LIBRO VIGESIMO
Gerusalemme conquistata
PoeTree.it
1.1 | Usciva omai dal molle e fresco grembo |
1.2 | de la gran madre sua la notte oscura, |
1.3 | aure lievi portando e largo nembo |
1.4 | di sua rugiada prezïosa e pura: |
1.5 | e del velo scotendo il nero lembo, |
1.6 | spargea col vivo gel l'estiva arsura: |
1.7 | e i venticei battendo intorno l'ali, |
1.8 | i sonni lusingâr d'egri mortali. |
2.1 | E quegli ogni pensier che il dì conduce |
2.2 | tuffato avean nel dolce oblio profondo; |
2.3 | ma vigilando ne l'eterna luce, |
2.4 | sedeva al suo governo il re del mondo: |
2.5 | e da stellante seggio al Franco duce |
2.6 | volgea lo sguardo più lieto e giocondo: |
2.7 | quinci un segno mandò tra 'l giorno e l'ombra, |
2.8 | di raggio in guisa, ond'atro orror disgombra. |
3.1 | Non lunge a l'aurea porta ond'esce il sole, |
3.2 | è porta di zaffiro in orïente, |
3.3 | che sol per grazia avanti aprir si suole |
3.4 | che si disserri l'uscio al dì nascente. |
3.5 | Di questa escono i sogni ond'egli vuole |
3.6 | le tenebre illustrar d'umana mente. |
3.7 | Ed ora quel che al pio signor discende. |
3.8 | l'ali dorate in verso lui distende. |
4.1 | Sommo sol, il cui raggio è luce a l'alma, |
4.2 | e dolce ardor perché non giaccia e geli; |
4.3 | e voi che, sciolti da terrena salma, |
4.4 | rapti volaste ov'egli illustra i cieli; |
4.5 | qual sia gloria là su, corona, e palma |
4.6 | per me, con vostra pace, or si riveli, |
4.7 | come già lessi; e i gradi, e i cori, e 'l canto, |
4.8 | e ciò che in luce involve il regno santo. |
5.1 | Lunge siate, o profani, e voi che adugge |
5.2 | l'ombra di morte e 'l cieco orror d'inferno, |
5.3 | che ricercate pur latebre ed ugge |
5.4 | al peccar vostro ed al nemico interno: |
5.5 | e voi ch'il vano amore infiamma e strugge, |
5.6 | o l'odio indura al più gelato verno. |
5.7 | Ma chi di santo ardor mi purga il labro, |
5.8 | se l'opre or narro del celeste fabro? |
6.1 | Nulla mai visïon nel sonno offerse |
6.2 | imagini del ver lucenti e belle, |
6.3 | più di questa che a lui dormendo aperse |
6.4 | i secreti del cielo e de le stelle; |
6.5 | anzi i divini, e quasi in speglio ei scerse |
6.6 | misteri d'opre antiche e di novelle: |
6.7 | e 'nsieme gli apparì la terra e 'l cielo, |
6.8 | come in teatro a cui si squarci il velo. |
7.1 | Vide repente uscir duo vaghi Amori, |
7.2 | e quinci e quindi far contrario il volo, |
7.3 | e l'un girar con incostanti errori |
7.4 | la terra, e non partir da l'umil suolo: |
7.5 | e l'altro circondar gli eterni cori |
7.6 | del ciel sublime, e gir di polo in polo, |
7.7 | con ali più del sol lucenti e preste, |
7.8 | fabro immortal d'alta città celeste. |
8.1 | E quel facea là su mirabil opra |
8.2 | di chiarissima luce e d'òr serena, |
8.3 | ove notte non è che il sol ricopra |
8.4 | né 'l pigro verno i dì correnti affrena. |
8.5 | Questi fra noi, senza mirar di sopra, |
8.6 | a sua voglia formò città terrena, |
8.7 | e d'idoli e di mostri albergo e tempio, |
8.8 | tanto è diversa a quel divino esempio. |
9.1 | Egli primier parea de' sacri monti |
9.2 | con l'aratro segnar la terra intorno, |
9.3 | ed indur l'ombre dolci a' chiari fonti, |
9.4 | ove faccia al gran di lieto soggiorno: |
9.5 | e d'alte torri a le superbe fronti |
9.6 | far gran corona, e 'l suo edificio adorno: |
9.7 | e d'aurea pompa ornar la nova reggia, |
9.8 | ove pria s'invaghisce e poi vaneggia. |
10.1 | Quinci d'alto signor gli occhi lusinga |
10.2 | bellezza ignuda e senza velo o gonna, |
10.3 | perché a l'opra crudele il re costringa, |
10.4 | co 'l possente desio che in lui s'indonna: |
10.5 | e par che penitenza il muova e spinga |
10.6 | in antro oscuro, ove d'ignobil donna |
10.7 | pianga l'amore e i suoi diletti immondi, |
10.8 | e 'l sangue sparso, e d'altro umor s'inondi. |
11.1 | E quel medesmo al maggior figlio infiamma |
11.2 | di più iniquo desio più molle core; |
11.3 | e non si vide mai cervo né damma |
11.4 | cercar del rivo al più cocente ardore, |
11.5 | com'egli il refrigerio a tanta fiamma |
11.6 | cercando già di non concesso amore: |
11.7 | parte, di donna che si turba e piange, |
11.8 | appar l'onesto sdegno e 'l duol che l'ange. |
12.1 | Poscia lume celeste al cor gl'informa, |
12.2 | quasi pittor de le memorie antiche, |
12.3 | del più saggio figliuol la vera forma, |
12.4 | con tante sue non pure e non pudiche |
12.5 | illegittime fiamme, e varia torma |
12.6 | d'estranie donne e di mal fide amiche; |
12.7 | e tra quelle lascive e immonde gregge, |
12.8 | contaminata la paterna legge. |
13.1 | Quivi non solo incoronata il crine |
13.2 | di Faraon la figlia a lui si mostra; |
13.3 | ma settecento ancor quasi regine |
13.4 | quell'interno pittore ingemma e 'nostra; |
13.5 | le Idumee, le Sidonie, e le vicine |
13.6 | Cetee col re canuto in verde chiostra; |
13.7 | e quelle di Moab figura insieme, |
13.8 | e le figlie d'Amon, dannato seme. |
14.1 | Di pio, di saggio, empio diviene e stolto, |
14.2 | fra tanti amori il veglio e tanti scorni, |
14.3 | ed al vero suo Dio lo cor ritolto, |
14.4 | i falsi adora anzi gli estremi giorni. |
14.5 | Un bosco, un tempio è lor sacrato e c¢lto; |
14.6 | par che la diva Astarte ancor s'adorni: |
14.7 | sembran ne' sacrifici i fochi accensi, |
14.8 | e dintorno fumar gli arabi incensi. |
15.1 | Turbato il Re del cielo al culto indegno, |
15.2 | onde onora gli dèi falsi e bugiardi, |
15.3 | par che il minacci, e con paterno sdegno |
15.4 | a lui rivolga le parole e i sguardi. |
15.5 | Di manto in guisa alfine è scisso il regno, |
15.6 | tanto il giusto furor vien grave e tardi; |
15.7 | e pur sovente e questa parte e quella |
15.8 | si mostra a lui ritrosa, anzi rubella. |
16.1 | Altari e statue, e senza luce i boschi |
16.2 | alzati son sovra ogni eccelso colle, |
16.3 | e sotto a' rami più frondosi e foschi, |
16.4 | dal volgo nel piacer languente e molle: |
16.5 | e, come al suo splendor sian ciechi e loschi, |
16.6 | il vero culto al vero Dio si tolle. |
16.7 | La plebe in mille colpe erra e trascorre, |
16.8 | e 'n tutto ciò che il Ciel sdegnando abborre. |
17.1 | Più dura poi de la macchiata fede |
17.2 | vendetta par che lasci il regno afflitto, |
17.3 | ché di regi tesori avare prede, |
17.4 | fa, dispogliando il tempio, il re d'Egitto: |
17.5 | e con le spoglie d'òr, superbo ei riede; |
17.6 | l'altro riman com'era in ciel prescritto, |
17.7 | facendo, a tanto mal quasi restauro, |
17.8 | ne gli scudi il metallo in vece d'auro. |
18.1 | Ma né questo ned altro iniquo oltraggio, |
18.2 | né i regi avvinti di catene e spesse |
18.3 | volte a morte rapiti od a servaggio, |
18.4 | né di vergogna alte colonne impresse, |
18.5 | par che facciano il volgo al ver più saggio; |
18.6 | né 'l giogo pur che gli ostinati oppresse; |
18.7 | ma ribellante, e 'n lungo errar protervo, |
18.8 | or d'un idolo or d'altro il vile è servo. |
19.1 | Qui 'l dio dell'Ellesponto ha speco e selva |
19.2 | e simulacro, e 'l re lasciva madre |
19.3 | che a que' misteri è intenta, e si rinselva |
19.4 | fra le spelunche vergognose ed adre; |
19.5 | là Belzebub risponde, o mostro o belva |
19.6 | s'adora, e d'alto ciel sublimi squadre, |
19.7 | o 'l sol che pien di scorno il dì n'apporta, |
19.8 | o la strada de' segni obliqua e torta. |
20.1 | Nel tempio istesso ove il Signore alberga, |
20.2 | cavalli ha il Sol, Baal profani altari: |
20.3 | e perch'altri gli atterri e gli sommerga |
20.4 | e ne scacci gli dèi d'Averno avari, |
20.5 | par che di nuove macchie ancor s'asperga, |
20.6 | né laverian senza sua grazia i mari; |
20.7 | ma risorgon le statue e 'n verde spoglia |
20.8 | questo e quel bosco inciso ivi germoglia. |
21.1 | E fantasmi a fantasmi, e larve a larve |
21.2 | succeder gli parean, com'onde in fiume; |
21.3 | e sempre che una imago a lui disparve, |
21.4 | l'altra s'offerse al più verace lume. |
21.5 | Distrutto il tempio e rinovato apparve, |
21.6 | mutata è stirpe a' regi e lor costume: |
21.7 | e di gente Idumea nel seggio antico |
21.8 | assiso il re del grande imperio amico. |
22.1 | Quinci il terreno amor d'augusta lode, |
22.2 | amor di regno e di caduca altezza, |
22.3 | sospinge a l'opre nuove il forte Erode, |
22.4 | che le sue antiche leggi abbassa e sprezza. |
22.5 | Egli ama, anzi arde, e per dolor si rode, |
22.6 | tutto infiammato di mortal bellezza. |
22.7 | Pria sparge il giusto e poi 'l femineo sangue, |
22.8 | e, d'amore egro e d'odio, invecchia e langue. |
23.1 | Poi gli parea veder turbato il sole, |
23.2 | quasi tenebre a tutti il ciel pareggi; |
23.3 | e ruine minacci eterna mole, |
23.4 | al varïar de le sue certe leggi: |
23.5 | e la terra tremar, ch'egra si duole, |
23.6 | rendendo l'alme a' lor celesti seggi: |
23.7 | e i monti al duro crollo, e i marmi ha scissi, |
23.8 | ed aperti i sepolcri e i ciechi abissi. |
24.1 | Guerra aspra alfine e fame orrida e tetra, |
24.2 | e crudeli vivande, e morti e scempi, |
24.3 | e di giustizia che vendetta impetra, |
24.4 | vedea Goffredo i più temuti esempi; |
24.5 | né pietra rimaner congiunta a pietra, |
24.6 | e 'l popol già fedel servire a gli empi, |
24.7 | disperso oltra l'Eufrate, oltra l'Idaspe, |
24.8 | a la Caucasea porta, a l'onde Caspe. |
25.1 | E dove fece il Re del ciel sanguigna |
25.2 | la sua corona e fèra morte il morse, |
25.3 | marmorea (ah vituperio!) alzar Ciprigna, |
25.4 | lasciva dèa, nel sacro monte ei scorse: |
25.5 | e la statua di Giove, opra maligna, |
25.6 | non lontana appari dov'ei risorse: |
25.7 | e dove giacque in fasce, il ver rassembra |
25.8 | il vago Adon con lascivette membra. |
26.1 | Tali immagini e tante ha in sonno offerte |
26.2 | il divin sogno a quel signor pietoso, |
26.3 | che le luci de l'alma in sé converte, |
26.4 | mentre è da l'opre esterne almo riposo. |
26.5 | Quando ecco al ciel son già, tonando, aperte |
26.6 | l'eccelse porte ov'aspirò bramoso: |
26.7 | e città nuova or da' celesti regni |
26.8 | scende, perch'ei v'ascenda e 'l varco insegni. |
27.1 | Come sposa real che in gioia e 'n festa |
27.2 | le prezïose pompe altrui dispieghi, |
27.3 | e 'l suo candido seno e l'aurea testa |
27.4 | di rare gemme e d'òr circondi e leghi, |
27.5 | fa con le grazie di beltate onesta |
27.6 | che ogni alma ad onorarla inchini e pieghi, |
27.7 | così parea quella cittade adorna, |
27.8 | che di luce immortal mai sempre aggiorna. |
28.1 | Al diaspro quel lume era sembiante, |
28.2 | ed al cristallo in cui lo sol fiammeggia: |
28.3 | grande ed alto il suo muro, e poscia od ante |
28.4 | maggior non sorse, e solo ei sé pareggia. |
28.5 | Dodici porte avea, tre vêr levante, |
28.6 | tre vêr l'occaso la sublime reggia, |
28.7 | tre son vòlte al piovoso e nubilo Austro, |
28.8 | l'ultime tre converse al freddo plaustro. |
29.1 | Un angelo vedea del sommo coro |
29.2 | che ciascuna di lor guarda e difende; |
29.3 | e 'l nome antico, scritto in bel lavoro, |
29.4 | de' figli d'Israel quivi risplende: |
29.5 | porte di bianche perle e piazza ha d'oro: |
29.6 | tutto e diaspro quanto il muro estende: |
29.7 | di varie gemme i fondamenti illustri |
29.8 | sono, ognor saldi al varïar de' lustri. |
30.1 | Quivi è l'iaspe il cui splendor rinverde, |
30.2 | e 'l ceruleo zaffiro il ciel simiglia: |
30.3 | e 'l calcedonio impallidisce e perde, |
30.4 | qual lume suol che a leve umor s'appiglia. |
30.5 | Vince il lieto smeraldo il più bel verde, |
30.6 | e 'l sardio sparge ancor luce vermiglia, |
30.7 | ma sol di sangue ei si colora e tinge; |
30.8 | seco il sardonio i tre color dipinge. |
31.1 | Raggi d'òr vibra e d'òr vaghe faville |
31.2 | il crisolito, e v'è il berillo ancora: |
31.3 | e tutte avanza al sol chiare e tranquille |
31.4 | gemme il topazio, e 'l suo cilestro indora: |
31.5 | e 'l suo bel verde pur d'aurate stille |
31.6 | asperge il crisopasso e quasi irrora: |
31.7 | sembra il giacinto l'aria; e l'ametisto |
31.8 | come di rosa e di vïola è misto. |
32.1 | Di varia luce fiamme ardenti e vive |
32.2 | parean confuse, e colorati i raggi; |
32.3 | e de l'Agnello il nome in lor si scrive, |
32.4 | e de' dodici fidi alti messaggi. |
32.5 | D'uopo non v'è di sol ch'il giorno avvive, |
32.6 | girando per gli obliqui erti viaggi; |
32.7 | o pur di luna che ora scema, or cresce, |
32.8 | varïando il suo albergo in Tauro, o 'n Pesce. |
33.1 | Ma da lume divin dolce conforto |
33.2 | la città prende, e di tempesta e guerra |
33.3 | l'Agnel mostra la pace, e quasi il porto |
33.4 | ch'invan si cerca, e non si trova in terra. |
33.5 | L'Agnel che non ci varia occaso, od òrto, |
33.6 | né per distorte vie si volge ed erra; |
33.7 | né quelli a cui sparisce il Carro e l'Orsa, |
33.8 | de la sua luce e de la gloria inforsa. |
34.1 | Porta non vi si chiude, e notte oscura |
34.2 | mai non vi sorge e non le adombra 'l seno. |
34.3 | I regi de la terra in lei sicura |
34.4 | fanno sua strada a lo splendor sereno. |
34.5 | Non v'entra gente maculata e 'mpura, |
34.6 | che sparse il sangue o distemprò veneno; |
34.7 | non v'adorna menzogna inganni o falli, |
34.8 | né d'idolo superbo alti metalli. |
35.1 | Ma i duci invitti e' gloriosi Augusti |
35.2 | vi portano auree spoglie e ricche salme, |
35.3 | domi i tiranni d'Orïente ingiusti, |
35.4 | e v'offron trïonfando e pompe e palme |
35.5 | d'Assiri, e d'Indi, e d'Etiòpi adusti, |
35.6 | scritti nel libro il qual dà vita a l'alme; |
35.7 | tempio non vede, o morte in cieco avello; |
35.8 | Dio vivo è 'l tempio, e 'l suo lucente Agnello. |
36.1 | Lutto non ode in lagrimose note |
36.2 | ne la città ch'è tutta eguale e quadra, |
36.3 | ma laude e canto: e Chi sol vuole e pote, |
36.4 | con aurea canna la misura e squadra: |
36.5 | Egli medesmo a le stellanti rote, |
36.6 | luce agguagliando ad ombra oscura ed adra, |
36.7 | numera i giri, e 'l lor cammin rotondo, |
36.8 | e sol libra la terra e folce il mondo. |
37.1 | Poscia un fiume vedea di lucide onde |
37.2 | fender l'alta città quasi per mezzo, |
37.3 | più bel del Nilo, ove il principio asconde, |
37.4 | o d'altro ch'al ciel mandi il fumo e 'l lezzo: |
37.5 | che dal seggio divin, tra fronde e fronde, |
37.6 | esce odorato, mormorando al rezzo: |
37.7 | fa il legno de la vita i frutti e l'ombre, |
37.8 | e par che quella sponda e questa ingombre. |
38.1 | Quinci veder pareagli in riva a l'acque |
38.2 | d'angeli un nembo che lampeggia e vaga; |
38.3 | quindi l'umano stuol ch'infermo giacque, |
38.4 | e vi risana di vetusta piaga; |
38.5 | qual dove d'alta selva agli occhi piacque |
38.6 | fiorita vista, o d'un bel rio ch'allarga, |
38.7 | volano infra le foglie augei dipinti, |
38.8 | e l'api tra narcisi e tra giacinti. |
39.1 | Parea Goffredo a quel piacer contento, |
39.2 | ch'ogni altro suo pensier dal core avulse; |
39.3 | quando più lampeggiò senza spavento |
39.4 | il ciel, ch'al suo valor non diè repulse: |
39.5 | e luminosa più di puro argento |
39.6 | e d'or fino alta scala indi refulse, |
39.7 | stesa da l'ime parti a le superne, |
39.8 | e tutta fiammeggiò di luci eterne. |
40.1 | Qual discendea, qual v'ascendea poggiando |
40.2 | de gli angeli del ciel sublimi e snelli, |
40.3 | che non ebber di la contesa o bando, |
40.4 | e parean mescolarsi e questi e quelli. |
40.5 | Da l'altra parte il santo Amor volando, |
40.6 | stendea catena di gemmati anelli: |
40.7 | egli fu 'l mastro; ei le belle alme avvinse, |
40.8 | e tutte a sé rapite a Dio le strinse. |
41.1 | Quegli or la scala rimirava, or queste, |
41.2 | pur quasi gemme in bel lavoro e nodi, |
41.3 | d'occulto lume e di splendor celeste |
41.4 | lucidi e sfavillanti in vari modi. |
41.5 | Non vanti Grecia omai l'opre conteste |
41.6 | da' falsi divi e le bugiarde lodi; |
41.7 | e Venere e 'l suo drudo avvinto or taccia: |
41.8 | ch'a questa il mondo stesso e 'l ciel s'allaccia. |
42.1 | Di Goffredo fu rapto al ciel repente |
42.2 | lo spirto in sogno; e d'ogn'intorno ei scerse |
42.3 | un bel sereno candido e lucente, |
42.4 | tutto d'auro e di stelle ivi cosperse: |
42.5 | simile a quel candor d'alma innocente |
42.6 | a cui nel Capricorno 'l ciel s'aperse; |
42.7 | se questo è l'uscio onde varcar si creda |
42.8 | mente che peregrina a Dio sen rieda. |
43.1 | Goffredo in quel sublime eterno loco |
43.2 | maravigliossi, ove il suo amor sortillo; |
43.3 | e dentro al lume di celeste foco |
43.4 | vide un guerrier, quasi nel mar tranquillo; |
43.5 | e 'n suono, a cui saria stridente e roco |
43.6 | qual più dolce è quaggiù, parlare udillo: |
43.7 | –Non riconosci (e lo chiamò per nome) |
43.8 | il padre Eustazio a le canute chiome?– |
44.1 | Ei risponder pareva: –Il nuovo aspetto, |
44.2 | che di luce e d'onor se stesso avanza, |
44.3 | pur tardi raffiguro, e dentro al petto |
44.4 | già sento del mio amor l'antica usanza.– |
44.5 | Circondò poi con dolce e caro affetto |
44.6 | tre volte il collo a l'immortal sembianza; |
44.7 | e tre fiate la divina imago |
44.8 | rassembrò spirto leve od aër vago. |
45.1 | Sorridendo ei dicea: –Come tu credi, |
45.2 | non son più cinto di terrena veste, |
45.3 | ma nudo spirto e pura forma or vedi; |
45.4 | la spoglia incenerita al mondo resta. |
45.5 | Qui di città celeste adorne sedi |
45.6 | il Re superno a' suoi fedeli appresta. |
45.7 | Qui avrai (ma tardi al tuo desio, m'avveggio) |
45.8 | co' tuoi fidi compagni eterno seggio. |
46.1 | Qui non di lauro e non di fiori e d'erba, |
46.2 | onde il mondo bramò pregi e ghirlande, |
46.3 | ma di giustizia a te s'ingemma e serba |
46.4 | corona, o figlio, luminosa e grande: |
46.5 | l'altra ch'ornar potria fronte superba |
46.6 | la dove mortal fama il volo spande, |
46.7 | rifiuterai, so certo; e non t'incresca, |
46.8 | perch'indi la tua gloria in ciel s'accresca. |
47.1 | Ma perché più lo tuo desire avvampi |
47.2 | ne l'amor di qua su, piu fiso or mira |
47.3 | questi lucidi alberghi, e i vari campi |
47.4 | di tante spere, e chi gl'informa e gira, |
47.5 | e de gli angeli i raggi e i chiari lampi, |
47.6 | e 'ntanto ascolta la celeste lira, |
47.7 | e d'angelico suon la chiara tromba: |
47.8 | ecco Dio che rifulge e già rimbomba.– |
48.1 | Già sovra 'l sole e la stellante chiostra |
48.2 | è posto di smeraldo un seggio in alto, |
48.3 | in cui le due nature il Re dimostra, |
48.4 | tinta l'umana di sanguigno smalto. |
48.5 | l'iride santa in giro al soglio inostra |
48.6 | segno di pace, e nol perturba assalto. |
48.7 | Seggion, d'òr coronati, intorno i vegli |
48.8 | con bianca stola intra lucenti spegli. |
49.1 | Folgoreggiando uscìan del seggio eterno |
49.2 | fulmini e foco, spaventosi in vista, |
49.3 | e voci, come tuoni a mezzo il verno, |
49.4 | correan per l'aria tenebrosa e mista. |
49.5 | E sette lampe avante al Re superno |
49.6 | il cui santo splendor nulla contrista, |
49.7 | spiravan dolci spirti e chiare fiamme, |
49.8 | onde l'alma s'illustri e 'l cor s'infiamme. |
50.1 | E di ceruleo vetro un mar più largo |
50.2 | di quello onde il Centauro a noi pervenne, |
50.3 | o d'altro che solcasse o Scilla od Argo, |
50.4 | o di quanti portâro al lido antenne, |
50.5 | ondeggia incontra: e con mill'occhi d'Argo |
50.6 | hanno i quattro animai dipinte penne: |
50.7 | ciascun sei ali spiega, e 'n varie forme |
50.8 | par ch'intorno a quel seggio il vero informe. |
51.1 | Pur davanti a la sede un lume accenso |
51.2 | di sette, come stelle, ardenti faci, |
51.3 | un altar d'oro illustra, e spira incenso |
51.4 | odorato di lodi a Dio veraci, |
51.5 | da cui perde la Musa, e perde il senso, |
51.6 | perdono tutti i pensier nostri audaci, |
51.7 | né bastar ponno adamantine lingue; |
51.8 | ma 'l Suo spirto le spira e 'l ver distingue. |
52.1 | D'altro lato apparian le spoglie eccelse |
52.2 | del superbo dragon che pur contrasta; |
52.3 | e tante stelle al suo cader divelse, |
52.4 | da Michel vinto al fulminar de l'asta: |
52.5 | e di chi ribellando in guerra ei scelse, |
52.6 | sparsa la parte temeraria e guasta, |
52.7 | vacue le sedi, e rotti i carri e i vanni, |
52.8 | e del gran precipizio antichi danni. |
53.1 | E 'l trofeo de la Croce, e 'l sangue sparso |
53.2 | de l'uom che vince e 'l suo morir perdona, |
53.3 | rai purpurei spargendo, è quivi apparso |
53.4 | con pungente di spine aspra corona: |
53.5 | con l'altre sue, che nulla avaro e scarso |
53.6 | de le sue grazie, altrui comparte e dona, |
53.7 | d'oro e di raggi, e co 'l natio diadema |
53.8 | di pura umanità gloria suprema. |
54.1 | Maria, di sol vestita, ha il crine adorno |
54.2 | d'alta corona di lucenti stelle; |
54.3 | e sotto i piedi è l'uno e l'altro corno |
54.4 | de la candida luna: e, quasi ancelle, |
54.5 | le celesti virtù le sono intorno, |
54.6 | pure, leggiadre, grazïose e belle. |
54.7 | Ella da gli occhi e dal suo casto grembo |
54.8 | versa di mille grazie un dolce nembo. |
55.1 | Sembran gli angeli eterni augei volanti, |
55.2 | e nove rote fan col terzo giro, |
55.3 | vari di nome e d'opre e di sembianti; |
55.4 | e i più beati a Dio via più s'unîro: |
55.5 | e di sua luce han gloriosi ammanti, |
55.6 | men gli altri che più lunge il ciel sortîro: |
55.7 | l'un l'altro illustra e i doni altrui comparte, |
55.8 | transfusi da sovrana ad ima parte. |
56.1 | Da coronata fiamma 'l primo Amore |
56.2 | cospargea, sfavillando, a' primi cerchi |
56.3 | più chiara luce e più soave ardore, |
56.4 | e grazia che non scemi e non soverchi. |
56.5 | Perché di grado in grado al sommo onore |
56.6 | l'infimo si pareggi e più non cerchi, |
56.7 | ma, contento, il Signor ch'il mondo folce, |
56.8 | lodi con armonia sonora e dolce. |
57.1 | Come fremito d'a cque e di torrenti. |
57.2 | precipitando per montagna alpestra, |
57.3 | o mormorar de' più sereni venti |
57.4 | via più rimbomba a la magion silvestra: |
57.5 | così mai non cessâr divini accenti |
57.6 | lodando il re da la possente destra, |
57.7 | de le vendette il Dio nel santo carme, |
57.8 | che vince e dona e toglie i regni e l'arme. |
58.1 | –Santo Signor, Santo (gridâro) e Santo |
58.2 | de gli eserciti Dio, temuto in guerra; |
58.3 | piena è la terra di tua gloria, e quanto |
58.4 | ella nel giro suo circonda e serra. |
58.5 | Non rimbomba caggendo il Nil cotanto, |
58.6 | il Nil ch'esce più volte e va sotterra; |
58.7 | e se i vicini a quel rimbombo assorda, |
58.8 | è perch'il senso umano e 'l suon discorda. |
59.1 | Ma concorde armonia con dolci tempre |
59.2 | da pure menti è su nel cielo intesa, |
59.3 | dove non è giammai chi turbi o stempre |
59.4 | i lumi o i cori, o faccia a l'alme offesa. |
59.5 | Quivi par che misuri 'l corso e tempre |
59.6 | il sol rotando la sua lampa accesa |
59.7 | tra fiamme ardenti e lucidi cristalli, |
59.8 | e faccia al Re del ciel concenti e balli. |
60.1 | Con cento nomi, in cento suon diversi, |
60.2 | il gran Re de le stelle ivi s'adora: |
60.3 | e 'n angeliche note i santi versi |
60.4 | l'alta reggia del ciel fan più sonora. |
60.5 | “Tu 'l Bello e l'Un: tu Luce, e luce versi, |
60.6 | tu sol, tu stella sorta anzi l'aurora: |
60.7 | tu foco e fiamma sei, che l'alme accendi: |
60.8 | tu, santo Amor, ch'a noi per noi discendi. |
61.1 | Tu de' secoli il Re: tu sei 'l Vetusto |
61.2 | e 'l Novissimo: tu Principio e Fine: |
61.3 | e la Giustizia ancor, non pur il Giusto: |
61.4 | Forza, Mente, Ragion d'opre divine: |
61.5 | mezzo fra 'l Padre e il peccatore ingiusto, |
61.6 | che ritogli a l'Inferno alte rapine: |
61.7 | tu Vita, ch'empia morte assorbe e strugge: |
61.8 | e Salute, onde l'alma a Dio rifugge. |
62.1 | Tu Verita, tu Via, tu Porta e Tempio: |
62.2 | sacerdote ed agnel: leone ed angue: |
62.3 | pastor: medico pio, ch'il fèro scempio |
62.4 | soffristi, e per altrui versasti il sangue: |
62.5 | tu Imago eterna, e de l'Imago esempio: |
62.6 | ristoro e pace a chi guerreggia e langue: |
62.7 | e Pietra, e Fonte, e Fiume, ed umil Verme: |
62.8 | Vite d'uve feconda, e Fiore, e Germe. |
63.1 | L'Altro e l'Istesso: or grande il mondo accogli |
63.2 | nel pugno, or vuoi ch'un picciol cor ti copra: |
63.3 | simile e dissimìl, che leghi e sciogli |
63.4 | Satàn rubello: e vai sotterra e sopra |
63.5 | il ciel trionfi, e 'l tuo mortal dispogli, |
63.6 | poi il rendi eterno, e premi 'l merto e l'opra: |
63.7 | Re de' regi e dator di sante leggi; |
63.8 | Dio degli dèi, che sol puoi tutto e reggi”. |
64.1 | Mentre il sonno al buon duce i sensi lega, |
64.2 | de gli angelici canti 'l dolce suono |
64.3 | sveglia la mente, ond'ella e loda e prega |
64.4 | e 'mpetra a sé vittoria, a' suoi perdono. |
64.5 | L'alta gloria de l'alme indi si spiega, |
64.6 | ch'ebber d'eterna grazia il santo dono; |
64.7 | e' n novo ordine pur diviso assembra |
64.8 | l'altro che non vestì terrene membra. |
65.1 | Qual di purpuree rose e di sanguigne |
65.2 | qual di ligustri avea corona a' crini; |
65.3 | altri il pallor, che l'umiltà dipigne |
65.4 | ne le vïole, illustra a' rai divini. |
65.5 | Ma tutte risplendean l'alme benigne, |
65.6 | con la stola di gloria in bianchi lini, |
65.7 | quasi in manto di luce; e un verde ramo |
65.8 | mostra ciascun dietro al vetusto Adamo. |
66.1 | Come s'in orïente il dì rinasce, |
66.2 | e di candida luce il ciel s'inalba, |
66.3 | splende con bianche e con dorate fasce, |
66.4 | fra rugiadose nubi 'l sole o l'alba: |
66.5 | così ne' raggi par s'ammanti e fasce |
66.6 | la stirpe nata innanzi il regno d'Alba, |
66.7 | a cui già s'ombreggiava il lume occulto |
66.8 | pria che 'l vel rimovesse il re sepulto. |
67.1 | Tronco avea di fin'òr fondato e saldo |
67.2 | la pianta che sorgea d'alta radice, |
67.3 | e i rami frondeggiâr quasi smeraldo, |
67.4 | facendo 'l rogo a l'immortal Fenice. |
67.5 | Spirava, ardente d'amoroso caldo, |
67.6 | nel grand'arbor di Jesse aura felice: |
67.7 | e germogliava il fiore a cui tranquilla |
67.8 | l'onda di santo fiume il crine instilla. |
68.1 | Era da questa parte a l'ombre assiso |
68.2 | il duce d'Israel co' regi invitti; |
68.3 | e color che nel regno in sé diviso, |
68.4 | fûr di percossa o d'aspro giogo afflitti; |
68.5 | ma quei ch'illuminò l'Agnello anciso, |
68.6 | rimovendo i sigilli a' nomi inscritti, |
68.7 | sedeangli incontra in coronata chioma. |
68.8 | famosi Augusti de la nobil Roma. |
69.1 | D'eterni seggi, e di colonne e d'arme, |
69.2 | e di scettri e corone 'l lume abbaglia; |
69.3 | né qui sono i metalli impressi e i marmi, |
69.4 | né rigido diaspro ancor s'intaglia |
69.5 | d'imprese occulte e di leggiadri carmi, |
69.6 | o di vago trofeo d'alta battaglia: |
69.7 | com'ivi sculta e prezïosa gemma, |
69.8 | ch'in sacre note i suoi misteri ingemma. |
70.1 | Ne l'alto suo pensier, qual sole in vetro, |
70.2 | sembravan fiammeggiare i raggi interni; |
70.3 | e 'l padre dir parea: –Qual grazia impètro |
70.4 | teco dall'alto Re de' regni eterni? |
70.5 | Ch'abbi lui visto in pura luce, e Pietro, |
70.6 | il cui splendore a pena omai discerni: |
70.7 | mira le sante chiavi, e mira appresso |
70.8 | Lino e Clemente pur nel giro istesso. |
71.1 | Mira i più celebrati in sacra istoria: |
71.2 | Silvestro, a cui d'Italia il don si fece, |
71.3 | ch'assai d'invitto imperator si gloria, |
71.4 | più del signor ch'ivi è di Pietro in vece. |
71.5 | Mira la il Magno, e l'immortal vittoria, |
71.6 | per cui di nuovo trionfando ir lece |
71.7 | de l'avaro Satàn; e l'alma augusta |
71.8 | traslata al ciel ove ogni grazia è giusta. |
72.1 | Mira vacue le sedi alte e lucenti, |
72.2 | e di gloria immortal sacri diademi, |
72.3 | là 've poi saliran Paoli e Clementi, |
72.4 | ne' secoli più tardi e quasi estremi. |
72.5 | Nel settimo parran smarriti e spenti |
72.6 | i rai del sol, non che turbati e scemi: |
72.7 | cieca Roma, orbo il mondo, e preso il tempio, |
72.8 | ch'è di questo immortal sereno esempio. |
73.1 | Egli medesmo poscia orna e circonda |
73.2 | l'augusta chioma di corone e d'auro, |
73.3 | rara clemenza! e di sue grazie abonda, |
73.4 | e di quel suo celeste ampio tesauro, |
73.5 | acciò ch'il vincitor la terra e l'onda |
73.6 | trascorra, e domi il fèro Scita e 'l Mauro: |
73.7 | e penitente, anzi gli stremi giorni, |
73.8 | più che di gran trionfo il cielo adorni. |
74.1 | Ma poi che giunto a la sacrata verga |
74.2 | l'ottavo sosterrà di Pietro il manto: |
74.3 | dal ciel richiameralla, in cui s'alberga |
74.4 | con la giustizia e con la fede accanto: |
74.5 | pria cèrco avendo, ov'il sol chini o s'erga, |
74.6 | come suol messagger del regno santo; |
74.7 | che loco in terra d'illustrar non lascia, |
74.8 | fra gli estremi del mondo ond'ei si fascia. |
75.1 | Né Pio, fra gli stellati eterni seggi |
75.2 | fia più di gran vittoria in ciel contento; |
75.3 | né di mole ch'Olimpo alta pareggi, |
75.4 | Sisto a l'opre laggiù pietose intento; |
75.5 | che d'aver dato a le severe leggi |
75.6 | chi suo rigor contempre e suo spavento; |
75.7 | padre a' regi e pastor, sostegno al mondo, |
75.8 | ministro a Dio ch'in lui n'appoggia il pondo. |
76.1 | La Francia, adorna or da natura e d'arte |
76.2 | squallida allor vedrassi in manto negro, |
76.3 | né d'empio oltraggio invïolata parte, |
76.4 | né loco dal furor rimaso integro: |
76.5 | vedova la corona, afflitte e sparte |
76.6 | le sue fortune, e 'l regno oppresso ed egro: |
76.7 | e di stirpe real percosso e tronco |
76.8 | il più bel ramo, e fulminato il tronco. |
77.1 | Ei solo (oh quanto lunge a' tempi nostri |
77.2 | trascorro!) ei solo il re può dare al regno |
77.3 | e 'l regno al re, dòmi i tiranni e i mostri |
77.4 | e placarli del Cielo il grave sdegno. |
77.5 | E i duo nepoti eletti ai lucid'ostri |
77.6 | chiama, onde l'uno e l'altro in prima è degno: |
77.7 | nunzi o ministri, e fidi, e gravi, e saggi, |
77.8 | che spargeran de le sue grazie i raggi. |
78.1 | Roma che rimirò nel secol prisco |
78.2 | duo soli, e maraviglia e timor n'ebbe, |
78.3 | come vedesse in ciel spavento e risco, |
78.4 | tanti soli scorgendo, or che direbbe? |
78.5 | Nel cui lume affissarti a pena ardisco |
78.6 | tanto lor gloria al sommo sol s'accrebbe |
78.7 | ch'è vivo fonte pur che luce infonde, |
78.8 | e rai sparge e faville in fiume e 'n onde. |
79.1 | Quinci ne' sacri regi ella deriva: |
79.2 | e, se terreno affetto in mezzo e posto, |
79.3 | qual luna suol ch'al sommo cielo arriva |
79.4 | ed abbia il maggior lume incontra opposto |
79.5 | l'augusta gloria imbruna, e fosca e priva |
79.6 | quasi d'onor, tiene il suo raggio ascosto. |
79.7 | Questa è l'ecclissi in ciel, ch'in nubi e 'n ombra |
79.8 | la real maestà sovente adombra. |
80.1 | Mira come s'offusca (ahi terra avara!) |
80.2 | dianzi nel padre, ed or nel figlio Enrico: |
80.3 | ma volgi gli occhi ove più bella e chiara, |
80.4 | risplende in quel sì grande a Cristo amico, |
80.5 | ch'a' rai del suo Vicario arda e rischiara |
80.6 | il mondo tutto; e lascia il seggio antico. |
80.7 | Quel, fiammeggiante in guisa di piropo, |
80.8 | è Costantino; e 'l buon Teodosio è dopo. |
81.1 | In quel gran seggio, ov'è la santa Libra |
81.2 | in cui la terra in lance e 'l mar si pone, |
81.3 | Giustiniano è quel ch'il mondo libra, |
81.4 | tutto di palme adorno e di corone. |
81.5 | Ne l'altro Foca: appresso i raggi vibra |
81.6 | il magnanimo Carlo e 'l primo Ottone: |
81.7 | oh quante cose astringo in picciol fascio, |
81.8 | e quanti nomi illustri addietro lascio! |
82.1 | Però ch'a dipartir n'affretta il tempo, |
82.2 | ed il sol, che i mortali omai richiama |
82.3 | là giuso a l'opre, ove regnare a tempo, |
82.4 | figlio, devrai con glorïosa fama: |
82.5 | poi qui, dov'io men vivo e non m'attempo, |
82.6 | tornare al ciel che ti conforta e chiama: |
82.7 | e gran sede prepara a l'alma stanca, |
82.8 | in cui di lucide ali 'l cigno imbianca. |
83.1 | Tu sei quel cigno, anzi il morir sì lieto |
83.2 | d'un bel presagio a cui non sorse eguale; |
83.3 | e dal regno terren senza divieto |
83.4 | al ciel dispiegherai le candide ale: |
83.5 | poscia (conserva al cor l'alto secreto) |
83.6 | là dée regnar il tuo fratel mortale: |
83.7 | e, vòlta a Dio la faccia, al mondo il tergo, |
83.8 | a te qui salirà ne l'aureo albergo; |
84.1 | perché di Leda i favolosi figli, |
84.2 | ch'antica fama uniti in ciel figura, |
84.3 | la nuova età non lodi 'nfra perigli |
84.4 | de la tempesta e de la notte oscura: |
84.5 | ma 'l vostro esempio e i vostri alti consigli |
84.6 | segua, dove minaccia aspra ventura: |
84.7 | e gemino voi siate e vivo lampo, |
84.8 | ch'altrui risplenda in tempestoso campo.– |
85.1 | Appresso gli apparian, quasi congiunti, |
85.2 | tre seggi e quattro, in cui nessuno asside; |
85.3 | ma quasi raggio che turbato spunti, |
85.4 | la gemma de l'estremo ombrata ei vide. |
85.5 | Questi de' sette regi, a' primi aggiunti, |
85.6 | avranno (udì) l'alme devote e fide.– |
85.7 | Parte il ciel si turbava, e fiera pioggia |
85.8 | cadea di sangue in disusata foggia. |
86.1 | Dir parve il padre, e non col viso asciutto |
86.2 | (se per pietate in ciel si plora e geme): |
86.3 | –Ahi! di regno infelice, e pur distrutto, |
86.4 | caduta è la corona e spento il seme. |
86.5 | Non ricercar de' tuoi l'amaro lutto, |
86.6 | e le percosse e le ruine estreme. |
86.7 | Non rimirar la giù le statue ignude, |
86.8 | come ciascuna par che pianga e sude.– |
87.1 | Poi, qual di tomba tenebrosa, o d'arca, |
87.2 | uscì dolente e lacrimosa voce, |
87.3 | e di donna sembrò, che si rammarca: |
87.4 | –Preso è 'l sepolcro e svelta in me la croce; |
87.5 | macchiato il tempio, e d'infedel monarca |
87.6 | sostegno, orba regina, il giogo atroce.– |
87.7 | Tuoni di voce allor quasi lugubri |
87.8 | scorrean da l'Ellesponto a' lidi rubri. |
88.1 | Di novo il sol con vergognosa fronte |
88.2 | mirar pareva, e con turbate ciglia |
88.3 | soffrir gli oltraggi di catene e l'onte |
88.4 | di Sion, mesta e nubilosa figlia; |
88.5 | e 'n Acra alzarsi e ne l'opposto monte, |
88.6 | non più la croce del Signor vermiglia; |
88.7 | ma de l'Egitto la superba insegna, |
88.8 | e 'l trofeo di Satàn, ch'è sciolto e regna. |
89.1 | Poscia di fiero colpo il sol percosso |
89.2 | vedeasi in vista spaventosa e negra. |
89.3 | E le stelle cader dal ciel commosso, |
89.4 | né rimaner là su la spera integra: |
89.5 | fervido il mar di Tracia e tinto in rosso; |
89.6 | il lido e 'l campo omai simiglia a Flegra: |
89.7 | e schiere di giganti orribil corso |
89.8 | fanno, con testa di serpente e d'orso. |
90.1 | Grande e terribil drago or vola, or serpe |
90.2 | e sparge fiamme, e versa il tosco, e fischia |
90.3 | dintorno a la gentile antica sterpe, |
90.4 | dove l'aquila annida, e pur s'arrischia. |
90.5 | Co' nodi avvolta è la tartarea serpe |
90.6 | a quel sacrato augello in fiera mischia. |
90.7 | Lo scaccia alfin dal nido ingombro e guasto, |
90.8 | e due regni divora: ahi fiero pasto! |
91.1 | Oltra i mari, oltra i monti, il fosco e l'aura |
91.2 | del tenebroso ciel trapassa e fende |
91.3 | l'augel volante, e 'l nido orna e restaura |
91.4 | dove ricovra, e 'nsino al cielo ascende. |
91.5 | Ed a due capi alte corone inaura; |
91.6 | l'ali al Borea, a l'Occaso innalza e stende, |
91.7 | e i popoli e i paesi a l'ombra ammanta, |
91.8 | e chi d'antica libertà si vanta. |
92.1 | Al gran sol di giustizia il chiaro sguardo, |
92.2 | e i figli coronati a prova affisa, |
92.3 | al cui volo sublime ogni altro è tardo |
92.4 | sovra la terra ch'è del mar divisa; |
92.5 | né vola al segno mai saetta, o dardo, |
92.6 | com'ella al ciel, né l'è sua via precisa: |
92.7 | e mentre gira pur di cerchio in cerchio, |
92.8 | nulla s'abbaglia a lo splendor soverchio. |
93.1 | Mira Goffredo, e de' guerrieri egregi |
93.2 | spirti far gli parean lucente rota; |
93.3 | e per fama ei conosce i nomi e i pregi, |
93.4 | s'è pur d'alcun l'alta sembianza ignota. |
93.5 | Quivi Ugon risplendea, da' Franchi regi |
93.6 | nato, e Goffredo il zio, l'alma devota: |
93.7 | e de la gente d'Azio a tutti innanzi |
93.8 | Guelfo apparia, che si partì pur dianzi. |
94.1 | Seco girar parean, qual fiamme accese, |
94.2 | l'alme de' prischi eroi, nel ciel consorti, |
94.3 | cbe per l'Italia in onorate imprese |
94.4 | piaghe soffrîro e glorïose morti: |
94.5 | e del barbaro orgoglio a l'aspre offese, |
94.6 | fûr quasi scogli in mar turbato, o porti: |
94.7 | Caio, Aurelio, Foresto, il nuovo Ettorre |
94.8 | contra Attila, e di guerra eccelsa torre. |
95.1 | Il luminoso cerchio in giro volve |
95.2 | Acarino, il primo Azzo, il pio Germano, |
95.3 | che trionfâr di lei che 'l vel dissolve, |
95.4 | con piaghe adorne di splendor sovrano: |
95.5 | di sua luce Aforisio ancor s'involve, |
95.6 | vincitore altri d'Unno, altri d'Alano, |
95.7 | d'Erulo altri o di Goto; e par che segua |
95.8 | Valerïano il padre, e 'l padre adegua. |
96.1 | Già de gli schiavi il vincitore Ernesto |
96.2 | ancor fiammeggia infra l'eterne luci: |
96.3 | e tu, al Lombardo re grave e molesto, |
96.4 | quivi, Adoardo, al pio signor riluci. |
96.5 | Enrico e Berengario il bel contesto |
96.6 | adorna; e dopo gli altri invitti duci, |
96.7 | Ottone e i figli; e già con lor rotando |
96.8 | Patrizio, Belisario, Anselmo, Orlando. |
97.1 | Traslato in maggior tempio, allegro or gode |
97.2 | Americo de' suoi ch'in terra ei lassa, |
97.3 | dove le rive il Po distringe e rode, |
97.4 | la cui forma co 'l mondo ancor trapassa: |
97.5 | molti Azzi han seco in cielo eterna lode, |
97.6 | verso di cui l'umana e vile e bassa, |
97.7 | e Tedaldo, e Matilde ancor si vela |
97.8 | di casta luce, e fra gli eroi s'inciela. |
98.1 | E tra il chiaro candor del puro latte, |
98.2 | e l'acceso del foco e vivo raggio, |
98.3 | trionfa or co' Normandi, e non combatte, |
98.4 | né v'è sdegno fra lor di vecchio oltraggio. |
98.5 | Aure o fiamme già mai non fûr sì ratte |
98.6 | né sol girando obliquo erto vïaggio, |
98.7 | come girar parean Latini e Franchi, |
98.8 | pronti e leggieri a' pensier gravi e stanchi. |
99.1 | Poi vedea quei che a la spietata rabbia |
99.2 | far contrasto solean del Mauro infido: |
99.3 | e spesso gli serrâr quai fère in gabbia, |
99.4 | o vinti gli cacciâr di lido in lido. |
99.5 | Ruïdiàs il primo: e par ch'egli abbia |
99.6 | compagni di gran nome e d'alto grido. |
99.7 | Vedea de' Greci alme lucenti e vaghe, |
99.8 | contente in ciel de l'onorate piaghe. |
100.1 | Ma pur volger pareva al pio guerriero |
100.2 | gli occhi già stanchi e di mirar non sazi, |
100.3 | là 've, poi che avrà pieno il corso intero |
100.4 | de la vita mortale e i brevi spazi, |
100.5 | alma real degnissima d'impero |
100.6 | dée seder fra smeraldi e fra topazi. |
100.7 | –Quei seggi (disse il padre) il cielo estolle |
100.8 | a la stirpe che a l'altre il pregio tolle. |
101.1 | Da l'Austro il nome, e 'ncontra l'Austro avranno |
101.2 | ne l'estreme del mondo avverse parti, |
101.3 | corone e scettri, oltre il cammin de l'anno |
101.4 | e del sole, ove i raggi appena ha sparti: |
101.5 | non fia de l'Occidente empio tiranno |
101.6 | che non tremi il valor, e l'armi e l'arti; |
101.7 | e dal destro d'Europa e dal sinistro |
101.8 | lato, gloria daranle Ibero ed Istro. |
102.1 | Né prole augusta mai sì nobil parto |
102.2 | di tanti re, di tanti eroi vi scorse, |
102.3 | com'ella poi ch'il sesto appresso il quarto |
102.4 | vedrà regnar fra le Colonne e l'Orse, |
102.5 | ed oltre. E te da' tuoi nulla diparto, |
102.6 | né d'altro successor la mente inforse, |
102.7 | né mèta a quel valor, né pari al seggio, |
102.8 | né confine a l'imperio in terra io veggio. |
103.1 | Di questa nascer dée l'invitto Carlo, |
103.2 | promesso a lei da' lumi erranti e fissi, |
103.3 | anzi da Dio, ch'altrui vorrà mostrarlo, |
103.4 | qual raggio suo, dopo l'oscura ecclissi. |
103.5 | Farà più bello il mondo; e ciò che io parlo |
103.6 | è breve stilla d'infiniti abissi; |
103.7 | e stenderà l'imperio e quinci e quindi, |
103.8 | vittorïoso, a' Mauritani, a gl'Indi. |
104.1 | Già sin ora tremar gli antri profondi |
104.2 | veggio d'Ercinia e de l'antica Ardenna; |
104.3 | e i regni di Baldacco, e i templi immondi, |
104.4 | e l'arca infame di cadere accenna: |
104.5 | e ne l'ampio Oceàno in novi mondi, |
104.6 | dove or non spiega il volo ardita antenna: |
104.7 | muto è l'idol bugiardo a plebe inferma, |
104.8 | o 'l precipizio, mugghiando, afferma. |
105.1 | Carlo che avrà portato il grave incarco |
105.2 | del mondo che ruina alfin minaccia, |
105.3 | in quel sarà c'ha le colonne, e 'l varco, |
105.4 | perché d'Alcide il corso omai si taccia: |
105.5 | benché Lerna spaventi al suon de l'arco, |
105.6 | e plachi 'l bosco d'Erimanto in caccia: |
105.7 | né tanto ei circondò d'estrania terra, |
105.8 | mostri domando, o pur tiranni in guerra; |
106.1 | né Bacco, il qual frenò da l'alto giogo |
106.2 | di Nisa al carro suo l'orrida tigre, |
106.3 | né quel che pose a' Persi 'l duro giogo, |
106.4 | e correr fece servi Eufrate e Tigre: |
106.5 | né Cesare, o Traian; ché tempo, o luogo |
106.6 | non manca a l'o pre del valor impigre. |
106.7 | E dubbi siam, restando ove combatti, |
106.8 | stender virtù con gli animosi fatti? |
107.1 | Là vedi il trono, e vedi inscritto il nome |
107.2 | di Ferdinando e del gran figlio eletto, |
107.3 | perché gli empi rispinga e l'aspre some, |
107.4 | sin che muoia il dragon da rabbia astretto: |
107.5 | e di Rodolfo a cui le sacre chiome |
107.6 | veder di gloria incoronate aspetto |
107.7 | e di tanti altri, a cui virtù divina |
107.8 | ed origin celeste i regi inchina. |
108.1 | In quell'età non fia maggior sostegno, |
108.2 | che 'l barbaro crudel ritenga a bada, |
108.3 | d'Alfonso invitto; e quell'imperio 'ndegno |
108.4 | vincer potria con l'onorata spada: |
108.5 | nato a gli onori, a le vittorie, al regno, |
108.6 | mostrerà di valor sublime strada; |
108.7 | né man più forte o degna ha palma o scettro, |
108.8 | o sì grand'alma in ciel lucido elettro. |
109.1 | Lasciam le caste e glorïose donne, |
109.2 | schiera d'un bel silenzio assai contenta; |
109.3 | e d'alto soglio mira alte colonne, |
109.4 | onde l'eternitate il ciel sostenta: |
109.5 | per cui varca la fama, e non assonne, |
109.6 | ben che la vita sia caduca e spenta: |
109.7 | né fôra egual sostegno Abila e Calpe |
109.8 | a tanto onore, ovver Pirene ed Alpe. |
110.1 | Là di vittorie e di corone adorno |
110.2 | (se pur vita mortale in terra è lunga) |
110.3 | farà veglio Filippo al ciel ritorno. |
110.4 | Dov'egli gloria a la sua gloria aggiunga; |
110.5 | poi che avrà sparso il suo gran nome intorno, |
110.6 | ovunque i regni estremi il mar disgiunga, |
110.7 | domi popoli, genti, e regi avversi, |
110.8 | vinti in terra i nemici, e 'n mar dispersi. |
111.1 | Altri salvati, altri d'incerte e false |
111.2 | leggi d'error conversi al proprio culto, |
111.3 | ed illustrato in mezzo a l'onde salse |
111.4 | con l'arme e con la fede il vero occulto; |
111.5 | là dove Alcide a trapassar non valse, |
111.6 | né 'l Greco che fu errando in mar sepulto, |
111.7 | o nave che afferrò con duro morso |
111.8 | Asia od Europa, o sciolse altronde il corso. |
112.1 | Veggio sul lido estremo al polo alzarsi, |
112.2 | non pur su quelli onde fu domo Anteo |
112.3 | e 'n fiammeggianti stelle altrui mostrarsi |
112.4 | la croce, eterno al Re del ciel trofeo. |
112.5 | Veggio altri lumi a' naviganti apparsi, |
112.6 | poi che Boote e 'l carro in mar cadéo.– |
112.7 | Ma chi sommerge e scaccia infida turba, |
112.8 | che tutti i nostri lidi omai perturba? |
113.1 | Angelo par, che tenga al freno avvinto |
113.2 | Euro con Austro, e che gli schiuda e sciolga. |
113.3 | Angel certo è, di zona in guerra accinto, |
113.4 | e dà vittoria ove secondo ei volga. |
113.5 | L'altro ha la verga; e d'ostro e d'òr dipinto, |
113.6 | par che sparga le nubi o pur le accolga. |
113.7 | Il terzo co 'l tridente arde e sfavilla, |
113.8 | e fa l'onda turbata e poi tranquilla. |
114.1 | Paiono isole o selve, in torbida onda |
114.2 | d'arbor volanti; e 'l mar s'innalza e mugge. |
114.3 | Chi tante navi prende, e parte affonda? |
114.4 | altre n'infiamma, e vincitor distrugge? |
114.5 | Vola intorno a' trofei di sponda in sponda |
114.6 | l'aquila imperïosa, e 'l leon rugge: |
114.7 | cerca 'l drago crudel speco o latebre: |
114.8 | copre Bizanzio ed Asia orror funebre. |
115.1 | La regina del mar di lucid'ostro |
115.2 | lieta risplende, e mille tempi alluma, |
115.3 | e de' sacri animai gli artigli, e 'l rostro |
115.4 | loda, e quel suo che i vanni al volo impiuma |
115.5 | E Partenope ancor del vinto mostro |
115.6 | canta la fuga, e 'ncende odori, e fuma: |
115.7 | Roma rinova le sue antiche pompe |
115.8 | al glorïoso, che l'incontra e rompe. |
116.1 | Di Gedeone ancora il puro vello |
116.2 | quivi i sacri misteri alfin rinova. |
116.3 | Ma qual pria narrar debbo, o questo o quello, |
116.4 | di tanti eroi che 'l porteranno a prova? |
116.5 | E i nomi ignoti di splendor novello |
116.6 | farà lucenti in bella etate e nova? |
116.7 | Te, Cosmo invitto, al tuo splendor conosco, |
116.8 | o saggio fondator del regno Tosco. |
117.1 | Tu c'hai del mondo 'l nome, e 'l ciel riempi |
117.2 | de la tua fama, e 'l fai più adorno e chiaro, |
117.3 | a' tuoi figli darai sublimi esempi |
117.4 | da sprezzar Dite ed Acheronte avaro; |
117.5 | vincendo quei che ne gli antichi tempi |
117.6 | statue o colonne a la giustizia alzâro: |
117.7 | e mentre lieto corre e l'Arbia e l'Arno, |
117.8 | catenato il furor si rode indarno. |
118.1 | Ma Ferrando, al cui saggio alto governo |
118.2 | placate ubbidiran la terra e l'onde, |
118.3 | men in sue squadre e nel furore esterno |
118.4 | di gente mossa a guerreggiar altronde, |
118.5 | meno in tesor che ne l'amore interno, |
118.6 | e 'n se medesmo, e 'n sue virtù profonde, |
118.7 | fonderà quel potere ond'ei corregge |
118.8 | Toscana, a sé di sé corona e legge. |
119.1 | Del Bavarico duce invitta prole |
119.2 | par ch'in Germania il primo onor confermi |
119.3 | e glorïosa, e più chiara che 'l sole, |
119.4 | la veggion de' nemici i lumi 'nfermi: |
119.5 | e de l'imperio la gravosa mole |
119.6 | in lei sostegni avrà costanti e fermi, |
119.7 | e 'n prisca nobiltà pace tranquilla, |
119.8 | e fede che non teme e non vacilla. |
120.1 | De gli Avali 'l valor non lunge io scorgo, |
120.2 | come illustre risplende e chiaro avVampa, |
120.3 | in monte, 'n lido, 'n tempestoso gorgo, |
120.4 | e vincitore in varie parti accampa. |
120.5 | Qui del buon Doria, il veglio, ancor m'accorgo, |
120.6 | ch'in mezzo a l'onda par lucida lampa |
120.7 | d'eterna gloria; e 'n sommo grado il giunge |
120.8 | Andrea 'l nipote, e palme a palme aggiunge. |
121.1 | Sarà terror de l'Africana piaggia |
121.2 | il gran Ferrando, e de l'algente Reno; |
121.3 | là dove fugga sanguinoso, e caggia |
121.4 | l'empio, mordendo il suo natio terreno. |
121.5 | Non avrà man più forte, alma più saggia, |
121.6 | cittati, e regni, a cui ristringa il freno; |
121.7 | ma di Corduba il nome, e di Cardona |
121.8 | con altissime laudi al ciel risuona. |
122.1 | La gloria di Consalvo, altrui molesta, |
122.2 | il buon duca di Sessa ancor lusinga; |
122.3 | e col suon de' trofei virtù si desta, |
122.4 | e poggia a' primi onori alfin solinga. |
122.5 | Né di Zuniga il merto o cessa o resta, |
122.6 | dove a l'eccelse imprese alcun s'accinga; |
122.7 | ma di Zuniga il nome e di Miranda |
122.8 | avvien che glorïoso l'ali spanda. |
123.1 | Né quel di Feria, o del suo duce, adombra |
123.2 | futura età, né fia men chiaro il grido: |
123.3 | o pur quel di Toledo, onde s'ingombra |
123.4 | d'Africa quasi o pur di Spagna il lido: |
123.5 | altri regge l'Italia, e scaccia e sgombra |
123.6 | altri, Malta salvando, il Trace infido: |
123.7 | qual varca l'Albi algente, o dove il lasso, |
123.8 | che serri ad un de' nostri il duro passo? |
124.1 | Ahi, chi tanto valore in vane imprese, |
124.2 | e 'n periglioso campo oscura a torto? |
124.3 | Che altrove quelle insegne alfin distese, |
124.4 | sarian temute da l'Occaso a l'Orto. |
124.5 | Cessin, sangue real, sì gravi offese: |
124.6 | e gitta l'armi, o tu correggi il torto; |
124.7 | o le rivolgi 'ncontra 'l fero Trace, |
124.8 | dando a' popoli tuoi salute e pace. |
125.1 | Tu, Carlo, tu primiero a tanti sdegni |
125.2 | pon fine, e queta le discordie antiche, |
125.3 | tu che prendi i gran regi e doni i regni, |
125.4 | ed in gelate parti, e 'n parti apriche; |
125.5 | tu che di perdonar, vincendo, insegni, |
125.6 | e premio stimi 'l ciel d'alte fatiche, |
125.7 | a cui, vivendo ancora, il calle aprirti |
125.8 | potrai d'Olimpo infra divini spirti. |
126.1 | Ma Filiberto vince, e vince 'n modo, |
126.2 | che d'eterna vittoria ha pace i frutti: |
126.3 | e tra possenti regi ordisce il nodo, |
126.4 | per cui torna d'Europa in festa i lutti. |
126.5 | L'arti di Guidobaldo, o l'arme io lodo, |
126.6 | o 'l senno, o quel valor che è luce a tutti? |
126.7 | O la gloria del padre io più sublimo, |
126.8 | o lui felice più d'un figlio estimo? |
127.1 | Già per le vie dell'avo al cielo aspira |
127.2 | il magnanimo figlio in più verd'anni; |
127.3 | e fra' regi, e fra l'armi e splende e spira |
127.4 | la fama del suo onore, e spiega i vanni: |
127.5 | novo Alessandro a l'Orïente or gira |
127.6 | la nobil destra; e gravi e lunghi affanni |
127.7 | sostien poi ne l'Occaso, e 'l vince e doma: |
127.8 | più d'altri non si gloria Italia o Roma. |
128.1 | Glorïosa colonna a l'empia forza |
128.2 | de' barbari in mar sembra orrido scoglio, |
128.3 | tra fulmini di guerra; e si rinforza, |
128.4 | e frange di quegli empi 'l duro orgoglio: |
128.5 | al nome sol de l'onorato Sforza, |
128.6 | verga l'eternità più lungo foglio. |
128.7 | Segue Vespasiano alti vestigi, |
128.8 | sempre lunge da' laghi Averni e Stigi. |
129.1 | Chi potrebbe tacer l'invitte posse |
129.2 | di Luigi o di Carlo, altera coppia? |
129.3 | Cadran le schiere a quel valor percosse, |
129.4 | e le mura, ove il ferro i rischi addoppia: |
129.5 | e i gran giganti a le feroci scosse, |
129.6 | e ciò che la possanza e l'arte accoppia: |
129.7 | e dove quel valor percote, o 'ncontra, |
129.8 | non fia forza o furor securo incontra. |
130.1 | Chi d'un altro Ferrante il core e 'l senno, |
130.2 | o la man larga a l'oro, a lo stil pronta, |
130.3 | o quanti seco in un silenzio accenno |
130.4 | di progenie, ch'al ciel poggia e sormonta? |
130.5 | Potrian chiudere il passo a Pirro, a Brenno, |
130.6 | e fare ad Annibàl vergogna ed onta, |
130.7 | que' valorosi, che alzeranno in guerra |
130.8 | l'Orsa sublime in ciel, sublime in terra. |
131.1 | Veggio Onorato pur co 'l vello d'oro, |
131.2 | o gli altri suoi che l'aquila d'argento |
131.3 | dispiegheranno; al trionfale alloro |
131.4 | già veggio Pietro, 'l valoroso, intento; |
131.5 | e, lungo il Reno, o sovra il mar sonoro, |
131.6 | co 'l duce suo fra cento squadre e cento, |
131.7 | veggio Savelli e Conti, e quindi e quinci; |
131.8 | e te che l'orso a la colonna avvinci. |
132.1 | Ecco de' regni che divide il mare, |
132.2 | partendo i monti con sentiero angusto, |
132.3 | due regie stirpi, e glorïose e chiare, |
132.4 | in cui riluce lo splendor vetusto: |
132.5 | e ne l'una e ne l'altra a prova appare |
132.6 | cortesia, largità degna d'Augusto. |
132.7 | E Luigi di qua dal breve golfo |
132.8 | scenderà da Guglielmo e da Aristolfo. |
133.1 | Co' figli di valor, di gloria adorni, |
133.2 | fra' quali or fonda Alfonso in salda pietra; |
133.3 | e fia ch'Italia al primo onor ritorni, |
133.4 | s'ella mai grazia d'adorarlo impètra. |
133.5 | E Carlo, a cui par che Venosa adorni |
133.6 | armi e corone, e la famosa cetra. |
133.7 | Quei l'insegna dal cielo e 'l gran cognome |
133.8 | avran da genti sparse, ancise e dome. |
134.1 | Gli africani trofei, le spoglie, e l'armi, |
134.2 | le vittorie d'Epiro, ovver de' Sardi, |
134.3 | non pur fian degne di sublimi carmi |
134.4 | ne' tempi fortunati a venir tardi; |
134.5 | ma n'intagli Ierace i bianchi marmi, |
134.6 | in cui l'antiche imprese altri risguardi. |
134.7 | Ma sol Giovanni io scelgo, e solo ardisco |
134.8 | di farlo paragone al secol prisco. |
135.1 | L'un suocero, d'onore e d'anni antico, |
135.2 | duce sarà d'Eràclea; al fin del corso, |
135.3 | gl'Insubri reggerà, di Carlo amico, |
135.4 | gran tempo innanzi a lui nel ciel precorso. |
135.5 | Principe l'altro fia nel suolo aprico, |
135.6 | ove il foco de' monti infiamma il dorso: |
135.7 | né d'altri più Sicilia allor si vanti, |
135.8 | ben che molti Ieroni onori e canti. |
136.1 | Saria più degna d'irnmortale stato |
136.2 | la fé di lui che Bisignano onora, |
136.3 | e tutta Europa, ond'egli al ciei traslato |
136.4 | celesti grazie a l'alta stirpe irrora. |
136.5 | Quel di Stigliano e di Sulmona a lato, |
136.6 | a cui virtù corone e scettri indora: |
136.7 | coppia degna del ciel, che in varie forme |
136.8 | par che le vie sublimi a' figli informe. |
137.1 | Fia in quei di Capua alta fortuna ad alta |
137.2 | virtù congiunta, il che di rado avviene: |
137.3 | e benché ingiurïosa Italia assalta, |
137.4 | ora i monti varcando, ed or l'arene, |
137.5 | la nobiltà, che i gran principi esalta, |
137.6 | il pregio antico e 'l prisco onor mantiene. |
137.7 | Ma nel prence di Conca al sommo poggia, |
137.8 | e splende adorna in disusata foggia |
138.1 | Chi il buon prence d'Avella, e i saggi e forti |
138.2 | cavalier di quel sangue alzar potrebbe, |
138.3 | se fian da sua virtute al cielo scòrti, |
138.4 | co 'l grande onor che a pochi unqua si debbe? |
138.5 | Debbo a' Romani, o debbo a' Greci opporti, |
138.6 | in cui lo studio pregio a l'armi accrebbe, |
138.7 | o di Napoli gloria e di Nocera, |
138.8 | successor d'Alessandro, e prole altera? |
139.1 | Oh! quanti duci di lontano io veggio, |
139.2 | come gran lumi in lucido sereno: |
139.3 | quel d'Atri al cui splendor pochi io pareggio, |
139.4 | pien di filosofia la lingua e 'l seno. |
139.5 | Quel di Termoli è seco in alto seggio, |
139.6 | e 'l Cosso che Fortuna ha sotto il freno: |
139.7 | d'alto intelletto il Sangro eccelsa torre, |
139.8 | due Spinelli, il Ghevara, il novo Ettorre. |
140.1 | E quel d'Eboli ancora a cui Fortuna, |
140.2 | che le cose quaggiù confonde e mesce, |
140.3 | non toglie la sua luce, e non l'imbruna; |
140.4 | ma, scemando i tesori, i merti accresce. |
140.5 | E quel di Massa appo l'antica Luna, |
140.6 | e quel, che ne lo scudo ha l'onde e 'l pesce. |
140.7 | E non men ricchi di virtù che d'auro, |
140.8 | lo Spinola, il Pinello e quel di Lauro. |
141.1 | E 'l gran Loffredo, il qual fra' Belgi e Celti, |
141.2 | ne l'arme splenderà con vivo raggio, |
141.3 | quand'i bei gigli d'or fian quasi svelti, |
141.4 | e Francia afflitta da crudele oltraggio. |
141.5 | E i Capeci con altri a prova scelti |
141.6 | animosi guerrier d'alto coraggio: |
141.7 | e 'l cortese Pignone, e 'l Gambacorta, |
141.8 | con l'alta sua progenie alfin risorta. |
142.1 | E di Circello e d'Ansa altri marchesi, |
142.2 | e 'l figlio, indegno di fortuna avversa, |
142.3 | gli animi avranno al vero onore accesi, |
142.4 | e 'l conte di Loreto, e quel d'Anversa. |
142.5 | Fra' cavalier magnanimi e cortesi |
142.6 | risplende il Manso, e doni e raggi ei versa. |
142.7 | Ma cieco oblio già non asconde e copre |
142.8 | del buon duca di Sora il nome e l'opre. |
143.1 | Roma, che a tutti gli altri fama or tolli, |
143.2 | l'arme e quel mansueto alto governo, |
143.3 | tu loderai ne' più sublimi colli; |
143.4 | ne tremerà Ginevra e 'l lago Averno. |
143.5 | Tu, Bonel, tu, Sfondrato, e tu ch'estolli |
143.6 | scala celeste, avrai l'onore eterno, |
143.7 | Aldobrandino, asceso in degno grado, |
143.8 | purgando de' ladroni il varco e 'l guado. |
144.1 | E tu Michele, in cui sì cara aggiunge |
144.2 | virtute, e 'n verde età gran pregio acquista. |
144.3 | Oh qual novo splendor veggio io da lunge, |
144.4 | cui nulla oscura nube alfine attrista! |
144.5 | Cesare quegli fia che in sé congiunge |
144.6 | senno e valor, così pensoso in vista; |
144.7 | degno che serbi in lui virtute amica |
144.8 | la stirpe d'Azio e la sua gloria antica. |
145.1 | Ma Vincenzo a l'Olimpo il cor pareggia, |
145.2 | la fede al cielo, e la sua fama al mondo; |
145.3 | né mai 'l più degno a la stellante reggia |
145.4 | salse, o sprezzò d'inferno orror profondo: |
145.5 | non quel di cui si canta e si vaneggia |
145.6 | che portasse d'Atlante 'l grave pondo, |
145.7 | non Enea, ch'i nepoti a l'ombre scorge; |
145.8 | ma più vera pietà l'illustra e scorge. |
146.1 | Pietà, giustizia, fede, amiche scorte |
146.2 | saran del nobil duce a certi passi: |
146.3 | così l'uom vince la seconda morte, |
146.4 | e sale al ciel pria che la spoglia ei lassi. |
146.5 | Fama mortal che le Caucasee porte |
146.6 | sorvoli, e quel gran monte indi trapassi, |
146.7 | ed oltre il Gange nuoti, al fine è nulla: |
146.8 | spesso è meglio il morir ignoto in culla. |
147.1 | Che gioverà, ch'al suo valore estenda |
147.2 | l'angusto spazio Carlo, o 'l gran Filippo |
147.3 | oltra le mète, e sia chi i nomi intenda, |
147.4 | e nel marmo gl'intagli, altro Lisippo? |
147.5 | A chi l'invido sguardo altrove intenda, |
147.6 | e paia cieco a tanta luce, o lippo? |
147.7 | Tu volgi gli occhi;– e dimostrolli a dito |
147.8 | la terra, cinta d'arenoso lito. |
148.1 | –Quanto e bassa cagion d'alta virtude! |
148.2 | E d'eterno valor vano contrasto! |
148.3 | In picciol giro astretto, e in erme e nude |
148.4 | solitudini è chiuso 'l grido e 'l fasto. |
148.5 | Lei, com'isola, il mare inonda e chiude; |
148.6 | e lui, che ora Oceàn chiamate, or vasto, |
148.7 | null'ha, fuor che tai nomi, altero e magno; |
148.8 | ma è bassa palude e breve stagno.– |
149.1 | Così l'un disse; e l'altro a terra i lumi |
149.2 | volse, quasi sdegnando: indi sorrise, |
149.3 | che vide a un punto sol mar, terre e fiumi, |
149.4 | che qui paion distinti in mille guise, |
149.5 | e disdegno che pur a l'ombre, a' fumi, |
149.6 | la nostra folle umanità s'affise; |
149.7 | servo imperio cercando e muta fama, |
149.8 | né miri il ciel che a sé ne invita e chiama. |