XXIII
Satire
PoeTree.it
1.1 | Perseverando in sanità la mente |
1.2 | volgete a governar la casa vostra, |
1.3 | che a mezo in ciò non si è mai diligente. |
1.4 | E se mai fu bisogno, a l'età nostra |
2.1 | esser mi par, che tanto il lusso regna, |
2.2 | e che di sé fa sì superba mostra. |
2.3 | Del grado suo ciascuno hora si sdegna, |
2.4 | con veste e con addobbi a questa etade |
2.5 | d'apparir Duca o Re ciascun s'ingegna. |
3.1 | Oltra che poca fede hanno, e bontade |
3.2 | maggiordomi, fattori e simil genti, |
3.3 | c'han d'usurparci ogni hor gran libertade. |
3.4 | Però s'huopo fu mai che diligenti |
3.5 | siano i patroni, accorti e circospetti |
4.1 | la notte e il giorno ad ogni cosa intenti, |
4.2 | bisogna a questa età per più rispetti; |
4.3 | che a dirgli tutti non sendo sicuro |
4.4 | tacer gli voglio e mettergli per detti. |
4.5 | Né fare anotomia di quei mi curo, |
5.1 | ond'anco illustri Arpin sono, e Stagira, |
5.2 | che il boccon troppo è da i miei denti duro. |
5.3 | Ma fisso ad una prattica la mira, |
5.4 | fondata sopra quella usanza bona, |
5.5 | che a l'util misto con l'honore aspira, |
6.1 | ragionarò con voi, come ragiona |
6.2 | buon padre, cui del caro unico figlio |
6.3 | di salute desio, non d'altro sprona. |
6.4 | Né solo a voi giovare il mio consiglio, |
6.5 | ma insieme a tutti quei sarà bastante, |
7.1 | che per la gioventù stanno in periglio. |
7.2 | In ciascun nostro affar che sia importante, |
7.3 | consiglio habbiate, non potendo aiuto, |
7.4 | ma quel sempre chiedete al fatto inante. |
7.5 | Faccia i fatti suoi bene, e sia tenuto |
8.1 | giusto e prudente per commun parere, |
8.2 | e sia di pelo il consiglier canuto. |
8.3 | Per coltivar vostri terreni, havere |
8.4 | cercate fidi e commodi villani, |
8.5 | e spesse volte quei gite a vedere. |
9.1 | Leggete, e spesso habbiate ne le mani |
9.2 | Caton, Varron, Palladio e Columella, |
9.3 | che mai non fian sì fatti studii vani. |
9.4 | Leggete anco il Crescentio, che di quella |
9.5 | facultà parla, e da saggi scrittori |
10.1 | fu la sua lingua riputata bella. |
10.2 | Fate che i vostri agenti e dentro e fuori, |
10.3 | secondo quei che pon trovarsi adesso, |
10.4 | de i più fidati siano e de i migliori. |
10.5 | E de i maneggi lor dian conto spesso, |
11.1 | tenendo a quei la briglia e stretta e corta, |
11.2 | e questi conti rendano a voi stesso. |
11.3 | Mentre voi sète in letto, s'ogni porta |
11.4 | sta chiusa laudo, e se chi n'ha la cura |
11.5 | le chiavi sempre in camera vi porta. |
12.1 | Fuggite il torre a cambio, ch'ogni usura |
12.2 | la notte e il giorno ogni interesse rode |
12.3 | senza termine alcun, senza misura. |
12.4 | E perché usar non vi si possa frode |
12.5 | sempre a contanti, ch'io non vuo' credenza, |
13.1 | comprate, a far così meglio si gode. |
13.2 | Vendita o compra non si faccia senza |
13.3 | vostra saputa, e siate in ciò sottile, |
13.4 | ritrovandovi sempre a la presenza. |
13.5 | Per tempo, o sia d'ottobre, o sia d'aprile, |
14.1 | fuor del letto a ciascun l'occhio rivolto |
14.2 | per casa habbiate, e ciò sia vostro stile. |
14.3 | Non dissegnate mai sopra il ricolto, |
14.4 | se non d'un anno dopo, e in rotta vanno |
14.5 | quei, che sel mangian prima che sia colto. |
15.1 | Fate banchetto una sol volta l'anno; |
15.2 | e men, se far si può, fuggite il gioco |
15.3 | cagion d'ogni vergogna e d'ogni danno. |
15.4 | Non conversate mai pur un sol poco |
15.5 | con certa gente vile e bisognosa, |
16.1 | che tinge qual carbon, bruscia qual foco. |
16.2 | Non sia la casa vostra numerosa |
16.3 | di servitori più che sia bisogno |
16.4 | e fermo ordine habbiate a ogni cosa. |
16.5 | Fuggite il far l'alchimia, e mi vergogno |
17.1 | pensando quanti saggi hanno il cervello |
17.2 | perduto dietro a così fatto sogno. |
17.3 | De le donne impudiche io non favello, |
17.4 | superfluo giudicando a voi dir questo, |
17.5 | che sète accorto e d'intelletto bello, |
18.1 | di poco ingegno inditio manifesto |
18.2 | sarebbe a lasciar l'oro per l'ottone, |
18.3 | oltra ch'è contra l'utile e l'honesto. |
18.4 | Gran biasmo Glauco, e gran riprensione |
18.5 | del baratto che fe' con Diomede, |
19.1 | riportar sento, e non senza ragione. |
19.2 | Se i miei consigli dativi con fede, |
19.3 | con gran sincerità, con puro affetto |
19.4 | senza speranza alcuna di mercede, |
19.5 | vi restaranno impressi in mezo il petto, |
20.1 | e fissi con tal forza dentro al core, |
20.2 | che gli accettiate e mandiate ad effetto, |
20.3 | le vostre facultadi a tutte l'hore |
20.4 | di bene in meglio andranno, e non sarete |
20.5 | ne la terra usurpato mai, né fuore |
21.1 | ma sopra il tutto di gratia attendete |
21.2 | (vuo' tornar questo a dirvi un'altra volta) |
21.3 | che teso laccio non vi sia né rete. |
21.4 | Da certe genti, che sen vanno in volta, |
21.5 | cercando sempre a naso i vostri pari |
22.1 | per farne preda con malitia molta. |
22.2 | Da prima tengon modi astuti e rari |
22.3 | l'amorevol facendo, e il buon compagno, |
22.4 | fin che si avveggian, che vi siano cari. |
22.5 | Poi subito (la mira al far guadagno |
23.1 | sempre havendo) con l'unghie acute e torte |
23.2 | gremiscon stretto, come augel grifagno. |
23.3 | Deh, fuggite, per Dio, più che la morte |
23.4 | queste sirene lime sorde harpie, |
23.5 | fate che chiuse ogni hor trovin le porte. |
24.1 | E quando cercaran tutte le vie |
24.2 | per acquistar la gratia vostra, alhora |
24.3 | vi siano a mente le parole mie. |
24.4 | Ma di fornir parendomi già l'hora |
24.5 | questa seconda parte, mi sovviene |
25.1 | d'un bello essempio, e vuo' dir questo anchora. |
25.2 | Ne la nostra città, che d'ogni bene |
25.3 | ricetto essendo, per dono divino, |
25.4 | quel bel nome acquistò, c'hoggi anchor tiene, |
25.5 | fu già molti anni sono un cittadino |
26.1 | di nobil casa, il qual lasciò un figliuolo |
26.2 | quel dì, che gli prescrisse il suo destino. |
26.3 | Nobile e ricco e giovinetto e solo |
26.4 | questi rimase, e da principio segno |
26.5 | mostrò che il capo ogni hor gli andasse a volo, |
27.1 | onde correano a lui senza ritegno |
27.2 | quei tali, che pur dianzi io vi dicea, |
27.3 | facendo ogniun sopra l'altrui dissegno. |
27.4 | Tutto quel, che per casa si facea, |
27.5 | non è possibil di narrarvi, basta |
28.1 | che l'acqua al suo molin ciascun trahea. |
28.2 | Quel giovenetto, ch'era buona pasta, |
28.3 | pativa per conciar la vesta altrui, |
28.4 | che restasse la sua stracciata e guasta. |
28.5 | Come andasser le cose, io lascio a vui |
29.1 | pensarlo, quando in casa ciascun'era |
29.2 | reverito e stimato più di lui. |
29.3 | Costor gli persuasero una sera, |
29.4 | ch'acquistarebbe honor sublime e raro |
29.5 | col far qualche viaggio a primavera; |
30.1 | seco a Venetia in somma se n'andaro, |
30.2 | dove di scuti una gran borsa spese, |
30.3 | che a ricusar mai non ci fu riparo. |
30.4 | E poi ch'ivi fu stato più d'un mese, |
30.5 | con tutta questa bella compagnia |
31.1 | di danari leggier tornò in paese, |
31.2 | ma carchi tutti quei di mercantia, |
31.3 | tra l'altre cose portaron con loro |
31.4 | un vasselletto pien di malvasia. |
31.5 | E chiamandol mio ben, gioia e ristoro, |
32.1 | gli stavan tutti inginocchiati intorno, |
32.2 | di fiori coronandolo e d'alloro; |
32.3 | poscia in tal guisa vagamente adorno |
32.4 | lo salutavan qual cosa divina |
32.5 | la sera, la diman, la notte e il giorno. |
33.1 | E prima che levassero la spina |
33.2 | per empir quel bicchier, c'haveano in mano, |
33.3 | dicean sua colpa con la faccia china. |
33.4 | Poi quando il vino incominciò pian piano |
33.5 | ad uscir fuori, ogniun gli facea voto, |
34.1 | se non andava per cavarne in vano. |
34.2 | Misericordia, o Dio, poi che fu voto, |
34.3 | tal strepito e romor non s'ode quando |
34.4 | giostra insieme Aquilon, Vulturno e Noto. |
34.5 | Se i buon cerchi eran d'huopo, io non dimando |
35.1 | hor'alto, hor basso in guisa per le scale, |
35.2 | come per sdegno quel givan ruotando, |
35.3 | facendo altrui parer, ch'egli habbia l'ale, |
35.4 | tanto a sbalzarlo ogni un destro s'accorda |
35.5 | d'intorno e per le loggie e per le sale. |
36.1 | Poi stretto l'appiccaro ad una corda, |
36.2 | dondolandolo al tetto ben legato, |
36.3 | e percotendol con la voglia ingorda. |
36.4 | Quel giovenetto alhor stava da lato |
36.5 | guardandogli, e pensoso alquanto in vista, |
37.1 | da l'esser suo primier tutto cangiato; |
37.2 | tra se stesso dicea: “tal premio acquista |
37.3 | chi si ritrova il suo tutto haver speso, |
37.4 | per gradir gente sì malvagia e trista.” |
37.5 | Fin che il vassello o molto, o poco ha reso, |
38.1 | come ogniun fosse stato innanzi a Dio, |
38.2 | s'inginocchiava a riverirlo inteso. |
38.3 | E hor ch'è vuoto come un ladron rio, |
38.4 | ciascun lo sbalza e lo percuote a gara, |
38.5 | onde fia ben, ch'io pensi al fatto mio; |
39.1 | beato è quel che a l'altrui spese impara. |