XVI
Satire
PoeTree.it
1.1 | Io vi mostrai di sopra che a le donne |
1.2 | fu concesso d'haver per legge in Roma |
1.3 | di porpora e d'argento e d'or le gonne, |
1.4 | che di più ricche gemme una gran soma |
2.1 | portasser, pur che nol vietasse il peso, |
2.2 | ornandosene e collo e seno e chioma; |
2.3 | perché col mezo lor visto difeso |
2.4 | il Campidoglio, e satisfatto al voto, |
2.5 | da i padri fu questo partito preso. |
3.1 | Da l'una parte essendo aperto e noto |
3.2 | quant'obligo a le donne havea il Senato, |
3.3 | da l'altra havendo alhor l'erario voto, |
3.4 | per debito e mercé fu ciò lor dato |
3.5 | e fu con leggi stabilito in guisa |
4.1 | che a quelle esser non può giamai levato. |
4.2 | Solo una volta poi trovo recisa |
4.3 | tal legge, alhor che il perfido Aphricano |
4.4 | rivolte a Roma in pianto havea le risa, |
4.5 | tinto per tutto havendo il monte e il piano |
5.1 | a Canne, a Trebbia, al Trasimeno lago, |
5.2 | con sì gran strage del sangue romano, |
5.3 | e che di Capua il popol mal presago |
5.4 | del sì grave lor danno, e di Tarento, |
5.5 | troppo di novità mostrossi vago. |
6.1 | Oppio gli ornati (al gran periglio intento) |
6.2 | restrinse, e dier tutte il consenso loro |
6.3 | le donne, visto il general spavento. |
6.4 | La nuova legge sol mez'oncia d'oro |
6.5 | né vesta di color vario permette, |
7.1 | non che più ricco o più sottil lavoro, |
7.2 | né dentro a Roma usar cocchi o carrette |
7.3 | posson le donne, e men d'intorno un miglio; |
7.4 | ma poco in uso poi tal legge stette, |
7.5 | perché, cessato essendo il gran periglio, |
8.1 | di ritornarle in libertà propose |
8.2 | Valerio, e fu lodato il suo consiglio, |
8.3 | mal grado di Caton, che se gli oppose |
8.4 | con dir facondo, ma il tribuno ardito |
8.5 | di parte in parte al console rispose. |
9.1 | Sopra di ciò non fu poi stabilito |
9.2 | con leggi altro giamai, né con decreti, |
9.3 | con Senato consulto, o plebiscito; |
9.4 | né trovo editto di pretor che'l vieti, |
9.5 | né mai questo avvertir Numa o Quirino, |
10.1 | che fur sì vigilanti e sì discreti, |
10.2 | né gli altri quattro Re, che a buon camino |
10.3 | sempre andaro, né quel che fu constretto |
10.4 | Roma lasciar per colpa, o per destino. |
10.5 | Ho ben di Crasso e di Pompeo già letto |
11.1 | ch'essendo ambe duo consoli tentaro |
11.2 | che il lusso fosse a gli huomini ristretto. |
11.3 | Ma le donne in silentio alhor passaro, |
11.4 | sì perché dal Senato per mercede |
11.5 | sole tal privilegio riportaro, |
12.1 | sì perché (a dir la verità) si vede |
12.2 | ch'altro che ornarsi e che abbellirsi a noi, |
12.3 | ma per natura a lor ben si richiede. |
12.4 | Benché nulla di ciò si fece poi, |
12.5 | mercé d'Hortensio, che impedia l'impresa |
13.1 | per occultar forse i difetti suoi. |
13.2 | Cesare poi, c'havea la mente intesa |
13.3 | al bene, a la quiete universale, |
13.4 | con l'emulo già vinta ogni contesa, |
13.5 | fe' molte leggi, ma di cosa tale |
14.1 | non toccò punto, ben si estese sopra |
14.2 | i cibi, al mondo sol cagion di male. |
14.3 | Sì necessaria in questo essendo l'opra, |
14.4 | la fe' lasciando ch'ogni donna il crine |
14.5 | d'oro e di perle a suo piacer si copra. |
15.1 | Può star ch'ove son rose anchor sian spine, |
15.2 | ma sempre in ogni nostro oprar si deve |
15.3 | guardar qual sia l'intentione e il fine. |
15.4 | Rende il soverchio cibo il viver breve, |
15.5 | fa tante infirmità, sì gravi danni, |
16.1 | oltra che offesa anchor Dio ne riceve; |
16.2 | giunge a Cupido forza, e tronca i vanni |
16.3 | ai bei discorsi, a tal che senza rosa |
16.4 | qui sol spine, sol doglie e solo affanni. |
16.5 | Cesare de gli ornati alcuna cosa |
17.1 | non toccò dunque, e meno il figlio Augusto |
17.2 | in quella universal pace famosa. |
17.3 | Le pompe non sentì già con buon gusto |
17.4 | Tiberio, ma privar de le acquistate |
17.5 | ragion le donne non gli parve giusto. |
18.1 | Impossibili anchor fur giudicate |
18.2 | sì fatte leggi da poter servarse, |
18.3 | però fur nel possesso lor lasciate. |
18.4 | Ma quel sì crudo infernal mostro, ch'arse |
18.5 | Roma in gran parte, e cui rabbiosa sete |
19.1 | spinse, onde il sangue di sua matre sparse, |
19.2 | non già per apportar posa o quiete, |
19.3 | ma sol per far de l'altrui ben rapina, |
19.4 | e che incappasse ogniun ne la sua rete, |
19.5 | in quella gran città, capo e regina |
20.1 | del mondo, fe' con leggi men c'honeste |
20.2 | ch'ogni donna o romana o pellegrina |
20.3 | di qual si voglia grado portar veste |
20.4 | non potesse di bisso o d'ostro tinte, |
20.5 | né che d'argento o d'or fosser conteste. |
21.1 | Ma le sue leggi, d'ogni'ntorno cinte |
21.2 | d'hami e di lacci, e d'human sangue scritte, |
21.3 | seco restaro in breve tempo estinte. |
21.4 | Poscia i duo primi Flavii, che per dritte |
21.5 | strade sempre sen giro, e che prudenti |
22.1 | le cose ristoraro egre et afflitte, |
22.2 | sendo al publico ben dì e notte intenti, |
22.3 | mai non si preser de le pompe cura, |
22.4 | tanto accorti nel resto, e diligenti; |
22.5 | e men Nerva e Traian, sì per natura |
23.1 | e per elettion pien di bontade, |
23.2 | che da la sua l'altrui sol si misura. |
23.3 | Né trovo c'Hadrian di libertade |
23.4 | mai le donne privasse, e colui meno, |
23.5 | che il bel nome acquistò per gran pietade. |
24.1 | Ma che direm di quel sì dotto e pieno |
24.2 | d'alte virtù, ch'ogni più chiaro imbruna, |
24.3 | né lingua humana può lodarlo a pieno |
24.4 | che mai non fe' contra gli ornati alcuna |
24.5 | legge, ma confirmò tacitamente |
25.1 | l'uso, per cosa al publico opportuna |
25.2 | essendo in guerra stato arditamente |
25.3 | sì lungo tempo, che restò canuto, |
25.4 | contra i Germani ardita e fera gente. |
25.5 | Per non crescer gravezza, o più tributo |
26.1 | a le provincie del romano Impero |
26.2 | già sendo il suo thesoro a fin venuto, |
26.3 | l'ornato imperiale hebbe in pensiero |
26.4 | di vender tutto, et essequillo tosto, |
26.5 | che impedir nol poteo morto già Vero. |
27.1 | Panni e broccati e drappi di gran costo |
27.2 | d'argento, e d'or divisi, over congiunti, |
27.3 | fatti e in Phrigia e in Egitto e più discosto, |
27.4 | con fregi e con ricami e con trapunti |
27.5 | a viti, a groppi, a foglie, a vasi, a fiori, |
28.1 | con bei compassi, e con leggiadri punti, |
28.2 | coltre distinte a varii e bei lavori, |
28.3 | di porpora e d'argento e d'or tessute |
28.4 | con rami, e con augei di più colori |
28.5 | vaghe veste, e di prezzo, che venute |
29.1 | di Persia, e di Damasco e d'Ethiopia, |
29.2 | gran tempo in gran custodia fur tenute, |
29.3 | di cui Marco trovò sì larga copia |
29.4 | che satisfecer senza altrui gravezza |
29.5 | del noto erario a la palese inopia. |
30.1 | Ma chi l'inestimabile ricchezza |
30.2 | diria di tante, e ben formate perle |
30.3 | cosa che sì da voi donne s'apprezza, |
30.4 | di tal peso, e candor, c'hoggi a vederle |
30.5 | sol, vi potreste riputar felici? |
31.1 | Che poi dunque saria potendo haverle? |
31.2 | Queste con sommo studio da pendici |
31.3 | varie, in gran tempo fur quivi raccolte |
31.4 | d'Indi, Scithi, Erithrei, Thraci e Phenici. |
31.5 | Chi potrebb'anco annoverar le molte |
32.1 | anzi infinite gemme da diverse |
32.2 | parti del mondo poste ivi in più volte? |
32.3 | Ciò che uniro Astiage e Creso e Xerse |
32.4 | con gli altri antichi Regi, e monarchie |
32.5 | Mede, Assirie, Egittie e Lide e Perse, |
33.1 | Roma tutto acquistò ma non son mie |
33.2 | parti a narrar de i pretiosi ornati |
33.3 | le bellezze, i lavor, le leggiadrie. |
33.4 | Basta ch'essendo per l'adietro stati |
33.5 | d'Augusti, poi si convertiro in uso |
34.1 | di donne, e d'altri cittadin privati. |
34.2 | Fin qui parmi a bastanza haver conchiuso |
34.3 | che torto fassi a questo illustre sesso |
34.4 | hor vuo' mostrar, che giustamente accuso |
34.5 | la legge, a noi cagion di danno espresso. |