LIBRO TERZO
Gerusalemme conquistata
PoeTree.it
1.1 | Pietro appar nel deserto a prima vista, |
1.2 | e ver sembra il deserto, ed ei non finto; |
1.3 | lunga la chioma e di pel bianco ha mista, |
1.4 | e crespo il viso e di pallor dipinto; |
1.5 | la barba al sen gli scende in doppia lista, |
1.6 | e 'n bigi panni e d'umil corda è cinto; |
1.7 | e magro e scalzo, e 'n contemplar pensoso |
1.8 | tra 'l rivo e l'altro a piè d'un monte ombroso. |
2.1 | Or con ginocchia ignude aspro terreno |
2.2 | premere il vedi; e in suon devoto e basso |
2.3 | pensi d'udirlo ove percote il seno |
2.4 | e piange anzi la croce: or pare uom lasso |
2.5 | mentre giace su l'erba, o posa almeno |
2.6 | e si fa seggio d'un alpestre sasso. |
2.7 | I sogni ivi ombreggiò chi finse il sonno: |
2.8 | s'ombrar l'ombre con l'ombre ancor si ponno. |
3.1 | Poscia sembra ch'ei desto affretti il piede, |
3.2 | in guisa pur di pellegrino scarco; |
3.3 | vedilo ch'entra in nave; e parte e riede, |
3.4 | come sia lungo corso un picciol varco. |
3.5 | Passa e ripassa il mar; sostiene e vede |
3.6 | l'aspro giogo de' nostri e 'l grave incarco: |
3.7 | e visita il sepolcro e dorme al tempio |
3.8 | poi 'nfiamma Europa incontra 'l popol empio. |
4.1 | Non lunge in prezïoso aureo contesto, |
4.2 | di color varïato e di figure |
4.3 | si scorge in umil cava un vecchio onesto |
4.4 | fuggir il mondo e sue fallaci cure: |
4.5 | e le nubi toccar quel monte e questo, |
4.6 | e cader l'ombre ne le valli oscure; |
4.7 | e 'l sacro albergo in solitari e cupi |
4.8 | luoghi celarsi infra pendenti rupi. |
5.1 | Di tre corone poi la sacra chioma |
5.2 | il vedi cinto, e (come il ver s'esprime) |
5.3 | par che grave gli sia la nobil soma, |
5.4 | mentre egli siede in Vatican sublime; |
5.5 | e pare, indi lasciando Italia e Roma, |
5.6 | passar de l'Alpi le gelate cime: |
5.7 | e conosci a' sembianti Urban secondo, |
5.8 | ch'apre il cielo e l'inferno, e regge il mondo. |
6.1 | E par ch'alfin s'ascolti in gran consiglio |
6.2 | del pio sermone il fulminar veloce, |
6.3 | e di quei duci il nobile bisbiglio, |
6.4 | commossi al suon de la divina voce. |
6.5 | Tutti prender parean segno vermiglio |
6.6 | in bianco velo, e dispiegar la croce; |
6.7 | e quei che di portarla al petto scelse, |
6.8 | alzò vittoriose insegne eccelse. |
7.1 | Vedi ch'Europa tutta i segni inchina, |
7.2 | e tutta splende d'arme e di cavalli; |
7.3 | ch'avvampa ogni città d'atra fucina, |
7.4 | correndo in fiumi i liquidi metalli: |
7.5 | e dove a viva fiamma il ferro affina, |
7.6 | suonar i monti e rimbombar le valli; |
7.7 | e rinnovar su le sonore incudi |
7.8 | spade e lance ed usberghi ed elmi e scudi. |
8.1 | Perch'ogni chiuso albergo allor s'aperse |
8.2 | al rugginoso acciaio, ond'altri s'arme; |
8.3 | paiono aratri e falci ivi converse |
8.4 | in forme nòve, e 'n vie più lucid'arme; |
8.5 | e vedi ragunar genti diverse, |
8.6 | dove udir de le trombe il fèro carme |
8.7 | quasi l'uom crede; e come tutto adombra |
8.8 | il monte e 'l pian di mille insegne a l'ombra. |
9.1 | Vedi come pietà fra sé contende |
9.2 | in quei più cari a Dio felici tempi: |
9.3 | come lo stato suo disprezza e vende |
9.4 | Goffredo, e genti aduna incontra a gli empi: |
9.5 | come a Ruggero il suo fratello il rende, |
9.6 | ch'intorno accampa e segue i santi esempi; |
9.7 | e come varca a vie più giusta guerra, |
9.8 | questi il mar tempestoso, e quel la terra. |
10.1 | Da più eserciti mossa, Europa e tutto |
10.2 | par tremi il mondo, e quinci i salsi campi |
10.3 | spumanti a' rostri; e biancheggiar il flutto, |
10.4 | l'onda a' rai tremolar com'ella avvampi. |
10.5 | Quindi nubi di polve il suolo asciutto, |
10.6 | e incontra 'l sol vibrar de l'arme i lampi |
10.7 | vedi; e là selve d'aste, e qui d'antenne; |
10.8 | e le navi volar, com'abbian penne. |
11.1 | Par che d'angeli ancor lucido nembo |
11.2 | acqueti le tempeste e i venti affrene; |
11.3 | e faccia piano il procelloso grembo, |
11.4 | e l'alte vie del ciel tutte serene. |
11.5 | Il mar ceruleo il sen, spumoso il lembo, |
11.6 | e sparse d'alga ha le minute arene: |
11.7 | e crespa a l'aure, e senza usati orgogli |
11.8 | bagna la placid'onda i duri scogli. |
12.1 | Aprir sembrano i porti a' legni audaci, |
12.2 | e da lunge chiamar l'armata amica |
12.3 | con l'isola del foco e de' Feaci, |
12.4 | Eubèa, ch'illustre fe' la fama antica: |
12.5 | Dalmazia, Epiro, Illirio, e tu che giaci, |
12.6 | già sacra al sol, ne l'onde, o terra aprica; |
12.7 | e Creta ancor, di Giove ombrosa cuna, |
12.8 | ov'Ida sorge e la spelonca imbruna. |
13.1 | E Delo, ch'estimâro i Greci errante |
13.2 | pria che formasse il suo vagar Latona, |
13.3 | e il portuoso Egeo d'isole tante |
13.4 | adorno, onde canoro alto risuona. |
13.5 | Ma l'inospito mare il pin volante |
13.6 | passa, e d'augusto seggio alta corona; |
13.7 | e schiva Sesto, e de la Tracia il lido, |
13.8 | e Calcedone prende appresso Abido. |
14.1 | Vedi per monti e valli in altra parte, |
14.2 | e per campagne molli il buon Gualtiero; |
14.3 | vedilo trapassar rapido il marte, |
14.4 | quasi abbia intoppo, ed arrivar primiero |
14.5 | ne la città che la città di Marte |
14.6 | tenta agguagliar di gloria e d'alto impero: |
14.7 | e come pria saluta il greco Augusto, |
14.8 | e passa con le genti il mare angusto. |
15.1 | Pietro si mira in quel Cammino istesso |
15.2 | co' Bulgari contesa aver più dura: |
15.3 | e de l'accese fiamme udito il messo, |
15.4 | tornar invan, né via tener secura. |
15.5 | E Godescalo, e i suoi sconfitti appresso, |
15.6 | trovando in terra ostile aspra pastura, |
15.7 | ma fra' Greci pietà che gli altri accoglie, |
15.8 | dolenti alfin de le perdute spoglie. |
16.1 | Miransi poi lasciar la nobil reggia |
16.2 | e de l'Europa le contrade estreme, |
16.3 | e trapassar dove Ellesponto ondeggia |
16.4 | infra duo lidi e si ristringe e preme: |
16.5 | Pietro sembra il pastor d'errante greggia, |
16.6 | mentre le sparse genti accoglie insieme |
16.7 | là, 've cinto di mura un picciol borgo |
16.8 | in riva siede a quell'ondoso gorgo. |
17.1 | Italici e Germani uscir diresti, |
17.2 | e correr le campagne al mar vicine; |
17.3 | e quasi fatti a la Bitinia infesti, |
17.4 | là dentro riportar prede e rapine. |
17.5 | Gli vedi a piè d'un monte; indi più mesti |
17.6 | difender d'alta mole alte ruine: |
17.7 | e Soliman che, quasi orrida belva, |
17.8 | gli attende al varco ne l'antica selva. |
18.1 | Con spoglie di leone ispido ei sembra, |
18.2 | e con occhi il furor quasi spiranti, |
18.3 | con torvo guardo, e con robuste membra, |
18.4 | onde può simigliar gli empi giganti; |
18.5 | altrove abbatte i nostri, ancide e smembra |
18.6 | con l'arme sue, del sangue altrui stillanti; |
18.7 | e paion cento duci e cento squadre |
18.8 | sanguigne far quelle campagne ed adre. |
19.1 | Quivi estinto Gualtier, quivi Rambaldo |
19.2 | credi che 'l terren prema, e 'n rosso il tinga; |
19.3 | nullo ordine v'appare intero o saldo, |
19.4 | la 've il fèro soldàn gli urti e rispinga: |
19.5 | quasi a fuggir chi dianzi errò sì baldo, |
19.6 | dentro a' dirupi ivi a temer costringa: |
19.7 | in forma d'uom che sgrida alto, e minaccia, |
19.8 | la destra alzando e la terribil faccia. |
20.1 | E le parti piu alpestre e più selvagge, |
20.2 | da' suoi veggonsi prese insino al lito; |
20.3 | e tornar poscia a l'arenose piagge |
20.4 | Pietro, cui non diè fede il volgo ardito. |
20.5 | Vedesi ch'a la morte allor sottragge |
20.6 | quello stuol, già dolente e sbigottito: |
20.7 | come sanguigno e quasi voto ovile |
20.8 | scampi d'assalto d'empie fère ostile. |
21.1 | Poscia del pio Goffredo i giusti passi |
21.2 | tessuti il mastro avea con vari fregi; |
21.3 | com'egli i cari ostaggi or prenda, or lassi; |
21.4 | or parli, or mandi i messaggeri a' regi: |
21.5 | come vinca le insidie a' stretti passi, |
21.6 | e salvi scorga i suoi guerrieri egregi. |
21.7 | Parte Augusti ed eroi congiunge e lega; |
21.8 | e i Greci avversi or vince, or placa, or piega. |
22.1 | Altrove la città vedeasi intesta, |
22.2 | a cui diè Costantin l'imperio e 'l nome, |
22.3 | tre fronti alzando incoronar la testa, |
22.4 | donna di genti tributarie e dome. |
22.5 | Quivi Goffredo e i duci han d'òr la vesta |
22.6 | sovra l'arme lucenti e d'òr le chiome, |
22.7 | quai Grecia le dipinse al biondo Apollo, |
22.8 | e d'oro hanno il monil, di latte il collo. |
23.1 | Nel gran tempio sorgea sede suprema, |
23.2 | dove ne l'aureo manto e gemme ed ostri |
23.3 | portava Alessio, al crine alto diadema, |
23.4 | e i Greci eran congiunti ai duci nostri. |
23.5 | Par ch'ondeggi la turba intorno e frema; |
23.6 | sovra l'aquila spiega artigli e rostri: |
23.7 | e 'n vista ventilar fa rosse piume |
23.8 | ne l'aura a l'auro, e splende al chiaro lume. |
24.1 | Mostran poi di giurar ne' sacri altari |
24.2 | la man sul libro alzando, e gli occhi in alto, |
24.3 | e co' Franchi i Latini, i lidi e i mari |
24.4 | varcati, a l'Asia dar feroce assalto. |
24.5 | S'appiattan fra le selve i Turchi avari, |
24.6 | e tinto il lago è di sanguigno smalto: |
24.7 | e gran città v'appar cinta d'assedio, |
24.8 | in cui si raffigura il Rischio e 'l Tedio. |
25.1 | Quivi accolto parea da varie parti |
25.2 | l'esercito Latin, Germano e Franco; |
25.3 | e de gli altri, che fur divisi e sparti |
25.4 | del mar sul destro lido, o pur sul manco, |
25.5 | qual contr' a' Persi in guerra o contr' a' Parti, |
25.6 | Roma o Bizanzio non ha mosso unquanco: |
25.7 | poi schierato passava a stuolo a stuolo, |
25.8 | tutto ingombrando polveroso il suolo. |
26.1 | Non lunge, quai veggiam fantasmi o larve, |
26.2 | poi che nascoso è lo splendor diurno, |
26.3 | tale un corrier ne l'ombre oscure apparve |
26.4 | per non diritte vie cheto e notturno: |
26.5 | ed ove il maggior lume occulto sparve, |
26.6 | spiegan tremuli rai Giove e Saturno: |
26.7 | e scopre l'alta notte, in cui si cela, |
26.8 | com'egli, preso, a' nostri il ver rivela. |
27.1 | Quinci i fedeli senza indugio e pronti |
27.2 | stringean la gente al re del ciel rubella; |
27.3 | le mura di Nicea, le porte e i ponti, |
27.4 | in questa parte combattendo e 'n quella: |
27.5 | appresso discendea d'alpestri monti |
27.6 | l'empio soldàn com'orrida procella: |
27.7 | e seguia dietro innumerabil turba |
27.8 | quante l'arene son ch'Austro perturba. |
28.1 | Prima ogni cosa abbatte e poscia ei langue, |
28.2 | divenuto in sembiante frale e tardo; |
28.3 | ed a l'aspre percosse il vedi esangue |
28.4 | là dove il crolli e féra il gran Riccardo. |
28.5 | Tronche membra ei calcando e sparso sangue, |
28.6 | col suo Tancredi e con Ruggier gagliardo, |
28.7 | fea quasi laghi, ove fûr prati ed erbe, |
28.8 | già prese cento insegne alte e superbe. |
29.1 | Goffredo a l'arme ed a l'impresa illustre, |
29.2 | e i sommi duci avvien ch'ivi conosca |
29.3 | pugnare insin che 'l sol la terra illustre; |
29.4 | poi cacciare i nemici a l'aura fosca. |
29.5 | Qual leon torna a le lasciate lustre, |
29.6 | o drago a le paludi, ond'egli attosca; |
29.7 | tale il soldàn fuggìa sdegnoso, in atto |
29.8 | d'uom che rimiri il popol suo disfatto. |
30.1 | Da macchine avventati, al ciel rotando |
30.2 | tronchi capi ne gìan, qual grave pietra; |
30.3 | timido il difensor, d'alto mirando, |
30.4 | obliava adoprare arco e faretra: |
30.5 | chi finse il caso atroce, e 'l gran normando |
30.6 | ne' colori mostrò come s'impètra, |
30.7 | e come orror di morte e de' suoi scorni |
30.8 | vera imagine viva ancor ritorni, |
31.1 | de la vittoria ancora il grido e 'l moto |
31.2 | esprimer volle, variando a' sensi, |
31.3 | e co' suoi duci imperador devoto |
31.4 | nel tempio, che fumava arabi incensi, |
31.5 | e le insegne e i trofei sospesi in voto, |
31.6 | fra mille trombe e mille lumi accensi: |
31.7 | e spoglie e doni, vincitori e vinti, |
31.8 | quai d'oro adorni, e quai di ferro avvinti. |
32.1 | Sorgeano intanto le nodose travi, |
32.2 | con varie forme inverso 'l ciel costrutte, |
32.3 | e gran macchine, d'arme adorne e gravi, |
32.4 | onde sian l'alte mura arse e distrutte. |
32.5 | Vedeansi i carri trasportar le navi |
32.6 | non per ondose vie, ma per asciutte; |
32.7 | e la città, che da più lati è scossa, |
32.8 | e la gran torre ruinar percossa. |
33.1 | Di fumo ardente e fiamma oscura e negra, |
33.2 | mille torbide rote al cielo alzarsi; |
33.3 | e gran donna fuggìa timida ed egra, |
33.4 | co' figli a lato, i crini al tergo sparsi. |
33.5 | Da l'altra parte il difensor rintegra |
33.6 | le rotte mura, e i suoi ripari ha scarsi. |
33.7 | Nicea si rende; e schiva oltraggio e morte |
33.8 | l'errante del soldàn fida consorte. |
34.1 | Furto o rapina ingiusta, o forza o froda |
34.2 | non si vedea fra gli animosi fatti: |
34.3 | qual di vittoria il vincitor si goda, |
34.4 | che serbar volle invidïosi patti: |
34.5 | ma di portarne ei solo onore e loda |
34.6 | contento parve a' modi, al volto, agli atti; |
34.7 | veggendo i Greci alzar le insegne in cima, |
34.8 | là 've il sangue d'Italia è sparso in prima. |
35.1 | Move congiunta l'oste indi non lunge |
35.2 | là 've un fiume le vie rapido fende: |
35.3 | la divide un gran ponte e la disgiunge; |
35.4 | e diverso sentier diversa prende. |
35.5 | Ecco i sinistri (il sol nascendo) aggiunge |
35.6 | Soliman che da' monti ancor discende. |
35.7 | Ecco l'aspra contesa, e 'l bel Guglielmo |
35.8 | trafitto (ahi dolor grave!) usbergo ed elmo. |
36.1 | Ecco Tancredi vola al rischio estremo, |
36.2 | quasi (morto il fratel) morir gli caglia: |
36.3 | vedi come in soccorso a stuol già scemo |
36.4 | giunga; e gli assalitori il duce assaglia. |
36.5 | Ferìa, fugava il cavalier supremo; |
36.6 | recidea tele avvolte, piastra e maglia; |
36.7 | uccideva, abbattea; le spalle e 'l viso |
36.8 | calpestava, passando, al volgo ucciso. |
37.1 | Refugio ricercar, scampo, o latèbra |
37.2 | sembra poi l'empia turba a l'aer cieco, |
37.3 | e notte la copria d'alta tenèbra, |
37.4 | e l'alto sen le apria foresta o speco. |
37.5 | Di nuovo la vittoria ancor celèbra, |
37.6 | vòta occupando la Bitinia il Greco. |
37.7 | Ricco di preda il vincitor le spalle |
37.8 | quinci volge a' Gorgon', sanguigna valle. |
38.1 | Luoghi poi trapassare aridi ed ermi, |
38.2 | nudi monti, assetata arsa campagna: |
38.3 | ed armati languir vedeansi e inermi, |
38.4 | co' cani e co' destrier, fida compagna. |
38.5 | L'onda appar, vedi il fiume, e i quasi infermi |
38.6 | correre a l'acque in cui si beve e bagna; |
38.7 | vedi onusti i cameli, e i vasi colmi |
38.8 | su l'erba a piè de' salci, e d'alni e d'olmi. |
39.1 | Poi, quasi la vittoria allenti il corso, |
39.2 | vedi fère cacciar, cacciare augelli |
39.3 | in lieta selva, o dove il molle dorso |
39.4 | rigan d'un colle i liquidi ruscelli. |
39.5 | Vedi Goffredo in fèra lutta, e l'orso |
39.6 | che di sua mano ha sanguinosi i velli, |
39.7 | e di sua mano ancor reciso e tronco |
39.8 | l'orribil teschio affisso al verde tronco. |
40.1 | Rapido Balduin s'avanza e corre |
40.2 | sino al monte sovran ch'Asia divide: |
40.3 | e non resta città, castello o torre |
40.4 | contra Tancredi, ove il nemico annide. |
40.5 | Scuotere il giogo a' nostri, e 'l giogo imporre |
40.6 | vedeansi a prova a quelle genti infide; |
40.7 | e domar Lidi, Licaoni, Armeni, |
40.8 | da' monti al mar c'ha sì diversi seni. |
41.1 | Sanguigno, e di ruine ingombro ed arso |
41.2 | di Cilicia il terren fumava intorno; |
41.3 | dove Tancredi il sangue e 'l foco ha sparso, |
41.4 | e Riccardo di spoglie aurate adorno. |
41.5 | Men alta torreggiar Mamistra e Tarso |
41.6 | sembrava, e 'l Cidno andar con umil corno; |
41.7 | ma 'l vessillo mutato, e i vari segni |
41.8 | appena v'apparian d'ardenti sdegni. |
42.1 | Era aspro intoppo al corso ardito il Tauro, |
42.2 | orrido, nubiloso, ermo, silvestro; |
42.3 | ch'i boschi, a lo spirar d'Austro e di Cauro, |
42.4 | crolla, ma tocca il ciel col giogo alpestro; |
42.5 | e d'ampi fiumi porge al mar restauro, |
42.6 | in cui si lava il manco lato e 'l destro; |
42.7 | e quanti i precipizi ond'uom s'allenta, |
42.8 | tante le morti son di cui spaventa. |
43.1 | Con l'Eufrate facea duro contrasto, |
43.2 | sotto un turbato ciel, ch'in vista piange; |
43.3 | l'un fiaccate le corna e 'l fianco ha guasto; |
43.4 | l'altro è percosso e ripercuote e frange. |
43.5 | E, vinto il vincitor, la strada al vasto |
43.6 | mar non aprendo, il corso avvien ch'ei cange. |
43.7 | Pur ambe lor vittorie, e lor contese |
43.8 | vincer parea l'ardir ne l'alte imprese. |
44.1 | Veder si puo ch'ambo gli ascende e varca |
44.2 | fede animosa, e senza orgoglio e vanto, |
44.3 | e mira, adorna omai di spoglie e carca, |
44.4 | umìl l'Asia e soggetta, e i mari accanto, |
44.5 | e i popoli già vinti al gran monarca. |
44.6 | Né mai la croce al ciel s'alzò cotanto; |
44.7 | né trofeo sì vicino ebbe, o vessillo, |
44.8 | il sol che d'alto miri il mar tranquillo. |
45.1 | Oltr' il Tauro e l'Eufrate, oltra l'Oronte, |
45.2 | altri rendeansi, altri eran presi a forza. |
45.3 | Spargea di tronche membra il duro ponte |
45.4 | del pio Goffredo la terribil forza. |
45.5 | Cadea 'l gigante anciso; e verso il fonte, |
45.6 | come a gran turbo suol che l'onde sforza, |
45.7 | parea il fiume tornar gonfio di sangue: |
45.8 | per le rive giacea la gente esangue. |
46.1 | Fuor è Dafne, e Castalia, onde soleva |
46.2 | la voce uscir de gl'idoli bugiardi, |
46.3 | e Casio, a cui sì tosto il sol si leva, |
46.4 | che suole a gli altri fiammeggiar sì tardi: |
46.5 | con due facce il testor finto l'aveva: |
46.6 | con l'una d'esse par ch'il di riguardi, |
46.7 | e la notte con l'altra; e 'n bel lavoro |
46.8 | compartite avea l'ombre e i raggi d'oro. |
47.1 | Antiochia nel cerchio, in cui si spande |
47.2 | l'Oronte, chiudea valli e monti e piano, |
47.3 | scossa de le sue verdi alte ghirlande, |
47.4 | e combattuta da possente mano: |
47.5 | non potea circondarla (in guisa è grande) |
47.6 | l'esercito Latin, Franco e Germano: |
47.7 | qui 'l pio Goffredo accampa, ivi Roberto; |
47.8 | crolla Tancredi altrove il muro aperto. |
48.1 | Vari assalti poi finse il mastro accorto |
48.2 | a gli steccati, a' muri, a' paschi, a l'acque; |
48.3 | e con viso vi feo pallido e smorto |
48.4 | le madri, a cui la vita allor dispiacque. |
48.5 | D'alto mirò ciascuna il figlio or morto |
48.6 | che tra nemici oppresso in terra giacque, |
48.7 | e 'l capo afffisso a la nemica lancia; |
48.8 | e di pianto rigò l'arida guancia. |
49.1 | E variò le imagini dolenti |
49.2 | d'altra più vaga e più superba istoria: |
49.3 | presi in battaglia fe' destrier' correnti, |
49.4 | onde il duce adornò lieta vittoria. |
49.5 | Né la notte oscurar con l'ombre algenti |
49.6 | di Boemondo può l'eterna gloria; |
49.7 | ché ne gli alti silenzi al cielo scuro, |
49.8 | ardendo gran cometa, ascende il muro. |
50.1 | Città presa, notturno orror, tumulto, |
50.2 | ruine, incendi e peste ancor dipinse; |
50.3 | e re fugace, anciso e non sepulto: |
50.4 | poi d'aspro assedio i nostri intorno ei cinse. |
50.5 | E quell'alto valor non tenne occulto, |
50.6 | ch'i Siri e i Persi e i Babiloni estinse. |
50.7 | Fuga, terror, lutto, e mal fido scampo |
50.8 | v'aggiunse; e correr feo di sangue il campo. |
51.1 | Di tai figure la sublime tenda, |
51.2 | e di rami di palme, o pur d'allori |
51.3 | par ch'intorno verdeggi, e 'n mezzo splenda; |
51.4 | pascendo gli occhi e i generosi cori. |
51.5 | Qui, pria che i messi il pio Goffredo intenda |
51.6 | dal re mandati, e come suol gli onori, |
51.7 | i duci invita, a cui tal luogo denno |
51.8 | gentil sangue, valor, possanza e senno. |
52.1 | Avanti la gran tenda al suolo affisse |
52.2 | gran lance, e tronchi aveano aurei e dipinti, |
52.3 | quai porteriano appena Ettore, Ulisse, |
52.4 | Aiace, Achille e gli altri a Troia estinti. |
52.5 | Scudi (come l'usanza altrui descrisse) |
52.6 | eran sublimi in cima a l'aste avvinti; |
52.7 | in cui pinto e leon, od orso, o drago, |
52.8 | delfino, aquila, cigno, od altra imago. |
53.1 | Qui accolto è 'l fior di quell'etate acerba: |
53.2 | altri punge i destrieri al corso e volve; |
53.3 | altri nel campo aperto, e nudo d'erba, |
53.4 | i carri aggira ne la densa polve. |
53.5 | Altri, con vista più fiera e superba, |
53.6 | si corre incontra e l'arme rompe e solve: |
53.7 | e con varia fortuna in bella giostra, |
53.8 | ai duo messaggi il suo valor dimostra. |
54.1 | Ma vincitor nel periglioso arringo |
54.2 | Aristolfo il destrier già volve e sprona; |
54.3 | e d'Aristolfo il nome al ciel solingo vola, |
54.4 | e fra mille trombe alto risuona. |
54.5 | Raimondo ad Aristolfo, e 'l gran fiammingo |
54.6 | danno di nuova gloria alta corona. |
54.7 | Mirano i messi d'onorata parte |
54.8 | il valor peregrino, i modi e l'arte. |
55.1 | Ma poscia giunti anzi 'l regal cospetto |
55.2 | quei che chiamâro il suo, gran re de' regi, |
55.3 | vider Goffredo in un vestire schietto |
55.4 | seder fra duci e cavalieri egregi; |
55.5 | che verace valor, ben che negletto, |
55.6 | di sé risplende e de' suoi propri fregi. |
55.7 | Picciol segno d'onor gli fece Argante, |
55.8 | in guisa pur d'uom grande e non curante. |
56.1 | Ma la destra si pose Alete al seno, |
56.2 | e piegò il capo e chinò a terra i lumi; |
56.3 | e, qual di riverenza e d'orror pieno, |
56.4 | mostrò grave umiltà d'alti costumi: |
56.5 | poi, quasi sciolto a la sua lingua il freno, |
56.6 | dolci versò de l'eloquenza i fiumi: |
56.7 | e perch'i Franchi han l'idioma appreso |
56.8 | de la Sorìa, fu ciò ch'ei disse inteso. |
57.1 | –O degno solo, a cui d'imperio i degni |
57.2 | siano or soggetti e le più nobili alme, |
57.3 | ch'acquistâr sol per te provincie e regni, |
57.4 | ed ebber già per te corone e palme; |
57.5 | il nome tuo, ch'oltre le mète e i segni |
57.6 | passa, qual nave suol che tutta spalme; |
57.7 | e quella fama, onde ha sonora tromba |
57.8 | il tuo invitto valor, fra noi rimbomba. |
58.1 | E là oltra ond'il Nil d'alto caggendo |
58.2 | al suon de l'acque i suoi vicini assorda, |
58.3 | e dove non vien nube il sol coprendo, |
58.4 | né pioggia cade, o turbo in ciel discorda; |
58.5 | di te s'ascolta ancor (se il vero intendo) |
58.6 | fra gl'ignoti, e si parla, e si ricorda. |
58.7 | E stimo ch'ove il fiume asconde i fonti, |
58.8 | de la tua gloria pur si scriva e conti. |
59.1 | E se l'Indo l'ascolta e l'Etiòpo, |
59.2 | pur come suol gran meraviglia estrema; |
59.3 | qual sarà, ch'in Pelusio od in Canopo, |
59.4 | o 'n Menfi o 'n Tebe mai l'asconda e prema? |
59.5 | Ma 'l re, che ti fu amico in maggior uopo, |
59.6 | di ciò s'allegra, onde altri ha invidia e tèma. |
59.7 | Ama il valore, e volontario elegge |
59.8 | teco unirsi d'amor, se non di legge. |
60.1 | Da sì bella cagion dunque sospinto, |
60.2 | l'amicizia e la pace a te richiede; |
60.3 | e 'l mezzo, onde l'un sia con l'altro avvinto, |
60.4 | è la virtù, s'esser non può la fede. |
60.5 | Ma, perché inteso avea che t'eri accinto |
60.6 | per assalir alfin quant'ei possede, |
60.7 | volse, pria ch'altro danno indi seguisse, |
60.8 | ch'a te la mente sua per noi s'aprisse. |
61.1 | E 'l suo pensiero è tal che sia contento |
61.2 | di quel c'hai corso e soggiogato in guerra; |
61.3 | tornando in Antiochia a passo lento, |
61.4 | senza turbar questa sua amica terra, |
61.5 | e 'l re, che sua vecchiezza e suo spavento |
61.6 | ne l'alte mura anco ristringe e serra: |
61.7 | e se gire al sepolcro ancor t'aggrada, |
61.8 | prendi il bordone, e lascia omai la spada. |
62.1 | Quanto è migliore e più securo il varco, |
62.2 | ch'a' templi venerati apre la pace: |
62.3 | troppo la preda è periglioso incarco, |
62.4 | e 'l peregrino armato è troppo audace. |
62.5 | Contra gl'inermi qui saetta od arco |
62.6 | mai più non s'adoprò da man rapace; |
62.7 | però il tuo ferro è il tuo medesmo risco: |
62.8 | perdon chiedo, signor, s'io troppo ardisco. |
63.1 | Perché gran cose in picciol tempo hai fatte, |
63.2 | né lunga età fia ch'oscurar le possa: |
63.3 | cavalli in mar, navi per terra attratte, |
63.4 | l'onda ingombra e 'l terren di sangue e d'ossa: |
63.5 | eserciti, città prese e disfatte; |
63.6 | Africa spaventata, Asia percossa: |
63.7 | i regni soggiogati, i re dispersi, |
63.8 | vinti Cilici, Medi, Assiri e Persi . |
64.1 | Giunta è tua gloria al sommo; e per l'innanzi |
64.2 | fuggir l'incerte guerre a te conviene; |
64.3 | ch'ove tu vinca, sol un regno avanzi, |
64.4 | né 'l tuo nome maggior perciò diviene; |
64.5 | ma l'imperio acquistato e preso innanzi, |
64.6 | e l'onor perdi, se 'l contrario avviene. |
64.7 | Ben giuoco è di fortuna audace e stolto, |
64.8 | por contra al poco e dubbio, il certo e molto. |
65.1 | Ma 'l consiglio di tal cui forse or pesa |
65.2 | che tu gli acquisti a lungo andar conserve, |
65.3 | e l'aver sempre vinto in ogni impresa, |
65.4 | e quella brama che s'infiamma e ferve |
65.5 | e 'n magnanimo cor più vive accesa, |
65.6 | d'aver le genti tributarie e serve; |
65.7 | far potrian vil la pace e vile il mezzo, |
65.8 | perch'onor trovi sdegno, anzi disprezzo. |
66.1 | Loderan via sublime e via solinga, |
66.2 | quasi dal cielo al tuo valore aperta, |
66.3 | perché la spada tu non lasci, o scinga, |
66.4 | a cui più sempre ogni vittoria è certa; |
66.5 | fin che la nostra legge a noi ristringa |
66.6 | tra le Caucasee porte, o 'n più deserta |
66.7 | e più selvaggia terra. O dolci inganni, |
66.8 | de' miseri mortali eterni affanni! |
67.1 | Ma se l'affetto gli occhi a voi non benda, |
67.2 | né perturbando adombra alta ragione, |
67.3 | scorgerai ch'ove guerra inutil prenda, |
67.4 | hai di temer, non di sperar cagione: |
67.5 | che Fortuna ha sua rota e sua vicenda, |
67.6 | mandandoci venture or triste, or buone; |
67.7 | e per troppo salir si smonta, e spesso |
67.8 | a l'erta cima il precipizio è presso. |
68.1 | Dimmi: s'a' danni tuoi l'Egitto or move, |
68.2 | d 'oro e d'arme possente e di consiglio, |
68.3 | e s'avvien che la guerra anco rinove |
68.4 | il Perso e 'l Turco e di Cassandro il figlio; |
68.5 | quai forze opporre al fèro assalto, o dove |
68.6 | fuga, riparo e scampo ha il tuo periglio? |
68.7 | T'affida forse Augusto? Augusto il greco, |
68.8 | lo qual da' sacri patti unito è teco? |
69.1 | La fede greca a chi non è palese? |
69.2 | Tu da un peccato sol tutt'altri impara; |
69.3 | anzi da mille pur, se mille ha tese |
69.4 | insidie a voi l'infida terra avara. |
69.5 | Dunque chi dianzi il passo a voi contese, |
69.6 | per voi la vita esporre or si prepara? |
69.7 | Chi fu scarso del cibo, or sarà largo |
69.8 | del proprio sangue? a che parole io spargo? |
70.1 | Ma forse riponesti ogni speranza |
70.2 | in queste schiere, onde tu cinto or siedi: |
70.3 | e sovra que' congiunti aver possanza, |
70.4 | che sparsi già vincesti, ancor ti credi: |
70.5 | se ben l'oste è già scema, e più t'avanza |
70.6 | d'opera e di periglio, e tu tel vedi: |
70.7 | e già nuovo nemico a te s'accresce, |
70.8 | e gl'invitti coi vinti accoglie e mesce. |
71.1 | Or, se stimi del ciel legge fatale |
71.2 | che non ti possa il ferro vincer mai, |
71.3 | siati, signor, concesso; e siasi or tale |
71.4 | il decreto del ciel, qual tu tel fai: |
71.5 | vinceratti la fame; a questo male |
71.6 | qual refugio securo, o schermo avrai? |
71.7 | Vibri contra costei la lancia, e stringi |
71.8 | la spada, e la vittoria ancor ti fingi? |
72.1 | Ogni campo è d'intorno arso e distrutto; |
72.2 | e veder gli potrai nudi e fumanti: |
72.3 | e 'n chiuse mura e 'n alte torri è il frutto |
72.4 | riposto al tuo venir più giorni avanti. |
72.5 | Tu, ch'ardito sin qui ti sei condutto, |
72.6 | onde speri nudrir cavalli e fanti? |
72.7 | Dirai: l'armata in mar cura ne prende. |
72.8 | Da' venti dunque il viver tuo dipende? |
73.1 | Comanda forse or tua fortuna a' venti? |
73.2 | Ed a sua voglia pur gli scioglie e lega? |
73.3 | E 'l mar, ch'a' preghi è sordo ed a' lamenti, |
73.4 | mutando stile, al tuo voler si piega? |
73.5 | O non potranno ancor le nostre genti, |
73.6 | e le Perse co' Turchi unite in lega, |
73.7 | tante navi e tai legni insieme accorre |
73.8 | ch'a quel navigio tuo si possa opporre? |
74.1 | Doppia vittoria a te, signor, bisogna; |
74.2 | e 'n vario campo il gemino valore. |
74.3 | Una perdita, a voi danno e vergogna, |
74.4 | altrui può darne il trionfale onore. |
74.5 | Vinte le navi tue, che più s'agogna, |
74.6 | se qui senza contesa il campo muore? |
74.7 | E se tu perdi qui, vano trofeo |
74.8 | potran drizzare i tuoi sul mare Egeo. |
75.1 | Spoglie aggiungere a spoglie e palma a palma, |
75.2 | e due trionfi unire in un sol tempo |
75.3 | convienti, o qui lasciar la cara salma, |
75.4 | e tardi far quel che non fai per tempo. |
75.5 | Ma tanto error non cade in nobil alma. |
75.6 | Or fa' gran senno, e 'l meglio eleggi a tempo; |
75.7 | perché l'Asia di lutto omai risorga, |
75.8 | e pace il frutto sia ch'a voi si porga. |
76.1 | Né voi, che del periglio e de l'affanno, |
76.2 | e de la gloria a lui sète consorti; |
76.3 | sì il vostro rischio amate, e 'l nostro danno, |
76.4 | che nuove guerre a provocar v'esorti. |
76.5 | Ma, qual nocchier che da fallace inganno |
76.6 | ridutti ha i legni a' desiati porti, |
76.7 | raccôr dovreste omai le sparse vele, |
76.8 | né fidarvi di novo al mar crudele.– |
77.1 | Qui tacque Alete; e 'l suo parlar seguîro |
77.2 | con basso mormorar gl'illustri eroi; |
77.3 | e ben ne gli atti disdegnosi aprîro, |
77.4 | quanto ciascun quella proposta annoi. |
77.5 | Il capitan rivolse gli occhi in giro |
77.6 | una e due volte, e mirò in fronte i suoi; |
77.7 | e poi nel volto di colui gli tenne, |
77.8 | ch'appena il guardo e 'l suo splendor sostenne. |
78.1 | –Messaggier, dolcemente a noi sponesti, |
78.2 | ora cortese, or minaccioso invito. |
78.3 | Se 'l tuo re m'ama, e loda i nostri gesti, |
78.4 | è sua mercede, e m'è l'amor gradito; |
78.5 | ma perché poscia minacciar volesti |
78.6 | la guerra a noi di mezzo il mondo unito, |
78.7 | risponderò, senza temer gran turba, |
78.8 | che l'uom che spera in Dio nulla perturba. |
79.1 | Sappi che tanto abbiam sinor sofferto, |
79.2 | in mare, e 'n terra, a l'aria chiara e scura, |
79.3 | sol perché fosse il dubbio calle aperto |
79.4 | a queste sacre e venerabil'mura; |
79.5 | per acquistar grazia divina e merto |
79.6 | togliendo lor da servitù sì dura. |
79.7 | Né mai grave ne fia per fin sì degno |
79.8 | esporre onor mondano e vita e regno. |
80.1 | Ché non ambizïosi avari affetti |
80.2 | ne spronâro a l'impresa e ne fûr guida. |
80.3 | Sgombri il Padre del ciel da' nostri petti |
80.4 | peste sì rea, se in alcun pur s'annida: |
80.5 | né soffra che l'asperga, o che l'infetti |
80.6 | di venen dolce che piacendo ancida: |
80.7 | ma la sua man, ch'i duri cor penètra, |
80.8 | soavemente gli ammollisce e spetra, |
81.1 | questa ha noi mossi, e questa ha noi condutti, |
81.2 | tratti d'ogni periglio e d'ogn'impaccio: |
81.3 | questa fa piani i monti, i fiumi asciutti, |
81.4 | l'ardor toglie a l'estate, al verno il ghiaccio: |
81.5 | placa del mare i tempestosi flutti, |
81.6 | chiude il carcere a' venti e stringe il laccio: |
81.7 | quinci son l'alte mura aperte ed arse, |
81.8 | quinci l'armate schiere uccise e sparse. |
82.1 | Quinci ardire e speranza in tutti or nasce, |
82.2 | non da le frali nostre forze e stanche, |
82.3 | non da le navi, e non da quante or pasce |
82.4 | genti la Grecia, o da Germane e Franche. |
82.5 | Pur ch'ella mai non ci abbandoni e lasce, |
82.6 | non debbiamo curar ch'altri ci manche. |
82.7 | Chi sa come difende, e come fére, |
82.8 | soccorso a' suoi perigli altro non chere. |
83.1 | E ci giova sperar ch'a noi rlvolga |
83.2 | gli occhi suoi, per sua grazia, il Re superno; |
83.3 | e 'n veder serva la città si dolga |
83.4 | ov'ebbe a sofferir tormento e scherno: |
83.5 | e scuota il duro giogo, e i lacci sciolga |
83.6 | che le circonda il tenebroso inferno; |
83.7 | perché non resti il loco in vil servaggio, |
83.8 | ov'egli il mondo liberò d'oltraggio. |
84.1 | Ma quando ei di vittoria al fin ci privi |
84.2 | per gli error nostri, o per giudìci occulti, |
84.3 | chi fia ch'aver sepolcro o fugga, o schivi, |
84.4 | là 've i suoi membri già lascio sepulti? |
84.5 | Né già morendo invidia avremo a' vivi; |
84.6 | né morrem senza gloria, o pur inulti; |
84.7 | né l'Asia riderà del nostro pianto: |
84.8 | ché la morte ha corone e palme e canto. |
85.1 | Ma se tanto il tuo re la pace apprezza, |
85.2 | non offra pace vergognosa e grave: |
85.3 | però che tal da noi s'abborre e sprezza |
85.4 | più che la guerra non si fugge o pave; |
85.5 | comandi a gente a l'ubbidire avvezza, |
85.6 | ch'altro re non conosce, altro non ave; |
85.7 | e possedendo i propri regni a queto, |
85.8 | non faccia in santa impresa a noi divieto.– |
86.1 | Così rispose; e di pungente rabbia |
86.2 | la risposta ad Argante il cor trafisse. |
86.3 | Né 'l celò già, ma con enfiate labbia |
86.4 | si trasse avanti al sommo duce e disse: |
86.5 | –Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia, |
86.6 | ché non mancan giammai discordie e risse: |
86.7 | e ben la pace ricusar tu mostri, |
86.8 | se non cangi sentenza a' detti nostri.– |
87.1 | Indi per l'aureo lembo il manto ei prese; |
87.2 | curvollo e fenne un seno, e 'l seno sporto, |
87.3 | così pur anco a ragionar riprese, |
87.4 | vie più che prima dispettoso e torto: |
87.5 | –O vincitor de le più dubbie imprese, |
87.6 | e guerra e pace in questo sen t'apporto: |
87.7 | tua sia l'elezione; or ti consiglia |
87.8 | senz' altro indugio, e qual più vuoi ti piglia.– |
88.1 | L'atto fèro e 'l parlar tutti commosse |
88.2 | a chiamar guerra in un concorde grido, |
88.3 | non attendendo che risposto fosse |
88.4 | dal magnanimo lor duce Goffrido. |
88.5 | Spiegò quel fèro il seno, e 'l manto scosse, |
88.6 | dicendo: –A guerra più mortal vi sfido.– |
88.7 | E 'l disse in atto si feroce ed empio, |
88.8 | che parve aprir di Giano il chiuso tempio. |
89.1 | Parve aprirlo al furor sanguigno, a l'onte |
89.2 | ed a Bellona, del flagel non parca, |
89.3 | e ch'abbia notte ne l'orribil fronte, |
89.4 | e ne gli occhi le furie, e 'n man la parca. |
89.5 | Tal era quel che monte impose a monte, |
89.6 | o chi torre drizzò d'error si carca: |
89.7 | e 'n cotal atto il rimirò Babelle |
89.8 | alzar la destra e minacciar le stelle. |
90.1 | Soggiunse allor Goffredo: –Or parti, e narra |
90.2 | al tuo signor che di venir s'affretti; |
90.3 | né ricerchiamo altra promessa od arra, |
90.4 | perché la guerra entro 'l suo Nilo aspetti.– |
90.5 | Ambo preser congedo, Argante inarra |
90.6 | dura notte co 'l ciel, co' propri affetti, |
90.7 | e co 'l proprio voler, che sì lo sferza, |
90.8 | ch'il destrier non avrà più dura sferza. |
91.1 | Indi, vòlto al compagno, è da lui ditto: |
91.2 | –Pur ce n'andrem, come pensasti, omai; |
91.3 | io a Gerusalemme, e tu in Egitto; |
91.4 | tu co 'l sol nuovo, io co' notturni rai; |
91.5 | ch'uopo di mia presenza, o pur di scritto, |
91.6 | esser non può cola dove tu vai. |
91.7 | Rendi tu la risposta; io dilungarmi |
91.8 | non vo' dal padre, e da' consigli ed armi.– |
92.1 | Così di messaggier fatto è nemico; |
92.2 | sia fretta intempestiva, o sia matura, |
92.3 | la ragion de le genti, o l'uso antico |
92.4 | s'offenda o no, poco ei vi pensa, o 'l cura. |
92.5 | Senza indugiar va col silenzio amico |
92.6 | de la tacita luna, a l'alte mura, |
92.7 | lasciando quelle d'Emaus a tergo, |
92.8 | e sprezzando le piume e 'l fido albergo. |
93.1 | Era la notte allor ch'alto riposo |
93.2 | han le onde e i venti, e parea muto il mondo: |
93.3 | gli animai lassi, e quei che il mare ondoso |
93.4 | o de' liquidi laghi alberga il fondo, |
93.5 | e chi si giace in tana, o 'n mandra ascoso, |
93.6 | e i pinti augelli ne l'oblio profondo, |
93.7 | sotto il silenzio de' secreti orrori |
93.8 | sopian gli affanni e raddolciano i cori. |
94.1 | Ma né Franco guerrier, né Franco duca |
94.2 | si discioglie nel sonno, o almen s'acqueta; |
94.3 | tanto e tale è 'l desio ch'in ciel riluca |
94.4 | omai l'aurora rugiadosa e lieta, |
94.5 | che lor mostri il cammino, e lor conduca |
94.6 | a la città ch'è quasi eccelsa meta. |
94.7 | Mirano ad or ad or se raggio alcuno |
94.8 | rischiara l'oriente oscuro e bruno. |