LA SUPERSTIZIONE
Poesie
PoeTree.it
1.1 | Alla furia più ria che trionfale |
1.2 | su l'altar segga e regni, aonia diva, |
1.3 | la punta or vibra del secondo strale. |
2.1 | Questa è colei che d'Aulide la riva, |
2.2 | e Tauride macchiò di sangue umano, |
2.3 | famoso pianto della scena argiva; |
3.1 | e con rito ulular crudele e strano |
3.2 | fe' per Teuta le selve di Marsiglia, |
3.3 | e Perside per Mitra ed Arimano. |
4.1 | Di timor, d'ignoranza orribil figlia, |
4.2 | vaga figlia nomarsi osa del cielo |
4.3 | e del mondo conforto e maraviglia: |
5.1 | denso la copre impenetrabil velo |
5.2 | di misteri di cifre e di figure, |
5.3 | quante mai ne conobbe Osiri e Belo: |
6.1 | e dalle sedi rilucenti e pure |
6.2 | dell'olimpo cacciata, il trono pose |
6.3 | tra fantasmi chimere ombre e paure. |
7.1 | Ivi tiranna un suo cotal compose |
7.2 | maraviglioso ordigno, a cui di leva |
7.3 | diè nome; e agli occhi de' mortai l'ascose: |
8.1 | al ciel n'appoggia il mobil centro; aggreva |
8.2 | la man sull'una delle parti estreme; |
8.3 | sottopon l'altra al mondo, e lo solleva. |
9.1 | Allor crolla la terra, e alle supreme |
9.2 | occulte scosse il cor prostrando e i lumi |
9.3 | a senno di costei sospira e geme: |
10.1 | e in mille fogge fabbricando i numi, |
10.2 | secondo che la tema in lei s'accampa, |
10.3 | sparge l'are di pianti e di profumi: |
11.1 | e l'immagine sua cieco l'uom stampa |
11.2 | di Dio sul volto, e degli affetti il veste |
11.3 | di che ciascuno delirando avvampa. |
12.1 | Quindi vario il voler varie le teste |
12.2 | gli tribuisce, ed or crudeli in seno, |
12.3 | or maligne le brame e disoneste; |
13.1 | or del fulmine ei l'arma e del baleno, |
13.2 | or perfido lo pinge ora tiranno, |
13.3 | d'odio di sdegno e d'incostanza pieno. |
14.1 | Delitto la ragion, virtù si fanno |
14.2 | per lui le stragi i tradimenti e santo |
14.3 | nel suo nome il furor santo l'inganno. |
15.1 | Né val di madri e di fanciulli il pianto: |
15.2 | e tu, Roma, lo sai; tu che di pio |
15.3 | sangue lordasti, per piacergli, il manto. |
16.1 | Al crudo che ti festi ingiusto Dio, |
16.2 | un dio d'amor lasciando e di perdono |
16.3 | da cui sì dolce la parola uscìo, |
17.1 | ben si convenne alzar fra vizi il trono, |
17.2 | e far sgabello al suo superbo soglio |
17.3 | l'ira il terrore la vendetta il tuono: |
18.1 | ben si convenne quel cotanto orgoglio |
18.2 | de' tuoi pastor, che fero in Vaticano |
18.3 | i trionfi perir del Campidoglio: |
19.1 | ben l'ozio si convenne e il fasto insano |
19.2 | di quel collegio, che le vene ingrossa |
19.3 | del sangue tolto al popolo cristiano; |
20.1 | e l'avara, crudele e d'onor cassa |
20.2 | chiercata turba, che l'ignava plebe |
20.3 | di fole assonna, e tutti ingegni abbassa, |
21.1 | e peggio che di pecore e di zebe |
21.2 | ne fa trastullo, rinnovando il rito |
21.3 | ch'Ati in Frigia ulular fe' per Cibebe. |
22.1 | Oh falsa fede, oh vero Iddio tradito! |
22.2 | Dio di sommo poter, che si palesa |
22.3 | sol per fatti d'amor sommo infinito; |
23.1 | Dio, che del mondo ad un sol dito appesa |
23.2 | la gran catena per amor sol reggi, |
23.3 | onde tutta d'amor natura accesa |
24.1 | riamando risponde alle tue leggi; |
24.2 | Dio, che Soli infiniti entro il gran vuoto |
24.3 | per immensa bontà movi e correggi: |
25.1 | con ammirando incomprensibil moto |
25.2 | a te dan laude mille mondi e mille, |
25.3 | che van pei mari della luce a nuoto; |
26.1 | e l'eterna armonìa delle tranquille |
26.2 | sideree rote a tua virtù non costa |
26.3 | che un sereno girar di tue pupille: |
27.1 | e l'uom, sostanza di ragion composta, |
27.2 | non ti conosce ancora e si confonde, |
27.3 | l'uomo in che tanta intelligenza è posta? |
28.1 | Ti conoscono i fior l'erbe le fronde, |
28.2 | ti saluta l'augello in su l' aurora, |
28.3 | ti benedicon le tempeste e l'onde: |
29.1 | l'uom solo, ahi folle, orrendi mostri adora, |
29.2 | sé medesmo oltraggiando; e il tuo gran nume |
29.3 | sol per deliri e per misfatti onora. |
30.1 | Né già di patria zelo o pio costume |
30.2 | di caritade universal, né cuore |
30.3 | che del vero si scaldi al santo lume, |
31.1 | ma oggetto ei dice del tuo giusto amore |
31.2 | sol chi la voce ha di ragion sprezzata, |
31.3 | sol chi più di natura è traditore; |
32.1 | stolti padri che portano spietata |
32.2 | la man su i figli, e figli ancor più stolti |
32.3 | ch'han la destra ne' padri insanguinata; |
33.1 | crudeli spirti nell'error sepolti; |
33.2 | infingardi devoti in bianche e bige |
33.3 | e nere cappe stranamente avvolti. |
34.1 | Quale dai tetti la notturna strige |
34.2 | doloroso sull'alme il canto invia, |
34.3 | quando pallide l'ombre escon di Stige; |
35.1 | tal di questi è la trista psalmodia, |
35.2 | che fa de' claustri risonar gli orrori, |
35.3 | e il sonno dai gravati occhi disvia |
36.1 | mentre serpe dolcissimo, e i sonori |
36.2 | bronzi lugùbri avvisano in suon lento |
36.3 | gl'intempestivi mattutini albori. |
37.1 | Questi d'ira pensieri e di spavento |
37.2 | meditava la musa al Tebro in riva, |
37.3 | ma vestirli temea del suo concento; |
38.1 | quando per gli occhi di Maria s'udiva |
38.2 | Roma di sacri gemiti feroci |
38.3 | sonar gridando orribilmente evviva; |
39.1 | e brune per le strade orrende croci |
39.2 | procedean fra il pallore e il fragor mesto |
39.3 | di meste faci e di tartaree voci; |
40.1 | tal ch'Argo e Tebe non mirar di questo |
40.2 | più rio portento, quando la vendetta |
40.3 | del parricidio accadde e dell'incesto. |
41.1 | Come colui cui fredda in sen si getta |
41.2 | la febbre, si rannicchia entro le piume, |
41.3 | ed il calor, battendo i denti, aspetta; |
42.1 | tal io d'Evandro sull'augusto fiume |
42.2 | palpitando tremava; e del pensiero |
42.3 | spingea sull'Alpi e del desìo l'acume, |
43.1 | te invocando, famoso alto guerriero, |
43.2 | che, superate alfin le cozie porte, |
43.3 | tremar le chiavi in man facevi a Piero. |
44.1 | E di tua spada al lampeggiar, che forte |
44.2 | all'avara sua donna le pupille |
44.3 | ferìa da lunge e fea le guance smorte, |
45.1 | i monili cascavano e le armille |
45.2 | all'impudica; e si smarrìa l'ingegno |
45.3 | de' suoi proci al fragor delle tue squille. |
46.1 | Deh! t'affretta, io dicea: volgi lo sdegno |
46.2 | contro costei, che nata in servitude |
46.3 | tutto del mondo avea sognato il regno. |
47.1 | Mena il brando fatal; spezza l'incude |
47.2 | che le celesti folgori temprava; |
47.3 | rendi Roma alla gloria alla virtude; |
48.1 | la fonte chiudi dell'error, che prava |
48.2 | gl'intelletti avvelena: e questa druda, |
48.3 | qual venne al mondo, umil ritorni e schiava. |
49.1 | Togli allo scalzo pescator di Giuda |
49.2 | dei re lo scettro; e lui, qual pria, consiglia |
49.3 | a trattar l'amo sull'arena ignuda. |
50.1 | A te dal muto avello alza le ciglia |
50.2 | la grand'ombra di Bruto, e par che dica: |
50.3 | - Ti raccomando di Quirin la figlia. - |
51.1 | E pei silenzi della notte amica |
51.2 | - La raccomando - gridano mill'alme |
51.3 | che amor tormenta della patria antica. |
52.1 | Quindi un bisbiglio, un battere di palme; |
52.2 | e per entro le tombe un brulichìo |
52.3 | d'ossa agitate e d'esultanti salme. |
53.1 | Ascoltalo, o di guerra inclito dio; |
53.2 | ché un dio se' certo, o Franco eroe lodato; |
53.3 | l'ascolti, e il giusto non tradir desìo. |
54.1 | Frangi il pugnale in Vatican temprato |
54.2 | alla fucina del superbo Lama, |
54.3 | che cader fe' Bassville insanguinato: |
55.1 | ma la cetra risparmia, onde la fama |
55.2 | del misfatto sonò; ché del cantore |
55.3 | la lingua e il cor contraria avean la brama. |
56.1 | Peccò la lingua, ma fu casto il core; |
56.2 | e fu il peccar necessità; ché chiusa |
56.3 | ogni via di salute avea terrore. |
57.1 | Oh cara dell'amico ombra delusa! |
57.2 | Oh cener sacro di Bassvil trafitto! |
57.3 | Fate, voi fate dell'error la scusa. |
58.1 | Se lagrimai, se il corpo derelitto |
58.2 | del mio pianto bagnai, non v'è nascoso: |
58.3 | ma cheto piansi: il pianto era delitto: |
59.1 | e cheto sospirai; ché pauroso |
59.2 | mi rendea di me stesso anco il sospiro, |
59.3 | del mio segreto accusator pietoso. |
60.1 | L'ombre sole il sapean: sole m'udiro |
60.2 | chiamar l'estinto, e in lacrime disciolto |
60.3 | sol con esse parlar del mio martiro. |
61.1 | Era nell'ora che stendea sul volto |
61.2 | della terra il suo velo umido e scuro |
61.3 | la notte, in tregua ogni animal sepolto: |
62.1 | per li campi del cielo il pigro Arturo |
62.2 | volgea l'aratro; e me pur tocco avea |
62.3 | la verga che diè morte a Palinuro: |
63.1 | quand'ecco dell'amico, e mi parea |
63.2 | veramente vederla, a me d'innante |
63.3 | star la mest'ombra: ahi vista cara e rea! |
64.1 | Ahi quant'era mutato il suo sembiante! |
64.2 | Squallido il volto avea, le chiome impresse |
64.3 | di polve e sangue e rovesciate avante; |
65.1 | e dalla bocca usciva e dalle fesse |
65.2 | nari la tabe (orribile a vederse!) |
65.3 | giù per lo mento in larghe righe e spesse. |
66.1 | Tenea senza far motto in me converse |
66.2 | le cavità degli occhi; e in questo dire |
66.3 | alfin la bocca sospirando aperse: |
67.1 | - Tu non badi? e tu puoi pigro dormire |
67.2 | in cotanto periglio? e dei crudeli, |
67.3 | che m'han spento, non sai quante son l'ire? |
68.1 | Fuggi, fuggi; ché barbare e infedeli |
68.2 | son queste terre, e d'uman sangue intrise |
68.3 | l'are di Cristo, e chiusi gli evangeli. |
69.1 | Di là mosse la turba, che commise |
69.2 | feroce in me la man comprata e schiava: |
69.3 | vedi la piaga che il tuo fido uccise. - |
70.1 | Disse: e il fianco scoperse; e riguardava |
70.2 | la ferita mortal, che rispondendo |
70.3 | allo sdegno del cor sangue grumava. |
71.1 | Si fe' più truce allora; ed un orrendo |
71.2 | gemito messo, calpestò la terra, |
71.3 | che in due s'aperse e l'inghiottì muggendo. |
72.1 | Una fredda paura il cor mi serra, |
72.2 | e mi risveglio a quell'orribil vista |
72.3 | con tutte l'onde degli affetti in guerra. |
73.1 | Ma la pia moglie del mio stato avvista |
73.2 | m'abbracciava gridando: - O mio consorte, |
73.3 | consorte mio, che hai? che ti contrista? |
74.1 | - Il furor, rispos'io, mi cerca a morte |
74.2 | de' sacerdoti: a via fuggir m'invita |
74.3 | il Cielo, e l'ore per fuggir son corte. |
75.1 | E sarà senza me la tua partita, |
75.2 | barbaro? soggiungea: così ti cale |
75.3 | della tua sposa, ahi lassa, e di sua vita? |
76.1 | Se le lagrime mie, se coniugale |
76.2 | tenerezza il pensier non ti consiglia, |
76.3 | e nulla questo mio volto più vale; |
77.1 | vaglia almen la pietà della tua figlia. |
77.2 | Ove, ohimè, l'abbandoni? - E in questa il pianto |
77.3 | due ruscelli facea delle sue ciglia. |
78.1 | Desta in suo queto letticciuol frattanto |
78.2 | la meschinella pargoletta intese |
78.3 | il materno singulto e il pio compianto; |
79.1 | e gridando e plorando ambe protese |
79.2 | dalla sponda le mani; infin che stretto |
79.3 | la madre il caro pegno alfin si prese, |
80.1 | e del padre l'oppose al nudo petto, |
80.2 | che infiammossi e spetrossi. Allor veloce |
80.3 | la ragion surse del paterno affetto. |
81.1 | Scorrean dirotte e m'impedian la voce |
81.2 | le lagrime: ma forte il cor parlava, |
81.3 | che angusta a tanta piena avea la foce. |
82.1 | E fervido io baciava ed abbracciava |
82.2 | l'amato peso; e non più di paura, |
82.3 | ma di pietade il cor mi palpitava. |
83.1 | Così di padre e di marito cura |
83.2 | costrinsemi mentir volto e favella, |
83.3 | e reo mi feci per udir natura: |
84.1 | ma non merta rossor colpa sì bella. |