II
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Solo e pensoso un dì fra l'erba e' fiori |
1.2 | stando, m'aparve l'ombra di colui |
1.3 | che move 'l mondo, gli elementi e' cuori; |
2.1 | ond'io, di stupor pien, mi mossi a lui |
2.2 | per riguardar sua forma e sua bellezza, |
2.3 | ma tal lume spargevan li occhi sui |
3.1 | e 'l volto e 'l viso, ch'ogni mia fortezza |
3.2 | mancò, e caddi in terra come morto |
3.3 | o come vinto suol per debilezza. |
4.1 | Ma lui, del caso mio subito accorto, |
4.2 | a una donna lì, del sol più bella, |
4.3 | commise ogni mia cura, ogni conforto. |
5.1 | Il perché pronta, obedïente e snella |
5.2 | me sollevato con aspetto pio |
5.3 | e santo amor, così ver me favella: |
6.1 | «Figliuol, prendi speranza, però ch'io |
6.2 | vengo mandata qui da quel signore, |
6.3 | che co' suo lumi te 'nanzi ferìo, |
7.1 | e qui, fra 'l tuo vedere e 'l suo splendore |
7.2 | posta, tempero i raggi del suo volto, |
7.3 | perch'oda e veggia alquanto il suo valore. |
8.1 | Levati dunque su, piglia conforto, |
8.2 | guarda e domanda me, ch'i' son mandata |
8.3 | per lasciarti d'errori e dubî sciolto!» |
9.1 | Ripreso animo, «Adunque, alma beata, |
9.2 | — dissi — se non t'è grave, alquanto parla |
9.3 | di questa immagin qui da me scontrata». |
10.1 | Ed ella, come nota in la mia spalla |
10.2 | posta la man, disse: «Quest'è l'Amore, |
10.3 | che col suo fiato il mondo accende e 'ngialla. |
11.1 | Questi ha quattro saette d'un colore, |
11.2 | ma varie sì che, quelle saettando, |
11.3 | ferisce, lega e toglie ogni vigore, |
12.1 | e con la quarta uccide; e forse, quando |
12.2 | Semelè ne' suo doni arse e perìo, |
12.3 | sentì del primo amor l'ultimo bando. |
13.1 | Quinci, come la morte, l'amor pio |
13.2 | prova esser forte chi, da tal saetta |
13.3 | ferito, a Lete scende con disio, |
14.1 | ove vagando va l'alma soletta |
14.2 | per boschi e selve, fin che giugne al fonte |
14.3 | che Narciss' al morir chiama ed afretta. |
15.1 | Alza, figliuolo, alquanto, alza la fronte, |
15.2 | guarda la forma e bellezza 'nfinita, |
15.3 | alli occhi tuoi offerta impressamente!» |
16.1 | Levai le ciglia, poi ch'essa m'invita, |
16.2 | e, di nuovo vigore afflato, vidi |
16.3 | quella detta per sé bellezza e vita. |
17.1 | E ferito nel cor da' raggi fidi, |
17.2 | legato, aflitto e 'n un punto mancato, |
17.3 | per sommo ben lì sentito, me vidi. |
18.1 | Allor la donna mia, che m'era allato, |
18.2 | tale accidente conosciuto, disse: |
18.3 | «Or ti sarà 'l mio dire aperto e lato». |
19.1 | E, detto ciò, nel ciel tutta s'affisse, |
19.2 | e, come donna innamorata, un canto |
19.3 | tal cominciò, qual mai più non si scrisse: |
20.1 | - O sommo ben, che spandi in ogni canto |
20.2 | la tua virtù, e con libero amore, |
20.3 | quant'è ciascun, te stesso infondi tanto, |
21.1 | anzi di tua natura el tuo vigore |
21.2 | prestando, fai a te simil coloro, |
21.3 | che fissi in te a te danno 'l suo core; |
22.1 | però che, come in fiamma splende l'oro |
22.2 | dall'igneo vigor pien e 'nformato |
22.3 | così di tua bontà splendon costoro, |
23.1 | e tanto è ciaschedun cortese e grato, |
23.2 | quant' egli è buono, e tanto ancor migliore |
23.3 | quant' è nel sommo ben più trasformato. |
24.1 | El qual per sua natura, el suo valore |
24.2 | ed ogni suo tesoro in altri infonde, |
24.3 | quant'è di chi riceve amplo 'l vigore. |
25.1 | Quindi, adunque, informate e fatte monde, |
25.2 | l'anime generose son costrette |
25.3 | d'infonder sé com'altri in lor s'infonde. |
26.1 | Quinci li strali e l'acute saette |
26.2 | della vera amicizia e santo amore |
26.3 | sono al cor di costor sempre dirette. |
27.1 | E però pon della sua legge fore |
27.2 | el sapiente d'amor chi non accende |
27.3 | l'affetto e 'l cor nel divino splendore, |
28.1 | dove l'amar per sé tutto s'estende |
28.2 | e tutto sé diffonde nell'amato, |
28.3 | se nïente su' atto o moto offende. |
29.1 | A torto adunque è amico chiamato |
29.2 | chi per amore al sommo ben coniunto |
29.3 | non è, dove l'amar vero è 'nsegnato. |
30.1 | Chi ben non tiene e 'ntende questo punto |
30.2 | muterà nome, overo alterno dice |
30.3 | essere e l'amicizia e l'amor giunto. |
31.1 | Ma 'l suo principio e la vera radice |
31.2 | è fissa 'n ciel, dove chi è salito |
31.3 | sempr'è nel suo amor iusto e felice, |
32.1 | perché affetto, su nell'infinito |
32.2 | bene e amore eccede ogni misura, |
32.3 | dove l'umano amor sempr'è perduto. |
33.1 | Sua qualità, suo modo e sua figura |
33.2 | trabocca nell'amante in ogni gesto, |
33.3 | parlare e stato e sollicita cura. |
34.1 | Quivi il lento vedrai volvere in presto, |
34.2 | e con voce d'amor gridar colui |
34.3 | che tace, e lieto star chi era mesto. |
35.1 | D'enfiammate saette li occhi sui, |
35.2 | moti e parole ed ogn'atto vedrai |
35.3 | di divina potenzia ardere in lui. |
36.1 | E se stolto non se', intenderai |
36.2 | quel tal patir non far per tal cagione, |
36.3 | che uomo esser non può né fu già mai. |
37.1 | Per questo è detto Iove genitore, |
37.2 | di che l'uman vigor passa e trascende, |
37.3 | del cielo e terra e 'nferno vincitore. |
38.1 | E quest'a ciascun ricco sparge e stende |
38.2 | el suo affetto, e, per tutti giovare, |
38.3 | tutto 'l suo e se stesso all'amor vende. |
39.1 | Quinci con gran periglio ire e tornare |
39.2 | el giusto Ercole vedi, e, per amore |
39.3 | del mondo, i mostri sudando domare; |
40.1 | duo Decî e Codro e Regol forse muore |
40.2 | per amor della patria; il buon Ligurgo |
40.3 | per fermar le sue leggi e lor rigore |
41.1 | della patria si priva e d'ogni burgo; |
41.2 | e Scipïon, la sua Roma lasciando, |
41.3 | l'interne legge alla sua invidia purgo, |
42.1 | e minor nell'essilio diventando |
42.2 | la fede, l'amicizia il fa maggiore, |
42.3 | più chiaro e glorioso assai che quando |
43.1 | fu giusto di sua patria difensore; |
43.2 | questi e molt'altri alcun grado tenere |
43.3 | parvon dell'amicizia e sacro amore. |
44.1 | Ma l'opre lor già mai furono 'ntere, |
44.2 | perché non discendean da quella vena, |
44.3 | che quelle e l'altre fa giuste e sincere. |
45.1 | Non è mai l'amicizia in alcun piena, |
45.2 | che 'l suo amico all'ottimo non trae, |
45.3 | se può, benché per morte è grave pena. |
46.1 | Quel che fecion costoro ed esso fae |
46.2 | alcune volte, e talora 'l contrario, |
46.3 | perch'a l'ottimo sempre intende e vae. |
47.1 | Qui, per la morte di sua figlia, Ilario |
47.2 | prega, ed una matrona con letizia |
47.3 | guarda 'l martir de' figli orrendo e vario, |
48.1 | per quel dolor non sentendo trestizia, |
48.2 | ché 'l corpo affligge, ma l'alma vittrice |
48.3 | pon glorïosa ove niun' è mestizia. |
49.1 | Quinci stimò ne' tormenti filice |
49.2 | el suo padre Origène, e al morire |
49.3 | conforta lui, ch'è di vita radice. |
50.1 | Or, chi non vuol la legge preterire |
50.2 | della ver'amicizia per amore, |
50.3 | tutto e' si volga e 'nfiammi il suo disire. |
51.1 | E 'nteso ch'ogni bene, ogni dolzore, |
51.2 | ogni felicità, letizia e festa |
51.3 | in l'uon concessa, ogni gaudio, ogn'onore |
52.1 | v'è, è sodo, riposto e fisso in questa, |
52.2 | sicché niente all'amico suol dare, |
52.3 | ché gli dà altri ben che questi, o 'mpresta. |
53.1 | E quinci 'l vero amico vedrà stare |
53.2 | in ogni affanno ed a morir parato, |
53.3 | per poter dov'è sé altrui menare. |
54.1 | E niente paregli adoperato |
54.2 | aver pel suo amico insino a tanto |
54.3 | che l'ha al sommo ben giunto e legato; |
55.1 | e, per quivi menarlo, in lutto e 'n pianto |
55.2 | talora el lascia lui con odio, amando, |
55.3 | come chiaro dimostra il testo santo. |
56.1 | Quest'amicizia intende 'l modo e 'l quando |
56.2 | del beneficio, l'ordine e 'l tenore, |
56.3 | e quanto si procede e come, amando. |
57.1 | Quinci l'altrui agguaglia al proprio amore, |
57.2 | e, dello amor tenendo equal misura, |
57.3 | a tempo e luogo par meno e maggiore. |
58.1 | Quinci talor vedrai la pietà dura |
58.2 | e la clemenzia cruda diventare |
58.3 | e spesso amor variar sua figura. |
59.1 | Non in più forme si solea mutare |
59.2 | Proteo che colui che senza fraude |
59.3 | e senza adulazion usa l'amare. |
60.1 | Quinci come saette over bombarde |
60.2 | fulminar le parole dell'amante |
60.3 | vedrai, e talor esser fredde e tarde; |
61.1 | piangerà 'l pianto alcuno e, poco stante, |
61.2 | ridere a lutto e nel dolor far festa, |
61.3 | de' somm'amici en più modi mutante |
62.1 | el volto e' gesti, per aver podesta |
62.2 | più pronta e vera all'uso e la salute |
62.3 | de l'amata persona, a sua richiesta. |
63.1 | Quinci vedrai le lingue fatte mute |
63.2 | de' veri amici, e sordo e cieco e stolto |
63.3 | altri fatti vedrai, per dar compiute |
64.1 | l'opere all'amicizia, e quelle 'l volto |
64.2 | mutare e simil farsi anche all'amato, |
64.3 | finché dal proprio mal lo vede sciolto. |
65.1 | Vidi dolere alcun più che 'l penato |
65.2 | ed infermar con lo 'nfermo, e a morire |
65.3 | per l'altrui miglior vita esser parato. |
66.1 | Truovasi chi pe' suoi volle morire |
66.2 | e dal libro esser raso ov'era scritto |
66.3 | da chi li amici suoi volle punire. |
67.1 | Contento era del cielo esser prescritto |
67.2 | per li amati fratelli, ver cultore |
67.3 | dell'amicizia: è vero amor, non fitto. |
68.1 | Non è contento a morir per amore |
68.2 | una volta, se 'l cielo è regolato, |
68.3 | formato ed ordinato al suo favore; |
69.1 | e quinci in varie morti esercitato, |
69.2 | in pericoli grandi, fame e sete, |
69.3 | e mille mali afflitto e lacerato, |
70.1 | senza respitto alcun, senza quïete, |
70.2 | si glorïav' alcuno, e per l'amato |
70.3 | mond'uscir mai non vuol di cotal rete. |
71.1 | Quinci vedi l'amico trasformato |
71.2 | ne li amati fratelli, e l'universo |
71.3 | abracciar, quasi sé dimenticato. |
72.1 | O sacro amor, con quale stilo averso |
72.2 | potrà alcun la tua lode esplicare, |
72.3 | over quelle far note all'universo? |
73.1 | Ma chi intender potrà che 'l ver amare |
73.2 | si privi dell'amato, e quel che vòle |
73.3 | non voglia per amor di elevare? |
74.1 | Tanto pote l'amante al vero sole |
74.2 | che 'ntenda nell'amare esser felice |
74.3 | chi dal suo bene ed obietto si tòle. |
75.1 | E leggendo esser miser e infelice, |
75.2 | per non perder amor più dolce e caro |
75.3 | che non si crede e più che non si dice, |
76.1 | è nella sua dolcezza tanto amaro, |
76.2 | e nella sua pietà tanto crudele |
76.3 | ch'allo 'nferno trabocca ogni suo caro. |
77.1 | E forse questo lì trasse 'l fedele |
77.2 | Orfeo, la morta sposa seguitando, |
77.3 | e così al padre Enea drizza suo vele, |
78.1 | per fiumi e luoghi perigliosi andando, |
78.2 | tra le tenebr'etterne, ove la morte |
78.3 | pone 'l suo modo, onde la vita ha bando. |
79.1 | Apre del vero amor l'ultime porte |
79.2 | solo a' non sordi alcun, con alta voce |
79.3 | gridando: «Da l'amor vita né morte, |
80.1 | pena, periglio, overo amara croce |
80.2 | divider mi potrà; quinci 'nfiammato, |
80.3 | cerc'un vero amatore in ogni foce, |
81.1 | se ben trovar si può alcun creato |
81.2 | d'amor più dolce, grazïoso e caro». |
81.3 | E poi c'ha tutto assai considerato, |
82.1 | tutto truova molesto, aspro ed amaro |
82.2 | senza amicizia; se tutto 'l tesoro |
82.3 | del cielo e della terra per riparo |
83.1 | del commutato amore e per ristoro |
83.2 | dato gli fosse, in modo che signore |
83.3 | secondo fusse del celeste coro, |
84.1 | lume d'ingegno, scïenza e valore |
84.2 | e quella sapienza, ch'ogni vero |
84.3 | vede, e d'ogni virtù 'l sommo vigore, |
85.1 | niente stima agguagliata al sincero |
85.2 | amor, che tutto abbraccia e tutto dassi, |
85.3 | e ne l'uom presso a lui ved'esse 'ntero. |
86.1 | Nïun frutto fa l'uom, benché si lassi |
86.2 | senza 'l divino amor, perch'ogni obietto |
86.3 | non conducente al primo in terra stassi; |
87.1 | nella legal iustizia è gran difetto, |
87.2 | ogn'equità è morta, ogni virtute, |
87.3 | ogni potenza è vana, ogni intelletto |
88.1 | non cundito d'amore; ogni salute |
88.2 | senza amicizia muore, e le ricchezze |
88.3 | d'esto amor più mai non son compiute. |
89.1 | Quinci svïati, alcun l'alte bellezze |
89.2 | amirando mortali e dall'amore |
89.3 | cieco rapiti, seguon sue dolcezze. |
90.1 | E presi dal vulgato e vecchio errore, |
90.2 | son dalla luce tenera del volto |
90.3 | de' giovani rapiti e dal dolore. |
91.1 | Quinci vedrai del savio farsi stolto |
91.2 | e 'l pudico lascivo diventare, |
91.3 | femmina 'l maschio negli atti e nel volto |
92.1 | fatto, e per luso non si vergognare |
92.2 | la viril dignità, d'una fanciulla |
92.3 | stolta e lasciva amante diventare. |
93.1 | Quinci 'l vecchio vedrai tornare 'n culla |
93.2 | e ridere alle ciance d'una putta, |
93.3 | che come un fante lui talor trastulla. |
94.1 | Queste simulazioni hanno distrutta |
94.2 | ogn'amicizia vera e ogni affetto, |
94.3 | vinta con lunga ed aspra e dura lutta». |
95.1 | E, volta a me, disse: «Guarda nel petto |
95.2 | della presente immagine, e vedrai |
95.3 | l'amicizia e l'amore ivi ristretto». |
96.1 | Alle parole sue le ciglia alzai, |
96.2 | e, mentre ch'io guardava lor bellezza |
96.3 | fisso in un punto, tolto mi trovai |
97.1 | da tanta visïon, da tal dolcezza, |
97.2 | e 'n questi versi poi quella notai, |
97.3 | permendo col mio stilo ogni su' altezza. |
98.1 | E meco dissi: «Niun potre' già mai |
98.2 | con equal maestà tal visione |
98.3 | narrare; Omero, Orfeo ed altri assai, |
99.1 | con Dimostine, Tullio, con Marone, |
99.2 | vinti nasconderebon l'alta tromba |
99.3 | dello stilo alto loro e del sermone, |
100.1 | el qual pel mondo ancor suona e rimbomba». |