XXXIX
Satire
PoeTree.it
1.1 | Del mese di settembre il terzo giorno |
1.2 | fei col Sigonio, vaso di dottrina, |
1.3 | gran caldo essendo, a Modena ritorno; |
1.4 | dove la saggia e nobil Carandina |
2.1 | Dalida, c'huopo in ciò non ha di sproni, |
2.2 | i termini passò ne la cucina. |
2.3 | Che di starne e di quaglie e di caponi |
2.4 | lunga e larga cargò tutta egualmente |
2.5 | la mensa e d'ortolani e di pavoni. |
3.1 | L'altre vivande non mi stanno in mente, |
3.2 | basta che, bonis avibus,il nostro |
3.3 | viaggio cominciò felicemente. |
3.4 | Ond'io, che vuo' con penna e con inchiostro |
3.5 | di parte in parte a voi farlo palese, |
4.1 | l'augurio preso il primo dì vi mostro. |
4.2 | L'altra mattina un pezzo in van si attese, |
4.3 | che la porta s'aprisse, al fine usciti |
4.4 | verso Reggio la strada il cocchier prese; |
4.5 | né fummo a pena mezo miglio giti, |
5.1 | che per timor di qualche strano caso, |
5.2 | disse meco il Sigonio: “Hor Dio m'aiti”, |
5.3 | che un guardian di casa sua rimaso |
5.4 | correa gridando forte: “aspetta, aspetta”, |
5.5 | già molle di sudor la fronte e il naso. |
6.1 | Io subito fermar fei la carretta |
6.2 | ma giunto il servitor, s'intese ch'era |
6.3 | ciò nulla, onde il camin seguimmo in fretta. |
6.4 | E Secchia tra Marzaia e tra Rubiera |
6.5 | passata, in Reggio si disnò col Buoso |
7.1 | gentil, c'ha l'arte in far banchetti vera. |
7.2 | Disnato, senza star punto in riposo |
7.3 | di Reggio usciti, e volti a destra mano, |
7.4 | si giunse al Po superbo e minaccioso; |
7.5 | cui di passar solecitando in vano |
8.1 | i barcaroli, e già la notte vista |
8.2 | vicina, e che il cocchier volea gir piano, |
8.3 | a Sabbioneta correr Giambattista |
8.4 | fei tosto, per tener la porta aperta, |
8.5 | seguendo in tanto noi con mente trista. |
9.1 | Che trovata la via torta e coperta |
9.2 | d'arbori densi, e fra quattro confini |
9.3 | e solitaria, per non dir deserta, |
9.4 | timor s'havea d'alcuni malandrini, |
9.5 | ch'assassinati havean pur dianzi dui |
10.1 | mercanti, e morti ascosi in fra gli spini. |
10.2 | Tanto più, che un villan s'era con nui |
10.3 | spontaneamente offerto di venire |
10.4 | a farci scorta per quei lochi bui. |
10.5 | E venuto gran pezzo più seguire |
11.1 | non volse, anchor che assai fosse pregato, |
11.2 | dicendo: “altrove io son constretto a gire”. |
11.3 | E esser già potendo dilungato |
11.4 | mezo miglio, sentissi un'archibuso |
11.5 | da lunge che sembrava un cenno dato. |
12.1 | Talché ciascun di noi mesto e confuso |
12.2 | ne gia, che sol tra sette quattro spade |
12.3 | haveamo e corte più del commun'uso. |
12.4 | E del nostro camin le dritte strade |
12.5 | smarrite, mi battea nel petto il core, |
13.1 | come sapete che in tai casi accade. |
13.2 | Quando al fin tra le quattro e le cinqu'hore, |
13.3 | di Sabbioneta giunti a l'ampie mura, |
13.4 | scacciò ciascun da se lieto il timore. |
13.5 | Ma l'aria d'ogni'ntorno essendo oscura, |
14.1 | il Castellan, che quasi in fino alhora |
14.2 | aspettati ci havea, con somma cura, |
14.3 | vista di tanto esser passata l'hora |
14.4 | del giugner nostro, gir volendo in letto, |
14.5 | levato il ponte, noi serrò di fuora. |
15.1 | Onde con gli altri tutti a quel laghetto, |
15.2 | dove Messer Francesco in compagnia |
15.3 | guidovvi a caccia, fui di gir constretto. |
15.4 | Sapete che non è quivi hostaria, |
15.5 | né betola, che tetto e strame almeno, |
16.1 | non ch'altro, a forestier che passi, dia. |
16.2 | Quivi tratto a i distrier già stanchi il freno, |
16.3 | per dar lor da mangiar non fu trovata |
16.4 | festuca né di paglia né di fieno. |
16.5 | Ma del Phisico a sorte una cognata |
17.1 | v'era, e ci accolse con maniere humane, |
17.2 | benché sia cieca, ma però turbata, |
17.3 | non si trovando vino haver, né pane, |
17.4 | che da la terra, indi lontana poco, |
17.5 | se lo facea portar sera e dimane. |
18.1 | Ma i suoi villani desti, e in più d'un loco |
18.2 | mandati, si trovò per le contrate |
18.3 | pan, vino e biada, e strame a poco a poco. |
18.4 | Poi con salame freddo, uova e frittate |
18.5 | e altre cose, c'haveam nosco in tasca, |
19.1 | si cenò motteggiando e in libertate. |
19.2 | Noi poscia in boni letti, et a la frasca |
19.3 | ster gli altri adagio, onde in seconda e lieta |
19.4 | fortuna, si cangiò quella borasca. |
19.5 | Subito, apparso il giorno, in Sabbioneta |
20.1 | volse entrar Messer Carlo, e trovò quella, |
20.2 | soggetto degno d'ogni gran poeta; |
20.3 | perché difuora e dentro in esser bella, |
20.4 | di molto avanza per tutte le lande, |
20.5 | le città de i Lombardi e le castella. |
21.1 | Anchor che a molte ceda in esser grande |
21.2 | qui Messer Paulo e il suo Messer Francesco |
21.3 | con vini ci assaliro e con vivande. |
21.4 | Onde senza che alcun sedesse a desco |
21.5 | bocconeggiando andò ciascun di noi |
22.1 | capone havendo in man, torta e pan fresco. |
22.2 | Giunti a la Motta indi a sett'hore poi |
22.3 | si stette a pranso in un picciolo hostello, |
22.4 | che parea stanza d'asini e di buoi. |
22.5 | La sera in casa poi del buono e bello |
23.1 | Dottor Mainoldo fummo sì gentile, |
23.2 | che dir si può tra gli huomini un gioiello. |
23.3 | A paragon di lui reputo vile |
23.4 | ogni altro, essendo in un severo e lieto, |
23.5 | e ne le leggi sue dotto e sottile, |
24.1 | nel conversar benigno e mansueto, |
24.2 | lauto e cortese gli hospiti raccoglie, |
24.3 | ridente in faccia ogni hor, dolce e discreto. |
24.4 | Ma che direm de la sua nobil moglie, |
24.5 | colma d'alto valor, d'alta prudenza |
25.1 | e c'ha sol volte a Dio tutte le voglie? |
25.2 | Che de' suoi figli senza vitio e senza |
25.3 | giovenil cura di virtù dotati, |
25.4 | di bei costumi e di real presenza, |
25.5 | talché il lor padre può tra i più beati |
26.1 | padri esser posto, e dirsi più felice |
26.2 | c'habbia sì d'ogni dote i figli ornati? |
26.3 | Che direm di quell'unica Phenice |
26.4 | sua figlia, honesta, e fior d'ogni bellezza |
26.5 | ben degno germe di cotal radice? |
27.1 | Ma non essendo la mia Musa avvezza |
27.2 | d'alzarsi a par del gran soggetto altero, |
27.3 | ritorna a quella usata sua bassezza. |
27.4 | Non fu Chiesa in Cremona, o monastero |
27.5 | da noi non visto, e stemmo assai col saggio |
28.1 | vescovo di bontade essempio vero. |
28.2 | S'haver gioia e diletto in far viaggio, |
28.3 | suol grata compagnia, pensate ch'ivi |
28.4 | se n'hebbe a staio colmo e da vantaggio, |
28.5 | d'ogni pensier noioso in tutto privi, |
29.1 | sendo quei gentil'huomini cortesi |
29.2 | verso ogni forestier, grati e festivi. |
29.3 | E in spetie il gentil Somma, e quivi spesi |
29.4 | quattro e più giorni, l'hospite ci tenne |
29.5 | con tal piacer che ugual giamai non presi. |
30.1 | Un certo Cavalier, pazzo solenne, |
30.2 | rider ci fe' l'ultima sera in guisa, |
30.3 | che da seder levarsi ogniun convenne |
30.4 | Sul saio, e su la cappa a la divisa |
30.5 | sì stranamente havea più d'una croce |
31.1 | c'Heraclito crepar farian di risa. |
31.2 | Cantando havea sì contrafatta voce |
31.3 | che d'Orlando smarrito havria il cavallo |
31.4 | fatto fuggir di là dal mar veloce; |
31.5 | accompagnava con la voce un ballo |
32.1 | c'havea proportion proprio col canto |
32.2 | com'ha proportion l'asino e il gallo. |
32.3 | Ma vuo' posarmi, o gentil Sasso, alquanto |
32.4 | poi doman tornarò forse in persona, |
32.5 | per dirvi il resto, ch'è tre volte tanto. |
33.1 | Partiti che noi fummo da Cremona |
33.2 | l'honor supremo che al Sigonio fece |
33.3 | Crema, Lodi, Melan, Bressa e Verona, |
33.4 | contar non si potrebbe a pieno in diece. |
33.5 | Continui giorni, ciò dunque lasciando |
34.1 | solo il piacer dirò di questo in vece, |
34.2 | son vostro in tanto, a Dio, mi raccomando. |