Canto ventiseiesimo
Orlando Furioso 1516
PoeTree.it
1.1 | dOnne, e voi che le donne havete in pregio |
1.2 | per dio non date a questa historia orecchia |
1.3 | a questa che l hostier dire in dispregio |
1.4 | e vostra infamia e biasmo s apparecchia |
1.5 | ben che ne macchia vi può dar ne fregio |
1.6 | lingua sì vile, e sia l usanza vecchia |
1.7 | ch el volgare ignorante ognun riprenda |
1.8 | e parli piu di quel che meno intenda |
2.1 | Lasciate questo canto, che senza esso |
2.2 | può star l historia, e non serà men chiara |
2.3 | mettendolo Turpino anch io l hò messo |
2.4 | non per malivolentia ne per gara |
2.5 | ch io v ami, oltra mia lingua che l hà expresso |
2.6 | che mai non fu di celebrarvi avara |
2.7 | n hò fatto mille prove, e v hò dimostro |
2.8 | ch io son ne potrei esser se non vostro |
3.1 | Passi chi vuol tre charte o quattro, senza |
3.2 | leggerne verso, e chi pur legger vuole |
3.3 | lor dia quella medesima credenza |
3.4 | che si suol dare a fittioni e fole |
3.5 | ma tornando al dir nostro, poi che udienza |
3.6 | apparecchiata vide a sue parole |
3.7 | e darsi luoco in contra al cavalliero |
3.8 | così l historia incomminciò l hostiero |
4.1 | Aistulfo Re de Longobardi, quello |
4.2 | che costui che regna hor tenne per padre |
4.3 | fu ne la giovinezza sua sì bello |
4.4 | di sì conte fattezze e sì liggiadre |
4.5 | ch un simil non s havria fatto a penello |
4.6 | se li pittor vi fusser stati a squadre |
4.7 | bello era, et a ciascun così parea |
4.8 | ma di molto egli anchor piu si tenea |
5.1 | Non stimava egli tanto per l altezza |
5.2 | del grado suo vedersi ognun minore |
5.3 | ne tanto che di genti e di ricchezza |
5.4 | di tutti i Re vicini, era il maggiore |
5.5 | quanto d aspetto e corporal bellezza |
5.6 | haver per tutto l mondo il primo honore |
5.7 | godea di questo, udendosi dar loda |
5.8 | quanto di cosa volentier piu s oda |
6.1 | Tra li altri di sua corte havea assai grato |
6.2 | Fausto latini un cavallier Romano |
6.3 | con cui sovente essendosi lodato |
6.4 | hor del bel viso, hor de la bella mano |
6.5 | et havendolo un giorno dimandato |
6.6 | se mai veduto havea presso o lontano |
6.7 | altro huom di forma così ben composto |
6.8 | contra quel che credea gli fu risposto |
7.1 | Dico (rispose Fausto) che secondo |
7.2 | chi veggio, e che parlarne odo a ciascuno |
7.3 | ne la bellezza hai pochi pari al mondo |
7.4 | e questi pochi io li restringo in uno |
7.5 | quest uno è un fratel mio detto Iocondo |
7.6 | (excetto lui) ben crederò che ognuno |
7.7 | di beltà molto a drieto tu ti lassi |
7.8 | ma questo sol credo te adegui e passi |
8.1 | Al Re parve impossibil cosa udire |
8.2 | che sua la palma insino allhora tenne |
8.3 | e d haver connoscenza alto disire |
8.4 | di sì lodato giovene gli venne |
8.5 | fe sì con Fausto, che di far venire |
8.6 | quivi il fratel prometter gli convenne |
8.7 | ben che a poterlo indur che ci venisse |
8.8 | seria fatica, e la cagion gli disse |
9.1 | Ch el suo fratello era huom che mosso il piede |
9.2 | mai non havea di Roma alla sua vita |
9.3 | che del ben che fortuna gli concede |
9.4 | tranquilla e senza affanni havea notrita |
9.5 | la roba, di ch el padre il lasciò herede, |
9.6 | ne mai cresciuta havea ne minuita |
9.7 | e che parrebbe a lui Pavia lontana |
9.8 | piu che non parria a un altro ire alla Tana |
10.1 | E la difficoltà seria maggiore |
10.2 | a poterlo spiccar da la mogliere |
10.3 | con cui legato era di tanto amore |
10.4 | che non volendo lei, non può volere |
10.5 | pur per ubidir lui che gli è signore, |
10.6 | disse d andare, e fare oltra il potere |
10.7 | giunse il Re a preghi tali offerte e doni |
10.8 | che di negar non gli lasciò ragioni |
11.1 | Partissi, e in pochi giorni ritrovosse |
11.2 | dentro da Roma in le paterne case |
11.3 | quivi tanto pregò, ch el fratel mosse |
11.4 | siche a venire al Re gli persuase |
11.5 | e fece anchor (ben che difficil fosse) |
11.6 | che la cognata tacita rimase |
11.7 | proponendole il ben che n usciria |
11.8 | oltra ch esso lor sempre obligo havria |
12.1 | Fisse Iocondo alla partita il giorno |
12.2 | trovò cavalli e servitori intanto |
12.3 | vesti fe far per comparire adorno |
12.4 | che talhor cresce una beltá un bel manto |
12.5 | la notte a lato, el dì la moglie intorno |
12.6 | con gli occhi adhora adhor pregni di pianto |
12.7 | gli dice, che non sa come patire |
12.8 | potrà si lunga absentia e non morire |
13.1 | Che pensandovi sol, da la radice |
13.2 | sveller si sente il cor nel lato manco |
13.3 | deh vita mia, non piagnere (le dice |
13.4 | Iocondo) e seco piagne egli non manco |
13.5 | così mi sia questo camin felice |
13.6 | come tornar vuò fra dui mesi al manco |
13.7 | ne mi faria passar d un giorno il segno |
13.8 | se mi donasse il Re mezo l suo regno |
14.1 | Ne la donna per ciò si riconforta |
14.2 | dice, che troppo termine si piglia |
14.3 | e s al ritorno non la truova morta |
14.4 | esser non puó se non gran maraviglia |
14.5 | sempre è in affanno, e piu quel dì ne porta |
14.6 | che de la lor partenza era vigiglia |
14.7 | tal che per la pietà Iocondo spesso |
14.8 | si pente, ch al fratello habbia promesso |
15.1 | Dal collo un suo monile ella si sciolse |
15.2 | ch una crocetta havea ricca di gemme |
15.3 | e di sante reliquie, che raccolse |
15.4 | da molti luoghi un peregrin Boemme |
15.5 | et il padre di lei ch in casa il tolse |
15.6 | tornando infermo di Hierusalemme |
15.7 | venendo a morte poi ne lasció herede |
15.8 | questa levossi, et al marito diede |
16.1 | E che la porti per suo amore al collo |
16.2 | lo prega, siche ognhor gli ne sovegna |
16.3 | piacque il dono al marito, et accettollo |
16.4 | non perche dar ricordo gli convegna |
16.5 | che ne tempo ne absentia mai dar crollo |
16.6 | ne buona o ria fortuna che gli avegna |
16.7 | potrá a quella memoria salda e forte |
16.8 | chà di lei sempre e havrà dopo la morte |
17.1 | La notte ch andò inanzi a quella aurora |
17.2 | che fu il termine estremo alla partenza |
17.3 | al suo Iocondo par ch in braccio mora |
17.4 | la moglie, che n ha presto da star senza |
17.5 | mai non si dorme, e nanzi il giorno unhora |
17.6 | viene al marito all ultima licenza |
17.7 | montò a cavalllo e si partì in effetto |
17.8 | e la moglier si ricorcò nel letto |
18.1 | Iocondo anchor dua miglia ito non era |
18.2 | che gli venne la croce raccordata |
18.3 | chavea sotto il guancial messa la sera |
18.4 | poi per oblivion l havea lasciata |
18.5 | lasso (dicea tra se) di che maniera |
18.6 | troverò scusa che mi sia accettata |
18.7 | che mia moglie non creda che gradito |
18.8 | poco da me sia l amor suo infinito |
19.1 | Pensa l excusa, e poi gli cade in mente |
19.2 | che non serà accettabile ne buona |
19.3 | mandi famigli mandivi altra gente |
19.4 | s egli medesmo non vi va in persona |
19.5 | si ferma, e al fratel dice, hor pianamente |
19.6 | sin a Baccano al primo albergo sprona |
19.7 | che dentro a Roma è forza ch io rivada |
19.8 | e credo ancho di giugnerti per strada |
20.1 | Non potria fare altri il bisogno mio |
20.2 | ne dubitar ch io serò presto teco |
20.3 | voltò il caval di trotto, e disse a dio |
20.4 | ne di famigli suoi volse alcun seco |
20.5 | giá cominciava quando passò il rio |
20.6 | dinanzi al sole a fuggir l aer cieco |
20.7 | smonta in casa, và al letto, e la consorte |
20.8 | quivi ritrova addormentata forte |
21.1 | La cortina levò senza far motto |
21.2 | e vide quel che men veder credea |
21.3 | che la sua casta e fedel moglie, sotto |
21.4 | la coltra in braccio a un giovene giacea |
21.5 | riconnobbe l adultero dibotto |
21.6 | per la pratica lunga che n havea |
21.7 | ch era de la famiglia sua un garzone |
21.8 | allevato da lui d humil natione |
22.1 | S attonito restasse e mal contento |
22.2 | meglio è pensarlo, e darne fede altrui |
22.3 | ch esserne mai per far l experimento |
22.4 | che con suo gran dolor ne fe costui |
22.5 | assalito dal sdegno hebbe talento |
22.6 | di trar la spada, e ucciderli ambedui |
22.7 | ma da l amor che porta al suo dispetto |
22.8 | a l ingrata moglier, gli fu interdetto |
23.1 | Ne lo lasciò questo ribaldo Amore |
23.2 | (vedi se si l havea fatto vassallo) |
23.3 | destarla pur per non le dar dolore |
23.4 | che fusse da lui colta in sí gran fallo |
23.5 | quanto puotè piu tacito uscí fuore |
23.6 | scese la scale, e rimontò a cavallo |
23.7 | e punto egli d amor sí il caval punse |
23.8 | ch al albergo non fu ch el fratel giunse |
24.1 | Cambiato a tutti parve esser nel volto |
24.2 | vider tutti ch el cor non havea lieto |
24.3 | ma non v è chi s apponga già di molto |
24.4 | e possa penetrar nel suo secreto |
24.5 | credeano che da lor si fusse tolto |
24.6 | per ire a Roma, et ito era a Corneto |
24.7 | ch Amor sia del mal causa ognun s avisa |
24.8 | ma non è già chi dir sappia in che guisa |
25.1 | E stimasi il fratel che dolor habbia |
25.2 | d haver la moglie sua sola lasciata |
25.3 | e pel contrario duolsi egli et arrabbia |
25.4 | che rimasa era troppo accompagnata |
25.5 | con fronte crespa e con gonfiate labbia |
25.6 | stà l infelice, e sol la terra guata |
25.7 | Fausto che a confortarlo usa ogni prova |
25.8 | perche non sà la causa, poco giova |
26.1 | Di contrario liquor la piaga gli unge |
26.2 | e dove tor devria, gli accresce doglie |
26.3 | dove devria saldar, piu l apre e punge |
26.4 | questo gli fa col ricordar la moglie |
26.5 | ne dì posa ne notte, il sonno lunge |
26.6 | fugge col gusto, e mai non si raccoglie |
26.7 | e la faccia che dianzi era sí bella |
26.8 | si cangia sì, che piu non sembra quella |
27.1 | Par che li occhi s ascondin ne la testa |
27.2 | et esca il naso piu del viso scarno |
27.3 | de la beltà sì poca gli ne resta |
27.4 | che ne potrá far paragone indarno |
27.5 | col duol venne una febre sí molesta |
27.6 | che lo fe soggiornare al Arbia e al Arno |
27.7 | e se di bello havea serbata cosa |
27.8 | piu presto andò che da spin colta rosa |
28.1 | Oltra che a Fausto incresca del fratello |
28.2 | che veggia a simil termine condutto |
28.3 | via piu glincresce che bugiardo a quello |
28.4 | Principe, a chi lodollo parrà in tutto |
28.5 | mostrar de tutti li huomini il piu bello |
28.6 | gli havea promesso, e mostrarà il piu brutto |
28.7 | ma pur continuando la sua via |
28.8 | seco lo trasse alfin drento a Pavia |
29.1 | Giá non vuol che lo veggia il Re improviso |
29.2 | per non mostrarsi di giudicio privo |
29.3 | ma per lettere inanzi gli dà aviso |
29.4 | ch el suo fratel ne viene a pena vivo |
29.5 | e ch era stato all aria del bel viso |
29.6 | un affanno di cor tanto nocivo |
29.7 | accompagnato da una febre ria |
29.8 | che piu non parea quel ch esser solia |
30.1 | Grata hebbe la venuta di Iocondo |
30.2 | quanto potesse il Re d amico havere |
30.3 | che non havea desiderato al mondo |
30.4 | cosa altro tanto, che di lui vedere |
30.5 | non gli spiace vederlosi secondo |
30.6 | e di bellezza drieto rimanere |
30.7 | ben che connosca, se non fusse il male |
30.8 | che gli seria superiore o uguale |
31.1 | Giunto lo fa alloggiar nel suo palagio |
31.2 | lo visita ogni giorno, ognhora n ode, |
31.3 | fa gran provision che stia con agio |
31.4 | e d honorarlo assai si studia e gode |
31.5 | langue Iocondo, ch el pensier malvagio |
31.6 | de l ingrata moglier, sempre lo rode |
31.7 | ne il veder giuochi ne musici udire |
31.8 | dramma del suo dolor può minuire |
32.1 | Nanzi alle stanze sue, che presso l tetto |
32.2 | eran l estreme, havea una sala antica |
32.3 | quivi solingo (perche ogni diletto |
32.4 | perche ogni compagnia gli era nemica) |
32.5 | si ritrahea, sempre aggiungendo al petto |
32.6 | di piu gravi pensier nuova fatica |
32.7 | e trova quivi (hor chi lo crederia?) |
32.8 | chi lo sanò de la sua piaga ria |
33.1 | In capo de la sala, ove è piu scuro |
33.2 | che mai non v usa le finestre aprire |
33.3 | vede ch el palco mal si giunge al muro |
33.4 | e fa d aria piu chiara un raggio uscire |
33.5 | pon l occhio quindi, e vede quel che duro |
33.6 | a creder fora a chi l udisse dire |
33.7 | egli d altrui non l ode, anzi sel vede |
33.8 | et ancho agli occhi suoi propri non crede |
34.1 | Quindi scopria de la Reina tutta |
34.2 | la piu secreta stanza e la piu bella |
34.3 | dove persona non verria introdutta |
34.4 | se per molto fedel non l havesse ella |
34.5 | quindi mirando vide in strana lutta |
34.6 | ch un Nano avinticchiato era con quella |
34.7 | et era quel piccin stato sì dotto |
34.8 | che la Reina havea messa di sotto |
35.1 | Attonito Iocondo e stupefatto |
35.2 | e credendo sognarsi, un pezzo stette |
35.3 | e quando vide pur che egli era in fatto |
35.4 | e non in sogno, a se stesso credette |
35.5 | dunque a un sgrignuto (disse) e contrafatto |
35.6 | sí ricca e sì gran donna si sommette? |
35.7 | ch el maggior Re del mondo ha per marito |
35.8 | piu bello e piu cortese, o che appetito |
36.1 | E de la moglie sua, che così spesso |
36.2 | piu d ognaltra biasmava, ricordosse |
36.3 | perch el ragazzo s havea tolto appresso |
36.4 | et hor gli parve che excusabil fosse |
36.5 | non era colpa sua piu che del sesso |
36.6 | che d un solo huomo mai non contentosse |
36.7 | e s han tutte una macchia d uno inchiostro |
36.8 | almen la sua non s havea tolto un mostro |
37.1 | Fa il dí seguente alla medesima hora |
37.2 | al spiraglio medesimo ritrono |
37.3 | e la Reina e il Nano vede anchora |
37.4 | ch al signor lor fanno il medesmo scorno |
37.5 | truova l altro dì pur che si lavora |
37.6 | e l altro, e al fin non se ne festa un giorno |
37.7 | e la Reina che gli par piu strano |
37.8 | sempre si duol che poco l ami il Nano |
38.1 | Stette fra li altri un giorno a veder ch ella |
38.2 | era turbata, e in gran manenconia |
38.3 | che due volte chiamar per la donzella |
38.4 | il Nano fatto havea, ne anchor venia |
38.5 | mandò la terza volta, et udì quella |
38.6 | che, Madonna egli giuoca, riferia |
38.7 | e per non star in perdita d un soldo |
38.8 | a voi niega venire il manigoldo |
39.1 | A sì strano spettacolo Iocondo |
39.2 | raserena la fronte, e gli occhi, e il viso |
39.3 | e qual in nome, diventò giocondo |
39.4 | d effetto anchora, e tornò il pianto in riso |
39.5 | allegro torna grasso e rubicondo |
39.6 | che sembra un cherubin del paradiso |
39.7 | ch el Re il fratello e tutta la famiglia |
39.8 | di tal mutation si maraviglia |
40.1 | Se da Iocondo il Re bramava udire |
40.2 | donde venisse il subito conforto |
40.3 | non men Iocondo lo bramava dire |
40.4 | e far il Re di tanta ingiuria accorto |
40.5 | ma non vorria che piu di se punire |
40.6 | volesse il Re la moglie di quel torto |
40.7 | siche per dirlo e non far danno a lei |
40.8 | il Re fece giurar su l agnusdei |
41.1 | Giurar lo fe, che ne per cosa detta |
41.2 | ne che gli sia mostrata che gli spiaccia |
41.3 | anchora che connosca che diretta |
41.4 | mente a sua maestà danno si faccia |
41.5 | tardi o per tempo mai farà vendetta, |
41.6 | e di piu vuole anchor che se ne taccia |
41.7 | siche ne il malfattor giamai comprenda |
41.8 | in fatto o n detto, ch el Re il caso intenda |
42.1 | El Re che ognaltra cosa se non questa |
42.2 | creder potria, gli giurò largamente |
42.3 | Iocondo la cagion gli manifesta |
42.4 | onde era molti dì stato dolente |
42.5 | perche trovata havea la dishonesta |
42.6 | sua moglie, in braccio d un suo vil sergente |
42.7 | e che tal pena al fin l havrebbe morto |
42.8 | se tardato a venir fusse il conforto |
43.1 | Ma in casa di sua altezza havea veduto |
43.2 | cosa, che molto gli scemava il duolo |
43.3 | che se bene in obbrobrio era caduto |
43.4 | era almen certo di non v esser solo |
43.5 | così dicendo, e al bucolin venuto |
43.6 | gli dimostró il bruttissimo homicciuolo |
43.7 | che la giumenta altrui sotto si tiene |
43.8 | tocca di sprone e fa giuocar di schene |
44.1 | Se parve al Re vituperoso l atto |
44.2 | lo crederete ben senza ch iol giuri |
44.3 | ne fu per arrabbiar, per venir matto |
44.4 | ne fu per dar del capo in tutti i muri |
44.5 | fu per gridar, fu per non stare al patto, |
44.6 | ma forza è che la bocca al fin si turi |
44.7 | e che l ira trangugi amara et acra |
44.8 | poi che giurato havea su l hostia sacra |
45.1 | Che debbio far che mi consigli frate |
45.2 | (disse a Iocondo) poi che tu mi tolli |
45.3 | che con degna vendetta e crudeltate |
45.4 | questa giustissima ira io non satolli |
45.5 | lascian (disse Iocondo) queste ingrate |
45.6 | e proviamo se son l altre sí molli |
45.7 | faccian de le lor femine ad altrui |
45.8 | quel ch altri de le nostre han fatto a nui |
46.1 | Ambi gioveni semo e di bellezza |
46.2 | che facilmente non troviamo pari |
46.3 | qual femina serà che n usi asprezza |
46.4 | se contra i brutti anchor non han ripari |
46.5 | se beltà non varrà ne giovinezza |
46.6 | varranne almen l haver con noi denari |
46.7 | non vuò che torni che non habbi prima |
46.8 | di mille moglie altrui la spoglia opima |
47.1 | La lunga absentia, il veder vari luochi |
47.2 | praticare altre femine di fuore |
47.3 | par che sovente disacerbi e sfochi |
47.4 | de l amorose passioni, il core |
47.5 | al Re piacque il consiglio, indi fra pochi |
47.6 | non voglio giorni dir, ma fra poche hore |
47.7 | con dui scudieri oltra la compagnia |
47.8 | del cavallier Roman, si messe in via |
48.1 | Travestiti cercaro Italia e Francia |
48.2 | le terre de Fiaminghi, e de l Inglesi |
48.3 | e quante ne vedean di bella guancia |
48.4 | trovavan tutte, a preghi lor cortesi |
48.5 | davano e dato loro era la mancia |
48.6 | e rimettean sovente i denar spesi |
48.7 | molte vi for che pregaro essi, e foro |
48.8 | anch altre tante che pregaron loro |
49.1 | In questa terra un mese, in quella dui |
49.2 | soggiornando, accertarsi a vera prova |
49.3 | che come ne le lor, così in l altrui |
49.4 | femine, castità mal se ritrova |
49.5 | dopo alcun tempo increbbe ad ambedui |
49.6 | di sempre procacciar cosa nuova |
49.7 | che mal poteano intrar ne l altrui porte |
49.8 | senza ponersi a rischio de la morte |
50.1 | È meglio una trovarne che di faccia |
50.2 | e di costumi ad ambi grata sia |
50.3 | che lor communamente sodisfaccia |
50.4 | e non habbiano haver mai gelosia |
50.5 | e perche (dicea il Re) vuò che mi spiaccia |
50.6 | haver piu te che un altro in compagnia? |
50.7 | sò ben ch in tutto il gran femineo stuolo |
50.8 | una non è, che stia contento a un solo |
51.1 | Una senza sforzar nostro potere |
51.2 | ma quando il natural bisogno inviti |
51.3 | in festa goderemosi e in piacere |
51.4 | che non n havremo mai contese o liti |
51.5 | ne credo che si debbia ella dolere |
51.6 | che s ancho ognaltra havesse dui mariti |
51.7 | piu ch a un huom solo a dui seria fedele |
51.8 | ne forse s udirian tante querele |
52.1 | Di quel che disse il Re, molto contento |
52.2 | rimaner parve il giovene Romano |
52.3 | dunque fermati in tal proponimento |
52.4 | cercar molte montagne e molto piano |
52.5 | trovaro al fin secondo il loro intento |
52.6 | una figliuola d uno hostiero Hispano |
52.7 | che tenea albergo al porto di Valenza |
52.8 | bella de modi, e bella di presenza |
53.1 | Era anchor sul fiorir di primavera |
53.2 | sua tenerella e quasi acerba etade |
53.3 | di molti figli il padre aggravato era |
53.4 | e nemico mortal di povertade |
53.5 | siche a disporlo su cosa liggiera |
53.6 | che desse lor la figlia in potestade |
53.7 | ch ove piacesse lor, potesson trarla |
53.8 | poi che promesso havean di ben trattarla |
54.1 | Pigliano la fanciulla, e piacer ne hanno |
54.2 | hor l uno hor l altro in charitade e in pace |
54.3 | come a vicenda i mantici che danno |
54.4 | hor l uno hor l altro fiato alla fornace |
54.5 | per veder tutta Spagna indi ne vanno |
54.6 | e passar poi nel regno di Siphace |
54.7 | el dì che da Valenza si partiro |
54.8 | ad albergare a Ciattiva veniro |
55.1 | Li patroni a veder strade e palazzi |
55.2 | andaro, e luochi publici e divini |
55.3 | ch usanza havean pigliar simil solazzi |
55.4 | in ogni terra ov eran peregrini |
55.5 | la fanciulla all albergo e li ragazzi |
55.6 | restaro, ad acconciar letti e roncini |
55.7 | e proveder che fusse alla tornata |
55.8 | de signori, la cena apparecchiata |
56.1 | Ne lalbergo un garzon stava per fante |
56.2 | ch in casa de la giovene già stette |
56.3 | a servigi del padre, e d essa amante |
56.4 | fu da primi anni, e del suo amor godette |
56.5 | ben s adocchiar, ma non ne fer sembiante |
56.6 | ch esser notato ognun di lor temette |
56.7 | ma quando li padroni, e la famiglia |
56.8 | lor dieron luoco, alzar tra lor le ciglia |
57.1 | El fante dimandò dove ella gisse |
57.2 | e qual de dui signor l havesse seco |
57.3 | a punto la Fiammetta il fatto disse |
57.4 | così havea nome, e quel garzone il Greco |
57.5 | quando sperai ch el tempo ohime venisse |
57.6 | (el Greco le dicea) di viver teco |
57.7 | Fiammetta anima mia, tu te ne vai |
57.8 | e non sò piu di rivederti mai |
58.1 | Fannosi i dolci miei disegni amari, |
58.2 | poi che sei d altri, e tanto mi ti scosti |
58.3 | io disegnavo (havendo alcun denari |
58.4 | con gran fatica e gran sudor reposti |
58.5 | ch avanzato m havea de miei salari |
58.6 | e de le bene andate di molti hosti) |
58.7 | di tornare a Valenza, e dimandarte |
58.8 | al padre tuo per moglie, e di sposarte |
59.1 | La fanciulla ne li homeri si stringe |
59.2 | e risponde che fu tardo a venire |
59.3 | piange il Greco e suspira, e parte finge |
59.4 | vommi (dice) lasciar così morire |
59.5 | vita mia un poco almen meco ti avinge |
59.6 | lasciamo disfogar tanto disire |
59.7 | che nanzi che tu parta ogni momento |
59.8 | che teco stia mi fa morir contento |
60.1 | La pietosa fanciulla rispondendo |
60.2 | credi (dicea) che men di te no l bramo |
60.3 | ma ne luoco ne tempo ci comprendo |
60.4 | qui dove in mezo di tanti occhi siamo |
60.5 | el Greco suggiungea, certo mi rendo |
60.6 | che s un terzo ami me, di quel ch io t amo |
60.7 | in questa notte almen troverai luoco |
60.8 | che si potren godere insieme un puoco |
61.1 | Come potrò (diceagli la fanciulla) |
61.2 | che sempre in mezo a dui la notte giaccio |
61.3 | e meco hor l uno hor l altro si trastulla |
61.4 | e sempre al un di dui mi truovo in braccio |
61.5 | mai (disse il Greco) fu impossibil nulla |
61.6 | pur che del far ti vogli torre impaccio |
61.7 | se fussi chiusa in un castel d acciaio |
61.8 | e d occhi habbia ogni merlo un centinaio |
62.1 | Pensa ella alquanto, e poi dice che vegna |
62.2 | quando creder potrà ch ognuno dorma |
62.3 | e pianamente come far convegna |
62.4 | e de l andare e del tornar l informa |
62.5 | el Greco (si come ella gli disegna) |
62.6 | quando sente dormir tutta la torma |
62.7 | viene al uscio e lo spinge, e quel gli cede |
62.8 | entra pian piano, e va a tenton col piede |
63.1 | Fa lunghi i passi, e sempre in quel di retro |
63.2 | tutto si ferma, e l altro par che muova |
63.3 | a guisa che di dar tema nel vetro |
63.4 | non ch el terreno habbia a calcar, ma l ova |
63.5 | tiene la mano inanzi simil metro |
63.6 | va brancolando sin ch el letto truova |
63.7 | e di la dove li altri havean le piante |
63.8 | tacito si cacciò col capo inante |
64.1 | Fra l una e l altra gamba di Fiammetta |
64.2 | che supina giacea, diritto venne |
64.3 | e quando lè fu apar l abbracciò stretta |
64.4 | e sopra lei sin presso al dì si tenne |
64.5 | cavalcó forte, e non andò a staffetta |
64.6 | che mai bestia mutar non gli convenne |
64.7 | che questa pare a lui che sí ben trotte |
64.8 | che scender non ne vuol per tutta notte |
65.1 | Havea Iocondo et havea il Re sentito |
65.2 | il calpistar che sempre il letto scosse |
65.3 | e l uno e l altro d uno error schernito |
65.4 | s havea creduto chel compagno fosse |
65.5 | poi chebbe il Greco il suo camin fornito |
65.6 | si come era venuto ancho tornosse |
65.7 | saettò il Sol dal Orizonte i raggi |
65.8 | surge Fiammetta, e fece intrare i paggi |
66.1 | El Re disse al compagno motteggiando |
66.2 | frate molto camin fatto haver dei |
66.3 | e tempo è ben che ti riposi, quando |
66.4 | stato a caval per tutta notte sei |
66.5 | Iocondo a lui rispose di rimando |
66.6 | e disse, tu dì quel ch io a dire havrei |
66.7 | a te tocca a posare, e prò ti faccia |
66.8 | che tutta notte hai cavalcato a caccia |
67.1 | Anch io (suggiunse il Re) senza alcun fallo |
67.2 | lasciato havria l mio can correr un tratto |
67.3 | s havesse havuto in prestitò il cavallo |
67.4 | tanto ch el mio bisogno havessi fatto |
67.5 | Iocondo replicò, son tuo vassallo |
67.6 | e puoi far meco e rompere ogni patto |
67.7 | siche non convenia tal cenni usare |
67.8 | bastavamiti dir lasciala stare |
68.1 | Tanto replica l un, tanto soggiunge |
68.2 | l altro, che sono a grave lite insieme |
68.3 | vengon da motti ad un parlar che punge, |
68.4 | ch ad amendue l esser beffato preme |
68.5 | chiaman Fiammetta che non era lunge |
68.6 | e de la fraude esser scoperta teme |
68.7 | per far l un l altro in viso il fatto dire |
68.8 | che negando pareano ambi mentire |
69.1 | Dimmi (le disse il Re con fiero sguardo) |
69.2 | e non temer di me ne di costui |
69.3 | chi tutta notte fu quel sì gagliardo |
69.4 | che ti godeo senza far parte altrui? |
69.5 | credendo l un provar l altro bugiardo |
69.6 | la risposta aspettavan ambedui |
69.7 | a piè lor si gettò Fiammetta, incerta |
69.8 | di viver piu, vedendosi scoperta |
70.1 | Dimandò lor perdono, che d amore |
70.2 | ch a un giovinetto havea portato, spinta |
70.3 | e da pietà d un tormentato core |
70.4 | che molto havea per lei patito, vinta |
70.5 | caduta era la notte in quello errore |
70.6 | e seguitò senza dir cosa finta |
70.7 | come tra lor con speme si condusse |
70.8 | ch ambi credesson ch el compagno fusse |
71.1 | Il Re e Iocondo si guardaro in viso |
71.2 | di maraviglia e di stupor confusi |
71.3 | ne d haver ancho udito lor fu aviso |
71.4 | ch altri dui fusson mai così delusi |
71.5 | poi scoppiaro ugualmente in tanto riso |
71.6 | che con la bocca aperta e li occhi chiusi |
71.7 | potendo a pena il fiato haver dal petto |
71.8 | adrieto si lasciar cader sul letto |
72.1 | Poi chebbon tanto riso che dolere |
72.2 | se ne sentiano il petto, e pianger li occhi |
72.3 | disson tra lor, come potremo havere |
72.4 | guardia che la moglier non ne l accocchi |
72.5 | se non giova tra dui questa tenere |
72.6 | e stretta sì, che l uno e l altro tocchi |
72.7 | se piu che crini havesse occhi l marito |
72.8 | non potria far che non fusse tradito |
73.1 | Provate mille havemo e tutte belle |
73.2 | e manco sempre ritrovate caste |
73.3 | se provian l altre, ancho peggior fian quelle |
73.4 | ma per ultima prova costei baste |
73.5 | dunque possemo creder che men felle |
73.6 | le nostre sien ch a casa son rimaste |
73.7 | e se men triste, o come l altre sono |
73.8 | che tornamo a godersile fia buono |
74.1 | Conchiuso chebbon questo, chiamar fero |
74.2 | per Fiammetta medesima il suo amante |
74.3 | e n presentia di molti gli la diero |
74.4 | per moglie, e dote che fu lor bastante |
74.5 | poi montaro a cavallo, e il lor sentiero |
74.6 | ch era a Ponente volsero a Levante |
74.7 | et alle mogli lor se ne tornaro |
74.8 | di che affanno mai piu non si pigliaro |
75.1 | El Re il primo figliulo che poi gli nacque |
75.2 | nomò a battesmo Stranodesiderio |
75.3 | ma poi crescendo Strano se gli tacque |
75.4 | che pel Nano alla madre era improprio |
75.5 | l historia è vera e per ciò piu mi piacque |
75.6 | e dal dì ch io parlai con quel Valerio |
75.7 | sempre hò detto, e convien che anchora io dica |
75.8 | che non si truova femina pudica |
76.1 | L hostier qui fine alla sua historia pose |
76.2 | che fu con molta attentione udita |
76.3 | udilla il Saracin, ne gli rispose |
76.4 | parola mai, fin che non fu finita |
76.5 | poi disse, io credo ben che de l ascose |
76.6 | feminil frode sia copia infinita |
76.7 | ne si potria de la millesma parte |
76.8 | tener memoria con tutte le charte |
77.1 | Quivi era un huom d età, chavea piu retta |
77.2 | opinion de li altri, e ingegno, e ardire |
77.3 | ne potendo horamai che sì negletta |
77.4 | ogni femina fusse, piu patire |
77.5 | si volse a quel chavea l historia detta |
77.6 | e dissegli, assai cose udimo dire |
77.7 | che veritade in se non hanno alcuna |
77.8 | e ben di queste è la tua favola una |
78.1 | A chi te la narrò non dò credenza |
78.2 | s evangelista ben fusse nel resto |
78.3 | ch opinione piu ch experienza |
78.4 | chabbia di donne, lo facea dir questo |
78.5 | l havere ad una o due malivolenza |
78.6 | fa ch odia e biasma l altre oltra l honesto |
78.7 | ma se gli passa l ira, io vuò tu l oda |
78.8 | piu chora biasmo, ancho dar lor gran loda |
79.1 | E se vorrà lodarle, havrà maggiore |
79.2 | el campo assai, ch a dirne mal non hebbe, |
79.3 | di cento potrà dir degne d honore |
79.4 | verso una trista che biasmar si debbe |
79.5 | non biasmar tutte, ma serbarne fuore |
79.6 | la bontà d infinite si devrebbe |
79.7 | e sel Valerio tuo disse altrimente |
79.8 | disse per ira, e non per quel che sente |
80.1 | Ditemi un poco, é di voi forse alcuno |
80.2 | chabbia servato alla sua moglie fede? |
80.3 | che nieghi andar, quando gli sia opportuno |
80.4 | all altrui donna, e darle anchor mercede? |
80.5 | credete in tutto l mondo trovarne uno |
80.6 | ch il dice, mente, e folle è ben ch il crede |
80.7 | trovatene vo alcuna che vi chiami? |
80.8 | non parlo de le publiche et infami |
81.1 | Connoscete alcun voi, che non lasciasse |
81.2 | la moglie sola, anchor che fusse bella |
81.3 | per seguire altra donna, se sperasse |
81.4 | in breve e facilmente ottener quella? |
81.5 | che farebbe egli? quando lo pregasse |
81.6 | o desse premio a lui donna o donzella? |
81.7 | credo per compiacere hor queste hor quelle |
81.8 | che tutti lasciaremmovi la pelle |
82.1 | Quelle che lor mariti hanno lasciati |
82.2 | le piu volte cagione havuta n hanno |
82.3 | del suo di casa veggon lor svogliati |
82.4 | e che fuor de l altrui bramosi vanno |
82.5 | devriano amar volendo essere amati |
82.6 | o tor con la misura ch allor danno |
82.7 | io farei (s a me stesse il darla e torre) |
82.8 | tal legge, chuom non vi potrebbe opporre |
83.1 | Seria la legge ch ogni donna colta |
83.2 | in adulterio, fusse messa a morte |
83.3 | se provar non potesse ch una volta |
83.4 | havesse adulterato il suo consorte |
83.5 | se provar lo potesse, anderia assolta |
83.6 | ne temeria il marito ne la corte |
83.7 | Christo lasciò ne li precetti suoi |
83.8 | non far altrui quel che patir non vuoi |
84.1 | L incontinenza è quanto mal si pote |
84.2 | imputar lor, ne perhò a tutto il stuolo |
84.3 | ma in questo, cha di noi piu brutte note? |
84.4 | che continente non si truova un solo |
84.5 | e molto piu n ha da arroscir le gote |
84.6 | quando biastemmia, ladroneccio, dolo |
84.7 | usura, et homicidio, e se v è peggio |
84.8 | raro se non da li huomini far veggio |
85.1 | Appresso alle ragioni havea il sincero |
85.2 | e giusto vecchio in pronto alcuno exempio |
85.3 | di donne, che ne in fatto ne in pensiero |
85.4 | mai di lor castità patiron scempio |
85.5 | ma l Saracin che fuggia udire il vero |
85.6 | lo minacciò con viso crudo et empio |
85.7 | siche lo fece per timor tacere |
85.8 | ma già non lo mutò di suo parere |
86.1 | Posto chebbe alle liti e alle contese |
86.2 | termine il Re Pagan, lasciò la mensa |
86.3 | indi nel letto per dormir si stese |
86.4 | fin al partir de l aria scura e densa |
86.5 | ma de la notte a suspirar l offese |
86.6 | piu de la donna, ch a dormir dispensa |
86.7 | quindi parte all uscir del nuovo raggio |
86.8 | e far disegna in nave il suo viaggio |
87.1 | Perhó chavendo tutto quel rispetto |
87.2 | chaver dè a buon caval buon cavalliero |
87.3 | a quel suo bello e buono, ch a dispetto |
87.4 | tenea di Sacripante e di Ruggiero |
87.5 | vedendo per dui giorni haverlo stretto |
87.6 | piu che non si devria sì buon destriero |
87.7 | lo pon per riposarlo e lo rassetta |
87.8 | in un naviglio, e per andar piu infretta |
88.1 | Senza indugia al Nochier varar la barca |
88.2 | e dar fa i remi all acqua da la sponda |
88.3 | quella non molto grande e poco carca |
88.4 | se ne va per la Sonna giu a seconda |
88.5 | non fugge il suo pensier non se ne scarca |
88.6 | Rodomonte per terra ne per onda |
88.7 | lo truova in su la proda e in su la poppa |
88.8 | e se cavalca il porta drieto in groppa |
89.1 | Anzi nel capo o sia nel cor gli siede |
89.2 | e di fuor caccia ogni conforto e serra |
89.3 | di ripararsi il misero non vede |
89.4 | da poi che li nemici ha ne la terra |
89.5 | non sa da chi sperar possa mercede |
89.6 | se gli fanno i domestici suoi guerra |
89.7 | la notte e il giorno e sempre é combattuto |
89.8 | da quel crudel che devria dargli aiuto |
90.1 | Naviga il giorno e la notte seguente |
90.2 | Rodomonte col cor d affanni grave |
90.3 | e non si può l ingiuria tor di mente |
90.4 | che da la donna e dal suo Re havuto have |
90.5 | e la pena e il dolor medesmo sente |
90.6 | che sentiva a cavallo anchora in nave |
90.7 | ne spegner può per star nel acqua il fuoco |
90.8 | ne può stato mutar per mutar luoco |
91.1 | Come l infermo che dirotto e stanco |
91.2 | di febre ardente và cangiando lato |
91.3 | o sia su l uno o sia su l altro fianco |
91.4 | spera haver, se si volge, miglior stato |
91.5 | ne sul destro riposa ne sul manco |
91.6 | e per tutto ugualmente è travagliato |
91.7 | così il Pagano al male onde era infermo |
91.8 | mal truova in terra e mal in acqua schermo |
92.1 | Non puote in nave haver piu patienza |
92.2 | e si fe porre in terra Rodomonte |
92.3 | passò Lione e Vienna indi Valenza |
92.4 | e vide in Avignone il ricco ponte |
92.5 | che queste terre et altre, ubidienza, |
92.6 | che son tra il fiume e il Celtiberio monte |
92.7 | rendean al Re Agramante, e al Re di Spagna |
92.8 | dal dì che fur signor de la campagna |
93.1 | Verso Acquamorta a man ritta si tenne |
93.2 | con animo in Algier passare infretta |
93.3 | e sopra un fiume ad una villa venne |
93.4 | da Baccho insieme e Pallade diletta |
93.5 | che restar per l ingiurie che sostenne |
93.6 | da li soldati, vuota le convenne |
93.7 | quinci il mar vede, quindi ne l apriche |
93.8 | valli, ondeggiar le cereali spiche |
94.1 | Quivi ritrova una piccola chiesa |
94.2 | di nuovo edificata su una mota |
94.3 | che poi ch intorno fu la guerra accesa |
94.4 | li sacerdoti havean lasciata vuota |
94.5 | per stanza fu da Rodomonte presa |
94.6 | che per il sito, e perche ra remota |
94.7 | dai campi, onde havea in odio udir novella |
94.8 | gli piacque sì, che lasció Algier per quella |
95.1 | Mutò d andare in Aphrica pensiero |
95.2 | sí commodo gli parve il luoco e bello |
95.3 | famigli e carriaggi e il suo destriero |
95.4 | seco alloggiar fe nel medesmo hostello |
95.5 | vicino a poche leghe a Mompoliero |
95.6 | e ad alcun altro ricco e buon castello |
95.7 | siede il villaggio allato alla riviera |
95.8 | siche d havervi ogni agio il modo v era |
96.1 | Standovi un giorno il Saracin pensoso |
96.2 | (come pur era il piu del tempo usato) |
96.3 | vide venir per mezo un prato herboso |
96.4 | che da un piccol sentiero era segnato |
96.5 | una donzella di viso amoroso |
96.6 | in compagnia d un monacho barbato |
96.7 | e si traheano drieto un gran destriero |
96.8 | sotto una soma coperta di nero |
97.1 | Chi la donzella, ch il monacho sia, |
97.2 | chi portin seco, vi debbe esser chiaro |
97.3 | connoscere Issabella si devria |
97.4 | ch el corpo del suo Zerbin caro |
97.5 | lasciai che ver Provenza ne venia |
97.6 | sotto la scorta del vecchio preclaro |
97.7 | che suaso le havea che tutto l resto |
97.8 | votasse a Dio del suo vivere honesto |
98.1 | Come ch in viso pallida e smarrita |
98.2 | sia la donzella, et habbia i crini inconti |
98.3 | e facciano i suspir continua uscita |
98.4 | del petto acceso, e li occhi sien due fonti |
98.5 | et altri testimoni d una vita |
98.6 | misera e grave in lei si veggian pronti |
98.7 | tanto perhò di bello ancho le avanza |
98.8 | che con le gratie amor vi può haver stanza |
99.1 | Tosto ch el Saracin vide la bella |
99.2 | donna apparir, messe il pensier al fondo |
99.3 | chavea di biasmar sempre e d odiar quella |
99.4 | schiera gentil che pur adorna il mondo |
99.5 | e ben gli par dignissima Issabella |
99.6 | in cui locar debbia il suo amor secondo |
99.7 | e spenger totalmente il primo, a modo |
99.8 | che da l asse si trahe chiodo con chiodo |
100.1 | Incontra se le fece e col piu molle |
100.2 | parlar che seppe, e col miglior sembiante |
100.3 | di sua conditione dimandolle |
100.4 | et ella ogni pensier gli spiegò inante |
100.5 | come era per lasciare il mondo folle |
100.6 | e farsi amica a Dio con opre sante |
100.7 | ride il Pagano altier, che in Dio non crede |
100.8 | d ogni legge inimico e d ogni fede |
101.1 | E chiama intentione erronea e lieve |
101.2 | e dice che per certo ella troppo erra |
101.3 | ne men biasmar che l avaro si deve |
101.4 | ch el suo ricco thesor mette sotterra |
101.5 | alcuno util per sé non ne riceve |
101.6 | e da l uso de li altri huomini il serra |
101.7 | diensi chiuder leoni, orsi, e serpenti, |
101.8 | ma non le cose belle et innocenti |
102.1 | El Monacho che a questo havea l orecchia |
102.2 | e per soccorrer la giovane incauta |
102.3 | che ritratta non sia per la via vecchia |
102.4 | sedea al governo qual pratico nauta |
102.5 | quivi di spirtual cibo apparecchia |
102.6 | presto una mensa sontuosa e lauta |
102.7 | ma l Saracin che con mal gusto nacque |
102.8 | non pur la saporì che gli dispiacque |
103.1 | E poi che in vano il monacho interroppe |
103.2 | e non puote mai far sì che tacesse |
103.3 | e che di patienza il freno roppe |
103.4 | le mano adosso con furor gli messe |
103.5 | ma le parole mie parervi troppe |
103.6 | potriano homai se piu se ne dicesse |
103.7 | siche finirò il canto, e mi fia specchio |
103.8 | quel che per troppo dire accadde al vecchio |