XLI
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Già con lo estivo tempo ambo i Gemelli, |
1.2 | dietro correndo al fuggitivo Toro |
1.3 | schiarando l'aere, fan ridere i fiori. |
2.1 | Ripresi han l'erbe i lor soavi odori, |
2.2 | quali il Scorpion minaccia e 'l Capricorno, |
2.3 | e poi l'Acquario e 'l Pesce |
2.4 | celan fin che 'l Monton gli manda fuori. |
2.5 | Li fauni fra le selve fan ritorno; |
2.6 | ogni letizia cresce |
2.7 | a tutti li animal che sono in terra, |
3.1 | quando solo a me stesso ho mossa guerra |
3.2 | via maggior di pensier, che in fatti a Tebe |
3.3 | non fêr li sette regi. |
3.4 | Questa, di mano in man crescendo, serra |
3.5 | l'anima a convertire il corpo in glebe; |
3.6 | ma, pria che morte il fregi, |
3.7 | di tal causa vo' dir la maggior parte. |
4.1 | In questo tempo, quando il sol comparte |
4.2 | a punto i razzi fra l'occaso e l'orto |
4.3 | e fassi a noi merigge, |
4.4 | pervenni ove li augelli usan loro arte, |
4.5 | in fra li rami ascosi a lor diporto |
4.6 | dal calor ch'ei traffigge. |
4.7 | Io, ch'era sol con mille nella mente |
5.1 | preclari e illustri per fama eccellente, |
5.2 | guardando vidi innanzi a me un tal sito |
5.3 | distante un quarto miglio, |
5.4 | che appena a crederlo il cor mel consente: |
5.5 | da l'una parte v'è un pratel fiorito, |
5.6 | giallo, bianco e vermiglio |
5.7 | lo smalto, e chiuso di lauri e d'abeti. |
6.1 | Due finestrelli ferrati e secreti |
6.2 | da questa parte son, poche braccia alti, |
6.3 | per camera terrena, |
6.4 | senza altra entrata o finestra che vieti |
6.5 | altrui celarsi ne' dipinti smalti; |
6.6 | poi un mura incatena |
6.7 | col palazzo un giardin dov'è l'entrata. |
7.1 | Com' esta abitazione edificata |
7.2 | dentro si sia non so, ch'io m'assettai |
7.3 | tra 'l muro e un faggio all'ombra, |
7.4 | immaginando de l'alta brigata, |
7.5 | con la qual mossi e che meco portai, |
7.6 | veder questa e quell'ombra |
7.7 | tener quel loco per lor proprio regno: |
8.1 | Priam co i figli in disdegnoso segno |
8.2 | contra ad Agamenòn e ad ogni greco, |
8.3 | e inverso ad Enea Turno, |
8.4 | di Roma i Galli cacciar Furio degno, |
8.5 | Brenno, Porsenna e Pirro co i suoi seco; |
8.6 | ed al fiume al Vulturno |
8.7 | affigurava le romane spoglie. |
9.1 | Qui veggio Annibal che l'anella toglie, |
9.2 | Fabio ver lui, Marcello e 'l buon Crespino; |
9.3 | e veggio Scipïone, |
9.4 | che trïunfando, a Roma si raccoglie. |
9.5 | Io dissegnava, e tenea il capo chino, |
9.6 | un'altra legïone |
9.7 | non men d'autorità, di laude e fama. |
10.1 | Tanto mi tira in lor pensar la brama |
10.2 | che io gli affigurai per le loro opre |
10.3 | nel lor singular gesto: |
10.4 | chi Plato grida, chi Aristotil chiama, |
10.5 | voce peripatetica gli scuopre |
10.6 | l'abito stoico e onesto; |
10.7 | etnici ed epicur mi mostran gli atti. |
11.1 | Eschine e Demostène avea ritratti |
11.2 | retorici, con Cicero oratore, |
11.3 | il lor corretto dire |
11.4 | Parmenide, c'ha i solocismi tratti |
11.5 | dalla ripa di Caucaso, inventore, |
11.6 | fé loica fiorire; |
11.7 | musici e geomètri ivi affiguro. |
12.1 | Mentre che tale effigie tengo, un scuro |
12.2 | e grave strido attonito mi volse |
12.3 | inverso le finestre; |
12.4 | seguendo un altro, io m'accostai più al muro, |
12.5 | perché di quella camera si sciolse; |
12.6 | e con parole alpestre |
12.7 | in voce mesta udi' chiamare: «O Morte!» |
13.1 | Questa, seguendo poi non così forte: |
13.2 | «Sciogli este membra da l'umana vita», |
13.3 | come chi si riteme, |
13.4 | seco stessa narrando sua ria sorte |
13.5 | sotto voce, per esser men sentita, |
13.6 | e co i sospiri inseme |
13.7 | singhiozzando frangeva ogni parola: |
14.1 | «Lassa, ch'io son tra l'altre unica e sola |
14.2 | quella che posso con ragion dolermi |
14.3 | d'Amore e di suoi torti, |
14.4 | qual per novo Cupido il cor m'invola, |
14.5 | anzi m'ancide, quando ho, gli occhi fermi |
14.6 | nell'atti vaghi e accorti, |
14.7 | del mio signore un ardente desio, |
15.1 | il qual, come sua sono, or fusse ei mio, |
15.2 | ché dove io piango, lieta canterei |
15.3 | più che donna che sia! |
15.4 | Or, s'io l'avessi qui, che fare' io? |
15.5 | Pensil chi legge, ché dir nol saprei; |
15.6 | poi, nella sua bailia |
15.7 | stretto abbracciandol, mi gitterei al collo. |
16.1 | Fu mai un sì bel viso, o sommo Appollo? |
16.2 | O ninfe di Parnaso, or m'aiutate |
16.3 | a commendar costui! |
16.4 | Io l'affiguro, ma ridir non sollo, |
16.5 | d'ambe le luci di lume adornate |
16.6 | come legata fui, |
16.7 | che mal per me le mie scontrârsi in loro. |
17.1 | Qual Ganimede mai, qual Polidoro |
17.2 | qual Absalon, qual Patroclo o Parisse, |
17.3 | o qual di Leda i figli |
17.4 | a te pari, signor? per cui io moro, |
17.5 | unico idol mio, crudel Narcisse. |
17.6 | Rose incarnate e gigli |
17.7 | son le tue guance, anzi di proprie perle: |
18.1 | perché non posso or con le mie tenerle? |
18.2 | ché renderiano il perduto valore, |
18.3 | essilïando i guai. |
18.4 | Tapina me! non posso pur vederle |
18.5 | l'anno una volta; onde si strugge il core |
18.6 | e forse tu nol sai, |
18.7 | ché esser non può che alquanto non mi amassi. |
19.1 | Meco piangete, o insensibil sassi, |
19.2 | o dipinte pareti d'esto loco, |
19.3 | o tirate cortine, |
19.4 | dov'io rasciugo gli occhi, non mai lassi |
19.5 | di lagrimare! E così a poco a poco |
19.6 | in fra l'alme tapine |
19.7 | con sospir paürosi il spirto corre. |
20.1 | Se fussi or qui, chi mi ti potria tôrre |
20.2 | altri che Morte? e me teco in quell'ora, |
20.3 | se fusse Amor sì crudo, |
20.4 | sul letto in giubarel di seta porre, |
20.5 | teco scherzando per poca dimora. |
20.6 | Ma poi ti vorrei gnudo, |
20.7 | sì ch'io vedessi scoperto ogni membro. |
21.1 | La tua candida gola, ch'io rimembro, |
21.2 | in furia annoderei con le mie braccia, |
21.3 | i belli occhi baciando. |
21.4 | Allor vederti un po' crucciar rassembro, |
21.5 | ma, rimirando tua angelica faccia, |
21.6 | donde ira e odio ha bando, |
21.7 | ridendo, pace poi mi renderebbe. |
22.1 | Se la mia bocca la tua bacerebbe |
22.2 | non domandi nessun, ché tante fiate |
22.3 | quante mai dissi il nome |
22.4 | e molte più, baciar converrebbe, |
22.5 | stretta nelle tue braccia dilicate, |
22.6 | gustando il dolce pome, |
22.7 | fin che l'ultimo gioco incominciasse. |
23.1 | Tacendo converria questo passasse, |
23.2 | e poi cogliessi un fior del mio giardino, |
23.3 | ed io un ne correi, |
23.4 | al qual simile mai non si trovasse. |
23.5 | Con voce umìle, o dolce amor mio fino, |
23.6 | ridendo a te direi: |
23.7 | «Or ha pur giunto Fillis Demofonte; |
24.1 | parte s'è vendicata ancor dell'onte |
24.2 | Fedra del suo Ipolito selvaggio». |
24.3 | Ma tutto questo è nulla, |
24.4 | ch'esser non posson le cose c'ho conte, |
24.5 | e più che Fedra o Fille al fonda caggio, |
24.6 | poi che tanto fanciulla |
24.7 | entrata son nell'amorosa danza. |
25.1 | Con quello aurato stral, ch'ogn'altro avanza, |
25.2 | m'innaverasti, o Venere crudele |
25.3 | col qual Marte passasti. |
25.4 | Se del tuo figlio perdéo la speranza |
25.5 | Dido, poi che ad Italia volse vele, |
25.6 | pur prima l'appagasti: |
25.7 | ma io prima né poi spero conforto. |
26.1 | Ahi, ria fortuna, quanto mi fai torto! |
26.2 | Or mio padre domanda, or mio fratello |
26.3 | e talor mia nutrice: |
26.4 | «Che hai, Eulogia, c'hai sì il viso smorto?» |
26.5 | Io pur mi scuso, ma egli è quel quadrello |
26.6 | che secondo si dice, |
26.7 | ha già passato il core a più di mille. |
27.1 | Briseida il testimoni per Acchille, |
27.2 | ed ei per Pulisena anco il può dire, |
27.3 | e per Iason Medea. |
27.4 | Già sento un foco, da queste faville |
27.5 | acceso, che mi fa d'amor languire». |
27.6 | Mentre che sì piangea, |
27.7 | ed io gli sentii dire: «Ecco, io son morta». |
28.1 | Della camera udi' aprir la porta |
28.2 | ed una donna dir: «Lassa! che fia? |
28.3 | Oimè, Eulogia, che hai? |
28.4 | Qual accidente è questo? Or perché accorta |
28.5 | non fusti di chiamarmi, anima mia?» |
28.6 | E, rinforzando i guai, |
28.7 | dicea piangendo: «Io son la tua Fiorita; |
29.1 | non mi cognosci e sai ch'io t'ho nutrita? |
29.2 | Ma parmi l'alma già da te migrata, |
29.3 | trista me dolorosa». |
29.4 | Subito a lagrimar pietà m'invita, |
29.5 | credendo quella per amor passata |
29.6 | con tal pena angosciosa |
29.7 | ch'io mi gittai tra i fior quivi disteso. |
30.1 | Ma poco stante mi tenne sospeso |
30.2 | un gran sospir com' uom che 'l sonno lascia |
30.3 | ed un «Oimè!» con esso, |
30.4 | per modo che a ascoltar tornai più atteso; |
30.5 | e troppo bene udi' che, fra l'ambascia, |
30.6 | quella fanciulla appresso |
30.7 | disse: «Monna Fiorita mia, che fate? |
31.1 | Or non sapete voi la novitate |
31.2 | che or m'intervenne d'uno sfinimento |
31.3 | tal che quasi m'uccise?» |
31.4 | «Cara figliuola, sì; onde ho levate |
31.5 | le mani al sommo Iove, che 'l tormento |
31.6 | da lo mio cor divise, |
31.7 | poi ch'io ti vidi il spirito tornare. |
32.1 | Ma qual cagion t'ha fatto sì cangiare |
32.2 | il tuo lucente sopra ogn'altro viso, |
32.3 | che solea far sereno |
32.4 | davanti a sé ciò ch'el potea sguardare, |
32.5 | bianco e vermiglio, o fresco fiordaliso?» |
32.6 | «Forse ch'io venni meno |
32.7 | — disse Eulogia — perché ier digiunai, |
33.1 | ed esta mane ancor poco mangiai, |
33.2 | vinta da un fumo che 'l stomaco getta. |
33.3 | Questa fu la cagione |
33.4 | di questo caso». Ed ella: «Perché il fai? |
33.5 | Non digiunar, figliuola mia diletta; |
33.6 | toi questa confezione. |
33.7 | Tu se' troppo fantina a tali affanni: |
34.1 | forniti non hai ancor pur tredici anni. |
34.2 | lascia a me digiunar, che omai son vecchia, |
34.3 | e tu piacer ti dona |
34.4 | tra danze e canti, adorna di bei panni». |
34.5 | Già Febo inver la Spagna s'apparecchia, |
34.6 | onde i suoi corsier sprona |
34.7 | Eoo, Piroi e Filogeo |
35.1 | e con Eton, sì che 'l carro volgeo |
35.2 | a quell'altro emisferio; onde, pensando |
35.3 | nelle ascoltate cose, |
35.4 | mi dipartii là donde udito aveo, |
35.5 | più volte ogni parola reiterando. |
35.6 | Una quistion propuose |
35.7 | l'animo mio, così fra sé dicendo: |
36.1 | «Costei che ama, se chiaro comprendo, |
36.2 | si duol perché l'amato non s'accorge |
36.3 | del suo caldo desio, |
36.4 | né vuol scoprirsi ad altri, ed io l'intendo. |
36.5 | Ma poi che Amor la grazia non gli porge, |
36.6 | giel posso scoprir io». |
36.7 | altra oppinïon dice: «Nol fare, |
37.1 | ché, se colui venisse a innamorare, |
37.2 | io so come sa far Fortuna poi: |
37.3 | gran pericol saria |
37.4 | non potersi a lor posta trovare. |
37.5 | Ben so d'Amor tutti i tranelli soi; |
37.6 | ecco poi gelosia, |
37.7 | e, dove una si duol, due n'uccidrei. |
38.1 | Questo non farò io, ch'io non vorrei |
38.2 | legare alcun che sia libero e sciolto; |
38.3 | così posso contento |
38.4 | far altri, o forse pene adoppierei». |
38.5 | Da ogni fantasia questo m'ha tolto. |
38.6 | E pur passione sento |
38.7 | veder perder colui per ignoranza |
39.1 | una sì bella e grazïosa amanza |
39.2 | quanto richiede la sua gentilezza, |
39.3 | e lei morir per lui; |
39.4 | s'io ben compresi, ognun di loro avanza |
39.5 | qualunque creatura di bellezza. |
39.6 | Così quel giorno fui |
39.7 | dal dolce lamentar per pietà vinto, |
39.8 | sì che nel core il porto ancor dipinto. |