IV
Commedia
PoeTree.it
1.1 | Intra due cibi, distanti e moventi |
1.2 | d'un modo, prima si morria di fame, |
1.3 | che liber'omo l'un recasse ai denti; |
2.1 | sì si starebbe un agno intra due brame |
2.2 | di fieri lupi, igualmente temendo; |
2.3 | sì si starebbe un cane intra due dame: |
3.1 | per che, s'i' mi tacea, me non riprendo, |
3.2 | da li miei dubbi d'un modo sospinto, |
3.3 | poi ch'era necessario, né commendo. |
4.1 | Io mi tacea, ma 'l mio disir dipinto |
4.2 | m'era nel viso, e 'l dimandar con ello, |
4.3 | più caldo assai che per parlar distinto. |
5.1 | Fé sì Beatrice qual fé Danïello, |
5.2 | Nabuccodonosor levando d'ira, |
5.3 | che l'avea fatto ingiustamente fello; |
6.1 | e disse: "Io veggio ben come ti tira |
6.2 | uno e altro disio, sì che tua cura |
6.3 | sé stessa lega sì che fuor non spira. |
7.1 | Tu argomenti: "Se 'l buon voler dura, |
7.2 | la vïolenza altrui per qual ragione |
7.3 | di meritar mi scema la misura?". |
8.1 | Ancor di dubitar ti dà cagione |
8.2 | parer tornarsi l'anime a le stelle, |
8.3 | secondo la sentenza di Platone. |
9.1 | Queste son le question che nel tuo velle |
9.2 | pontano igualmente; e però pria |
9.3 | tratterò quella che più ha di felle. |
10.1 | D'i Serafin colui che più s'india, |
10.2 | Moïsè, Samuel, e quel Giovanni |
10.3 | che prender vuoli, io dico, non Maria, |
11.1 | non hanno in altro cielo i loro scanni |
11.2 | che questi spirti che mo t'appariro, |
11.3 | né hanno a l'esser lor più o meno anni; |
12.1 | ma tutti fanno bello il primo giro, |
12.2 | e differentemente han dolce vita |
12.3 | per sentir più e men l'etterno spiro. |
13.1 | Qui si mostraro, non perché sortita |
13.2 | sia questa spera lor, ma per far segno |
13.3 | de la celestïal c'ha men salita. |
14.1 | Così parlar conviensi al vostro ingegno, |
14.2 | però che solo da sensato apprende |
14.3 | ciò che fa poscia d'intelletto degno. |
15.1 | Per questo la Scrittura condescende |
15.2 | a vostra facultate, e piedi e mano |
15.3 | attribuisce a Dio, e altro intende; |
16.1 | e Santa Chiesa con aspetto umano |
16.2 | Gabrïel e Michel vi rappresenta, |
16.3 | e l'altro che Tobia rifece sano. |
17.1 | Quel che Timeo de l'anime argomenta |
17.2 | non è simile a ciò che qui si vede, |
17.3 | però che, come dice, par che senta. |
18.1 | Dice che l'alma a la sua stella riede, |
18.2 | credendo quella quindi esser decisa |
18.3 | quando natura per forma la diede; |
19.1 | e forse sua sentenza è d'altra guisa |
19.2 | che la voce non suona, ed esser puote |
19.3 | con intenzion da non esser derisa. |
20.1 | S'elli intende tornare a queste ruote |
20.2 | l'onor de la influenza e 'l biasmo, forse |
20.3 | in alcun vero suo arco percuote. |
21.1 | Questo principio, male inteso, torse |
21.2 | già tutto il mondo quasi, sì che Giove, |
21.3 | Mercurio e Marte a nominar trascorse. |
22.1 | L'altra dubitazion che ti commove |
22.2 | ha men velen, però che sua malizia |
22.3 | non ti poria menar da me altrove. |
23.1 | Parere ingiusta la nostra giustizia |
23.2 | ne li occhi d'i mortali, è argomento |
23.3 | di fede e non d'eretica nequizia. |
24.1 | Ma perché puote vostro accorgimento |
24.2 | ben penetrare a questa veritate, |
24.3 | come disiri, ti farò contento. |
25.1 | Se vïolenza è quando quel che pate |
25.2 | nïente conferisce a quel che sforza, |
25.3 | non fuor quest'alme per essa scusate: |
26.1 | ché volontà, se non vuol, non s'ammorza, |
26.2 | ma fa come natura face in foco, |
26.3 | se mille volte vïolenza il torza. |
27.1 | Per che, s'ella si piega assai o poco, |
27.2 | segue la forza; e così queste fero |
27.3 | possendo rifuggir nel santo loco. |
28.1 | Se fosse stato lor volere intero, |
28.2 | come tenne Lorenzo in su la grada, |
28.3 | e fece Muzio a la sua man severo, |
29.1 | così l'avria ripinte per la strada |
29.2 | ond'eran tratte, come fuoro sciolte; |
29.3 | ma così salda voglia è troppo rada. |
30.1 | E per queste parole, se ricolte |
30.2 | l'hai come dei, è l'argomento casso |
30.3 | che t'avria fatto noia ancor più volte. |
31.1 | Ma or ti s'attraversa un altro passo |
31.2 | dinanzi a li occhi, tal che per te stesso |
31.3 | non usciresti: pria saresti lasso. |
32.1 | Io t'ho per certo ne la mente messo |
32.2 | ch'alma beata non poria mentire, |
32.3 | però ch'è sempre al primo vero appresso; |
33.1 | e poi potesti da Piccarda udire |
33.2 | che l'affezion del vel Costanza tenne; |
33.3 | sì ch'ella par qui meco contradire. |
34.1 | Molte fïate già, frate, addivenne |
34.2 | che, per fuggir periglio, contra grato |
34.3 | si fé di quel che far non si convenne; |
35.1 | come Almeone, che, di ciò pregato |
35.2 | dal padre suo, la propria madre spense, |
35.3 | per non perder pietà si fé spietato. |
36.1 | A questo punto voglio che tu pense |
36.2 | che la forza al voler si mischia, e fanno |
36.3 | sì che scusar non si posson l'offense. |
37.1 | Voglia assoluta non consente al danno; |
37.2 | ma consentevi in tanto in quanto teme, |
37.3 | se si ritrae, cadere in più affanno. |
38.1 | Però, quando Piccarda quello spreme, |
38.2 | de la voglia assoluta intende, e io |
38.3 | de l'altra; sì che ver diciamo insieme". |
39.1 | Cotal fu l'ondeggiar del santo rio |
39.2 | ch'uscì del fonte ond'ogne ver deriva; |
39.3 | tal puose in pace uno e altro disio. |
40.1 | "O amanza del primo amante, o diva", |
40.2 | diss'io appresso, "il cui parlar m'inonda |
40.3 | e scalda sì, che più e più m'avviva, |
41.1 | non è l'affezion mia tanto profonda, |
41.2 | che basti a render voi grazia per grazia; |
41.3 | ma quei che vede e puote a ciò risponda. |
42.1 | Io veggio ben che già mai non si sazia |
42.2 | nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra |
42.3 | di fuor dal qual nessun vero si spazia. |
43.1 | Posasi in esso, come fera in lustra, |
43.2 | tosto che giunto l'ha; e giugner puollo: |
43.3 | se non, ciascun disio sarebbe frustra. |
44.1 | Nasce per quello, a guisa di rampollo, |
44.2 | a piè del vero il dubbio; ed è natura |
44.3 | ch'al sommo pinge noi di collo in collo. |
45.1 | Questo m'invita, questo m'assicura |
45.2 | con reverenza, donna, a dimandarvi |
45.3 | d'un'altra verità che m'è oscura. |
46.1 | Io vo' saper se l'uom può sodisfarvi |
46.2 | ai voti manchi sì con altri beni, |
46.3 | ch'a la vostra statera non sien parvi. |
47.1 | Beatrice mi guardò con li occhi pieni |
47.2 | di faville d'amor così divini, |
47.3 | che, vinta, mia virtute diè le reni, |
48.1 | e quasi mi perdei con li occhi chini. |