II
Satire
PoeTree.it
1.1 | Già cominciava di purpureo manto |
1.2 | a vestirsi la terra e d'ogni parte |
1.3 | rendean gli augei dolce e soave canto, |
1.4 | di fiori eran le fronde e l'herbe sparte, |
2.1 | e già quel cerchio havea passato il sole, |
2.2 | che la notte ugualmente e il giorno parte, |
2.3 | alhor ch'entrai (come talhor si suole |
2.4 | ne la stagion novella) in un giardino |
2.5 | pien di gigli e di rose e di viole. |
3.1 | Quivi stanco a seder sotto un bel pino |
3.2 | mi posi a l'ombra, su la destra palma |
3.3 | la guancia havendo e il guardo a terra chino, |
3.4 | non per dormir, ma per dar posa a l'alma, |
3.5 | ch'è preda ogni hor di mille intensi affetti, |
4.1 | mentr'ella è involta in questa fragil salma. |
4.2 | Ma contrari al pensier seguìro effetti, |
4.3 | che il sonno, pien d'oblio spargendo il corno, |
4.4 | m'assalse e fur gli spirti al cor ristretti, |
4.5 | ne l'hora fu che il crin di rose adorno |
5.1 | l'aurora e di vermigli fiori e gialli |
5.2 | scorge fuor d'oriente il nuovo giorno. |
5.3 | Gli augei per monti e per piaggie e per valli |
5.4 | con mesti canti e con lieti lamenti |
5.5 | e il mormorar de i limpidi christalli, |
6.1 | lo spirar per le fronde i vaghi venti, |
6.2 | furon cagion ch'io chiusi gli occhi al fine, |
6.3 | invitato da i chiari e dolci accenti. |
6.4 | Dormendo mi parea ne le vicine |
6.5 | selve drizzar per un sentiero il passo |
7.1 | pien di pruni e di sterpi e d'altre spine, |
7.2 | guardando in alto un dirupato sasso |
7.3 | pendea sopra il mio capo in tal maniera, |
7.4 | che di cader giù minacciava a basso; |
7.5 | da l'altra parte poi tal ruin'era, |
8.1 | ch'io credo ben, se il creder mio non falle, |
8.2 | ch'indi si arrivi al centro de la sphera. |
8.3 | Dunque per erto e per angusto calle |
8.4 | tra l'un periglio e l'altro, in ver l'aurora |
8.5 | la faccia e volto ad Hespero le spalle, |
9.1 | seguìa il camin con lento passo ogni hora, |
9.2 | di timor colmo per la gran fatica |
9.3 | di non potere uscir mai quindi fuora. |
9.4 | Ma fummi tanto al fin la sorte amica, |
9.5 | che salvo mi trovai fuor di perielio |
10.1 | sopra un bel prato in una piaggia aprica. |
10.2 | Dove con maraviglia alzando il ciglio, |
10.3 | ch'esser giunto mi parve in stranio clima, |
10.4 | ecco un monte apparir giallo e vermiglio, |
10.5 | crochi, amaranthi e rose, e con la cima |
11.1 | superbo oltra le nubi il ciel sereno |
11.2 | guardava, e un fonte havea ne la part'ima. |
11.3 | Quando ecco un canto in questo loco ameno |
11.4 | intonarmi l'orecchie in guisa tale |
11.5 | ch'io venni quasi per dolcezza meno. |
12.1 | Nove donne leggiadre, ogni una quale |
12.2 | crediam che sian gli eletti in Paradiso, |
12.3 | facean quel canto che non trova eguale. |
12.4 | Ma poi che il grave aspetto e il dolce viso |
12.5 | mirai di quelle al giugner su la fonte |
13.1 | restai da me per gran stupor diviso |
13.2 | che a par discese dal fiorito monte, |
13.3 | tutte in quel loco si fermaron cinte |
13.4 | di verde lauro e d'hedera la fronte. |
13.5 | Dal piede a le ginocchia ignude e scinte, |
14.1 | coperte il resto d'un leggiadro velo |
14.2 | e in molte parti quel di nodi avvinte, |
14.3 | un giovenetto, che il signor di Delo |
14.4 | sembrava in vista, anch'ei cinto d'alloro |
14.5 | né gli spuntava da le guancie il pelo, |
15.1 | con l'habito medesmo era tra loro |
15.2 | assiso sopra un gran seggio eminente |
15.3 | di fiori ornato con sottil lavoro. |
15.4 | Volsi gli occhi a man destra e molta gente, |
15.5 | di varie frondi ogni un cinta la chioma |
16.1 | vidi al fonte arrivar chiara e lucente. |
16.2 | Questi, come compresi a l'idioma |
16.3 | mentre parlando gian tra lor pian piano, |
16.4 | parte nacquero in Grecia e parte in Roma, |
16.5 | parte in paese barbaro e lontano, |
17.1 | parte su l'Arno e i primi due di questa |
17.2 | schiera nel mezo un grande havean per mano, |
17.3 | che sol fra tanti senza fronde in testa |
17.4 | venìa, sì venerabile nel volto |
17.5 | che l'interna virtù fea manifesta. |
18.1 | Quel giovenetto in tanto a lui rivolto |
18.2 | se gli fe' incontro e con ciascuna Diva |
18.3 | mostrò d'amarlo e d'apprezzarlo molto. |
18.4 | E postolo a seder sopra la riva |
18.5 | del fonte, di sua man gli porse aiuto |
19.1 | nel chinarsi a pigliar de l'acqua viva; |
19.2 | cui, poscia c'hebbe a suo piacer bevuto, |
19.3 | sopra la chioma il verde lauro pose, |
19.4 | ch'egli havea in capo dopo un bel saluto, |
19.5 | gigli, amaranthi alhor, narcisi e rose |
20.1 | subito in seno e in faccia gli gettaro |
20.2 | quelle Nimphe leggiadre e gloriose. |
20.3 | Sopra il bel seggio poi tosto il portaro, |
20.4 | standogli sempre e quinci e quindi a lato |
20.5 | quei due, che venner seco a paro a paro. |
21.1 | Quel, ch'era da man destra quivi stato |
21.2 | già fermo alquanto riverente il piede |
21.3 | mosse, di carità tutto infiammato. |
21.4 | Et una cetra, c'havea in man, gli diede |
21.5 | e in fronte un bascio con le braccia al collo |
22.1 | e poi si ritornò ne la sua sede; |
22.2 | gli die' l'altro una lira anco e basciollo, |
22.3 | poi ne l'orecchio non so che gli disse |
22.4 | quel giovenetto che sembrava Apollo. |
22.5 | L'orecchie intente havea tenendo fisse |
23.1 | le luci per udir, ma sì secreto |
23.2 | parlò ch'io credo che nessun l'udisse. |
23.3 | Ciascun poi di quegli altri in vista lieto |
23.4 | sen giro ad abbracciarlo ad uno ad uno, |
23.5 | stando ei con gli occhi bassi e mansueto. |
24.1 | Mentr'ero intento a rimirar s'alcuno |
24.2 | riconoscer potessi, uscir di quella |
24.3 | schiera e venirmi incontro alhor vidi uno, |
24.4 | che se l'habito indicio e la favella |
24.5 | può darne, esser parea nato e nutrito |
25.1 | dov'Arno inonda Flora illustre e bella. |
25.2 | Giunto a me quello, il primo fui che ardito |
25.3 | dissi: “O Signor saper desio chi sia |
25.4 | quel giovenetto, e gli accennai col dito, |
25.5 | con le donne c'ha seco in compagnia, |
26.1 | e come il loco si addimandi dove |
26.2 | siamo, ditel vi prego in cortesia?” |
26.3 | Ond'ei rispose: “O figliuol mio le nove |
26.4 | donne sono le Muse e il giovenetto |
26.5 | è di Latona il gran figlio e di Giove; |
27.1 | quel monte, ch'è Parnaso, si hanno eletto |
27.2 | per stanza, vedi posto a la radice |
27.3 | di quello il fonte ch'è Castalio detto”. |
27.4 | Soggiunsi alhor: “Deh, se saper mi lice, |
27.5 | ditemi chi sia quel cui tanto honore |
28.1 | fan gli altri, che chiamar si può felice?” |
28.2 | “Questi è – rispose il Tosco – un gran Pastore, |
28.3 | che nacque dove il rapido Santerno |
28.4 | l'Emilia inonda, pien d'alto valore; |
28.5 | questi è colui che il sacro nome eterno |
29.1 | rende per tutto in guisa, che la forza |
29.2 | havrà del tempo e de la morte a scherno; |
29.3 | questi è quel la cui fiamma ogni altra ammorza |
29.4 | stando qua giù, che farà dunque poi |
29.5 | scarco del peso di sì grave scorza: |
30.1 | ma perch'io so, che di quei primi heroi, |
30.2 | che in mezo l'han, di saper brami il nome, |
30.3 | e la cagione anchor che qui siam noi, |
30.4 | e perché dopo che gli ornò le chiome |
30.5 | Phebo, noi con le Dee fummo sì lieti, |
31.1 | vuo' raccontarti il tutto e quando e come. |
31.2 | Tu dei saper che tutti siam poeti, |
31.3 | benché a man destra il primo c'ha sì bianco |
31.4 | il crine, anchor sia posto in fra i propheti; |
31.5 | questi è quel, che fanciullo invitto e franco |
32.1 | ruppe la fronte a l'empio Philisteo, |
32.2 | né mai di lodar Dio trovossi stanco. |
32.3 | Di quel gran Padre, che ogni cosa feo, |
32.4 | cantò l'alta pietà dolente in versi; |
32.5 | l'altro, ch'è seco, è il gran pastor Dirceo; |
33.1 | gli Dei questi, e gli heroi con chiari e tersi |
33.2 | metri cantò sì dolce, che cantando |
33.3 | par che giù latte da la lingua versi. |
33.4 | Ma la cetra e la lira ambo donando |
33.5 | al moderno Pastor, lui qual gentile |
34.1 | cigno vedremo al ciel girsi inalzando. |
34.2 | Da l'un soggetto havrà, da l'altro stile, |
34.3 | così tal pregio acquistarassi in breve |
34.4 | che ogni altro appresso a lui rimarrà vile. |
34.5 | Se in questa fonte alcun prima non beve |
35.1 | né gli dia Phebo la sua verde fronde |
35.2 | in quella schiera entrar giamai non deve. |
35.3 | Eccol cinto d'alloro e gustar l'onde, |
35.4 | tal che chiaro con noi già d'esser merta |
35.5 | per l'infinite sue virtù profonde. |
36.1 | Le Dee, per tal cagion tutte da certa |
36.2 | letitia mosse, lo coprir di fiori |
36.3 | onde la gioia lor gli fosse aperta. |
36.4 | Noi dopo andiam de i ricevuti honori |
36.5 | rallegrandoci seco a dargli segno |
37.1 | del gran piacer c'habbiam ne nostri cori, |
37.2 | ma sappi che se l'huom pria non fia degno |
37.3 | giudicato da Cinthio, e da le Dive |
37.4 | per virtù, per dottrina e per ingegno, |
37.5 | giugner non puote a le honorate rive |
38.1 | per bere, né pigliar può la corona |
38.2 | di lauro onde in eterno poi si vive; |
38.3 | d'alcun ben crede il vulgo, e si ragiona |
38.4 | che cinto il crin d'alloro habbia, né mai |
38.5 | vide Pindo, Hippocrene od Helicona”. |
39.1 | “Tutto il mistero intender parmi homai |
39.2 | Signor, vostra mercé – dissi – ma resto |
39.3 | sol d'una cosa in dubbio, ch'io notai. |
39.4 | Desio che mi facciate manifesto |
39.5 | che cosa ne l'orecchio a quel dicesse |
40.1 | pur dianzi Apollo se non v'è molesto.” |
40.2 | Et egli a me: “Sappi, o figliuol, che spesse |
40.3 | volte gli han fatto questo honor le Muse, |
40.4 | che per suoi merti ciò Dio gli concesse, |
40.5 | mai non gli fur, ne fian queste vie chiuse, |
41.1 | né di salir qua sù giamai conteso, |
41.2 | tante virtù gli ha Dio ne l'alma infuse. |
41.3 | So quel, che devea dirgli, anchor che inteso |
41.4 | non l'habbia; e tel dirò, che sempre fui, |
41.5 | e sarò sempre in satisfarti acceso. |
42.1 | Tu dei saper che al mondo hoggi son dui |
42.2 | lumi, che i raggi lor lucenti e chiari |
42.3 | mandano in Cielo e giù ne i regni bui; |
42.4 | l'un Roma affrena e le provincie e i mari |
42.5 | giovenetto governa; e di dottrina |
43.1 | l'altro è famoso, e di valor son pari |
43.2 | per via diversa e questi e quel camina, |
43.3 | le menti ambo a la gloria havendo intese |
43.4 | a cui del pari ogni un già si avvicina. |
43.5 | Quel, che il mondo governa, è il gran Farnese |
44.1 | che per scacciar l'infernal furia rea |
44.2 | detta avaritia giù dal ciel discese. |
44.3 | Giamai non fece Iddio più vaga idea |
44.4 | di lui, c'hor l'alma in terra e il nome serba |
44.5 | de i gran figli d'Olimpia e di Mammea. |
45.1 | E benché a quei ne l'età loro acerba |
45.2 | lo stame, onde vivean, l'invida Parca |
45.3 | troncasse con la destra empia e superba |
45.4 | però d'Europa questi al fin Monarca |
45.5 | saggio e felice ne l'età matura |
46.1 | di Pietro in porto condurrà la barca. |
46.2 | L'altro è il nuovo Pastor, che ne la pura |
46.3 | fonte ha bevuto, e cui di doni tanti |
46.4 | fu largo il ciel che n'ha governo e cura. |
46.5 | A questo Apollo ha detto, ch'ei sol canti |
47.1 | l'alto Farnese, perché un tanto lume |
47.2 | non lice ch'altri di cantar si vanti. |
47.3 | Per ciò gli die' la lima e die' le piume |
47.4 | da polirsi e d'alzarsi, e gli ha la vena |
47.5 | data abondante più che rivo o fiume.” |
48.1 | Fornito havea di parlar quello a pena |
48.2 | quand'io soggiunsi, havendo di desio |
48.3 | di conoscerlo homai la mente piena. |
48.4 | E dissi: “Deh, Signor, fate almen ch'io |
48.5 | vi riconosca accioché io sappia verso |
49.1 | di cui si estenda tanto obligo mio. |
49.2 | Sète forse colui che l'universo |
49.3 | ripieno havete, ovunque il giorno luce, |
49.4 | del vostro alto e soave e dolce verso; |
49.5 | e che ogni hor sète mio fidato duce |
50.1 | per l'erta via scorgendomi al sentiero, |
50.2 | che ogni un sicuro, ov'ei desia, conduce?” |
50.3 | Tacendo alhor quel mi accennò, che vero |
50.4 | era ciò tutto, ond'io ripresi tosto: |
50.5 | “Dunque uscir d'un grand'obligo homai spero, |
51.1 | questo novel Pastor m'ha dianzi imposto |
51.2 | ch'io renda gratie a Dio con parlar tosco |
51.3 | ch'egro giacendo in sanità l'ha posto. |
51.4 | Ma perché il valor mio debil conosco |
51.5 | sempre ho tacciuto, hor m'empio di speranza |
52.1 | ch'io mi ritrovo in questa parte vosco. |
52.2 | Con quel leggiadro stil, che ogni altro avanza, |
52.3 | ond'io prendo sovente ampio restauro |
52.4 | datemi aiuto, com'è vostra usanza. |
52.5 | Col dolce canto, che da l'Indo al Mauro |
53.1 | dal Borea a l'Austro già fe' chiare e note |
53.2 | l'altere frondi del ben culto lauro. |
53.3 | Né in queste parti sol, ma da Boote |
53.4 | fin dove l'altro suo contrario polo |
53.5 | girando il ciel va con veloci rote”. |
54.1 | “Tempo e loco non è questo o figliuolo |
54.2 | – rispose il divin Tosco – ecco la folta |
54.3 | schiera partirsi e me lascian qui solo. |
54.4 | Ma se di poter farlo hoggi mi è tolta |
54.5 | l'occasion, con più devoto metro |
55.1 | d'aiutarti prometto un'altra volta.” |
55.2 | Poi seguì innanzi ed io rimasi indietro. |