LIBRO DUODECIMO
Gerusalemme conquistata
PoeTree.it
1.1 | Ma 'l buon Ruperto, a cui di nulla calse |
1.2 | fuor che di ritrovare il fido amico, |
1.3 | e 'n lui cercando, i monti e l'onde salse |
1.4 | varcheria, non che il fiume o 'l lido aprico; |
1.5 | non da parole è mosso incerte o false |
1.6 | a cui diè vana fede il tempo antico, |
1.7 | né da fantasma, o da terror notturno, |
1.8 | né da sogno che vien da l'uscio eburno: |
2.1 | ma da lume del cielo, onde s'informa |
2.2 | del sacro Piero la divina mente, |
2.3 | o seggia, o vada, o parli, o pensi, o dorma; |
2.4 | tal ch'a' suoi detti ei s'attenea sovente. |
2.5 | E, senza ritrovar vestigio od orma |
2.6 | del suo signor, sen gìo co 'l sol nascente. |
2.7 | E per compagno il dano Araldo elesse, |
2.8 | che terzo in tanto amor esser potesse. |
3.1 | Veduti Araldo in verde etate e cêrchi |
3.2 | vari costumi avea, vari paesi; |
3.3 | peregrinando da' più freddi cerchi |
3.4 | del nostro mondo a gli Eti¢pi accesi; |
3.5 | e com'uom che virtute e senno merchi |
3.6 | le favelle e le usanze e i modi appresi; |
3.7 | poi, grave d'anni, a quelle imprese eccelse |
3.8 | Sueno seguì, che ricercollo e scelse. |
4.1 | Ambo avean già lasciato addietro il lago |
4.2 | che de l'ira del cielo anco s'attrista; |
4.3 | ma pur tre volte a la celeste imago |
4.4 | il dì si pinge e par cangiato in vista. |
4.5 | E vedeano il Giordan corrente e vago, |
4.6 | che, due stagni passando, il corso acquista |
4.7 | più chiaro sempre, e verde riva asperge: |
4.8 | pur manca alfin nel terzo, e si disperge. |
5.1 | Poscia il lago mirâr che lui nel grembo |
5.2 | secondo accoglie, e 'l bel paese intorno; |
5.3 | dico di Genesar, cui fèro nembo |
5.4 | e fulmine non fece o danno o scorno, |
5.5 | e 'l primo ancor fangoso il seno e 'l lembo, |
5.6 | cui Giordan parte con più chiaro corno, |
5.7 | non lunge al Panio, ov'alta rupe instilla |
5.8 | ne l'ombrosa spelunca onda tranquilla. |
6.1 | E pensan di mirar fontana ignota |
6.2 | più oltre, s'egli pur deriva altronde. |
6.3 | E come Fiala entro la propria rota |
6.4 | mai non cresca né scemi e sempre abonde. |
6.5 | E fonte anco veder ch'è men remota, |
6.6 | e più lunge ha del Nilo i pesci e l'onde. |
6.7 | Ma lor gran maraviglia intanto occorse, |
6.8 | che da tutt'altro a sé gli volse e torse. |
7.1 | Mentre sospesi stanno, a lor d'aspetto |
7.2 | venerabile in vista un vecchio appare; |
7.3 | pur come sorga dal profondo letto |
7.4 | che volge il viso al fonte, e 'l tergo al mare; |
7.5 | chiuso ed avvolto in vestir lungo e schietto, |
7.6 | che di candido lin contesto pare. |
7.7 | Scote questi una verga, e 'l fiume calca |
7.8 | co' piedi asciutti, e contra 'l corso il valca. |
8.1 | Sì come soglion là vicino al polo, |
8.2 | se avvien che 'l verno i fiumi agghiacci e indure, |
8.3 | correr su 'l Ren le villanelle a stuolo, |
8.4 | con lunghi strisci, e sdrucciolar secure: |
8.5 | tal ei ne vien sovra l'instabil suolo |
8.6 | de l'acque che non son salde, né dure. |
8.7 | Ma lui tosto conobbe il buon Ruperto; |
8.8 | ché certa aita è nel periglio incerto. |
9.1 | Questi il principio d'alta stirpe antica |
9.2 | traea d'arabi regi, e da caldei; |
9.3 | e perché l'alma avea saggia e pudica, |
9.4 | sprezzò gl'idoli vani, e i falsi dèi; |
9.5 | e i Franchi amò pur come gente amica, |
9.6 | e lor sovvenne quattro volte e sei. |
9.7 | A lui salvò la patria il gran Riccardo, |
9.8 | però a' compagni or non vien lento e tardo. |
10.1 | –Amici, per fornir l'impresa onesta, |
10.2 | non v'è d'uopo passar montagne e lidi, |
10.3 | né mari avversi con fortuna infesta, |
10.4 | ma convien che virtù vi scorga e guidi; |
10.5 | e, se fia cosa al vostro andar molesta, |
10.6 | ella sol v'avvalori, ella v'affidi: |
10.7 | e 'n vece d'un bel sol, nel basso mondo |
10.8 | di tenebre v'illustri orror profondo. |
11.1 | Piacciavi entrar ne le spelunche ascose |
11.2 | dunque, e veder questa secreta sede; |
11.3 | ch'ivi udrete da me non lievi cose, |
11.4 | onde s'accresca l'animosa fede.– |
11.5 | Disse; e che lor dia loco a l'acqua impose, |
11.6 | ed ella tosto si ritira e cede; |
11.7 | e quinci e quindi, d'erto monte in guisa, |
11.8 | curvata pende, e 'n mezzo appar divisa. |
12.1 | Ei mena lor ne le sue stanze interne, |
12.2 | ove non splende più l'aria serena; |
12.3 | ma incerta e debil luce ivi si scerne, |
12.4 | qual di luna fra' boschi ancor non piena. |
12.5 | E gravide d'umor ampie caverne |
12.6 | veggiono, onde fra noi sorge ogni vena, |
12.7 | la qual distilli in fonte, o 'n fiume vago |
12.8 | discorra, o stagni e si dilati in lago. |
13.1 | Stupidi rimirâr gli umidi regni, |
13.2 | e tra spelunche chiuse acque stagnanti, |
13.3 | e sotto a' monti cavernosi e pregni, |
13.4 | senza luce, o splendor, selve sonanti: |
13.5 | secreti ascosi a' men sublimi ingegni, |
13.6 | non ch'a la vista, o pur a' sensi erranti: |
13.7 | e sbigottiti più ch'in campo, o 'n guerra, |
13.8 | al gran suon di tante acque andâr sotterra. |
14.1 | Potean vedere onde il Giordano, ed onde |
14.2 | nasca l'Oronte, o pur l'Eufrate, e 'l Tigre |
14.3 | ch'unito è pria, poi fa diverse sponde, |
14.4 | e veloce è vie più che pardo o tigre; |
14.5 | e Capro, e Lico, e Gorgo, e 'l corso e l'onde |
14.6 | chiare del Cidno, e de l'Arasse impigre: |
14.7 | né quivi tiene 'l Nilo il capo occulto, |
14.8 | o 'l Negro, che risorge ancor sepulto. |
15.1 | E non si cela a' sensi Idaspe od Indo, |
15.2 | e de gli altri maggior si mostra il Gange, |
15.3 | ed ogni altro che parte il Perso o l'Indo, |
15.4 | e i gran campi del mar percote e frange: |
15.5 | e quanti in lui ne versa Olimpo e Pindo, |
15.6 | e quel gelato in cui Prometeo s'ange; |
15.7 | quanti o 'n Parnaso o 'n Tauro alpestri fonti |
15.8 | ha più sublimi, o in Iperborei monti. |
16.1 | E quivi si vedea con vene d'auro |
16.2 | Pattolo, ed Ermo, e Tago ancor più lunge; |
16.3 | e con fronte superba il Po di tauro, |
16.4 | lo qual con cento fiumi al mare aggiunge: |
16.5 | e 'l Tebro trïonfal cinto di lauro, |
16.6 | con gli ondosi fratei ch'a sé congiunge: |
16.7 | e 'l bel Tesino, e l'Adda, e 'l Mincio, e l'Arno, |
16.8 | e 'l suo picciol Sebeto, e 'l Liri, e 'l Sarno. |
17.1 | Vedeano appresso i puri zolfi e i vivi |
17.2 | argenti in quella terra umida e molle: |
17.3 | dove trapassa il sol con raggi estivi, |
17.4 | sì ch'ella fuma riscaldata e bolle; |
17.5 | e tra quasi correnti e vaghi rivi, |
17.6 | si stringe in glebe argentee o 'n auree zolle; |
17.7 | e fiorir varie gemme infra metalli, |
17.8 | come fiori purpurei, azzurri e gialli. |
18.1 | Né di rose e di gigli un chiaro fiume |
18.2 | suol più le rive intorno aver dipinto. |
18.3 | Quivi scintilla con ceruleo lume |
18.4 | il celeste zafiro e 'l bel giacinto: |
18.5 | e par che l'ombre il gran carbonchio allume |
18.6 | con chiara face onde l'orrore è vinto; |
18.7 | e 'l rubino, e 'l diamante ancor più saldo |
18.8 | splende, e lieto verdeggia il bel smeraldo. |
19.1 | I guerrier fra le cose antiche e nove |
19.2 | sen vanno, in guisa d'uom cui sonno lega: |
19.3 | maravigliando, Araldo alfin commove |
19.4 | l'affettüose voci, e parla e prega: |
19.5 | –Deh, padre, dinne ove noi siamo, ed ove |
19.6 | ci guidi, e tua condizion ne spiega: |
19.7 | e di quel che veggiam, qual sogno ed ombra, |
19.8 | dotti ci rendi, e lo stupor disgombra.– |
20.1 | Risponde: –Or sète (e non v'inganna il senso) |
20.2 | nel grembo de la terra oscuro, interno, |
20.3 | ch'in una parte è raro, in altra è denso; |
20.4 | ma tutto passa lo splendor superno: |
20.5 | pur non è ella il gran principio immenso, |
20.6 | il gran principio de le cose eterno; |
20.7 | ben che madre si chiami, e vesta, e vanti |
20.8 | la reggia, e i figli suoi divi e giganti. |
21.1 | Ma se degna di fede è fama antica, |
21.2 | l'Oceàn de le cose è il vecchio padre. |
21.3 | L'Oceàn chiude in sé la terra aprica, |
21.4 | e 'n grembo siede a lui chi detta è madre. |
21.5 | Da prima egli produce, egli nudrica |
21.6 | d'umor le forme rilucenti e l'adre: |
21.7 | gli animali, le piante, i fiori e l'erbe |
21.8 | generate d'umore, avvien ch'ei serbe. |
22.1 | E non sol quanto a noi s'estingue e nasce, |
22.2 | e qui vede fra noi mattino e sera, |
22.3 | ma le stelle lucenti e 'l sole ei pasce, |
22.4 | mentre si volge per obliqua sfera. |
22.5 | Quinci avvien ch'or un segno, or l'altro lasce, |
22.6 | e trapassi là su di fèra in fèra: |
22.7 | ma i sensi e le ragioni il volo han corto, |
22.8 | contemplando nel ciel l'occaso e l'òrto. |
23.1 | Altri forse sarà ch'a voi racconte |
23.2 | d'altre acque sovra il cielo in suon più sacro, |
23.3 | d'altro vero Oceàno, e d'altro fonte |
23.4 | di luce, e d'altro puro ampio lavacro: |
23.5 | e le cinque fontane a voi fian conte, |
23.6 | non pur la somma, a cui purgo e consacro |
23.7 | il torbido pensiero e l'alma immonda, |
23.8 | e ber vi fia concesso in lucid'onda. |
24.1 | Io, quel che lece in quest'ombroso chiostro, |
24.2 | in cui dispiega il suo poter natura, |
24.3 | sgombro la cieca notte al senso vostro, |
24.4 | che sì profonda e densa i lumi oscura: |
24.5 | ed ecco i fonti a voi del mar dimostro |
24.6 | da cui deriva la materia oscura: |
24.7 | e prima e poi ch'indi si faccia il tutto, |
24.8 | ondeggia pur con tempestoso flutto. |
25.1 | E di Cocito, e d'ogni fiume ardente |
25.2 | a voi noto pur fia quant'io conosco.– |
25.3 | Così diss'egli; ed apparian repente |
25.4 | de l'Oceàno i fonti, a l'aer fosco. |
25.5 | E come sia di lor fiume e torrente |
25.6 | il mar di Gade, e l'Africano, e 'l Tosco, |
25.7 | e quello ove è sepolto il fier Tifeo, |
25.8 | l'Adriano, e l'Ionio, e 'l padre Egeo, |
26.1 | e l'inospite Eusino, e 'l Ponto ondoso, |
26.2 | e quel ch'appresso fa l'ampia palude, |
26.3 | e ciascun altro che per loco ombroso, |
26.4 | o sotto aperto cielo indi si schiude. |
26.5 | Né pure il Caspio per sentiero ascoso |
26.6 | trapassa e 'ntorno si circonda e chiude; |
26.7 | ma tutti gli altri con perpetuo giro |
26.8 | là parean far ritorno, onde partîro. |
27.1 | Altro che mai non sorse e non |
27.2 | apparve a l'aria dolce che del sol s'allegra, |
27.3 | al Tartaro tornar veloce or parve, |
27.4 | facendo più d'una rivolta integra: |
27.5 | e volar, quai fantasme oscure e larve, |
27.6 | l'alme dolenti intorno a l'onda negra; |
27.7 | parte dentro attuffarsi a mille a mille: |
27.8 | e quinci poi fumar fiamme e faville. |
28.1 | E lor mostrava in lagrimosa vista |
28.2 | volar al foco gli amorosi spirti: |
28.3 | –E questo (disse) per amar s'acquista; |
28.4 | né qui dà refrigerio ombra di mirti: |
28.5 | altri ritien la sabbia, e l'onda attrista |
28.6 | dove l'arena fa fervide Sirti: |
28.7 | ed altri Flegetonte al fondo infiamma |
28.8 | sotto l'acqua che son d'ondosa fiamma. |
29.1 | E quelli (disse) d'innocente sangue |
29.2 | macchiâr la destra vizïata e lorda; |
29.3 | e quei diêro il venen d'orribil angue, |
29.4 | per fame d'oro e di ricchezza ingorda: |
29.5 | o la morte aflrettâr de l'egro esangue |
29.6 | in altro modo ch'a ragion discorda: |
29.7 | e quegli altri seguîr l'arme de gli empi, |
29.8 | spogliando altari, e vïolando i tempî. |
30.1 | Ma 'l Tartaro profondo assorbe e copre |
30.2 | chi 'l suo proprio signore e 'l dato pegno |
30.3 | de la fede ha tradito; e non discopre |
30.4 | tiranno, usurpator d'ingiusto regno. |
30.5 | Né si ponno purgar le colpe e l'opre |
30.6 | d'alma crudel ch'irriti eterno sdegno: |
30.7 | ma involto è giù ne la miseria estrema |
30.8 | il capo che portò l'alto diadema. |
31.1 | Apprendete giustizia, egri mortali; |
31.2 | e non sprezzate il Re che 'l mondo regge; |
31.3 | il cui voler non fa le pene eguali: |
31.4 | ma ne le varie colpe è giusta legge.– |
31.5 | Così diss'egli; e quei, che i fieri mali |
31.6 | e de l'alme mirar l'inferme gregge, |
31.7 | vinti eran da pietate, e da temenza |
31.8 | del sommo Re che dà l'alta sentenza. |
32.1 | Ma da l'orribil vista i lumi e i passi |
32.2 | tosto lor volse in altra parte il saggio, |
32.3 | e gli condusse affaticati e lassi, |
32.4 | poggiando, che già splende un vivo raggio. |
32.5 | –E per imo sentiero al sommo vassi, |
32.6 | (disse) e s'apre a le stelle alto vïaggio; |
32.7 | se colpa non ritiene e grave incarco |
32.8 | di vizi alma sublime al dubbio varco. |
33.1 | Ed io sempre lontan dal chiaro cielo |
33.2 | non sto sotterra in tenebrosa stanza, |
33.3 | ma su 'l Libano spesso e su 'l Carmelo |
33.4 | ho sublime magion che tutte avanza. |
33.5 | E qui spiegansi a me senza alcun velo |
33.6 | Venere e Marte, ed ogni lor sembianza: |
33.7 | e veggio come ogni altra, o presto, o tardi, |
33.8 | roti benigna o minacciosa guardi. |
34.1 | E sotto i piè mi veggio or folte or rade |
34.2 | le nubi, or negre ed or pinte da Iri; |
34.3 | e generar le pioggie e le rugiade |
34.4 | risguardo, e come il vento obliquo spiri: |
34.5 | come s'accenda, e quai distorte strade |
34.6 | il folgore tonando infiammi e giri: |
34.7 | scorgo comete ne gli aperti campi, |
34.8 | ed altre forme onde lo cielo avvampi. |
35.1 | E non pensiate già ch'angeli stigi |
35.2 | a l'alte maraviglie or qui costringa, |
35.3 | come colei che prigionieri e ligi |
35.4 | fa tanti eroi con arte e con lusinga: |
35.5 | ma de l'Un ricercando alti vestigi, |
35.6 | avvien ch'al sommo gli altri e me sospinga; |
35.7 | sol per unirmi a l'Un c'ha nulla parte, |
35.8 | ed unir può ciò che si sparge o parte. |
36.1 | Egli è quel ch'è; sublime, anzi superno: |
36.2 | e quel che non è lui, da lui disgiunto, |
36.3 | è falso e nulla: e 'n lui diviene eterno |
36.4 | (quasi parte di lui) chi seco è giunto. |
36.5 | Nol vider gli avi miei, ned io discerno |
36.6 | ne l'altissima nube il vero appunto: |
36.7 | che son fra 'l suo splendore e i lumi nostri |
36.8 | di diece spere i luminosi chiostri. |
37.1 | Nol vider gli avi miei che magi appella |
37.2 | il mondo ancora, e scettro aveano e regno |
37.3 | ne l'Orïente, insin che nova stella |
37.4 | a gli estremi di lor fu scorta e segno. |
37.5 | Anzi ciascun de' nostri innanzi a quella |
37.6 | felice età, fu di mirarlo indegno |
37.7 | nel proprio volto, e 'n maestà vetusta: |
37.8 | ma l'orme vide e la sua man robusta. |
38.1 | Or ben vegg' io ch'augel notturno al sole |
38.2 | è nostra vista a' rai del primo vero; |
38.3 | e men s'abbaglia in questa eccelsa mole, |
38.4 | fatta con sì mirabil magistero. |
38.5 | E di me stesso rido e d'altrui fole, |
38.6 | onde scorno mi fece il vostro Piero: |
38.7 | ma sono in parte altr' uom da quel ch'io fui; |
38.8 | che da lui pendo, e mi rivolgo a lui. |
39.1 | E se nulla d'antico io qui riserbo, |
39.2 | a me sembiante o pur a lui difforme; |
39.3 | non son de gli avi, o del saper superbo |
39.4 | sì, ch'io nol lasci e vesta in altre forme. |
39.5 | Veglio farò quel ch'io non feci acerbo, |
39.6 | di lui seguendo pur la voce e l'orme: |
39.7 | Filagliteo mi chiamo; e basti or questo, |
39.8 | ch'io son del vero amico e de l'onesto.– |
40.1 | Così disse, e da l'antro al monte usciva |
40.2 | quegli che rado fece inganno o fallo: |
40.3 | dove abitò, non lunge a l'erta riva, |
40.4 | d'oro albergo lucente e di cristallo: |
40.5 | sovra sette, sembianti a fiamma viva, |
40.6 | di piropo o di lucido metallo |
40.7 | altissime colonne, in cui s'appoggia, |
40.8 | quasi da contemplar teatro o loggia. |
41.1 | Di candido zafiro e d'adamante |
41.2 | eran le porte in cui lo sol traluce: |
41.3 | e tanto l'uno e l'altro era sembiante, |
41.4 | che mal si distinguea colore o luce; |
41.5 | ma quel che preme con le gravi piante, |
41.6 | senza lasciar vestigio, il vecchio duce, |
41.7 | è di topazio, oltra misura adorno, |
41.8 | col segno di armellino e d'unicorno. |
42.1 | Son di fini topazi i gradi ancora, |
42.2 | onde si monta a l'alto albergo e sale. |
42.3 | Di marmo il muro, che si pinge e 'ndora, |
42.4 | di bel candore al bianco avorio eguale: |
42.5 | e le finestre, volte inver l'aurora, |
42.6 | di chiar cristallo o gemma altra non frale: |
42.7 | di ceruleo zafir la somma parte |
42.8 | sparsa è di stelle con mirabil arte. |
43.1 | Quivi il celeste Arturo ed Orïone, |
43.2 | chi lor fece, imitando, impresse e finse; |
43.3 | e ben mille del cielo auree corone, |
43.4 | e poi l'un cerchio a l'altro intorno cinse: |
43.5 | e 'n cinque giri il cielo, e 'n cinque zone, |
43.6 | nel suo mezzo la terra ancor distinse. |
43.7 | Così scolpiti, varïando a' sensi, |
43.8 | avea di questo mondo i lumi accensi. |
44.1 | Gli altri non già, ma stesi innanzi al volto |
44.2 | un gran velo di luce e di splendori, |
44.3 | onde uom potrebbe immaginarsi avvolto |
44.4 | quel ch'è più occulto de' celesti cori. |
44.5 | Quinci da l'alta loggia il lido incolto, |
44.6 | quindi rimira ombre, fontane, e fiori, |
44.7 | e ciò che può nudrir l'erta pendice |
44.8 | di vago, d'odorato e di felice. |
45.1 | Balsamo, cassia, incenso, amomo e croco |
45.2 | vi sono, e piante, ed erbe a mille a mille; |
45.3 | mirra ivi ancor nel dilettoso loco |
45.4 | versa il dolore in lagrimose stille; |
45.5 | e ciò ch'aduna al suo vivace foco |
45.6 | la Fenice, ond'accesa arda e sfaville: |
45.7 | e ciò che 'l saggio re descrisse in prima |
45.8 | in quel già colto o 'n altro estranio clima. |
46.1 | E quanto accolse poi Latino o Greco, |
46.2 | ch'abbia di chiara fama illustri gridi. |
46.3 | Quinci per vie secrete oscuro speco |
46.4 | di Joppe scorge e d'Ascalona a' lidi: |
46.5 | ond'ei, che sa le strade, a l'aer cieco |
46.6 | talor giunse improvviso a' guerrier fidi: |
46.7 | e per refugio occulto, e per ostello |
46.8 | su le ripe fondò torre o castello. |
47.1 | Or quivi non mancâr ministri e servi, |
47.2 | ch'a l'ombra d'un bel faggio e d'un alloro |
47.3 | portâro in lieta mensa e lepri e cervi |
47.4 | in bei vasi d'argento e di fino oro: |
47.5 | perché le stanche membra indi conservi |
47.6 | ciascuno, e prenda al travagliar ristoro. |
47.7 | Alfin, volto a Ruperto il vecchio saggio: |
47.8 | –Sf¢rzati (disse) al cielo, alto coraggio: |
48.1 | e disgombra il timor, ch'al tuo Riccardo, |
48.2 | oltre ogni tuo pensier, vicino or sei; |
48.3 | e di sua libertate a te riguardo |
48.4 | l'onore, eguale a quel d'alti trofei.– |
48.5 | –Padre (rispose) io tardo mossi, e tardo |
48.6 | tu non spiasti già gli affetti miei: |
48.7 | ma de la vita e di famose palme |
48.8 | non curo omai, tanto di lui sol calme. |
49.1 | Allor fia in vece a me d'alta vittoria |
49.2 | la morte, che per lui quest'alma io versi. |
49.3 | Solamente ch'ei torni a quella gloria |
49.4 | ch'invidïaro i suoi nemici avversi. |
49.5 | Perda ogni altro di me grata memoria: |
49.6 | pur ch'ei la serbi, e mostri i lumi aspersi |
49.7 | ne la mia morte, come già vid'io |
49.8 | il dì ch'ei disse a' dolci amici –a Dio–. |
50.1 | Egli piangea, tanto di me gl'increbbe, |
50.2 | a cui 'l proprio fratello appena adegua. |
50.3 | Io prima nacqui, ed egli in prima crebbe: |
50.4 | e sol temo morir, perch'ei non segua. |
50.5 | Ben ti sovvenne, e sovvenir ti debbe |
50.6 | (che la memoria in te non si dilegua) |
50.7 | quando mi predicesti, in dubbio caso, |
50.8 | òrto immortal dopo il mortale occaso: |
51.1 | dicendo ch'a me fine era prescritto |
51.2 | immaturo ne l'Asia, e morte acerba, |
51.3 | s'io liberava il cavaliero invitto |
51.4 | da la dolce prigion ch'amor gli serba: |
51.5 | pur n'avrei lunga fama oltra l'Egitto, |
51.6 | ed oltra Babilonia empia e superba. |
51.7 | Ma, lui lasciando, e l'altre imprese e l'armi, |
51.8 | poteva al duro fato anch'io sottrarmi. |
52.1 | Allor morir elessi: or non mi pento, |
52.2 | né viver sì ozïoso in pace io sceglio, |
52.3 | né se vivessi ancor cent'anni e cento, |
52.4 | sazio sarei di vita, infermo veglio. |
52.5 | Ma ne' suoi rischi neghittoso e lento |
52.6 | son troppo, e tardi al mio dover mi sveglio: |
52.7 | or fa' ch'io sappia ove si trovi, e come, |
52.8 | o domito d'amore, o d'altre some.– |
53.1 | Rispose al guerrier forte il vecchio grave: |
53.2 | –Esser non puote il ver ch'a te si celi. |
53.3 | Dunque saprai de la prigion soave |
53.4 | quanto addivenne, e com'egli arda e geli. |
53.5 | Ma l'alma invitta che di nulla pave, |
53.6 | non si perturbi al minacciar de' cieli, |
53.7 | perch'il destin non signoreggia e sforza, |
53.8 | e la pietà divina ogn'ira ammorza.– |
54.1 | Poscia ricominciò: –L'opre e le frodi |
54.2 | note a voi son de la crudele Armida: |
54.3 | com'ella al campo venne, e con quai modi |
54.4 | molti indi trasse la fallace guida. |
54.5 | Sapete ancor che di tenaci nodi |
54.6 | dipoi gli avvinse, albergatrice infida, |
54.7 | e ch'indi a Gaza gl'inviò con molti |
54.8 | custodi, e che tra via fûr poi disciolti. |
55.1 | Or quella io narrerò ch'appresso occorse |
55.2 | vera istoria, e da voi non anco intesa. |
55.3 | Poi che la maga rea vide ritôrse |
55.4 | la preda sua, già con tanta arte presa, |
55.5 | ambe le mani per dolor si morse, |
55.6 | e disse fra suo cor, di sdegno accesa: |
55.7 | “Ah vero unqua non fia che d'aver tanti |
55.8 | guerrieri liberati egli si vanti. |
56.1 | Se gli altri sciolse, ei serva; ed io sostegna |
56.2 | le pene altrui serbate e il lungo affanno: |
56.3 | egli sia stretto di catena indegna, |
56.4 | né proprio suo, ma sia comune il danno”. |
56.5 | Così, tra sé dicendo, ordir s'ingegna |
56.6 | questo, ch'ora udirete, iniquo inganno. |
56.7 | Viensene al loco in cui Riccardo vinse |
56.8 | l'empia scorta in battaglia, e 'n parte estinse. |
57.1 | Quivi, poi che 'l suo scudo ebbe deposto, |
57.2 | la sopravveste d'un pagan si pose, |
57.3 | forse perché bramava andarne ascosto |
57.4 | con meno illustri insegne e men famose. |
57.5 | Le sue prese la maga iniqua, e tosto |
57.6 | v'involse un tronco busto e poi l'espose |
57.7 | in riva a un picciol fiume ove doveva |
57.8 | stuol di Franchi arrivar, come soleva. |
58.1 | E questo antiveder potea ben ella, |
58.2 | che mandarvi le spie solea dintorno: |
58.3 | onde spesso del campo avea novella |
58.4 | e s'altri indi partiva, o fêa ritorno: |
58.5 | e con maligni spirti anco favella |
58.6 | sovente, e fa con lor lungo soggiorno. |
58.7 | Espose dunque il falso corpo in parte |
58.8 | molto opportuna a l'ingannevol'arte. |
59.1 | Non lunge un sagacissimo valletto |
59.2 | pose, vestito pur di rozzi panni, |
59.3 | e 'mpose lui come recar effetto |
59.4 | egli dovesse a' mal pensati inganni. |
59.5 | E questi sparse poi d'empio sospetto |
59.6 | fra' vostri il seme, e di futuri affanni: |
59.7 | onde si mieta di spietata guerra |
59.8 | frutto, e di morte in mal divisa terra. |
60.1 | E fu, come ella disegnò, creduto |
60.2 | per opra di quel pio Riccardo ucciso, |
60.3 | bench'il falso sospetto, indarno avuto, |
60.4 | del ver si dileguasse al primo avviso. |
60.5 | Cotal d'Armida l'artificio astuto |
60.6 | primieramente fu, quale io diviso: |
60.7 | ora udirete come poi seguisse |
60.8 | il bel Riccardo, e quel ch'indi avvenisse. |
61.1 | Qual cauta cacciatrice, Armida aspetta |
61.2 | Riccardo al varco. Ei su l'Oronte aggiunge, |
61.3 | dove un rio si dirama, e un'isoletta |
61.4 | facendo, tosto a lui si ricongiunge: |
61.5 | e 'n su le rive una colonna eretta |
61.6 | vede, e un picciol battello indi non lunge. |
61.7 | Fisa egli tosto gli occhi al bel lavoro |
61.8 | de la colonna, e legge in lettre d'oro: |
62.1 | “O chiunque tu sia che voglia o caso, |
62.2 | peregrinando, adduce a queste sponde, |
62.3 | maraviglia maggior l'Orto e l'Occaso |
62.4 | non ha di ciò che l'isoletta asconde. |
62.5 | Passa se vuoi vederla”. E' persuaso |
62.6 | tosto l'incauto a gire oltre quell'onde: |
62.7 | e perché mal capace è frale barca, |
62.8 | gli scudieri abbandona, e solo e' varca. |
63.1 | Come è là giunto, cupido e vagante |
63.2 | volge intorno lo sguardo, e nulla ei vede, |
63.3 | fuor ch'antri ed acque, e fiori, ed erbe e piante, |
63.4 | onde quasi schernito allor si crede. |
63.5 | Ma pur il loco e così lieto, e 'n tante |
63.6 | guise l'alletta, ch'ei si ferma e siede: |
63.7 | e disarma la fronte, e la ristaura |
63.8 | al soave spirar di placid'aura. |
64.1 | Il fiume gorgogliar frattanto udìo |
64.2 | con roco suono, e là con gli occhi corse: |
64.3 | e mover vide un'onda in mezzo al rio, |
64.4 | che tornò in se medesma, e si ritorse: |
64.5 | e quinci alquanto d'un crin biondo uscìo, |
64.6 | e quinci di donzella un volto sorse, |
64.7 | quinci il petto, e le mamme, e ciò che vela |
64.8 | onestate, ed amore altrui rivela. |
65.1 | Così talvolta da notturna scena |
65.2 | o ninfa o dèa tardi sorgendo appare. |
65.3 | Questa già de l'Eufrate empia sirena |
65.4 | a l'Oronte fu tratta, e 'n vista pare |
65.5 | di quelle ch'abitâr l'onda tirrena, |
65.6 | sì com'è fama, e 'nsidïoso mare. |
65.7 | Né men ch'in vista è bella, in suono è dolce: |
65.8 | e così canta, e 'l cielo a l'aura molce. |
66.1 | “O giovinetti, mentre aprile e maggio |
66.2 | v'ammanta di fiorite e verdi spoglie, |
66.3 | di gloria e di virtù fallace raggio |
66.4 | la semplicetta mente ah non v'invoglie. |
66.5 | Solo chi segue ciò che piace è saggio, |
66.6 | e 'n sua stagion de gli anni il frutto coglie. |
66.7 | Questo grida natura: ah folli! e voi |
66.8 | pur indurate l'alme a' detti suoi. |
67.1 | Folli, perché gettate il caro dono, |
67.2 | che breve è si di vostra età novella? |
67.3 | Nomi, e senza soggetto idoli sono |
67.4 | quel che merto ed onore il mondo appella. |
67.5 | La fama ch'invaghisce al dolce suono |
67.6 | voi superbi mortali, e par sì bella, |
67.7 | è un eco, un sogno, anzi del sogno un'ombra, |
67.8 | ch'ad ogni vento si dilegua e sgombra. |
68.1 | Goda il corpo securo, e 'n lieti oggetti |
68.2 | l'alma tranquilla appaghi i sensi frali: |
68.3 | oblii le noie andate, e non affretti |
68.4 | le sue miserie in aspettando i mali. |
68.5 | Nulla curi se 'l ciel tuoni e saetti, |
68.6 | minacci egli a sua voglia e 'nfiammi strali. |
68.7 | Questo è saver, questa è felice vita, |
68.8 | e natura l'insegna, anzi l'addita”. |
69.1 | Sì canta l'empia: e 'l giovinetto al sonno |
69.2 | con note invoglia sì soavi e scòrte. |
69.3 | Quel placido già serpe, e fatto è donno |
69.4 | sovra ogni senso in lui più fermo e forte: |
69.5 | né i tuoni omai destar, non ch'altro, il ponno |
69.6 | da quella queta imagine di morte. |
69.7 | Esce d'aguato allor la falsa maga, |
69.8 | e gli va sopra, di vendetta vaga. |
70.1 | Ma quando in lui fissò lo sguardo, e vide |
70.2 | come placido in vista egli respira, |
70.3 | e quell'atto gentil che dolce ride, |
70.4 | ne' lumi chiusi: or che fia, s'ei gli gira? |
70.5 | pria sospesa si ferma, e poi s'asside |
70.6 | a lui vicina, e si dilegua ogn'ira |
70.7 | mentre lui guarda; e 'n su la vaga fronte |
70.8 | pende così che par Narciso al fonte. |
71.1 | De' ligustri, de' gigli, e de le rose, |
71.2 | ch'allor fiorian per quelle piagge amene, |
71.3 | con bell'arte congiunte indi compose |
71.4 | lente ma indissolubili catene. |
71.5 | Queste al collo, a le braccia, ai piè gli pose: |
71.6 | così l'avvinse, e così preso il tiene; |
71.7 | e 'n guardia il diè fra l'erbe e i fior novelli |
71.8 | al Sonno ed a la Morte, ambo gemelli: |
72.1 | che il portâr ne le selve occulte e sole, |
72.2 | onde verdeggia il Libano frondoso; |
72.3 | e tra i bianchi ligustri e le vïole |
72.4 | il posâr dolcemente in letto erboso, |
72.5 | dove l'ombra de' cedri a' rai del sole |
72.6 | e de l'erranti stelle il tenne ascoso, |
72.7 | sovra spargendo in disusata foggia |
72.8 | di mille fiori l'odorata pioggia. |
73.1 | Ella non torna de' Fenici al regno, |
73.2 | né dove ha il suo castello in mezzo a l'onde; |
73.3 | ma, ingelosita di sì caro pegno, |
73.4 | e vergognosa del suo amor, s'asconde |
73.5 | dove giunger non possa armato legno |
73.6 | da le Tirrene rive, o d'altre sponde. |
73.7 | Quivi un palagio fonda appresso un lago, |
73.8 | né fece opra maggior regina o mago. |
74.1 | A piè del monte ove la maga alberga, |
74.2 | sibilando strisciar nuovi pitoni, |
74.3 | e cinghiali arricciar l'aspre lor terga, |
74.4 | ed aprir la gran bocca orsi e leoni |
74.5 | vedrete; ma scuotendo una mia verga |
74.6 | temeranno appressarsi ove ella suoni. |
74.7 | Poscia, molto maggior (s'uom dritto estima) |
74.8 | è l'occulto periglio al monte in cima. |
75.1 | Ivi a la Sira dea sublime tempio |
75.2 | (ché memoria de l'opra ancor non langue) |
75.3 | fu sacro e 'l culto fu profano ed empio: |
75.4 | e dove giacque il bel fanciullo esangue, |
75.5 | costei paventa pur l'antico esempio |
75.6 | fra duo bei fiumi: un di purpureo sangue |
75.7 | fatto si crede, e d'amoroso pianto |
75.8 | l'altro c'ha di chiarezza il pregio e 'l vanto. |
76.1 | Quinci ella derivò di lucid'onde |
76.2 | il fonte, e 'l rio che i riguardanti asseta; |
76.3 | ma dentro a' freddi suoi cristalli asconde |
76.4 | di tosco micidial forza secreta: |
76.5 | ch'un picciol sorso il suo venen diffonde, |
76.6 | e inebria l'alma, e lei fa vaga e lieta: |
76.7 | indi a ridere uom muove, e tanto il riso |
76.8 | s'avanza alfin, ch'ei ne rimane ucciso. |
77.1 | Lunge la bocca disdegnosa e schiva |
77.2 | torcete da l'umor che tosto ancide; |
77.3 | né le dolci vivande in verde riva |
77.4 | v'allettin pur, né le donzelle infide |
77.5 | con voce soavissima e lasciva, |
77.6 | con dolce aspetto che lusinga e ride; |
77.7 | ma voi, gli sguardi e le parole accorte |
77.8 | sprezzando, entrate pur ne l'alte porte. |
78.1 | Dentro è di muri inestricabil cinto, |
78.2 | con mille torti in sé confusi giri; |
78.3 | ma io vi porgo il filo, e lui dipinto, |
78.4 | sì che nessuno error fia che v'aggiri. |
78.5 | Verdeggia un bosco in mezzo al laberinto, |
78.6 | che par che d'ogni fronde amore spiri, |
78.7 | quivi, nel verde sen d'erba novella, |
78.8 | giace il guerrier sovente e la donzella. |
79.1 | Ma come essa, lasciando il caro amante, |
79.2 | in altra parte 'l piede avrà rivolto, |
79.3 | vo' ch'a lui vi scopriate, e d'adamante |
79.4 | lo scudo, ch'io darò, gli alziate al volto: |
79.5 | perch'ei se stesso miri in quel sembiante, |
79.6 | e 'n abito lascivo e molle involto: |
79.7 | ch'a tal vista potrà vergogna e sdegno |
79.8 | scacciar dal petto suo l'amore indegno. |
80.1 | Altro che dirvi omai poco m'avanza, |
80.2 | se non ch'assai securi ir ne potrete; |
80.3 | e trapassar de la secreta stanza |
80.4 | ne le più interne parti e più secrete: |
80.5 | perché non fia che magica possanza |
80.6 | a voi ritardi il corso, o 'l passo viete: |
80.7 | né potrà pur (cotal virtù vi guida) |
80.8 | il giunger vostro antivedere Armida. |
81.1 | Ma s'ella, sue minacce aggiunte a' preghi, |
81.2 | voi perseguisse, come suol, superba; |
81.3 | non sia di voi chi per suo amor si pieghi, |
81.4 | né per lusinga, o per querela acerba; |
81.5 | ma con più stretti nodi allor si leghi |
81.6 | per vostra mano, e non tra' fiori e l'erba. |
81.7 | Voi da me di topazio infuso in Lete |
81.8 | e d'adamante aspra catena avrete.– |
82.1 | Già del sol richiamava il nuovo raggio |
82.2 | a l'opre ogni mortal ch'in terra alberga, |
82.3 | quando tornò da' suoi riposi il saggio |
82.4 | a' due guerrieri; e: –Pria ch'il di più s'erga, |
82.5 | accingiamci (lor disse) al bel vïaggio; |
82.6 | ecco lo scudo, il filo, ecco la verga |
82.7 | d'òr circondata, a cui d'antichi regi |
82.8 | scettro agguagliar non ponno i mastri egregi. |
83.1 | Questa è d'un'erba che talor germoglia |
83.2 | d'arida sabbia in arenose sponde, |
83.3 | con lunga in cima e ripiegata foglia, |
83.4 | e due come ali del suo piè diffonde; |
83.5 | e quinci e quindi de la verde spoglia |
83.6 | sparge nel mezzo poi minori fronde: |
83.7 | ruhat fu detta in barbaro idïoma, |
83.8 | ma la Grecia licnite ancor la noma. |
84.1 | Questa v'affida di periglio e scorno |
84.2 | (disse), né belva fia ch'a voi s'appresse;– |
84.3 | ma i due guerrier, ch'avean gia l'arme intorno |
84.4 | per vie che d'orme non vedeano impresse, |
84.5 | partîr col veglio; e nel chinar del giorno |
84.6 | giunsero ove la stanza Armida elesse: |
84.7 | e videro il palagio, a gli altri occulto, |
84.8 | dov'era più del monte il giogo inculto. |
85.1 | –Mirate (dicea lor) quell'alta mole |
85.2 | ch'in cima al monte di lontan si vede. |
85.3 | Quivi fra cibi, ed ozio, e scherzi, e fole |
85.4 | torpe il campion de la cristiana fede. |
85.5 | Voi con la scorta poi del novo sole |
85.6 | su per quell'erto moverete il piede: |
85.7 | né vi gravi aspettar la bella aurora, |
85.8 | che notturna fatica inutil fôra. |
86.1 | Ben co 'l lume del sol, ch'anco riluce, |
86.2 | insino al monte andar per voi potrassi.– |
86.3 | Essi al congedo di quel saggio duce, |
86.4 | posero da' cavalli a terra i passi: |
86.5 | e ritrovâr la via ch'ivi conduce, |
86.6 | ch'agevol fôra a' più impediti e lassi: |
86.7 | ma quando v'arrivâr, da l'Oceàno |
86.8 | era il carro di Febo ancor lontano. |
87.1 | I due guerrieri in loco ermo e selvaggio, |
87.2 | chiuso d'ombre, fermârsi a piè del monte: |
87.3 | e come 'l ciel rigò col nuovo raggio |
87.4 | il sol, de l'aurea luce eterno fonte: |
87.5 | –Su su,– gridâro; e 'l dubbio erto viaggio |
87.6 | ricominciâr con voglie ardite e pronte. |
87.7 | Ma esce, non so d'onde, e s'attraversa |
87.8 | fiera, serpendo orribile e diversa. |
88.1 | Innalza d'oro squallido squamose |
88.2 | le creste e 'l capo, e gonfia il collo d'ira: |
88.3 | arde ne gli occhi, e le vie tutte ascose |
88.4 | tien sotto il ventre, e tosco e fumo spira: |
88.5 | or s'accoglie in se stessa, or le nodose |
88.6 | rote distende, e sé dopo sé tira: |
88.7 | tal s'appresenta, e 'l passo orribil guarda, |
88.8 | né però de' guerrieri i passi or tarda. |
89.1 | Ruperto il ferro stringe e 'l drago assale; |
89.2 | ma l'altro grida a lui: –Che fai? che tente? |
89.3 | Per isforzo di man, con arme tale, |
89.4 | vincere avvisi il difensor serpente?– |
89.5 | Egli vibra la verga e l'òr non frale, |
89.6 | sì che la belva 'l sibilar ne sente, |
89.7 | e 'mpaurita al suon fuggendo ratta, |
89.8 | lascia quel varco libero, e s'appiatta. |
90.1 | Più suso, alquanto il passo a lor contende |
90.2 | fèro leon che gli rimira e rugge, |
90.3 | e d'ampia bocca apre caverne orrende, |
90.4 | onde ei divora i vivi corpi e strugge: |
90.5 | si sferza con la coda, e l'ira accende; |
90.6 | ma da la verga poi s'arretra e fugge, |
90.7 | più che da foco, e da virtù secreta |
90.8 | d'augel che nuncio sia del gran pianeta. |
91.1 | Seguia la coppia il suo cammin veloce: |
91.2 | ma terribile schiera han già davante |
91.3 | de' selvaggi animai, vari di voce, |
91.4 | vari di moto, vari di sembiante. |
91.5 | Ciò che di mostruoso e di feroce |
91.6 | erra fra 'l Nilo e 'l mauritano Atlante, |
91.7 | par qui tutto raccolto: e quante belve |
91.8 | l'Ercinia ha in sen, quante l'Ircane selve. |
92.1 | Ma pur sì fèro esercito e sì grosso |
92.2 | non vien che lor respinga, o che resista, |
92.3 | anzi (miracol novo) in fuga è mosso |
92.4 | da un picciol fischio e da una breve vista. |
92.5 | La coppia omai vittorïosa il dosso |
92.6 | de la montagna senza intoppo acquista: |
92.7 | se non che lor ritarda al fin vicino |
92.8 | de le rigide vie l'aspro cammino. |
93.1 | Ma poi che già le spalle ebber varcate, |
93.2 | lasciando a tergo il discosceso e l'erto, |
93.3 | un bel tepido ciel di dolce state |
93.4 | trovâr, e 'l pian sul monte ampio ed aperto: |
93.5 | aure fresche mai sempre ed odorate |
93.6 | vi spiran con tenor stabile e certo, |
93.7 | né i fiati lor, sì come altrove suole, |
93.8 | sopisce o desta, ivi girando, il sole. |
94.1 | Né, come altrove suol, ghiacci ed ardori, |
94.2 | nubi e sereni in quelle piagge alterna; |
94.3 | ma 'l ciel di candidissimi splendori |
94.4 | sempre s'ammanta, e non s'infiamma o verna: |
94.5 | e nudre a' prati l'erba, a l'erbe i fiori, |
94.6 | a' fior l'odore, a' rami l'ombra eterna: |
94.7 | siede su l'acque, e signoreggia intorno |
94.8 | le piaggie e i monti, il bel palagio adorno. |
95.1 | La coppia a l'erta cima omai salita |
95.2 | pronti aveva gli spirti e 'l corpo lasso: |
95.3 | onde ne gìan per quella via fiorita, |
95.4 | lenti or movendo, ed or fermando il passo: |
95.5 | quando ecco un fonte, ch'a bagnar invita |
95.6 | le labbra, alto cader da un vivo sasso, |
95.7 | con larghissima vena e con ben mille |
95.8 | vaghi giri spruzzar l'erbe di stille. |
96.1 | Ma tutta insieme poi tra gli olmi e i faggi |
96.2 | in profondo sentier l'acqua s'aduna, |
96.3 | e sotto l'ombra di perpetui maggi, |
96.4 | mormorando sen va gelida e bruna: |
96.5 | e pura, e chiusa al trapassar de' raggi, |
96.6 | senza celare in sé vaghezza alcuna, |
96.7 | e sovra le sue rive alta s'estolle |
96.8 | l'erbetta, e vi fa seggio fresco e molle. |
97.1 | –Ecco il fonte del riso, ed ecco il rio, |
97.2 | che mortali perigli in sé contiene. |
97.3 | Or qui tenere a fren nostro desio, |
97.4 | ed esser cauti molto a noi conviene: |
97.5 | chiudiam gli orecchi al dolce canto e rio |
97.6 | di queste del piacer false sirene: |
97.7 | così (diceva Araldo) al chiaro gorgo |
97.8 | n'andremo, ove l'insidie or tese io scorgo.– |
98.1 | Quivi di cibi prezïosa e cara |
98.2 | drizzata è l'ampia mensa in verdi rive; |
98.3 | e scherzando vedean per l'acqua chiara |
98.4 | due donzellette garrule e lascive, |
98.5 | ch'or si spruzzano il volto, or fanno a gara |
98.6 | chi prima a un segno destinato arrive: |
98.7 | si tuffano talora, e 'l capo e 'l dorso |
98.8 | scoprono alfin dopo il celato corso. |
99.1 | Mosser le natatrici ignude e belle |
99.2 | de' duo guerrieri alquanto i duri petti, |
99.3 | sì che fermârsi a riguardarle; ed elle |
99.4 | seguian pure i lor giuochi e i lor diletti. |
99.5 | Ma l'una intanto candide mammelle, |
99.6 | e tutto ciò che più la vista alletti, |
99.7 | mostrò, da' fianchi in suso, ignudo al cielo: |
99.8 | fêan quasi l'acque a l'altre parti il velo. |
100.1 | Qual mattutina stella esce de l'onda |
100.2 | rugiadosa e stillante, o come fuore |
100.3 | spuntò, nascendo già, da la feconda |
100.4 | spuma de l'Oceàn, la dea d'amore: |
100.5 | tale apparve costei; tal crespa e bionda |
100.6 | chioma stillava il cristallino umore: |
100.7 | poi girò gli occhi, e pure allor s'infinse |
100.8 | que' duo vedere, e in sé tutta si strinse. |
101.1 | La chioma allor su l'aurea testa accolta, |
101.2 | con un bel nodo ella repente sciolse, |
101.3 | che lunghissima in giù cadendo e folta, |
101.4 | d'un velo d'oro il molle avorio involse. |
101.5 | O che leggiadra vista a gli occhi è tolta! |
101.6 | Ma non men vago fu chi lor la tolse; |
101.7 | così da l'acque e da' capelli ascosa, |
101.8 | a lor si volse lieta e vergognosa. |
102.1 | Rideva insieme, e insieme ella arrossia, |
102.2 | ed era nel rossor più bello il riso, |
102.3 | e nel riso il rossor che le copria |
102.4 | insino al bianco mento il chiaro viso. |
102.5 | Mosse la voce poi sì dolce e pia, |
102.6 | che fôra ciascun altro indi conquiso: |
102.7 | –O fortunati peregrin', cui lice |
102.8 | giungere in questa sede alma e felice! |
103.1 | Questo è il porto del mondo, e qui è il ristoro |
103.2 | de le sue noie, e quel piacer si sente, |
103.3 | che già senti ne' secoli de l'oro |
103.4 | l'antica e senza fren libera gente. |
103.5 | L'arme, che insino a qui d'uopo vi fôro, |
103.6 | potete omai spogliar securamente, |
103.7 | e sacrarle in quest'ombra a la quiete; |
103.8 | ché guerrieri qui sol d'amor sarete. |
104.1 | E dolce campo di battaglia il letto |
104.2 | fiavi, e l'erbetta de' più verdi prati; |
104.3 | e noi mêrrenvi anzi 'l regale aspetto |
104.4 | di lei che qui fa i servi suoi beati, |
104.5 | che v'accorrà nel bel numero eletto |
104.6 | di quei, ch'a le sue gioie ha destinati; |
104.7 | ma pria la polve in queste acque deporre |
104.8 | vi piaccia, e 'l cibo a quella mensa or tôrre.– |
105.1 | L'una disse così: l'altra concorde |
105.2 | l'invito accompagnò d'atti e di sguardi; |
105.3 | e come al suon de le canore corde |
105.4 | s'accompagnano i passi, or lenti or tardi. |
105.5 | Ma i cavalieri hanno indurate e sorde |
105.6 | l'alme a quei vezzi lor vani e bugiardi: |
105.7 | e 'l lusinghiero aspetto e 'l parlar dolce |
105.8 | di fuor s'aggira, e solo i sensi molce. |
106.1 | E se di tal dolcezza entro diffusa |
106.2 | parte si sparge, ond'il desio germoglie, |
106.3 | tosto ragion, ne l'arme sua rinchiusa, |
106.4 | sterpa, o recide le nascenti voglie. |
106.5 | L'una coppia riman vinta e delusa, |
106.6 | l'altra sen va, né pur congedo toglie. |
106.7 | Essi entrâr nel palagio, elle ne l'acque: |
106.8 | cotanto l'esser vinte a lor dispiacque. |