IL PROLOGO.
Rime
PoeTree.it
1.1 | So che questi rozzi veli, e negletto abito |
1.2 | Non conoscerete bene, Enrico invittissimo, |
1.3 | E Caterina Cristianissima, né voi |
1.4 | Realissimo spirito, e Margherita unica; |
1.5 | Però che all'un Giove, e Marte sol conoscere |
1.6 | Conviene, che quel del mondo tutto l'imperio |
1.7 | Gli darà in mano, e questo pria di vittorie |
1.8 | Gli empierà 'l seno: e l'altre Giunone, Pallade, |
1.9 | Le Virtudi, l'Ore, le Muse, le Grazie |
1.10 | Conoscono sole, che sempre l'accompagnano. |
1.11 | Non me, che una sono delle popolari Dee, |
1.12 | Che ardisco sol d'andare co i bassi, e co' poveri. |
1.13 | Dirò adunque chi io sono: io sono l'Obbedienzia, |
1.14 | Pregata da un poeta vecchio, e comico |
1.15 | Novello, che a voi venga in forma di prologo, |
1.16 | Scusandol, che se a mia cagion questa favola |
1.17 | Indegna vi presenta, che perdoniategli, |
1.18 | Et io per non farmi a me stessa contraria |
1.19 | Ho ubbidito, e quanto posso pregovene: |
1.20 | Non ho ancor fornito, però che imposemi |
1.21 | Ch'io vi narrassi l'argomento; ascoltatelo. |
1.22 | Questa è Fiorenza, e ben nota vi debbe essere |
1.23 | Per la divina sua pianta, che è qui, e poi |
1.24 | Per la sincera fede, e per l'amore umile, |
1.25 | Che a' gigli d'oro porta, più che a se medesima. |
1.26 | Or seguitando, indi un mercatante partendosi |
1.27 | La moglie lascia e una figliuola, e in Sicilia |
1.28 | Passato in Palermo, di una donna nobile, |
1.29 | Rivolto il quarto sole, che ivi arrivato era, |
1.30 | Ha un'altra figliuola, e Flora nominala |
1.31 | Per cagione della patria; onde la Comedia |
1.32 | È così chiamata; e l'anno quinto e decimo |
1.33 | Tornando a casa, lascia che sia condottagli |
1.34 | Da uno amico, ma per mare, e a Tunisi |
1.35 | Menata, ove venduta e portata a Napoli, |
1.36 | Dopo cinque anni per un ruffiano conducesi |
1.37 | A Fiorenza, di cui innamorato Ippolito |
1.38 | Figliuolo di Simone, per amor la compera. |
1.39 | Onde il padre irato discacciar volendolo, |
1.40 | Trovato il ver, di comun accordo sposala: |
1.41 | Fin qui intenderete. Or tosto che fu in Sicilia |
1.42 | Geri, che così il padre di Flora chiamasi, |
1.43 | Clemenza sua moglie maritò la Porzia |
1.44 | Lor figlia, senza al padre novelle scriverne; |
1.45 | Fece un figliuolo morendo in parto, e Attilio |
1.46 | Chiamasi, di cui il padre morto davanti era, |
1.47 | E per timor di Geri ad una donna povera |
1.48 | Il diede in guardia, e per suo figliuolo tenevasi. |
1.49 | Il quale per vicinanza visse amicissimo |
1.50 | D'Ippolito, e della sorella Virginia |
1.51 | Caldamente amoroso, alfin chi era scuopresi, |
1.52 | E sposa lei, e ne la sera medesima, |
1.53 | Dopo assai faticarsi, Tonchio e Flamminia, |
1.54 | L'un servo e l'altra meretrice, celebrano |
1.55 | Le nozze de i due amici, e contenti godono. |
1.56 | Voleva ancor parlar de' versi, e de' numeri |
1.57 | Nuovi, né più in questa lingua posti in opera, |
1.58 | Simili a quelli già di Plauto e di Terenzio, |
1.59 | Affermando che mal conviensi in Comedia, |
1.60 | Ch'è pur poema, la prosa in uso mettere. |
1.61 | I versi scritti in sonetti, e ne gli eroici, |
1.62 | Od in soggetto grave son disdicevoli; |
1.63 | Però il poeta, come in altre materie |
1.64 | Ha arricchita la sua lingua, così ora |
1.65 | Cerca in questa di fare, s'ei potesse, il simile; |
1.66 | Ma mi vietò il parlarne, perché al giudizio |
1.67 | Vostro benigno; senza allegarvi regole, |
1.68 | E al tempo conoscitor ragionevole, |
1.69 | Si vuol rimettere obbediente, e tacito. |
1.70 | Restami adunque sol pregarvi, che piacciavi |
1.71 | Dargli udienza con quel più cortese animo |
1.72 | Che voi solete a' vostri servi umilissimi. |