Canto quarantesimo
Orlando Furioso 1516
PoeTree.it
1.1 | hOr se mi mostra la mia charta il vero |
1.2 | non è lontano a discoprirsi il porto |
1.3 | siche nel lito i voti scioglier spero |
1.4 | a chi nel mar per tanta via m ha scorto |
1.5 | dove o di non tornar col legno intiero |
1.6 | o sempre errar, già fui timido e smorto |
1.7 | ma mi par di veder, ma veggio certo |
1.8 | veggio la terra veggio il lito aperto |
2.1 | Sento venir per allegrezza un tuono |
2.2 | che fremer l aria e ribombar fa l onde |
2.3 | odo di squille odo di trombe un suono |
2.4 | che l alto popular grido confonde |
2.5 | hor comincio a discernere chi sono |
2.6 | questi che empion del porto ambe le sponde |
2.7 | par che tutti s allegrino ch io sia |
2.8 | venuto a fin di così lunga via |
3.1 | O di che belle e gentil donne veggio |
3.2 | o di che cavallieri il lito adorno |
3.3 | o di che amici a chi in eterno deggio |
3.4 | per la letitia chan del mio ritorno |
3.5 | la bella Mamma e l altre da Coreggio |
3.6 | veggio del molo in su l estremo corno |
3.7 | quella che scende con Ginevra al mare |
3.8 | Veronica da Gambara mi pare |
4.1 | Iulia e unaltra Ginevra pur uscita |
4.2 | del medesimo sangue mi par seco |
4.3 | veggio Hippolyta Sforza, e la notrita |
4.4 | Trivulcia da le muse al sacro speco |
4.5 | veggio te Aemilia pia, te Margherita |
4.6 | ch Angiola Borgia e Gratiosa hai teco |
4.7 | con Ricciarda da Este ecco le belle |
4.8 | Diana e Bianca e l altre sue sorelle |
5.1 | Del mio signor di Bozolo la moglie |
5.2 | la matre, le sorelle, e le cugine |
5.3 | Gonzaghe, con Torelle, e Bentivoglie |
5.4 | e le Visconte, e le Palavicine |
5.5 | o la bella compagnia che mi raccoglie |
5.6 | Issabette, Lucie, Lucretie, Ursine, |
5.7 | Catherine, Leonore, Alda, Alexandra, |
5.8 | Thadea, Nicola, Hippolyta, e Cassandra |
6.1 | Le Ferrarese mie qui sono, e quelle |
6.2 | de la corte d Urbino, e riconnosco |
6.3 | quelle di Mantua, e quante donne belle |
6.4 | ha Lombardia, quante il paese Tosco |
6.5 | il cavallier che tra lor veggio, che elle |
6.6 | honoran sì, mi par se non è losco |
6.7 | l occhio del mirar fiso in sì bei volti |
6.8 | il gran lume Aretin l unico accolti |
7.1 | Mario Equicolo é quel che gli è piu appresso |
7.2 | che stringe i labri e manda in su le ciglia |
7.3 | e fa con man di tutti i detti d esso |
7.4 | di stupor segno e d alta maraviglia |
7.5 | el mio Valerio è quel che là s è messo |
7.6 | fuor de le donne, e forse si consiglia |
7.7 | col Barignan chà seco, come offeso |
7.8 | sempre da lor, non ne sia sempre acceso |
8.1 | Ecco Alexandro il mio signor Farnese |
8.2 | o dotta compagnia che seco mena |
8.3 | Phedro, Capella, Porcio, il Bolognese |
8.4 | Philippo, il Volterano, il Madalena |
8.5 | Pierio, Blosio, il Bosso Cremonese |
8.6 | d alta facondia inexsiccabil vena |
8.7 | e Lascari, e Mussurro, e Navagero |
8.8 | Andrea Marone, il Monacho Severo |
9.1 | Veggio sublimi e soprahumani ingegni |
9.2 | di sangue e d amor giunti il Pico e il Pio |
9.3 | colui che con lor viene, e da piu degni |
9.4 | ha tanto honor, mai piu non connobbi io |
9.5 | ma se me ne fur dati veri segni |
9.6 | è l huom che di veder tanto disio |
9.7 | Iacopo Sanazar che alle Camene |
9.8 | lasciar fa i monti et habitar l arene |
10.1 | Ecco Antonio Furgoso, ecco Latino |
10.2 | Iuvenale, e Pistophilo con lui |
10.3 | i veggio altri Alexandri, uno Guarino, |
10.4 | uno Horologi, e venir veggio dui |
10.5 | Hieronymi con loro, il cittadino |
10.6 | e quel di verità, sacri ambidui |
10.7 | a Phebo, e veggio al Leonico al lato |
10.8 | Dresino, Floriano, e Panizato |
11.1 | I veggio al Sasso al mio Hannibal far festa |
11.2 | di rivedermi, et a cento altri e cento |
11.3 | veggio le donne e li huomini di questa |
11.4 | mia ritornata ognun parer contento |
11.5 | dunque a finir la breve via che resta |
11.6 | non sia piu indugio hor chò propicio il vento |
11.7 | tornando a dir de la compagna bella |
11.8 | chavea il santo Eremita alla sua cella |
12.1 | Spesso in poveri alberghi et piccol tetti |
12.2 | ne le calamitadi et ne disagi |
12.3 | meglio si giungon d amicitia i petti |
12.4 | ch in le ricchezze invidiose et agi |
12.5 | de le piene d insidie et di suspetti |
12.6 | corti regali et splendidi palagi |
12.7 | dove la charitade é in tutto extinta |
12.8 | ne si vede amicitia se non finta |
13.1 | Quindi avien che de principi e signori |
13.2 | patti e convention sono sí frali |
13.3 | fan lega hoggi Re, Papi, e Imperatori |
13.4 | diman seran nemici capitali |
13.5 | perche qual l apparenze exteriori |
13.6 | non han i cor non han li animi tali |
13.7 | che non mirando al torto piu ch al dritto |
13.8 | attendon solamente allor profitto |
14.1 | Questi quantunque d amicitia poco |
14.2 | sieno capaci, perche non sta quella |
14.3 | ove per cose gravi ove per giuoco |
14.4 | mai senza fittion non si favella |
14.5 | pur se talhor li ha tratti in humil luoco |
14.6 | insieme una fortuna acerba e fella |
14.7 | in poco tempo vengono a notitia |
14.8 | quel che in molto non fer de l amicitia |
15.1 | El santo Vecchio in l humile sua stanza |
15.2 | giunger li hospiti suoi con nodo forte |
15.3 | ad amor vero meglio hebbe possanza |
15.4 | ch altri non havria fatto in real corte |
15.5 | fu questo poi di tal perseveranza |
15.6 | che non si sciolse mai sin alla morte |
15.7 | il Vecchio li trovò tutti benigni |
15.8 | candidi piu nel cor che di fuor Cygni |
16.1 | Trovolli tutti amabili e cortesi |
16.2 | non de la iniquità ch io v hò dipinta |
16.3 | di quei che mai non escono palesi |
16.4 | ma sempre van con apparenza finta |
16.5 | di quanto s eran per a drieto offesi |
16.6 | ogni memoria fu tra lor extinta |
16.7 | e se d un ventre fussero e d un seme |
16.8 | non si potriano amar piu tutti insieme |
17.1 | Sopra li altri il signor di Montalbano |
17.2 | accarezzava et reveria Ruggiero |
17.3 | si perche già l havea con l arme in mano |
17.4 | provato quanto era ottimo guerriero |
17.5 | si per trovarlo affabile et humano |
17.6 | piu che mai fusse al mondo cavalliero |
17.7 | ma molto piu che da diverse bande |
17.8 | si connoscea d haverli obligo grande |
18.1 | Sapea che di gravissimo periglio |
18.2 | egli havea liberato Ricciardetto |
18.3 | quando l huom che mandato havea Marsiglio |
18.4 | lo ritrovò con Fiordispina in letto |
18.5 | e chavea tratto l un e l altro figlio |
18.6 | de duca Bouc (com io v hò già detto) |
18.7 | de man de saracini, e de i malvagi |
18.8 | ch eran col Maganzese Bertolagi |
19.1 | Questo debito a lui parea di sorte |
19.2 | ch ad amar lo stringeano e ad honorarlo |
19.3 | et gli ne dolse e gli ne increbbe forte |
19.4 | che già piu di non fu opportuno a farlo |
19.5 | quando l un stava in l Aphricana corte |
19.6 | e l altro a gli servigii era di Carlo |
19.7 | hor che fatto christian quivi lo truova |
19.8 | quel che non fece prima hor far gli giova |
20.1 | Proferte senza fine honore, e festa |
20.2 | fece a Ruggiero il paladin cortese, |
20.3 | il prudente Eremita, come questa |
20.4 | benivolentia vide, adito prese |
20.5 | entrò dicendo a far altro non resta |
20.6 | (e lo spero ottener senza contese) |
20.7 | che come l amicitia è tra voi fatta |
20.8 | tra voi sia anchora affinità contratta |
21.1 | Acciò che de le due progenie illustri |
21.2 | che non han par di nobiltade al mondo |
21.3 | nasca un lignaggio che piu chiaro lustri |
21.4 | ch el chiaro Sol per quanto gira a tondo |
21.5 | e come andran piu inanzi et anni e lustri |
21.6 | serà piu bello, e durerá, secondo |
21.7 | che Dio m inspira, acciò che a voi nol celi |
21.8 | fin che terran l usato corso i cieli |
22.1 | E seguitando il suo parlar piu inante |
22.2 | fa l santo Vecchio sì, che persuade |
22.3 | che Rinaldo a Ruggier dia Bradamante |
22.4 | benche pregar ne l un ne l altro accade |
22.5 | questo Oliviero e l principe d Anglante |
22.6 | commenda assai, e come in lor contrade |
22.7 | tornati sien, speran ch Amone e Carlo |
22.8 | debbiano e tutta Francia commendarlo |
23.1 | Quel dì e la notte e del seguente giorno |
23.2 | steron gran parte col Monacho saggio |
23.3 | quasi obliando al legno far ritorno |
23.4 | benche spirasse il vento allor viaggio |
23.5 | ma li nocchieri a cui tanto soggiorno |
23.6 | increscea hormai, mandar piu d un messaggio |
23.7 | che sì li stimular de la partita |
23.8 | ch a forza li spiccar da l Eremita |
24.1 | Ruggier che stato era in exilio tanto |
24.2 | e rilegato in sì stretto confine |
24.3 | tolse licentia dal maestro santo |
24.4 | che l havea instrutto in sacre discipline |
24.5 | la spada Orlando gli rimette a canto |
24.6 | e gli fa dar Frontino e l arme fine |
24.7 | si per mostrar del suo amor segno expresso |
24.8 | si per saper che dianzi erano d esso |
25.1 | E ben chavesse in la spada incantata |
25.2 | assai miglior ragione il paladino |
25.3 | che con pena e travaglio già levata |
25.4 | l havea dal formidabile giardino |
25.5 | che non havea Ruggier, a cui donata |
25.6 | dal ladro fu che gli diè anchor Frontino |
25.7 | pur non men volentier che l altro arnese |
25.8 | alla prima dimanda gli la rese |
26.1 | Fur benedetti dal Vecchio devoto |
26.2 | e sul naviglio al fin si ritornaro |
26.3 | li remi a l acqua, e der le vele al Noto |
26.4 | e sì gli fu sereno il tempo e chiaro |
26.5 | che non gli bisognò priego ne voto |
26.6 | fin che nel porto di Marsiglia intraro |
26.7 | ma qui si stiano tanto ch io conduca |
26.8 | a loro Astolfo il glorioso Duca |
27.1 | Astolfo, poi che la vittoria intese |
27.2 | ch Orlando havea de li nemici havuta |
27.3 | connoscendo hoggimai che da l offese |
27.4 | d Aphrica Francia esser potrebbe tuta |
27.5 | pensò di rimandar in suo paese |
27.6 | la negra gente dietro a lui venuta |
27.7 | per la strada medesima che tenne |
27.8 | quando contra Biserta se ne venne |
28.1 | L armata ch Agramante ruppe in l onde |
28.2 | Dudone havea già rimandata a drieto |
28.3 | e con miracol grande prore e sponde |
28.4 | tosto ch uscito ne fu il popul lieto |
28.5 | furon vedute riformarsi in fronde |
28.6 | quali ne rami lor fur per adrieto |
28.7 | poi venne il vento e come cosa lieve |
28.8 | le levò in aria e fe sparire in breve |
29.1 | Chi a piedi e chi caval tutte partita |
29.2 | d Aphrica fer le Nubiane schiere |
29.3 | ma prima Astolfo si chiamò infinita |
29.4 | gratia al Senapo et immortal havere |
29.5 | che gli venne in persona a dar aita |
29.6 | con ogni sforzo et ogni suo potere |
29.7 | diè loro Astolfo in l uterino Claustro |
29.8 | da portar seco il fiero e turbido Austro |
30.1 | Dico che in l utri gli diè il vento chiuso |
30.2 | ch uscir di Mezodì suol con tal rabbia |
30.3 | che muove a guisa d onde e lieva in suso |
30.4 | e ruota sino al ciel l arrida sabbia |
30.5 | acciò se lo portassero allor uso |
30.6 | che per camin far lor danno non habbia |
30.7 | ilqual poi giunto in la lor regione |
30.8 | havessero a lasciar fuor di pregione |
31.1 | Scrive Turpin, che come furo a i passi |
31.2 | de l alto Atlante li cavalli loro |
31.3 | tutti in un tempo diventaron sassi |
31.4 | siche pedoni in Nubia ritornoro |
31.5 | ma tempo è homai ch Astolfo in Francia passi |
31.6 | e così poi che del paese Moro |
31.7 | hebbe provisto a i luochi principali |
31.8 | a l Hippogrypho suo fe spiegar lali |
32.1 | Vola in Sardigna in un batter di penne |
32.2 | e di Sardigna andò nel lito Corso |
32.3 | e quindi sopra l mar la strada tenne |
32.4 | torcendo alquanto a man sinistra il morso |
32.5 | ne le maremme a l ultimo ritenne |
32.6 | de la Greca Marsiglia el leggier corso |
32.7 | dove exequì del Hippogrypho, quanto |
32.8 | gli disse già l Evangelista santo |
33.1 | Hagli commesso il santo Evangelista |
33.2 | che come torni al lito di Provenza |
33.3 | poi che lasciata havrà l Aphrica trista |
33.4 | all Hippogrypho suo doni licenza |
33.5 | era in l ultimo ciel, che sempre acquista |
33.6 | de nostri danni, già rimaso senza |
33.7 | virtù il suo corno, che divenne roco |
33.8 | tosto che si trovò nel divin luoco |
34.1 | Venne Astolfo a Marsiglia e venne a punto |
34.2 | il dì che v era Orlando et Oliviero |
34.3 | e il cavallier da Montalbano giunto |
34.4 | col buon Sobrino e col miglior Ruggiero |
34.5 | la memoria del Socio lor defunto |
34.6 | vietò che i paladini non potero |
34.7 | insieme così a punto rallegrarsi |
34.8 | come in tanta vittoria devea farsi |
35.1 | Carlo havea di Sicilia havuto aviso |
35.2 | de dui Re morti, e di Sobrino preso |
35.3 | e ch era stato Brandimarte ucciso |
35.4 | poi di Ruggiero havea non men inteso |
35.5 | e ne stava col cor lieto e col viso |
35.6 | parendogli d haver gettato un peso |
35.7 | che si sentì su li homeri si grieve |
35.8 | che gli par ch anchor ben non si rilieve |
36.1 | Per honorar costor ch eran sostegno |
36.2 | del santo Imperio e la maggior colonna |
36.3 | Carlo mandò la nobiltá del regno |
36.4 | ad incontrarli sin in ripa a Sonna |
36.5 | l uscì poi loro con lo drapel piu degno |
36.6 | de li Re incontra, e con la propria donna |
36.7 | piu d una lega, in compagnia di belle |
36.8 | e bene ornate e nobili donzelle |
37.1 | L Imperator con chiara e lieta fronte |
37.2 | e poi l Imperatrice e tutto il resto |
37.3 | del gaudio interno fa vedere al Conte |
37.4 | et a compagni, segno manifesto |
37.5 | gridar s ode Mongrana e Chiaramonte |
37.6 | li abbracciamenti non finir sí presto |
37.7 | Rinaldo Orlando insieme et Oliviero |
37.8 | al Signor loro appresentar Ruggiero |
38.1 | E gli narrar che di Ruggier di Risa |
38.2 | era figliuol, di virtù ugual al padre |
38.3 | se sia animoso et forte, et a che guisa |
38.4 | sappia ferir, san dir le nostre squadre |
38.5 | con Bradamante in questo vien Marphisa |
38.6 | le due compagne nobili et leggiadre |
38.7 | ad abbracciar Ruggier vien la Sorella |
38.8 | con piu rispetto stà l altra Donzella |
39.1 | L Imperator, Ruggier fa risalire |
39.2 | ch era per reverentia sceso a piede |
39.3 | e lo fa a par a par seco venire |
39.4 | e di ciò ch a honorarlo si richiede |
39.5 | un punto sol non lascia preterire |
39.6 | ben sapea che tornato era alla Fede |
39.7 | che immantinente che fu Orlando al sciutto |
39.8 | certificato Carlo havea del tutto |
40.1 | Con pompa triomphal con festa grande |
40.2 | tornano insieme dentro alla cittade |
40.3 | che di fronde verdeggia e di ghirlande |
40.4 | coperte a panni son tutte le strade |
40.5 | nembo de lieti fior d alto si spande |
40.6 | e sopra e intorto a vincitori cade |
40.7 | che da veroni e da finestre amene |
40.8 | donne e donzelle gettano a man piene |
41.1 | Al voltar de li canti in varii luochi |
41.2 | truovan archi e trophei subito fatti |
41.3 | che di Biserta le ruine e i fuochi |
41.4 | tengon depinti, e li altri degni fatti |
41.5 | altrove palchi con diversi giuochi |
41.6 | e spettacoli e mimmi e scenici atti |
41.7 | et è scritto per tutto il titul vero |
41.8 | alli liberatori de l Impero |
42.1 | Fra suon di argute trombe e di canore |
42.2 | piffare, e d ogni musica harmonia |
42.3 | fra grido e plauso iubilo e favore |
42.4 | del populo ch a pena vi capia |
42.5 | smontò al palazzo il magno Imperatore |
42.6 | dove piu giorni quella compagnia |
42.7 | con torniamenti e personaggi e farse |
42.8 | danze e convivi attese a dilettarse |
43.1 | Rinaldo intanto havea fatto sapere |
43.2 | al padre Amone, a tutto il suo lignaggio |
43.3 | et prima a Carlo, senza il cui parere |
43.4 | non seria stato a far tal cosa saggio |
43.5 | chavea a Ruggier se ad essi era piacere |
43.6 | Bradamante promessa in maritaggio |
43.7 | consentì ognuno, ognun laudó la cosa |
43.8 | così fu Bradamante a Ruggier sposa |
44.1 | Mongrana si rallegra e Chiaramonte |
44.2 | di nuovo groppo i dui rami raggiunti |
44.3 | altrotanto s attrista il fellon Conte |
44.4 | Gan di Maganza, e tutti i suoi congiunti |
44.5 | ma difingendo van sotto altra fronte |
44.6 | li animi lor di grande invidia punti |
44.7 | e come volpe che la lepre aspetta |
44.8 | occasione aspettan di vendetta |
45.1 | Oltra che già Rinaldo e Orlando ucciso |
45.2 | havea in piu volte assai di lor malvagi |
45.3 | benche sedate havea con saggio aviso |
45.4 | Carlo l ingiurie e li commun disagi |
45.5 | di nuovo loro havea levato il riso |
45.6 | l ucciso Pinabello e Bertolagi |
45.7 | ma la lor fellonia tenean coperta |
45.8 | dissimulando haver la cosa certa |
46.1 | Fansi le nozze splendide e reali |
46.2 | convenienti a chi cura ne piglia |
46.3 | Carlo ne piglia cura, e le fa quali |
46.4 | farebbe maritando una sua figlia |
46.5 | li merti de la Donna erano tali |
46.6 | oltra quelli di tutta sua famiglia |
46.7 | ch a quel Signor non parea uscir del segno |
46.8 | spender per lei ciò che proviene al regno |
47.1 | Libera corte fa bandir intorno |
47.2 | dove sicuro ognun possa venire |
47.3 | e campo franco sin al nono giorno |
47.4 | conciede a chi contese han da partire |
47.5 | fe alla campagna l apparato adorno |
47.6 | di rami intesti e frondi e fiori ordire |
47.7 | d oro e di seta poi tanto giocondo |
47.8 | che piu bel luoco mai non fu nel mondo |
48.1 | Dentro a Parigi non seriano state |
48.2 | le innumerabil genti peregrine |
48.3 | povere, e ricche, e d ogni qualitade, |
48.4 | che v eran Greche, Barbare, et Latine |
48.5 | tanti signor e ambasciarie mandate |
48.6 | di tutto il mondo non haveano fine |
48.7 | erano in padiglion tende e frascati |
48.8 | con gran commodità tutti alloggiati |
49.1 | Con excellente e singular ornato |
49.2 | la notte inanzi havea Melissa maga |
49.3 | il marital albergo apparecchiato |
49.4 | di che era stata già gran tempo vaga |
49.5 | havea gran tempo inanzi ella bramato |
49.6 | giunger questi dui amanti, che presaga |
49.7 | de le cose avenir, sapea di quanta |
49.8 | bontà, frutto usciria, de lor pianta |
50.1 | Posto havea il genial letto fecondo |
50.2 | in mezo un padiglione amplo e capace, |
50.3 | il piu ricco, il piu ornato, il piu giocondo |
50.4 | che già mai fusse o per guerra o per pace |
50.5 | o prima o dopo teso in tutto il mondo |
50.6 | et Melissa l havea dal lito Thrace |
50.7 | di sopra l capo a Constantin levato |
50.8 | ch a diporto sul mar s era attendato |
51.1 | Di sopra a Constantin chavea l Impero |
51.2 | di Grecia lo levò da mezo giorno |
51.3 | con le chorde. e col fusto, e con l intero |
51.4 | guarnimento, chavea dentro e d intorno |
51.5 | se lo portó per l aria, e di Ruggiero |
51.6 | quivi lo fece alloggiamento adorno |
51.7 | poi finite le nozze, ancho tornollo |
51.8 | miraculosamente onde levollo |
52.1 | Eran de li anni appresso che duomilia |
52.2 | che fu quel ricco padiglion trappunto |
52.3 | una donzella de la terra d Ilia |
52.4 | chavea il furor prophetico congiunto |
52.5 | con studio di gran tempo e con vigilia |
52.6 | lo fece di sua man di tutto punto |
52.7 | Cassandra fu nomata, et al fratello |
52.8 | inclyto Hettor fece un bel don di quello |
53.1 | Il piu cortese cavallier, che mai |
53.2 | devea del ceppo uscir del suo germano |
53.3 | benche sapea da la radice assai |
53.4 | che quel per molti rami era lontano |
53.5 | ritratto havea ne li riccami gai |
53.6 | d oro e di varia seta di sua mano |
53.7 | l hebbe mentre che visse Hettorre in pregio |
53.8 | e per ch il fece e pel lavoro egregio |
54.1 | Ma poi ch a tradimento hebbe la morte |
54.2 | e fu popul Troian da Greci afflitto |
54.3 | che Sinon falso aperse lor le porte |
54.4 | e peggio seguitò che non è scritto |
54.5 | Menelao hebbe il padiglione in sorte |
54.6 | col quale a capitar venne in Egytto |
54.7 | dove al Re Proteo lo lasciò, se volse |
54.8 | la moglie haver che quel tyran gli tolse |
55.1 | Helena nominata era colei |
55.2 | per cui lo padiglion a Proteo diede |
55.3 | che poi successe in man de Ptolomei |
55.4 | tanto che Cleopatra ne fu herede |
55.5 | da le genti d Agrippa tolto a lei |
55.6 | nel mar Leucadio fu con altre prede |
55.7 | in man d Augusto e di Tyberio venne |
55.8 | e n Roma sin a Constantin si tenne |
56.1 | Quel Constantin di cui doler si debbe |
56.2 | la bella Italia fin che giri il cielo |
56.3 | Constantin poi ch el Tevero glincrebbe |
56.4 | portò in Byzantio il pretioso velo |
56.5 | com io v hò detto indi Melissa l hebbe |
56.6 | d oro le chorde havea, d avorio il stelo |
56.7 | tutto trappunto era a figure belle |
56.8 | piu che mai con pennel facesse Apelle |
57.1 | Quivi le Gratie in habito giocondo |
57.2 | una Regina aiutavano al parto |
57.3 | si bello infante n apparia, ch el mondo |
57.4 | non hebbe un tal dal secol primo al quarto |
57.5 | vedeassi Iove e Mercurio facondo |
57.6 | Venere e Marte, che l haveano sparto |
57.7 | a man piene e spargean d eterei fiori |
57.8 | di dolce Ambrosia e di celesti odori |
58.1 | Hippolyto diceva una scrittura |
58.2 | sopra le fasce in lettere minute |
58.3 | in età poi piu ferma la ventura |
58.4 | l havea per mano, e nanzi era virtute |
58.5 | indi ritratte eran con molta cura |
58.6 | l ambasciarie de l Ungaro, venute |
58.7 | a dimandar da parte di Corvino |
58.8 | al padre Hercole il tenero bambino |
59.1 | Da Hercole partirsi reverente |
59.2 | si vede, et da la matre Leonora |
59.3 | si vede passar l alpe, et che la gente |
59.4 | corre a vederlo, e come un dio l adora |
59.5 | vedesi il Re de li Ungari prudente |
59.6 | ch el maturo sapere ammira et honora |
59.7 | in immatura età tenera e molle |
59.8 | e degnamente a grande imprese extolle |
60.1 | V è che ne l infantili e teneri anni |
60.2 | il scettro di Strigonia in man gli pone |
60.3 | il fanciul sempre se gli vede a panni |
60.4 | sia nel palagio sia nel padiglione |
60.5 | o contra Turchi o contra l Alemanni |
60.6 | quel Re possente faccia expeditione |
60.7 | Hippolyto gli è appresso, e fiso attende |
60.8 | a magnanimi gesti et virtù apprende |
61.1 | Quivi si vede come il fior dispensi |
61.2 | de li primi anni in disciplina et arte |
61.3 | Fusco gli è appresso che li occulti sensi |
61.4 | chiari gli expone de l antiche charte |
61.5 | questo schivar, questo seguir conviensi |
61.6 | s in mortal brami e glorioso farte |
61.7 | par che gli dica, così havea ben finti |
61.8 | li gesti lor chi già li havea dipinti |
62.1 | Poi Cardinal appar, ma giovinetto |
62.2 | seder in Vaticano a consistoro |
62.3 | e con facondia aprir l alto intelletto |
62.4 | e far di se stupir tutto quel choro |
62.5 | qual fia dunque costui d età perfetto? |
62.6 | (parean con maraviglia dir tra loro) |
62.7 | o se di Petro mai gli tocca il manto |
62.8 | che fortunata età, che secol santo |
63.1 | In altra parte i liberali spassi |
63.2 | erano e i giuochi del giovene illustre |
63.3 | hor li orsi affronta su li alpini sassi |
63.4 | hor e cingiali in valle ima e palustre |
63.5 | hor s un ginetto par ch el vento passi |
63.6 | seguendo o caprio o cerva moltilustre |
63.7 | che giunta par che bipartita cada |
63.8 | in parti uguali a un sol colpo di spada |
64.1 | Qua con molt arte e con piu forza lotta |
64.2 | e con robusti gioveni s afferra |
64.3 | par ch abbattuti già n habbia una frotta |
64.4 | e s apparecchi a poner l altri in terra |
64.5 | là par chegli habbia piu d un hasta rotta |
64.6 | armato in simulacro d aspra guerra |
64.7 | a piè e a cavallo con ogni arma destro |
64.8 | di tutti li altri e principe e maestro |
65.1 | Altrove di philosophi et poeti |
65.2 | si vede in mezo una honorata squadra |
65.3 | quel gli dipinge il corso de pianeti |
65.4 | questo la terra, quel il ciel gli squadra |
65.5 | questo meste elegie, quel versi lieti, |
65.6 | quel cantan heroici, o qualche oda liggiadra |
65.7 | musici ascolta et varii suoni altrove |
65.8 | ne senza summa gratia un passo muove |
66.1 | In questa prima parte era dipinta |
66.2 | del sublime garzon la pueritia |
66.3 | Cassandra l altra havea tutta distinta |
66.4 | de gesti, di prudentia, e di iustitia |
66.5 | di modestia, e fortezza, e de la quinta |
66.6 | che da lor nasce e tien seco amicitia |
66.7 | dico de la virtù che dona e spende |
66.8 | che parimente in tutti irraggia e splende |
67.1 | In questa parte il giovene si vede |
67.2 | col sfortunato Duca de l Insubri |
67.3 | hora in pace a consiglio con lui siede |
67.4 | hora armato con lui spiega i colubri |
67.5 | e sempre par d una medesma fede |
67.6 | o ne felici tempi o ne lugubri |
67.7 | gli è compagno in la fuga e ne l exiglio |
67.8 | nel duol conforto, e scorta nel periglio |
68.1 | Si vede altrove a gran pensier intento |
68.2 | per salute d Alfonso e di Ferrara |
68.3 | che va rimando per strano argumento |
68.4 | e truova e fa veder per cosa chiara |
68.5 | al giustissimo frate il tradimento |
68.6 | che gli usa la famiglia sua piu cara |
68.7 | e per questo si fa del nome herede |
68.8 | che Roma a Ciceron libera diede |
69.1 | Vedesi altrove in arme relucente |
69.2 | ch ad aiutar la Chiesa in fretta corre |
69.3 | e con tumultuaria e poca gente |
69.4 | a un exercito instrutto si va opporre |
69.5 | e solo il ritrovarsi egli presente |
69.6 | tanto alli ecclesiastici soccorre |
69.7 | che prima il fuoco tol ch arder comince |
69.8 | sì che può dir che vene, et vede, et vince |
70.1 | Vedesi altrove da la patria riva |
70.2 | pugnar in contra la piu forte armata |
70.3 | che contra Turchi o contra gente Argiva |
70.4 | da Venetiani mai fusse mandata |
70.5 | la rompe et vince, et al fratel captiva |
70.6 | la dà con ogni preda, ne servata |
70.7 | si vede ch altra cosa habbia per lui |
70.8 | che lhonor sol, che non può darlo altrui |
71.1 | Vedesi altrove che non pur conserva |
71.2 | Ferrara, ma l dominio le proroga |
71.3 | absente Alfonso, e quando la proterva |
71.4 | barbarie intorno ogni città soggiuoga |
71.5 | franca la tien fra tutta Italia serva |
71.6 | ma quante armato e quante volte in toga |
71.7 | Hippolyto si veggia a fatti degni |
71.8 | lungo fora a cercar per tutti i segni |
72.1 | Le donne e cavallier mirano fisi |
72.2 | senza trarne construtto le figure |
72.3 | perche appresso non han chi loro avisi |
72.4 | che tutte quelle sien cose future |
72.5 | prendon piacere a riguardare i visi |
72.6 | belle e ben fatti, e legger le scritture |
72.7 | sol Bradamante da Melissa instrutta |
72.8 | gode tra se che sa l historia tutta |
73.1 | Ruggier anchor ch a par di Bradamante |
73.2 | non ne sia dotto, pur gli torna a mente |
73.3 | che fra i nipoti suoi gli solea Atlante |
73.4 | commendar questo Hippolyto sovente |
73.5 | chi potrà in versi a pieno dir le tante |
73.6 | cortesie, che fa Carlo ad ogni gente |
73.7 | di varii giuochi è sempre festa grande |
73.8 | e la mensa ognhor piena di vivande |
74.1 | Vedesi quivi chi è buon cavalliero |
74.2 | che vi son mille lancie il giorno rotte |
74.3 | fansi battaglie a piedi et a destriero |
74.4 | altre accoppiate, altre confuse in frotte |
74.5 | piu de li altri valor mostra Ruggiero |
74.6 | che vince sempre, e giostra el dì e la notte |
74.7 | e così in danza in lotta, et in ogni opra |
74.8 | sempre con molto honor resta disopra |
75.1 | L ultimo dì ne l hora ch el solenne |
75.2 | convivio era a gran festa incominciato |
75.3 | che Carlo a man sinistra Ruggier tenne |
75.4 | et Bradamante havea dal destro lato |
75.5 | di verso la campagna in fretta venne |
75.6 | nanzi alle mense un cavallier armato |
75.7 | tutto coperto egli e il caval a nero |
75.8 | di gran persona e di sembiante altiero |
76.1 | Senza smontar, senza chinar la testa, |
76.2 | e senza segno alcun di reverentia |
76.3 | mostrò Carlo sprezzar con la sua gesta |
76.4 | e de tanti Signor l alta presentia |
76.5 | maraviglioso e attonito ognun resta |
76.6 | che si pigli costui tanta licentia |
76.7 | lasciano i cibi e lascian le parole |
76.8 | per ascoltar ciò ch el guerrier dir vuole |
77.1 | Poi che fu a Carlo et a Ruggier a fronte |
77.2 | con alta voce et orgoglioso grido |
77.3 | son disse il Re di Sarza Rodomonte |
77.4 | che te Ruggiero alla battaglia sfido |
77.5 | et vuò provarti prima che tramonte |
77.6 | questo sol d hoggi, che rebelle e in fido |
77.7 | al tuo Signor sei stato e traditore |
77.8 | ne questo mertì ne alcun altro honore |
78.1 | Ben che tua fellonia si veggia aperta |
78.2 | ch essendo hor tu christian non poi negarla |
78.3 | acciò si possa ancho saper piu certa |
78.4 | in questo campo vengoti a provarla |
78.5 | e se persona hai qui, che faccia offerta |
78.6 | di combatter per te, voglio accettarla |
78.7 | s una non basta accetto quattro e sei |
78.8 | provando lor che traditor tu sei |
79.1 | Ruggier a quel parlar ritto levosse |
79.2 | e con licentia rispose di Carlo |
79.3 | che mentiva egli, et qualunqualtro fosse |
79.4 | che traditor volesse nominarlo |
79.5 | e che col Signor suo sempre portosse |
79.6 | in modo ch a ragion non può biasmarlo |
79.7 | e ch era apparecchiato sostenere |
79.8 | d haver in questo fatto il suo devere |
80.1 | E ch a difender la sua causa era atto |
80.2 | senza torre in aiuto suo veruno |
80.3 | e che sperava di mostrargli in fatto |
80.4 | che assai n havrebbe e forse troppo duno |
80.5 | quivi Rinaldo, e quivi Orlando tratto |
80.6 | s era, e Marphisa, et Oliviero, e alcuno |
80.7 | altro guerrier, che contra il Pagan fiero |
80.8 | volean tor la difesa di Ruggiero |
81.1 | Mostrando ch essendo egli nuovo sposo |
81.2 | non devea conturbar le proprie nozze |
81.3 | Ruggier rispose lor state in riposo |
81.4 | che per me foran queste scuse sozze, |
81.5 | l arme che tolse al Tartaro famoso |
81.6 | vennero, e fur tutte l indugie mozze |
81.7 | Rinaldo e Orlando i sproni a Ruggier strinse |
81.8 | e Carlo alfianco la spada gli cinse |
82.1 | Bradamante e Marphisa la corazza |
82.2 | posta gli haveano e tutto l altro arnese |
82.3 | tenne Astolfo il caval di buona razza |
82.4 | tenne la staffa il figlio del Danese |
82.5 | fece d intorno far subito piazza |
82.6 | il duca Namo et Olivier Marchese |
82.7 | cacciaro in fretta ognun fuor del steccato |
82.8 | a tal bisogni sempre apparecchiato |
83.1 | Donne e donzelle con pallida faccia |
83.2 | timide a guisa di colombe stanno |
83.3 | che da granosi paschi a i nidi caccia |
83.4 | rabbia de venti che per l aria vanno |
83.5 | con tuoni e lampi e l scur aer minaccia |
83.6 | grandine e pioggia, e a campi strage e danno |
83.7 | timide stanno per Ruggier, che male |
83.8 | a quel fiero Pagan lor parea uguale |
84.1 | Così a tutta la plebe, e alla piu parte |
84.2 | de cavallieri e principi parea, |
84.3 | che di memoria anchor lor non si parte |
84.4 | quel che in Parigi il Pagan fatto havea |
84.5 | che sol a ferro e a fuoco una gran parte |
84.6 | n havea distrutta, e anchor vi rimanea |
84.7 | e rimarrà per molti giorni il segno |
84.8 | ne maggior danno altronde hebbe quel regno |
85.1 | Tremava piu ch a tutti li altri il core |
85.2 | a Bradamante, non ch ella credesse |
85.3 | ch el Saracin di forza e del valore |
85.4 | che vien dal cor, piu di Ruggier potesse |
85.5 | ne che ragion, che spesso dà l honore |
85.6 | a chi l ha seco, Rodomonte havesse |
85.7 | pur star non puote senza gran suspetto |
85.8 | che di temere amando ha degno effetto |
86.1 | O quanto volentier sopra se tolta |
86.2 | la cura havria di quella pugna incerta |
86.3 | anchor che rimaner di vita sciolta |
86.4 | per quella fusse stata piu che certa |
86.5 | havria eletto a morir piu d una volta |
86.6 | se può piu d una morte esser sofferta |
86.7 | piu presto che patir ch el suo consorte |
86.8 | si ponesse al pericol de la morte |
87.1 | Ma non sa ritrovar priego che vaglia |
87.2 | perche Ruggiero a lei l impresa lassi |
87.3 | a riguardar adunque la battaglia |
87.4 | con mesto viso e cor trepido stassi |
87.5 | quinci Ruggier quindi il Pagan si scaglia |
87.6 | et vengonsi a trovar coi ferri bassi |
87.7 | le lancie al scontro parvero di gelo |
87.8 | li tronchi augelli a salir verso il cielo |
88.1 | La lancia del Pagan, che venne a corre |
88.2 | a mezo il scudo, fe debile effetto |
88.3 | perch era il scudo del famoso Hettorre |
88.4 | chavea fatto Vulcan tanto perfetto |
88.5 | Ruggier la lancia parimente a porre |
88.6 | gli venne al scudo, e gli lo passò netto |
88.7 | tutto che fusse appresso un palmo grosso |
88.8 | dentro e di fuor d acciaro e in mezo d osso |
89.1 | E se non che la lancia non sostenne |
89.2 | l horribil scontro, e mancò al primo assalto, |
89.3 | e rotta in scheggie e tronchi haver le penne |
89.4 | parve per l aria, tanto voló in alto |
89.5 | l usbergo havria (sì furiosa venne) |
89.6 | se fusse stato adamantino smalto |
89.7 | passato anchor, ma nel piu bel si roppe |
89.8 | posero in terra ambi i destrier le groppe |
90.1 | Con briglia e sproni i cavallier instando |
90.2 | risalir feron subito i destrieri |
90.3 | e donde gettar l haste preso il brando |
90.4 | si tornaro a ferir crudel e fieri |
90.5 | di qua e di là con maestria girando |
90.6 | li animosi cavalli atti e liggieri |
90.7 | con le pungenti spade incominciaro |
90.8 | a tentar dove il ferro era piu raro |
91.1 | Non si trovava il scoglio di serpente |
91.2 | (che fu sì duro) al petto Rodomonte |
91.3 | ne di Nembrotte la spada tagliente |
91.4 | nel solito elmo havea quel dí alla fronte |
91.5 | che l usate arme quando fu perdente |
91.6 | contra la donna di Dordona al ponte |
91.7 | lasciato havea suspeso a i sacri marmi |
91.8 | come disopra udiste in questi carmi |
92.1 | Egli havea unaltra assai buona armatura |
92.2 | non come quella a gran pezzo perfetta |
92.3 | ma ne questa, ne quella, ne piu dura |
92.4 | a Balisarda si sarebbe retta |
92.5 | a cui non osta incanto, ne fatura |
92.6 | ne finezza d acciar, ne tempra eletta |
92.7 | Ruggier di qua e di lá sí ben lavora |
92.8 | ch al Pagan l arme in piu d un luoco fora |
93.1 | Quando si vide in tante parti rosse |
93.2 | il Pagan l arme, e non poter schivare |
93.3 | che la piu parte di quelle percosse |
93.4 | non gli andasse la carne a ritrovare |
93.5 | a maggior rabbia a piu furor si mosse |
93.6 | ch a mezo il verno il tempestoso mare |
93.7 | via getta il scudo, e a tutto suo potere |
93.8 | su l elmo di Ruggier a due man fere |
94.1 | Con quella forza che su i grossi travi |
94.2 | ch en fondo al Pò si cacciano, percuote |
94.3 | la machina che posta in su due navi |
94.4 | mover veggian con huomini e con ruote |
94.5 | con ambe due le man valide e gravi |
94.6 | ferí il Pagan Ruggier quanto piu puote |
94.7 | giovò l elmo incantato, che senza esso |
94.8 | lui col cavallo havria in un colpo fesso |
95.1 | Ruggier andò due volte a testa china |
95.2 | e per cader, e braccia e gambe aperse |
95.3 | di nuovo il colpo il Saracin declina |
95.4 | che non vuol chabbia tempo a rihaverse |
95.5 | poi vien col terzo, ma la spada fina |
95.6 | sì lungo martellar piu non sofferse |
95.7 | che volò in pezzi, et al crudel Pagano |
95.8 | disarmata lasciò di se la mano |
96.1 | Rodomonte per questo non s arresta |
96.2 | ma s aventa a Ruggier che nulla sente |
96.3 | in tal modo intornata havea la testa |
96.4 | in tal modo offuscata havea la mente |
96.5 | ma ben dal sonno il Saracin lo desta |
96.6 | nel collo il prende il Saracin possente |
96.7 | lo prende in guisa e con tal nodo afferra |
96.8 | che de l arcion lo svelle e caccia in terra |
97.1 | Non fu sì presto in terra che risorse |
97.2 | via piu che d ira di vergogna pieno |
97.3 | perhò ch a Bradamante li occhi torse |
97.4 | e turbar vide il bel viso sereno |
97.5 | ella al cader di lui rimase inforse |
97.6 | de la sua vita, e fu per venir meno |
97.7 | Ruggier per emendar presto quell onta |
97.8 | stringe la spada e col Pagan s affronta |
98.1 | Quel gli urta il caval contra ma Ruggiero |
98.2 | lo cansa accortamente, e se ritira |
98.3 | e nel passar al fren piglia il destriero |
98.4 | con la man manca, e intorno lo raggira |
98.5 | e con la destra in tanto al cavalliero |
98.6 | ferire il fianco, o il ventre, o il petto mira |
98.7 | e di due punte fe sentirgli angoscia |
98.8 | l una nel fianco e l altra ne la coscia |
99.1 | Rodomonte che in mano anchor tenea |
99.2 | il pome e l elsa de la spada rotta |
99.3 | Ruggier su l elmo in guisa percotea |
99.4 | che lo potea stordir a l altra botta |
99.5 | ma Ruggier ch a ragion vincer devea |
99.6 | gli prese il braccio, e tirò tanto alhotta |
99.7 | aggiungendo alla destra l altra mano |
99.8 | che fuor di sella al fin trasse il Pagano |
100.1 | Sua sorte o sua destrezza vuol che cada |
100.2 | in guisa ch a Ruggier rimanga al paro |
100.3 | vuó dir che cadde in piè, che per la spada |
100.4 | Ruggier haverne il meglio giudicaro |
100.5 | Ruggier cerca il Pagan tenere a bada |
100.6 | lungi da se, ne d accostarsi ha caro |
100.7 | per lui non fa lasciar venirse adosso |
100.8 | un corpo così grande e così grosso |
101.1 | E tuttavolta sanguinargli il fianco |
101.2 | vede e la coscia, e l altre sue ferite |
101.3 | spera che vegna a poco a poco manco |
101.4 | siche alfin gli habbia a dar vinta la lite |
101.5 | l elsa e il pome havea in mano il Pagan anche |
101.6 | e con tutte le forze insieme unite |
101.7 | da se scagliollo, e sì Ruggier percosse |
101.8 | che stordito ne fu piu che mai fosse |
102.1 | Ne la guancia de l elmo e ne la spalla |
102.2 | fu Ruggier colto, e sì quel colpo sente |
102.3 | che tutto ne vacilla e ne traballa |
102.4 | e ritto se sostien difficilmente |
102.5 | el Pagan vuol intrar, ma il pié gli falla |
102.6 | che per la coscia offesa era impotente |
102.7 | e il volersi affrettar piu del potere |
102.8 | con un genocchio in terra il fe cadere |
103.1 | Ruggier non perde tempo, e di grande urto |
103.2 | lo percuote nel petto e ne la faccia |
103.3 | e sopra gli martella, e sì tien curto |
103.4 | che con la mano in terra ancho lo caccia |
103.5 | ma tanto fa il Pagan chegli è risurto |
103.6 | si stringe con Ruggier siche l abbraccia |
103.7 | l uno e l altro s aggira e scuote preme |
103.8 | arte aggiungendo alle lor forze estreme |
104.1 | Di forza a Rodomonte una gran parte |
104.2 | la coscia e il fianco aperto haveano tolto |
104.3 | Ruggier havea destrezza havea grande arte |
104.4 | era alla lotta exercitato molto |
104.5 | vede il vantaggio suo ne se ne parte |
104.6 | mette piu da quel lato ove piu sciolto |
104.7 | di Rodomonte il sangue correr vede |
104.8 | le braccia il petto e l uno e l altro piede, |
105.1 | Rodomonte pien d ira e di dispetto |
105.2 | Ruggier nel collo e ne le spalle prende |
105.3 | hor lo tira, hor lo spinge, hor sopra il petto |
105.4 | sullevato da terra lo suspende |
105.5 | quinci e quindi lo ruota e lo tien stretto |
105.6 | e per farlo cader molto contende |
105.7 | Ruggier stà in se raccolto e mette in opra |
105.8 | senno e valor per rimaner disopra |
106.1 | Tanto le prese andò mutando il franco |
106.2 | el buon Ruggier, che Rodomonte cinse |
106.3 | calcogli il petto sul sinistro fianco |
106.4 | e con tutta sua forza a mezo il strinse |
106.5 | la gamba destra a un tempo inanzi al manco |
106.6 | ginocchio e l altro attraversollo e spinse |
106.7 | e da la terra in alto sulevollo |
106.8 | e con la testa in giu steso tornollo |
107.1 | Del capo e de le schiene Rodomonte |
107.2 | la terra impresse, e tal fu la percossa |
107.3 | che da le piaghe sue come da fonte |
107.4 | lungi ando il sangue a far la terra rossa |
107.5 | Ruggier cha la Fortuna per la fronte |
107.6 | perche levarsi il Saracin non possa |
107.7 | luna man col pugnal gliha sopra li occhi |
107.8 | l altra alla gola, al ventre gli ha i genocchi |
108.1 | Come tal volta ove si cava l oro |
108.2 | la tra pannoni o n le fodine Hibere |
108.3 | se improvisa ruina su coloro |
108.4 | che vi condusse empia avaritia fere |
108.5 | ne restano sì oppressi, che può il loro |
108.6 | spirto a pena onde uscire adito havere |
108.7 | così non men fu l Saracino oppresso |
108.8 | dal vincitor tosto ch in terra messo |
109.1 | Alla vista de l elmo gli appresenta |
109.2 | la punta del pugnal chavea già tratto |
109.3 | et che si renda minacciando tenta |
109.4 | e di lasciarlo vivo gli fa patto |
109.5 | ma quel che di morir manco paventa |
109.6 | che mostrar di viltade un minimo atto |
109.7 | si torce e scuote, et per por lui disotto |
109.8 | mette ogni suo vigor, ne gli fa motto |
110.1 | Come lupo o mastin ch el fier alano |
110.2 | ne la ringiosa canna azannato habbia |
110.3 | molto s affanna e si dibbatte invano |
110.4 | con occhi ardenti, e con spumose labbia |
110.5 | e non può uscir al predator di mano |
110.6 | che vince di vigor non già di rabbia |
110.7 | così falla al Pagano ogni pensiero |
110.8 | d uscir di sotto al vincitor Ruggiero |
111.1 | Pur si torce e dibbatte sì che viene |
111.2 | ad expedirsi col braccio migliore |
111.3 | e con la destra man ch el pugnal tiene |
111.4 | che trasse anch egli in quel contrasto fuore |
111.5 | tenta ferir Ruggier sotto le rene |
111.6 | ma il giovene s accorse de l errore |
111.7 | in che potea cader per differire |
111.8 | di far quel empio Saracin morire |
112.1 | E due e tre volte in la terribil fronte |
112.2 | (alzando quanto alzar piu puote il braccio) |
112.3 | il ferro del pugnale a Rodomonte |
112.4 | tutto nascose, e si levó d impaccio |
112.5 | alle squalide ripe d Acheronte |
112.6 | lasciando il corpo piu freddo che giaccio |
112.7 | biastemmiando fuggì l alma sdegnosa |
112.8 | che fu sì altiera al mondo e sì orgogliosa, |