3
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Io credo in Dio, Possanza, Senno, Amore, |
1.2 | un, vita, verità, bontate, immenso, |
1.3 | primo ente, re degli enti e creatore. |
2.1 | Non è parte, né tutto, inciso o estenso, |
2.2 | ma più somiglia al tutto, ond'ogni cosa |
2.3 | partecipò virtute, amore e senso. |
3.1 | Né pria, né poi, né fuor, l'alma pensosa |
3.2 | (ché 'n vigor, tempo e luogo egli è infinito) |
3.3 | può andar, se in qualche fin falso non posa. |
4.1 | Da lui, per lui e 'n lui vien stabilito |
4.2 | lo smisurato spazio e gli enti sui, |
4.3 | al cui far del niente si è servito. |
5.1 | Ché l'unità e l'essenza vien da lui; |
5.2 | ma il numero, e che questo non sia quello, |
5.3 | da quel, che pria non fummo, restò in nui. |
6.1 | Lo abborrito niente fa il duello, |
6.2 | il mal, le colpe, le pene e le morti. |
6.3 | Poi ci ravviva il divino suggello, |
7.1 | participabil d'infinite sorti, |
7.2 | Necessitate, Fato ed Armonia |
7.3 | Dio influendo, che su' idea trasporti. |
8.1 | Quando ogni cosa fatta ogn'altra sia, |
8.2 | cesserà tal divario, incominciato |
8.3 | quando di nulla unquanche nulla uscìa; |
9.1 | di voglia e senno eterno destinato, |
9.2 | che in meglio o in peggio non pôn far mutanza, |
9.3 | sendo esso sempre morte a qualche stato. |
10.1 | Prepose il minor bene a quel ch'avanza, |
10.2 | e la seconda legge alla primera, |
10.3 | chi diè al peccato origine ed usanza. |
11.1 | Poter peccare è impotenza vera. |
11.2 | Peccato atto non è: vien dal niente; |
11.3 | mancanza o abuso è di bontà sincera. |
12.1 | Vero potere eminenza è dell'ente: |
12.2 | atto è diffusion d'esser, che farsi |
12.3 | fuor della prima essenza non consente. |
13.1 | Necessità amorosa sol trovarsi |
13.2 | nel voler credo: ma di violenta |
13.3 | l'azioni e passion non distrigarsi. |
14.1 | La pena a' figli da' padri se avventa, |
14.2 | la colpa no, se da voglia taccagna |
14.3 | imitata non è, poiché argomenta; |
15.1 | ma dalla prole a' padri torna e stagna, |
15.2 | chi di ben generar non fan disegno |
15.3 | e trascurâro educazion sì magna. |
16.1 | Ma colpa e pena alla patria ed al regno, |
16.2 | che di tempo e di luoco non provvede |
16.3 | e di persone, che fan germe degno. |
17.1 | Perché dell'altrui pene ognuno è erede: |
17.2 | non lo condanna ignoranza o impotenza, |
17.3 | ma voglia mal oprante in quel che crede. |
18.1 | Dall'ingannati torna la sentenza |
18.2 | agl'ingannanti, che 'l Padre occultâro |
18.3 | a la fanciulla ancor nostra semenza. |
19.1 | Bisogno e voluntà, non senso raro |
19.2 | mirando, spesso rispose il pio Padre |
19.3 | là dove e come i figli l'invocâro. |
20.1 | Talché, barbare genti ed idoladre, |
20.2 | se operaste giustizia naturale, |
20.3 | non siete esenti dalle sante squadre. |
21.1 | Vivo, e non morto, un padre universale, |
21.2 | non parzial, né fatto esser Dio mai, |
21.3 | a chi s'annunzia più scusa non vale. |
22.1 | Al che aspettato e' venne in tanti guai, |
22.2 | commosso dagli nostri errori e danni, |
22.3 | come per tutte istorie ritrovai, |
23.1 | contra sofisti, ipocriti e tiranni, |
23.2 | di tre dive eminenze falsatori, |
23.3 | a troncar la radice degli inganni. |
24.1 | Voi falsi sempre sol, commentatori, |
24.2 | additaste per “tata” alli bambini |
24.3 | voi stessi e li serpenti e statue e tori. |
25.1 | Poi contra i sensi proprii a' peregrini |
25.2 | non bastò dir che la saetta vola, |
25.3 | ma che sia uccello, e Dio gli enti divini. |
26.1 | Perdé la Bibbia la mosaica scuola |
26.2 | al tempo d'Esdra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . |
27.1 | I proprii Farisei Cinghi sortìo, |
27.2 | Amida i bongi di Chami e Fatoche, |
27.3 | l'altro emisfero in empietà finìo. |
28.1 | Utili a tutti, chiare leggi e poche |
28.2 | per l'arte abbandonâro: la natura, |
28.3 | perché nel primo seggio le rivoche, |
29.1 | delle scienze ognun vuol ch'abbia cura; |
29.2 | non le condanna con le false sètte, |
29.3 | ch'abboriscon la luce e la misura. |
30.1 | Ammira il sol, le stelle e cose elette |
30.2 | per statue di Dio vive e cortigiani: |
30.3 | adora un solo Dio, ch'un sempre stette. |
31.1 | Scuola alza e regno a Dio da questi vani: |
31.2 | servir a Dio, in comunità vivendo, |
31.3 | è proprio libertà di spirti umani. |
32.1 | La santa Chiesa, il Primo Senno avendo |
32.2 | per maestro, e 'l libro che Dio scrisse, quando |
32.3 | compose il mondo, i suoi concetti aprendo, |
33.1 | sette sigilli or or disigillando, |
33.2 | chiamerà tutto l'universo insieme |
33.3 | al tempio vivo dove va rotando. |
34.1 | Né a Dio, né al tutto, male al mondo preme, |
34.2 | ma sì alle parti, donde egli è diverso; |
34.3 | ma ride al tutto la parte che geme. |
35.1 | Ogni cosa è immortale in qualche verso; |
35.2 | sol l'alme vanno d'uno in altro mondo, |
35.3 | secondo i merti, più opaco o più terso, |
36.1 | finito in questo ognuna il proprio tondo, |
36.2 | u' gli spiriti sciolti han le lor vie |
36.3 | che portan del fatal ordine il pondo, |
37.1 | ed il giudicio aspettan del gran die. |