XX
Commedia
PoeTree.it
1.1 | Quando colui che tutto 'l mondo alluma |
1.2 | de l'emisperio nostro sì discende, |
1.3 | che 'l giorno d'ogne parte si consuma, |
2.1 | lo ciel, che sol di lui prima s'accende, |
2.2 | subitamente si rifà parvente |
2.3 | per molte luci, in che una risplende; |
3.1 | e questo atto del ciel mi venne a mente, |
3.2 | come 'l segno del mondo e de' suoi duci |
3.3 | nel benedetto rostro fu tacente; |
4.1 | però che tutte quelle vive luci, |
4.2 | vie più lucendo, cominciaron canti |
4.3 | da mia memoria labili e caduci. |
5.1 | O dolce amor che di riso t'ammanti, |
5.2 | quanto parevi ardente in que' flailli, |
5.3 | ch'avieno spirto sol di pensier santi! |
6.1 | Poscia che i cari e lucidi lapilli |
6.2 | ond'io vidi ingemmato il sesto lume |
6.3 | puoser silenzio a li angelici squilli, |
7.1 | udir mi parve un mormorar di fiume |
7.2 | che scende chiaro giù di pietra in pietra, |
7.3 | mostrando l'ubertà del suo cacume. |
8.1 | E come suono al collo de la cetra |
8.2 | prende sua forma, e sì com'al pertugio |
8.3 | de la sampogna vento che penètra, |
9.1 | così, rimosso d'aspettare indugio, |
9.2 | quel mormorar de l'aguglia salissi |
9.3 | su per lo collo, come fosse bugio. |
10.1 | Fecesi voce quivi, e quindi uscissi |
10.2 | per lo suo becco in forma di parole, |
10.3 | quali aspettava il core ov'io le scrissi. |
11.1 | "La parte in me che vede e pate il sole |
11.2 | ne l'aguglie mortali", incominciommi, |
11.3 | "or fisamente riguardar si vole, |
12.1 | perché d'i fuochi ond'io figura fommi, |
12.2 | quelli onde l'occhio in testa mi scintilla, |
12.3 | e' di tutti lor gradi son li sommi. |
13.1 | Colui che luce in mezzo per pupilla, |
13.2 | fu il cantor de lo Spirito Santo, |
13.3 | che l'arca traslatò di villa in villa: |
14.1 | ora conosce il merto del suo canto, |
14.2 | in quanto effetto fu del suo consiglio, |
14.3 | per lo remunerar ch'è altrettanto. |
15.1 | Dei cinque che mi fan cerchio per ciglio, |
15.2 | colui che più al becco mi s'accosta, |
15.3 | la vedovella consolò del figlio: |
16.1 | ora conosce quanto caro costa |
16.2 | non seguir Cristo, per l'esperïenza |
16.3 | di questa dolce vita e de l'opposta. |
17.1 | E quel che segue in la circunferenza |
17.2 | di che ragiono, per l'arco superno, |
17.3 | morte indugiò per vera penitenza: |
18.1 | ora conosce che 'l giudicio etterno |
18.2 | non si trasmuta, quando degno preco |
18.3 | fa crastino là giù de l'odïerno. |
19.1 | L'altro che segue, con le leggi e meco, |
19.2 | sotto buona intenzion che fé mal frutto, |
19.3 | per cedere al pastor si fece greco: |
20.1 | ora conosce come il mal dedutto |
20.2 | dal suo bene operar non li è nocivo, |
20.3 | avvegna che sia 'l mondo indi distrutto. |
21.1 | E quel che vedi ne l'arco declivo, |
21.2 | Guiglielmo fu, cui quella terra plora |
21.3 | che piagne Carlo e Federigo vivo: |
22.1 | ora conosce come s'innamora |
22.2 | lo ciel del giusto rege, e al sembiante |
22.3 | del suo fulgore il fa vedere ancora. |
23.1 | Chi crederebbe giù nel mondo errante |
23.2 | che Rifëo Troiano in questo tondo |
23.3 | fosse la quinta de le luci sante? |
24.1 | Ora conosce assai di quel che 'l mondo |
24.2 | veder non può de la divina grazia, |
24.3 | ben che sua vista non discerna il fondo". |
25.1 | Quale allodetta che 'n aere si spazia |
25.2 | prima cantando, e poi tace contenta |
25.3 | de l'ultima dolcezza che la sazia, |
26.1 | tal mi sembiò l'imago de la 'mprenta |
26.2 | de l'etterno piacere, al cui disio |
26.3 | ciascuna cosa qual ell'è diventa. |
27.1 | E avvegna ch'io fossi al dubbiar mio |
27.2 | lì quasi vetro a lo color ch'el veste, |
27.3 | tempo aspettar tacendo non patio, |
28.1 | ma de la bocca, "Che cose son queste?", |
28.2 | mi pinse con la forza del suo peso: |
28.3 | per ch'io di coruscar vidi gran feste. |
29.1 | Poi appresso, con l'occhio più acceso, |
29.2 | lo benedetto segno mi rispuose |
29.3 | per non tenermi in ammirar sospeso: |
30.1 | "Io veggio che tu credi queste cose |
30.2 | perch'io le dico, ma non vedi come; |
30.3 | sì che, se son credute, sono ascose. |
31.1 | Fai come quei che la cosa per nome |
31.2 | apprende ben, ma la sua quiditate |
31.3 | veder non può se altri non la prome. |
32.1 | Regnum celorum vïolenza pate |
32.2 | da caldo amore e da viva speranza, |
32.3 | che vince la divina volontate: |
33.1 | non a guisa che l'omo a l'om sobranza, |
33.2 | ma vince lei perché vuole esser vinta, |
33.3 | e, vinta, vince con sua beninanza. |
34.1 | La prima vita del ciglio e la quinta |
34.2 | ti fa maravigliar, perché ne vedi |
34.3 | la regïon de li angeli dipinta. |
35.1 | D'i corpi suoi non uscir, come credi, |
35.2 | Gentili, ma Cristiani, in ferma fede |
35.3 | quel d'i passuri e quel d'i passi piedi. |
36.1 | Ché l'una de lo 'nferno, u' non si riede |
36.2 | già mai a buon voler, tornò a l'ossa; |
36.3 | e ciò di viva spene fu mercede: |
37.1 | di viva spene, che mise la possa |
37.2 | ne' prieghi fatti a Dio per suscitarla, |
37.3 | sì che potesse sua voglia esser mossa. |
38.1 | L'anima glorïosa onde si parla, |
38.2 | tornata ne la carne, in che fu poco, |
38.3 | credette in lui che potëa aiutarla; |
39.1 | e credendo s'accese in tanto foco |
39.2 | di vero amor, ch'a la morte seconda |
39.3 | fu degna di venire a questo gioco. |
40.1 | L'altra, per grazia che da sì profonda |
40.2 | fontana stilla, che mai creatura |
40.3 | non pinse l'occhio infino a la prima onda, |
41.1 | tutto suo amor là giù pose a drittura: |
41.2 | per che, di grazia in grazia, Dio li aperse |
41.3 | l'occhio a la nostra redenzion futura; |
42.1 | ond'ei credette in quella, e non sofferse |
42.2 | da indi il puzzo più del paganesmo; |
42.3 | e riprendiene le genti perverse. |
43.1 | Quelle tre donne li fur per battesmo |
43.2 | che tu vedesti da la destra rota, |
43.3 | dinanzi al battezzar più d'un millesmo. |
44.1 | O predestinazion, quanto remota |
44.2 | è la radice tua da quelli aspetti |
44.3 | che la prima cagion non veggion tota! |
45.1 | E voi, mortali, tenetevi stretti |
45.2 | a giudicar; ché noi, che Dio vedemo, |
45.3 | non conosciamo ancor tutti li eletti; |
46.1 | ed ènne dolce così fatto scemo, |
46.2 | perché il ben nostro in questo ben s'affina, |
46.3 | che quel che vole Iddio, e noi volemo". |
47.1 | Così da quella imagine divina, |
47.2 | per farmi chiara la mia corta vista, |
47.3 | data mi fu soave medicina. |
48.1 | E come a buon cantor buon citarista |
48.2 | fa seguitar lo guizzo de la corda, |
48.3 | in che più di piacer lo canto acquista, |
49.1 | sì, mentre ch'e' parlò, sì mi ricorda |
49.2 | ch'io vidi le due luci benedette, |
49.3 | pur come batter d'occhi si concorda, |
50.1 | con le parole mover le fiammette. |