IX
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Quel divo ingegno, qual per voi s'infuse, |
1.2 | onde 'l greco e latin poema uscìo, |
1.3 | o sacre o sante e venerande Muse, |
2.1 | s'infonda or sì nello 'ntelletto mio |
2.2 | ch'al degno e bel prencipio, mezzo e fine |
2.3 | ne satisfaccia tal qual io desio! |
3.1 | O chiome illustre mirte e pellegrine, |
3.2 | sovenite ora al servo bisognoso |
3.3 | coll'arme fuor delle mortal vagine! |
4.1 | O di mie vita sostegno e riposo, |
4.2 | compatrïoti miei Dante e Petrarca, |
4.3 | sanza i qua' di parlar non sare' oso, |
5.1 | ponete mano alla mie fragil barca |
5.2 | sicché, per mezzo di duo sacri lumi, |
5.3 | di palma e lauro in porto arrivi carca, |
6.1 | trattar volendo elezioni e costumi |
6.2 | e legami ed effetti d'amistate, |
6.3 | come s'apprenda mantenga e consumi! |
7.1 | Notar dovriesi pria la degnitate |
7.2 | immensa in tanto sublime inventore, |
7.3 | quanto la lingua nostra ha di bontate; |
8.1 | ma, sol per non uscir del certar fore, |
8.2 | in me disposi tacerlo al presente |
8.3 | per cerner tra gli amici el frutto e 'l fiore. |
9.1 | Né in invenzion fabulose e assente |
9.2 | dal termin dimandato vo' mie versi |
9.3 | indarno ispender sì disutilmente, |
10.1 | quale in opre comporre, o in diversi |
10.2 | titoli degni a parlar per figura, |
10.3 | sotto fizion già molti intender fêrsi. |
11.1 | Ma perché con poetica mistura |
11.2 | filosofia è qui ferma e 'ndivisa, |
11.3 | tutte fizion fien fuor d'esta misura. |
12.1 | Né per ambizïon vo' far recisa |
12.2 | amicizia da sé, soffisticando |
12.3 | per vari modi e sentenzia intercisa. |
13.1 | Alcun dice amicizia regnar quando |
13.2 | l'uno amico dall'altro utile aspetta |
13.3 | e, quel mancato, lei venir mancando; |
14.1 | e ch'un'altra amicizia è che diletta |
14.2 | la vita dell'amico, e qual si volta |
14.3 | el disiderio, tal la fa imperfetta. |
15.1 | Così, sott'ombra d'amistà, raccolta |
15.2 | fanno di molte e varie adulazioni, |
15.3 | qual tedian chi le dice e chi l'ascolta. |
16.1 | Ma a vera amicizia i miei sermoni |
16.2 | drizzo, la qual sol per virtù s'elegge, |
16.3 | unica, intègra a paragon de' buoni. |
17.1 | Tant'alta gloria in sé reserva e regge |
17.2 | questo immortale, invitto e divin titolo, |
17.3 | che comprender nol può l'umana gregge. |
18.1 | E se in prosa, in dialogo o 'n capitolo |
18.2 | alcun trattonne o tratta, il caso innizia |
18.3 | e scompigliato poi lascia il gomitolo, |
19.1 | ché questo eccelso effetto d'amicizia, |
19.2 | qual dee, regnando per sua conseguenza, |
19.3 | il rigor danna e ministra giustizia; |
20.1 | onde i mortali invan viverien senza, |
20.2 | né necessaria cosa più ci appare |
20.3 | pel conservar dell'umana semenza. |
21.1 | Con costante e matur diliberare |
21.2 | Socrate vuol ch'elegger cerchi amici |
21.3 | con possa e voglia a fedeltà servare, |
22.1 | e ch'amico è chi non pur ne' filici |
22.2 | avenimenti ti vicita e proffera, |
22.3 | ma fermo a' medïocri e a' mendici, |
23.1 | e per l'amico amico in pace soffera |
23.2 | qualunque cosa più greve e molesta |
23.3 | e di nuovo sé pronto dona e offera. |
24.1 | La vita dell'amico allegra o mesta |
24.2 | qual la tuo propria debbi reputare, |
24.3 | e d'un pari volere esser contesta, |
25.1 | e volere anzi vita abbandonare |
25.2 | pel vero amico che coll'inimico |
25.3 | viver, credendo per lui triünfare. |
26.1 | Aristotile afferma che l'amico |
26.2 | nel prosper tempo a conoscere è duro, |
26.3 | ma presto il cerna lo stato mendico; |
27.1 | che fuor d'amistà sia acro e scuro |
27.2 | el vivere, e che nullo eleggerebbe |
27.3 | di viver senza nel tempo futuro; |
28.1 | che, tolto a' fortunati in chi vorrebbe |
28.2 | per amistà lor ben comunicare, |
28.3 | la lor prosperità nulla sarebbe, |
29.1 | né potrieno atto virtuoso usare; |
29.2 | el miser, non avendo alcun refugio |
29.3 | d'amico, si porria morto chiamare |
30.1 | e che 'l bruto animal, che dal pertugio |
30.2 | sol di natura il lume attende e piglia, |
30.3 | privo d'ogni elezion, col cervel bugio, |
31.1 | amar si vede, effetto e maraviglia; |
31.2 | onde amicizia nasce e si nutrica |
31.3 | e virtù senza lei non si consiglia. |
32.1 | Onde vuol ch'amistà virtù si dica |
32.2 | essere in sé o tal qual virtù puote, |
32.3 | senza la quale indarno s'affatica. |
33.1 | Ma Teofrasto par ch'affermi e note |
33.2 | dover l'amico anzi amar che provare |
33.3 | s'estrema nicistà non si percuote. |
34.1 | E Pittagora vuol che tal trovare |
34.2 | si debba uom senz'amico, qual senz'alma |
34.3 | corpo, possendo vivo al mondo stare. |
35.1 | Né vuol che tu ti carchi della salma |
35.2 | dell'adular l'amico, ch'amistate |
35.3 | da dritto e ben parlar prencipia e calma; |
36.1 | e che sia amico di tal degnitate |
36.2 | ch'altri d'averlo per nimico tema, |
36.3 | e, quando regge in gran prosperitate, |
37.1 | l'amico tuo il vicitare iscema |
37.2 | e va' vi raro se non se' chiamato; |
37.3 | ma s'egli avien che 'l male stato il prema, |
38.1 | senza chiamar debb'esser vicitato |
38.2 | e soccorso da te col dire e 'l fare, |
38.3 | mostrando lui, non sua fortuna, a grato; |
39.1 | e che l'amico, quando ingiurïare |
39.2 | si vede, tal più ch'altri si corruccia, |
39.3 | qual freddo o caldo non può insieme stare. |
40.1 | E se per caso amico da te muccia, |
40.2 | nemico fatto, non speri che t'ami |
40.3 | in etterno, ché tutti èn d'una buccia. |
41.1 | E ben ch'amico a te si mostri e chiami, |
41.2 | tornar cercando in tua pristina grazia, |
41.3 | quale a' pesci t'aopra e l'esca e gli ami; |
42.1 | né cerca per amor di contumazia |
42.2 | volere uscir, ma per util ch'aspetta, |
42.3 | o per me' far di te suo voglia sazia; |
43.1 | sicché, se ben non colse la saetta, |
43.2 | la quale a te come nemico trasse, |
43.3 | sotto inganno me' colga e vada netta. |
44.1 | Ed amico richiedi quel gustasse |
44.2 | di voler tu da lui esser richiesto |
44.3 | perch'amistà d'un sol lato non fasse, |
45.1 | degno, giusto legame alto ed onesto |
45.2 | esser dell'amistà la vera fede, |
45.3 | senza 'l qual sarie 'l mondo acro e funesto. |
46.1 | E Augustin, d'Ambrogio degno erede, |
46.2 | in Civitate Dei vuol che l'amico |
46.3 | ami qual l'alma che dentro a te sède. |
47.1 | Ma 'n fra più degne cose ch'io v'isprico |
47.2 | per distinguere il titol glorioso, |
47.3 | qual mai non giunse moderno od antico, |
48.1 | non vo' che 'ndietro, derelitto e ascoso, |
48.2 | il nostro moral Seneca rimagna, |
48.3 | d'ogni virtù, ma più di questa, sposo, |
49.1 | qual vuol più dolce, più nobile e magna |
49.2 | cosa non possa al mondo uom possedere |
49.3 | ch'un amico provato in suo compagna, |
50.1 | col quale ogni accidente, ogni pensiere |
50.2 | possa cumunicar qual con se stesso, |
50.3 | e di par voglia allegrare e dolere. |
51.1 | Né vo' tacere insomma il noto espresso |
51.2 | volume, il quale il nostro almo oratore |
51.3 | per ciò compose; ma pur brieve il tesso, |
52.1 | perché, ordinato a narrar tal tinore, |
52.2 | sarie il framesso più che la vivanda: |
52.3 | ma diànne quel ch'è di miglior sapore. |
53.1 | Onde afferma che ciò ch'uomo addimanda |
53.2 | siccome cose buone e singulari |
53.3 | una disia, perché in altra si spanda. |
54.1 | Qual per ispender si disia danari |
54.2 | e per seguito aver, brama potenza, |
54.3 | onor, per esser tra gl'illustri e chiari |
55.1 | diletto dona d'allegrezza intensa, |
55.2 | amistate per esser amicato; |
55.3 | e così l'altre van per conseguenza. |
56.1 | Ma solo ad amicizia è riservato |
56.2 | da tempo né da luogo esser rimossa, |
56.3 | ma ti bisogna da qualunque lato; |
57.1 | e che sempre ti segue e sempre ha possa |
57.2 | dove acqua o foco non ti fa mestieri, |
57.3 | e d'ogni tuo sinestro alla riscossa; |
58.1 | tal che l'amico morto, e non pure ieri, |
58.2 | qual prima vive nella mente al vivo |
58.3 | amico, e 'n fama ritorni qual t'eri. |
59.1 | E tal cosa uom per sé di fare è schivo |
59.2 | che per l'amico fa, perch'onestate |
59.3 | d'onor l'addorna in altri, e 'n sé il fa privo. |
60.1 | E tutte cose, a fermezza ordinate |
60.2 | di cielo in terra, dice Agrigentina, |
60.3 | discordia fugge e contrage amistate, |
61.1 | la qual tra' buon com'oro in foco affina: |
61.2 | in par consentimento e voluntà |
61.3 | suo forza regge e in averso ruina. |
62.1 | Nel vecchio amico è tal più degnità |
62.2 | che nel nuovo, qual è dal fiore al frutto, |
62.3 | ché l'un dà speme e l'altro utilità. |
63.1 | E vita brevitale in parte o in tutto, |
63.2 | secondo ch'Ennio vuole, esser non puote |
63.3 | senza benivolenza o suo costrutto. |
64.1 | Or tutte este sentenzie sopra note |
64.2 | per molti e varî autor, qual sai, racconto, |
64.3 | non tutte in me son ferme né remote; |
65.1 | ma quanto i' ne conosco e sento pronto |
65.2 | esplicherò, non più come auctorista, |
65.3 | ma qual per dare e per aver tien conto. |
66.1 | Amico ver l'amico non resista |
66.2 | per mezzo alcun, se non qual se medesmo, |
66.3 | e 'n duo corpi un'anima consista. |
67.1 | E quale in ciel volar senza battesmo |
67.2 | può l'alma tal qui può regnare schiatta |
67.3 | senz'amistà, mancandone un millesmo. |
68.1 | Né per offesa dall'amico fatta |
68.2 | ti debbi mai dall'amicar partire, |
68.3 | anzi di ridur lui col ben far tratta, |
69.1 | ché, proponendo in te, se a te fallire |
69.2 | vedrai l'amico, che più amar nol vogli, |
69.3 | nemico occulto ti vieni a chiarire. |
70.1 | Perché sospetti infra due sono scogli |
70.2 | maggior contro amistate ch'all'acquisto |
70.3 | del paradiso rapine ed orgogli. |
71.1 | E nell'incerto caso, lieto o tristo, |
71.2 | qualunque amico si conosce e scorge |
71.3 | s'egli è fin oro o rame insieme misto. |
72.1 | Il savio sempre al prencipio s'accorge |
72.2 | non si dover co' rei innamicare, |
72.3 | perché tale amistà de' due l'un porge: |
73.1 | o 'n infamia gravissima cascare |
73.2 | pe' portamenti lor brutti e inonesti, |
73.3 | o con odio da lor partenza fare. |
74.1 | Prova l'amico tuo, se 'n fatti e 'n gesti |
74.2 | amicizia, qual dee, dentro a sé sente |
74.3 | non per profitto d'util che 'n te resti, |
75.1 | ma sol per carità farlo gaudente |
75.2 | di tal dolcezza, nulla possedendo, |
75.3 | e se in lui regna in addoppiar fervente. |
76.1 | E perché molti, non ben discernendo, |
76.2 | carità dicono essere amicizia, |
76.3 | qual differenza v'è chiarire intendo: |
77.1 | sorelle son, perché ciascuna innizia |
77.2 | da dritto amore, onde amicizia attende |
77.3 | ad amicare e general letizia; |
78.1 | carità quella conserva e difende |
78.2 | contro agli assalti d'odio e di discordia, |
78.3 | e di più sempre amar fiamma raccende. |
79.1 | L'amico aiuta e non pur con esordia, |
79.2 | ma col portar del suo fallo la pena, |
79.3 | se loco in ciò non ha misericordia; |
80.1 | però ch'Amor, la Magestà serena, |
80.2 | e gli angeli creare e l'uom dispose |
80.3 | e a far Maria poi di grazia piena |
81.1 | pel peccar nostro e, tutt'altre vie ascose |
81.2 | sendo a poter purgar tanto delitto, |
81.3 | in croce il Figlio per l'amico pose. |
82.1 | Onde da amicizia ogni profitto |
82.2 | di tutte altre virtù nasce e mantiensi, |
82.3 | senza quale ogni bene è derelitto. |
83.1 | Però fa' che coll'alma, il core e' sensi |
83.2 | ami l'amico e serva colla fede, |
83.3 | la quale a te per te propio appartiensi, |
84.1 | sempre, in qualunque caso gli succede. |