CANTO SECONDO
Gerusalemme liberata
PoeTree.it
1.1 | Mentre il tiranno s'apparecchia a l'armi, |
1.2 | soletto Ismeno un dì gli s'appresenta, |
1.3 | Ismen che trar di sotto a i chiusi marmi |
1.4 | può corpo estinto, e far che spiri e senta, |
1.5 | Ismen che al suon de' mormoranti carmi |
1.6 | sin ne la reggia sua Pluton spaventa, |
1.7 | e i suoi demon ne gli empi uffici impiega |
1.8 | pur come servi, e gli discioglie e lega. |
2.1 | Questi or Macone adora, e fu cristiano, |
2.2 | ma i primi riti anco lasciar non pote; |
2.3 | anzi sovente in uso empio e profano |
2.4 | confonde le due leggi a sé mal note, |
2.5 | ed or da le spelonche, ove lontano |
2.6 | dal vulgo essercitar suol l'arti ignote, |
2.7 | vien nel publico rischio al suo signore: |
2.8 | a re malvagio consiglier peggiore. |
3.1 | – Signor, – dicea – senza tardar se 'n viene |
3.2 | il vincitor essercito temuto, |
3.3 | ma facciam noi ciò che a noi far conviene: |
3.4 | darà il Ciel, darà il mondo a i forti aiuto. |
3.5 | Ben tu di re, di duce hai tutte piene |
3.6 | le parti, e lunge hai visto e proveduto. |
3.7 | S'empie in tal guisa ogn'altro i propri uffici, |
3.8 | tomba fia questa terra a' tuoi nemici. |
4.1 | Io, quanto a me, ne vegno, e del periglio |
4.2 | e de l'opre compagno, ad aiutarte: |
4.3 | ciò che può dar di vecchia età consiglio, |
4.4 | tutto prometto, e ciò che magica arte. |
4.5 | Gli angeli che dal Cielo ebbero essiglio |
4.6 | constringerò de le fatiche a parte. |
4.7 | Ma dond'io voglia incominciar gl'incanti |
4.8 | e con quai modi, or narrerotti avanti. |
5.1 | Nel tempio de' cristiani occulto giace |
5.2 | un sotterraneo altare, e quivi è il volto |
5.3 | di Colei che sua diva e madre fece |
5.4 | quel vulgo del suo Dio nato e sepolto. |
5.5 | Dinanzi al simulacro accesa face |
5.6 | continua splende; egli è in un velo avolto. |
5.7 | Pendono intorno in lungo ordine i voti |
5.8 | che vi portano i creduli devoti. |
6.1 | Or questa effigie lor, di là rapita, |
6.2 | voglio che tu di propria man trasporte |
6.3 | e la riponga entro la tua meschita: |
6.4 | io poscia incanto adoprerò sì forte |
6.5 | ch'ognor, mentre ella qui fia custodita, |
6.6 | sarà fatal custodia a queste porte; |
6.7 | tra mura inespugnabili il tuo impero |
6.8 | securo fia per novo alto mistero. – |
7.1 | Sì disse, e 'l persuase; e impaziente |
7.2 | il re se 'n corse a la magion di Dio, |
7.3 | e sforzò i sacerdoti, e irriverente |
7.4 | il casto simulacro indi rapio; |
7.5 | e portollo a quel tempio onde sovente |
7.6 | s'irrita il Ciel co 'l folle culto e rio. |
7.7 | Nel profan loco e su la sacra imago |
7.8 | sussurrò poi le sue bestemmie il mago. |
8.1 | Ma come apparse in ciel l'alba novella, |
8.2 | quel cui l'immondo tempio in guardia è dato |
8.3 | non rivide l'imagine dov'ella |
8.4 | fu posta, e in van cerconne in altro lato. |
8.5 | Tosto n'avisa il re, ch'a la novella |
8.6 | di lui si mostra feramente irato, |
8.7 | ed imagina ben ch'alcun fedele |
8.8 | abbia fatto quel furto, e che se 'l cele. |
9.1 | O fu di man fedele opra furtiva, |
9.2 | o pur il Ciel qui sua potenza adopra, |
9.3 | che di Colei ch'è sua regina e diva |
9.4 | sdegna che loco vil l'imagin copra: |
9.5 | ch'incerta fama è ancor se ciò s'ascriva |
9.6 | ad arte umana od a mirabil opra; |
9.7 | ben è pietà che, la pietade e 'l zelo |
9.8 | uman cedendo, autor se 'n creda il Cielo. |
10.1 | Il re ne fa con importuna inchiesta |
10.2 | ricercar ogni chiesa, ogni magione, |
10.3 | ed a chi gli nasconde o manifesta |
10.4 | il furto o il reo, gran pene e premi impone. |
10.5 | Il mago di spiarne anco non resta |
10.6 | con tutte l'arti il ver; ma non s'appone, |
10.7 | ché 'l Cielo, opra sua fosse o fosse altrui, |
10.8 | celolla ad onta de gl'incanti a lui. |
11.1 | Ma poi che 'l re crudel vide occultarse |
11.2 | quel che peccato de' fedeli ei pensa, |
11.3 | tutto in lor d'odio infellonissi, ed arse |
11.4 | d'ira e di rabbia immoderata immensa. |
11.5 | Ogni rispetto oblia, vuol vendicarse, |
11.6 | segua che pote, e sfogar l'alma accensa. |
11.7 | – Morrà, – dicea – non andrà l'ira a vòto, |
11.8 | ne la strage comune il ladro ignoto. |
12.1 | Pur che 'l reo non si salvi, il giusto pèra |
12.2 | e l'innocente; ma qual giusto io dico? |
12.3 | è colpevol ciascun, né in loro schiera |
12.4 | uom fu giamai del nostro nome amico. |
12.5 | S'anima v'è nel novo error sincera, |
12.6 | basti a novella pena un fallo antico. |
12.7 | Su su, fedeli miei, su via prendete |
12.8 | le fiamme e 'l ferro, ardete ed uccidete. – |
13.1 | Così parla a le turbe, e se n'intese |
13.2 | la fama tra' fedeli immantinente, |
13.3 | ch'attoniti restàr, sì gli sorprese |
13.4 | il timor de la morte omai presente; |
13.5 | e non è chi la fuga o le difese, |
13.6 | lo scusar o 'l pregare ardisca o tente. |
13.7 | Ma le timide genti e irrisolute |
13.8 | donde meno speraro ebber salute. |
14.1 | Vergine era fra lor di già matura |
14.2 | verginità, d'alti pensieri e regi, |
14.3 | d'alta beltà; ma sua beltà non cura, |
14.4 | o tanto sol quant'onestà se 'n fregi. |
14.5 | E' il suo pregio maggior che tra le mura |
14.6 | d'angusta casa asconde i suoi gran pregi, |
14.7 | e de' vagheggiatori ella s'invola |
14.8 | a le lodi, a gli sguardi, inculta e sola. |
15.1 | Pur guardia esser non può ch'in tutto celi |
15.2 | beltà degna ch'appaia e che s'ammiri; |
15.3 | né tu il consenti, Amor, ma la riveli |
15.4 | d'un giovenetto a i cupidi desiri. |
15.5 | Amor, ch'or cieco, or Argo, ora ne veli |
15.6 | di benda gli occhi, ora ce gli apri e giri, |
15.7 | tu per mille custodie entro a i più casti |
15.8 | verginei alberghi il guardo altrui portasti. |
16.1 | Colei Sofronia, Olindo egli s'appella, |
16.2 | d'una cittate entrambi e d'una fede. |
16.3 | Ei che modesto è sì com'essa è bella, |
16.4 | brama assai, poco spera, e nulla chiede; |
16.5 | né sa scoprirsi, o non ardisce; ed ella |
16.6 | o lo sprezza, o no 'l vede, o non s'avede. |
16.7 | Così fin ora il misero ha servito |
16.8 | o non visto, o mal noto, o mal gradito. |
17.1 | S'ode l'annunzio intanto, e che s'appresta |
17.2 | miserabile strage al popol loro. |
17.3 | A lei, che generosa è quanto onesta, |
17.4 | viene in pensier come salvar costoro. |
17.5 | Move fortezza il gran pensier, l'arresta |
17.6 | poi la vergogna e 'l verginal decoro; |
17.7 | vince fortezza, anzi s'accorda e face |
17.8 | sé vergognosa e la vergogna audace. |
18.1 | La vergine tra 'l vulgo uscì soletta, |
18.2 | non coprì sue bellezze, e non l'espose, |
18.3 | raccolse gli occhi, andò nel vel ristretta, |
18.4 | con ischive maniere e generose. |
18.5 | Non sai ben dir s'adorna o se negletta, |
18.6 | se caso od arte il bel volto compose. |
18.7 | Di natura, d'Amor, de' cieli amici |
18.8 | le negligenze sue sono artifici. |
19.1 | Mirata da ciascun passa, e non mira |
19.2 | l'altera donna, e innanzi al re se 'n viene. |
19.3 | Né, perché irato il veggia, il piè ritira, |
19.4 | ma il fero aspetto intrepida sostiene. |
19.5 | – Vengo, signor, – gli disse – e 'ntanto l'ira |
19.6 | prego sospenda e 'l tuo popolo affrene: |
19.7 | vengo a scoprirti, e vengo a darti preso |
19.8 | quel reo che cerchi, onde sei tanto offeso. – |
20.1 | A l'onesta baldanza, a l'improviso |
20.2 | folgorar di bellezze altere e sante, |
20.3 | quasi confuso il re, quasi conquiso, |
20.4 | frenò lo sdegno, e placò il fer sembiante. |
20.5 | S'egli era d'alma o se costei di viso |
20.6 | severa manco, ei diveniane amante; |
20.7 | ma ritrosa beltà ritroso core |
20.8 | non prende, e sono i vezzi esca d'Amore. |
21.1 | Fu stupor, fu vaghezza, e fu diletto, |
21.2 | s'amor non fu, che mosse il cor villano. |
21.3 | – Narra – ei le dice – il tutto; ecco, io commetto |
21.4 | che non s'offenda il popol tuo cristiano. – |
21.5 | Ed ella: – Il reo si trova al tuo cospetto: |
21.6 | opra è il furto, signor, di questa mano; |
21.7 | io l'imagine tolsi, io son colei |
21.8 | che tu ricerchi, e me punir tu déi. – |
22.1 | Così al publico fato il capo altero |
22.2 | offerse, e 'l volse in sé sola raccòrre. |
22.3 | Magnanima menzogna, or quand'è il vero |
22.4 | sì bello che si possa a te preporre? |
22.5 | Riman sospeso, e non sì tosto il fero |
22.6 | tiranno a l'ira, come suol, trascorre. |
22.7 | Poi la richiede: – I' vuo' che tu mi scopra |
22.8 | chi dié consiglio, e chi fu insieme a l'opra. |
23.1 | – Non volsi far de la mia gloria altrui |
23.2 | né pur minima parte; – ella gli dice |
23.3 | – sol di me stessa io consapevol fui, |
23.4 | sol consigliera, e sola essecutrice. |
23.5 | – Dunque in te sola – ripigliò colui |
23.6 | – caderà l'ira mia vendicatrice. – |
23.7 | Diss'ella: – E' giusto: esser a me conviene, |
23.8 | se fui sola a l'onor, sola a le pene. – |
24.1 | Qui comincia il tiranno a risdegnarsi; |
24.2 | poi le dimanda: – Ov'hai l'imago ascosa? |
24.3 | – Non la nascosi, – a lui risponde – io l'arsi, |
24.4 | e l'arderla stimai laudabil cosa; |
24.5 | così almen non potrà più violarsi |
24.6 | per man di miscredenti ingiuriosa. |
24.7 | Signore, o chiedi il furto, o 'l ladro chiedi: |
24.8 | quel no 'l vedrai in eterno, e questo il vedi. |
25.1 | Benché né furto è il mio, né ladra i' sono: |
25.2 | giust'è ritòr ciò ch'a gran torto è tolto. – |
25.3 | Or, quest'udendo, in minaccievol suono |
25.4 | freme il tiranno, e 'l fren de l'ira è sciolto. |
25.5 | Non speri più di ritrovar perdono |
25.6 | cor pudico, alta mente e nobil volto; |
25.7 | e 'ndarno Amor contr'a lo sdegno crudo |
25.8 | di sua vaga bellezza a lei fa scudo. |
26.1 | Presa è la bella donna, e 'ncrudelito |
26.2 | il re la danna entr'un incendio a morte. |
26.3 | Già 'l velo e 'l casto manto a lei rapito, |
26.4 | stringon le molli braccia aspre ritorte. |
26.5 | Ella si tace, e in lei non sbigottito, |
26.6 | ma pur commosso alquanto è il petto forte; |
26.7 | e smarrisce il bel volto in un colore |
26.8 | che non è pallidezza, ma candore. |
27.1 | Divulgossi il gran caso, e quivi tratto |
27.2 | già 'l popol s'era: Olindo anco v'accorse. |
27.3 | Dubbia era la persona e certo il fatto; |
27.4 | venia, che fosse la sua donna in forse. |
27.5 | Come la bella prigioniera in atto |
27.6 | non pur di rea, ma di dannata ei scorse, |
27.7 | come i ministri al duro ufficio intenti |
27.8 | vide, precipitoso urtò le genti. |
28.1 | Al re gridò: – Non è, non è già rea |
28.2 | costei del furto, e per follia se 'n vanta. |
28.3 | Non pensò, non ardì, né far potea |
28.4 | donna sola e inesperta opra cotanta. |
28.5 | Come ingannò i custodi? e de la Dea |
28.6 | con qual arti involò l'imagin santa? |
28.7 | Se 'l fece, il narri. Io l'ho, signor, furata. – |
28.8 | Ahi! tanto amò la non amante amata. |
29.1 | Soggiunse poscia: – Io là, donde riceve |
29.2 | l'alta vostra meschita e l'aura e 'l die, |
29.3 | di notte ascesi, e trapassai per breve |
29.4 | foro tentando inaccessibil vie. |
29.5 | A me l'onor, la morte a me si deve: |
29.6 | non usurpi costei le pene mie. |
29.7 | Mie son quelle catene, e per me questa |
29.8 | fiamma s'accende, e 'l rogo a me s'appresta. – |
30.1 | Alza Sofronia il viso, e umanamente |
30.2 | con occhi di pietade in lui rimira. |
30.3 | – A che ne vieni, o misero innocente? |
30.4 | qual consiglio o furor ti guida o tira? |
30.5 | Non son io dunque senza te possente |
30.6 | a sostener ciò che d'un uom può l'ira? |
30.7 | Ho petto anch'io, ch'ad una morte crede |
30.8 | di bastar solo, e compagnia non chiede. – |
31.1 | Così parla a l'amante; e no 'l dispone |
31.2 | sì ch'egli si disdica, e pensier mute. |
31.3 | Oh spettacolo grande, ove a tenzone |
31.4 | sono Amore e magnanima virtute! |
31.5 | ove la morte al vincitor si pone |
31.6 | in premio, e 'l mal del vinto è la salute! |
31.7 | Ma più s'irrita il re quant'ella ed esso |
31.8 | è più costante in incolpar se stesso. |
32.1 | Pargli che vilipeso egli ne resti, |
32.2 | e ch'in disprezzo suo sprezzin le pene. |
32.3 | – Credasi – dice – ad ambo; e quella e questi |
32.4 | vinca, e la palma sia qual si conviene. – |
32.5 | Indi accenna a i sergenti, i quai son presti |
32.6 | a legar il garzon di lor catene. |
32.7 | Sono ambo stretti al palo stesso; e vòlto |
32.8 | è il tergo al tergo, e 'l volto ascoso al volto. |
33.1 | Composto è lor d'intorno il rogo omai, |
33.2 | e già le fiamme il mantice v'incita, |
33.3 | quand'il fanciullo in dolorosi lai |
33.4 | proruppe, e disse a lei ch'è seco unita: |
33.5 | – Quest'è dunque quel laccio ond'io sperai |
33.6 | teco accoppiarmi in compagnia di vita? |
33.7 | questo è quel foco ch'io credea ch'i cori |
33.8 | ne dovesse infiammar d'eguali ardori? |
34.1 | Altre fiamme, altri nodi Amor promise, |
34.2 | altri ce n'apparecchia iniqua sorte. |
34.3 | Troppo, ahi! ben troppo, ella già noi divise, |
34.4 | ma duramente or ne congiunge in morte. |
34.5 | Piacemi almen, poich'in sì strane guise |
34.6 | morir pur déi, del rogo esser consorte, |
34.7 | se del letto non fui; duolmi il tuo fato, |
34.8 | il mio non già, poich'io ti moro a lato. |
35.1 | Ed oh mia sorte aventurosa a pieno! |
35.2 | oh fortunati miei dolci martìri! |
35.3 | s'impetrarò che, giunto seno a seno, |
35.4 | l'anima mia ne la tua bocca io spiri; |
35.5 | e venendo tu meco a un tempo meno, |
35.6 | in me fuor mandi gli ultimi sospiri. – |
35.7 | Così dicea piangendo. Ella il ripiglia |
35.8 | soavemente, e 'n tai detti il consiglia: |
36.1 | – Amico, altri pensieri, altri lamenti, |
36.2 | per più alta cagione il tempo chiede. |
36.3 | Chè non pensi a tue colpe? e non rammenti |
36.4 | qual Dio prometta a i buoni ampia mercede? |
36.5 | Soffri in suo nome, e fian dolci i tormenti, |
36.6 | e lieto aspira a la suprema sede. |
36.7 | Mira 'l ciel com'è bello, e mira il sole |
36.8 | ch'a sé par che n'inviti e ne console. – |
37.1 | Qui il vulgo de' pagani il pianto estolle: |
37.2 | piange il fedel, ma in voci assai più basse. |
37.3 | Un non so che d'inusitato e molle |
37.4 | par che nel duro petto al re trapasse. |
37.5 | Ei presentillo, e si sdegnò; né volle |
37.6 | piegarsi, e gli occhi torse, e si ritrasse. |
37.7 | Tu sola il duol comun non accompagni, |
37.8 | Sofronia; e pianta da ciascun, non piagni. |
38.1 | Mentre son in tal rischio, ecco un guerriero |
38.2 | (ché tal parea) d'alta sembianza e degna; |
38.3 | e mostra, d'arme e d'abito straniero, |
38.4 | che di lontan peregrinando vegna. |
38.5 | La tigre, che su l'elmo ha per cimiero, |
38.6 | tutti gli occhi a sé trae, famosa insegna, |
38.7 | insegna usata da Clorinda in guerra; |
38.8 | onde la credon lei, né 'l creder erra. |
39.1 | Costei gl'ingegni feminili e gli usi |
39.2 | tutti sprezzò sin da l'età più acerba: |
39.3 | a i lavori d'Aracne, a l'ago, a i fusi |
39.4 | inchinar non degnò la man superba. |
39.5 | Fuggì gli abiti molli e i lochi chiusi, |
39.6 | ché ne' campi onestate anco si serba; |
39.7 | armò d'orgoglio il volto, e si compiacque |
39.8 | rigido farlo, e pur rigido piacque. |
40.1 | Tenera ancor con pargoletta destra |
40.2 | strinse e lentò d'un corridore il morso; |
40.3 | trattò l'asta e la spada, ed in palestra |
40.4 | indurò i membri ed allenogli al corso. |
40.5 | Poscia o per via montana o per silvestra |
40.6 | l'orme seguì di fer leone e d'orso; |
40.7 | seguì le guerre, e 'n esse e fra le selve |
40.8 | fèra a gli uomini parve, uomo a le belve. |
41.1 | Viene or costei da le contrade perse |
41.2 | perch' a i cristiani a suo poter resista, |
41.3 | bench'altre volte ha di lor membra asperse |
41.4 | le piaggie, e l'onda di lor sangue ha mista. |
41.5 | Or quivi in arrivando a lei s'offerse |
41.6 | l'apparato di morte a prima vista. |
41.7 | Di mirar vaga e di saper qual fallo |
41.8 | condanni i rei, sospinge oltre il cavallo. |
42.1 | Cedon le turbe, e i duo legati insieme |
42.2 | ella si ferma a riguardar da presso. |
42.3 | Mira che l'una tace e l'altro geme, |
42.4 | e più vigor mostra il men forte sesso. |
42.5 | Pianger lui vede in guisa d'uom cui preme |
42.6 | pietà, non doglia, o duol non di se stesso; |
42.7 | e tacer lei con gli occhi al ciel sì fisa |
42.8 | ch'anzi 'l morir par di qua giù divisa. |
43.1 | Clorinda intenerissi, e si condolse |
43.2 | d'ambeduo loro e lagrimonne alquanto. |
43.3 | Pur maggior sente il duol per chi non duolse, |
43.4 | più la move il silenzio e meno il pianto. |
43.5 | Senza troppo indugiare ella si volse |
43.6 | ad un uom che canuto avea da canto: |
43.7 | – Deh! dimmi: chi son questi? ed al martoro |
43.8 | qual gli conduce o sorte o colpa loro? – |
44.1 | Così pregollo, e da colui risposto |
44.2 | breve ma pieno a le dimande fue: |
44.3 | Stupissi udendo, e imaginò ben tosto |
44.4 | ch'ugualmente innocenti eran que' due. |
44.5 | Già di vietar lor morte ha in sé proposto, |
44.6 | quanto potranno i preghi o l'arme sue. |
44.7 | Pronta accorre a la fiamma, e fa ritrarla, |
44.8 | che già s'appressa, ed a i ministri parla: |
45.1 | – Alcun non sia di voi che 'n questo duro |
45.2 | ufficio oltra seguire abbia baldanza, |
45.3 | sin ch'io non parli al re: ben v'assecuro |
45.4 | ch'ei non v'accuserà de la tardanza. – |
45.5 | Ubidiro i sergenti, e mossi furo |
45.6 | da quella grande sua regal sembianza. |
45.7 | Poi verso il re si mosse, e lui tra via |
45.8 | ella trovò che 'ncontra lei venia. |
46.1 | – Io son Clorinda: – disse – hai forse intesa |
46.2 | talor nomarmi; e qui, signor, ne vegno |
46.3 | per ritrovarmi teco a la difesa |
46.4 | de la fede comune e del tuo regno. |
46.5 | Son pronta, imponi pure, ad ogni impresa: |
46.6 | l'alte non temo, e l'umili non sdegno; |
46.7 | voglimi in campo aperto, o pur tra 'l chiuso |
46.8 | de le mura impiegar, nulla ricuso. – |
47.1 | Tacque; e rispose il re: – Qual sì disgiunta |
47.2 | terra è da l'Asia, o dal camin del sole, |
47.3 | vergine gloriosa, ove non giunta |
47.4 | sia la tua fama, e l'onor tuo non vole? |
47.5 | Or che s'è la tua spada a me congiunta, |
47.6 | d'ogni timor m'affidi e mi console: |
47.7 | non, s'essercito grande unito insieme |
47.8 | fosse in mio scampo, avrei più certa speme. |
48.1 | Già già mi par ch'a giunger qui Goffredo |
48.2 | oltra il dover indugi; or tu dimandi |
48.3 | ch'impieghi io te: sol di te degne credo |
48.4 | l'imprese malagevoli e le grandi. |
48.5 | Sovr'a i nostri guerrieri a te concedo |
48.6 | lo scettro, e legge sia quel che comandi. – |
48.7 | Così parlava. Ella rendea cortese |
48.8 | grazie per lodi, indi il parlar riprese: |
49.1 | – Nova cosa parer dovrà per certo |
49.2 | che preceda a i servigi il guiderdone; |
49.3 | ma tua bontà m'affida: i' vuo' ch'in merto |
49.4 | del futuro servir que' rei mi done. |
49.5 | In don gli chieggio; e pur, se 'l fallo è incerto, |
49.6 | gli danna inclementissima ragione; |
49.7 | ma taccio questo, e taccio i segni espressi |
49.8 | onde argomento l'innocenza in essi. |
50.1 | E dirò sol ch'è qui comun sentenza |
50.2 | che i cristiani togliessero l'imago; |
50.3 | ma discordo io da voi, né però senza |
50.4 | alta ragion del mio parer m'appago. |
50.5 | Fu de le nostre leggi irriverenza |
50.6 | quell'opra far che persuase il mago: |
50.7 | ché non convien ne' nostri tèmpi a nui |
50.8 | gl'idoli avere, e men gl'idoli altrui. |
51.1 | Dunque suso a Macon recar mi giova |
51.2 | il miracol de l'opra, ed ei la fece |
51.3 | per dimostrar ch'i tempi suoi con nova |
51.4 | religion contaminar non lece. |
51.5 | Faccia Ismeno incantando ogni sua prova, |
51.6 | egli a cui le malie son d'arme in vece; |
51.7 | trattiamo il ferro pur noi cavalieri: |
51.8 | quest'arte è nostra, e 'n questa sol si speri. – |
52.1 | Tacque, ciò detto; e 'l re, bench'a pietade |
52.2 | l'irato cor difficilmente pieghi, |
52.3 | pur compiacer la volle; e 'l persuade |
52.4 | ragione, e 'l move autorità di preghi. |
52.5 | – Abbian vita – rispose – e libertade, |
52.6 | e nulla a tanto intercessor si neghi. |
52.7 | Siasi questa o giustizia over perdono, |
52.8 | innocenti gli assolvo, e rei gli dono. – |
53.1 | Così furon disciolti. Aventuroso |
53.2 | ben veramente fu d'Olindo il fato, |
53.3 | ch'atto poté mostrar che 'n generoso |
53.4 | petto al fine ha d'amore amor destato. |
53.5 | Va dal rogo a le nozze; ed è già sposo |
53.6 | fatto di reo, non pur d'amante amato. |
53.7 | Volse con lei morire: ella non schiva, |
53.8 | poi che seco non muor, che seco viva. |
54.1 | Ma il sospettoso re stimò periglio |
54.2 | tanta virtù congiunta aver vicina; |
54.3 | onde, com'egli volse, ambo in essiglio |
54.4 | oltra i termini andàr di Palestina. |
54.5 | Ei, pur seguendo il suo crudel consiglio, |
54.6 | bandisce altri fedeli, altri confina. |
54.7 | Oh come lascian mesti i pargoletti |
54.8 | figli, e gli antichi padri e i dolci letti! |
55.1 | Dura division! scaccia sol quelli |
55.2 | di forte corpo e di feroce ingegno; |
55.3 | ma il mansueto sesso, e gli anni imbelli |
55.4 | seco ritien, sì come ostaggi, in pegno. |
55.5 | Molti n'andaro errando, altri rubelli |
55.6 | fèrsi, e più che 'l timor potè lo sdegno. |
55.7 | Questi unìrsi co' Franchi, e gl'incontraro |
55.8 | a punto il dì che 'n Emaùs entraro. |
56.1 | Emaùs è città cui breve strada |
56.2 | da la regal Gierusalem disgiunge, |
56.3 | ed uom che lento a suo diporto vada, |
56.4 | se parte matutino, a nona giunge. |
56.5 | Oh quant'intender questo a i Franchi aggrada! |
56.6 | Oh quanto più 'l desio gli affretta e punge! |
56.7 | Ma perch'oltra il meriggio il sol già scende, |
56.8 | qui fa spiegare il capitan le tende. |
57.1 | L'avean già tese, e poco era remota |
57.2 | l'alma luce del sol da l'oceano, |
57.3 | quando duo gran baroni in veste ignota |
57.4 | venir son visti, e 'n portamento estrano. |
57.5 | Ogni atto lor pacifico dinota |
57.6 | che vengon come amici al capitano. |
57.7 | Del gran re de l'Egitto eran messaggi, |
57.8 | e molti intorno avean scudieri e paggi. |
58.1 | Alete è l'un, che da principio indegno |
58.2 | tra le brutture de la plebe è sorto; |
58.3 | ma l'inalzaro a i primi onor del regno |
58.4 | parlar facondo e lusinghiero e scòrto, |
58.5 | pieghevoli costumi e vario ingegno |
58.6 | al finger pronto, a l'ingannare accorto: |
58.7 | gran fabro di calunnie, adorne in modi |
58.8 | novi, che sono accuse, e paion lodi. |
59.1 | L'altro è il circasso Argante, uom che straniero |
59.2 | se 'n venne a la regal corte d'Egitto; |
59.3 | ma de' satrapi fatto è de l'impero, |
59.4 | e in sommi gradi a la milizia ascritto: |
59.5 | impaziente, inessorabil, fero, |
59.6 | ne l'arme infaticabile ed invitto, |
59.7 | d'ogni dio sprezzatore, e che ripone |
59.8 | ne la spada sua legge e sua ragione. |
60.1 | Chieser questi udienza ed al cospetto |
60.2 | del famoso Goffredo ammessi entraro, |
60.3 | e in umil seggio e in un vestire schietto |
60.4 | fra' suoi duci sedendo il ritrovaro; |
60.5 | ma verace valor, benché negletto, |
60.6 | è di se stesso a sé fregio assai chiaro. |
60.7 | Picciol segno d'onor gli fece Argante, |
60.8 | in guisa pur d'uom grande e non curante. |
61.1 | Ma la destra si pose Alete al seno, |
61.2 | e chinò il capo, e piegò a terra i lumi, |
61.3 | e l'onorò con ogni modo a pieno |
61.4 | che di sua gente portino i costumi. |
61.5 | Cominciò poscia, e di sua bocca uscièno |
61.6 | più che mèl dolci d'eloquenza i fiumi; |
61.7 | e perché i Franchi han già il sermone appreso |
61.8 | de la Soria, fu ciò ch'ei disse inteso. |
62.1 | – O degno sol cui d'ubudire or degni |
62.2 | questa adunanza di famosi eroi, |
62.3 | che per l'adietro ancor le palme e i regni |
62.4 | da te conobbe e da i consigli tuoi, |
62.5 | il nome tuo, che non riman tra i segni |
62.6 | d'Alcide, omai risuona anco fra noi, |
62.7 | e la fama d'Egitto in ogni parte |
62.8 | del tuo valor chiare novelle ha sparte. |
63.1 | Né v'è fra tanti alcun che non le ascolte |
63.2 | come egli suol le meraviglie estreme, |
63.3 | ma dal mio re con istupore accolte |
63.4 | sono non sol, ma con diletto insieme; |
63.5 | e s'appaga in narrarle anco a le volte, |
63.6 | amando in te ciò ch'altri invidia e teme: |
63.7 | ama il valore, e volontario elegge |
63.8 | teco unirsi d'amor, se non di legge. |
64.1 | Da sì bella cagion dunque sospinto, |
64.2 | l'amicizia e la pace a te richiede, |
64.3 | e 'l mezzo onde l'un resti a l'altro avinto |
64.4 | sia la virtù s'esser non può la fede. |
64.5 | Ma perché inteso avea che t'eri accinto |
64.6 | per iscacciar l'amico suo di sede, |
64.7 | volse, pria ch'altro male indi seguisse, |
64.8 | ch'a te la mente sua per noi s'aprisse. |
65.1 | E la sua mente è tal, che s'appagarti |
65.2 | vorrai di quanto hai fatto in guerra tuo, |
65.3 | né Giudea molestar, né l'altre parti |
65.4 | che ricopre il favor del regno suo, |
65.5 | ei promette a l'incontro assecurarti |
65.6 | il non ben fermo stato. E se voi duo |
65.7 | sarete uniti, or quando i Turchi e i Persi |
65.8 | potranno unqua sperar di riaversi? |
66.1 | Signor, gran cose in picciol tempo hai fatte |
66.2 | che lunga età porre in oblio non pote: |
66.3 | esserciti, città, vinti, disfatte, |
66.4 | superati disagi e strade ignote, |
66.5 | sì ch'al grido o smarrite o stupefatte |
66.6 | son le provincie intorno e le remote; |
66.7 | e se ben acquistar puoi novi imperi, |
66.8 | acquistar nova gloria indarno speri. |
67.1 | Giunta è tua gloria al sommo, e per l'inanzi |
67.2 | fuggir le dubbie guerre a te conviene, |
67.3 | ch'ove tu vinca, sol di stato avanzi, |
67.4 | né tua gloria maggior quinci diviene; |
67.5 | ma l'imperio acquistato e preso inanzi |
67.6 | e l'onor perdi, se 'l contrario aviene. |
67.7 | Ben gioco è di fortuna audace e stolto |
67.8 | por contra il poco e incerto il certo e 'l molto. |
68.1 | Ma il consiglio di tal cui forse pesa |
68.2 | ch'altri gli acquisti a lungo ancor conserve, |
68.3 | e l'aver sempre vinto in ogni impresa, |
68.4 | e quella voglia natural, che ferve |
68.5 | e sempre è più ne' cor più grandi accesa, |
68.6 | d'aver le genti tributarie e serve, |
68.7 | faran per aventura a te la pace |
68.8 | fuggir, più che la guerra altri non face. |
69.1 | T'essorteranno a seguitar la strada |
69.2 | che t'è dal fato largamente aperta, |
69.3 | a non depor questa famosa spada, |
69.4 | al cui valore ogni vittoria è certa, |
69.5 | sin che la legge di Macon non cada, |
69.6 | sin che l'Asia per te non sia deserta: |
69.7 | dolci cose ad udir e dolci inganni |
69.8 | ond'escon poi sovente estremi danni. |
70.1 | Ma s'animosità gli occhi non benda, |
70.2 | né il lume oscura in te de la ragione, |
70.3 | scorgerai, ch'ove tu la guerra prenda, |
70.4 | hai di temer, non di sperar cagione, |
70.5 | ché fortuna qua giù varia a vicenda |
70.6 | mandandoci venture or triste or buone, |
70.7 | ed a i voli troppo alti e repentini |
70.8 | sogliono i precipizi esser vicini. |
71.1 | Dimmi: s'a' danni tuoi l'Egitto move, |
71.2 | d'oro e d'arme potente e di consiglio, |
71.3 | e s'avien che la guerra anco rinove |
71.4 | il Perso e 'l Turco e di Cassano il figlio, |
71.5 | quai forze opporre a sì gran furia o dove |
71.6 | ritrovar potrai scampo al tuo periglio? |
71.7 | T'affida forse il re malvagio greco |
71.8 | il qual da i sacri patti unito è teco? |
72.1 | La fede greca a chi non è palese? |
72.2 | Tu da un sol tradimento ogni altro impara, |
72.3 | anzi da mille, perché mille ha tese |
72.4 | insidie a voi la gente infida, avara. |
72.5 | Dunque chi dianzi il passo a voi contese, |
72.6 | per voi la vita esporre or si prepara? |
72.7 | chi le vie che comuni a tutti sono |
72.8 | negò, del proprio sangue or farà dono? |
73.1 | Ma forse hai tu riposta ogni tua speme |
73.2 | in queste squadre ond'ora cinto siedi. |
73.3 | Quei che sparsi vincesti, uniti insieme |
73.4 | di vincer anco agevolmente credi, |
73.5 | se ben son le tue schiere or molto sceme |
73.6 | tra le guerre e i disagi, e tu te 'l vedi; |
73.7 | se ben novo nemico a te s'accresce |
73.8 | e co' Persi e co' Turchi Egizi mesce. |
74.1 | Or quando pure estimi esser fatale |
74.2 | che non ti possa il ferro vincer mai, |
74.3 | siati concesso, e siati a punto tale |
74.4 | il decreto del Ciel qual tu te 'l fai; |
74.5 | vinceratti la fame: a questo male |
74.6 | che rifugio, per Dio, che schermo avrai? |
74.7 | Vibra contra costei la lancia, e stringi |
74.8 | la spada, e la vittoria anco ti fingi. |
75.1 | Ogni campo d'intorno arso e distrutto |
75.2 | ha la provida man de gli abitanti, |
75.3 | e 'n chiuse mura e 'n alte torri il frutto |
75.4 | riposto, al tuo venir più giorni inanti. |
75.5 | Tu ch'ardito sin qui ti sei condutto, |
75.6 | onde speri nutrir cavalli e fanti? |
75.7 | Dirai: < |
75.8 | Da i venti dunque il viver tuo dipende? |
76.1 | Comanda forse tua fortuna a i venti, |
76.2 | e gli avince a sua voglia e gli dislega? |
76.3 | e 'l mar ch'a i preghi è sordo ed a i lamenti, |
76.4 | te sol udendo, al tuo voler si piega? |
76.5 | O non potranno pur le nostre genti, |
76.6 | e le perse e le turche unite in lega, |
76.7 | così potente armata in un raccòrre |
76.8 | ch'a questi legni tuoi si possa opporre? |
77.1 | Doppia vittoria a te, signor, bisogna, |
77.2 | s'hai de l'impresa a riportar l'onore. |
77.3 | Una perdita sola alta vergogna |
77.4 | può cagionarti e danno anco maggiore: |
77.5 | ch'ove la nostra armata in rotta pogna |
77.6 | la tua, qui poi di fame il campo more; |
77.7 | e se tu sei perdente, indarno poi |
77.8 | saran vittoriosi i legni tuoi. |
78.1 | Ora se in tale stato anco rifiuti |
78.2 | co 'l gran re de l'Egitto e pace e tregua, |
78.3 | (diasi licenza al ver) l'altre virtuti |
78.4 | questo consiglio tuo non bene adegua. |
78.5 | Ma voglia il Ciel che 'l tuo pensier si muti, |
78.6 | s'a guerra è vòlto, e che 'l contrario segua, |
78.7 | sì che l'Asia respiri omai da i lutti, |
78.8 | e goda tu de la vittoria i frutti. |
79.1 | Né voi che del periglio e de gli affanni |
79.2 | e de la gloria a lui sète consorti, |
79.3 | il favor di fortuna or tanto inganni |
79.4 | che nove guerre a provocar v'essorti. |
79.5 | Ma qual nocchier che da i marini inganni |
79.6 | ridutti ha i legni a i desiati porti, |
79.7 | raccòr dovreste omai le sparse vele, |
79.8 | né fidarvi di novo al mar crudele. – |
80.1 | Qui tacque Alete, e 'l suo parlar seguiro |
80.2 | con basso mormorar que' forti eroi; |
80.3 | e ben ne gli atti disdegnosi apriro |
80.4 | quanto ciascun quella proposta annoi. |
80.5 | Il capitan rivolse gli occhi in giro |
80.6 | tre volte e quattro, e mirò in fronte i suoi, |
80.7 | e poi nel volto di colui gli affisse |
80.8 | ch'attendea la risposta, e così disse: |
81.1 | – Messaggier, dolcemente a noi sponesti |
81.2 | ora cortese, or minaccioso invito. |
81.3 | Se 'l tuo re m'ama e loda i nostri gesti, |
81.4 | è sua mercede, e m'è l'amor gradito. |
81.5 | A quella parte poi dove protesti |
81.6 | la guerra a noi del paganesmo unito, |
81.7 | risponderò, come da me si suole, |
81.8 | liberi sensi in semplici parole. |
82.1 | Sappi che tanto abbiam sin or sofferto |
82.2 | in mare, in terra, a l'aria chiara e scura, |
82.3 | solo acciò che ne fosse il calle aperto |
82.4 | a quelle sacre e venerabil mura, |
82.5 | per acquistarne appo Dio grazia e merto |
82.6 | togliendo lor di servitù sì dura, |
82.7 | né mai grave ne fia per fin sì degno |
82.8 | esporre onor mondano e vita e regno; |
83.1 | ché non ambiziosi avari affetti |
83.2 | ne spronaro a l'impresa, e ne fur guida |
83.3 | (sgombri il Padre del Ciel da i nostri petti |
83.4 | peste sì rea, s'in alcun pur s'annida; |
83.5 | né soffra che l'asperga, e che l'infetti |
83.6 | di venen dolce che piacendo ancida), |
83.7 | ma la sua man ch'i duri cor penètra |
83.8 | soavemente, e gli ammollisce e spetra. |
84.1 | Questa ha noi mossi e questa ha noi condutti, |
84.2 | tratti d'ogni periglio e d'ogni impaccio; |
84.3 | questa fa piani i monti e i fiumi asciutti, |
84.4 | l'ardor toglie a la state, al verno il ghiaccio; |
84.5 | placa del mare i tempestosi flutti, |
84.6 | stringe e rallenta questa a i venti il laccio; |
84.7 | quindi son l'alte mura aperte ed arse, |
84.8 | quindi l'armate schiere uccise e sparse; |
85.1 | quindi l'ardir, quindi la speme nasce, |
85.2 | non da le frali nostre forze e stanche, |
85.3 | non da l'armata, e non da quante pasce |
85.4 | genti la Grecia e non da l'arme franche. |
85.5 | Pur ch'ella mai non ci abbandoni e lasce, |
85.6 | poco dobbiam curar ch'altri ci manche. |
85.7 | Chi sa come difende e come fère, |
85.8 | soccorso a i suoi perigli altro non chere. |
86.1 | Ma quando di sua aita ella ne privi, |
86.2 | per gli error nostri o per giudizi occulti, |
86.3 | chi fia di noi ch'esser sepulto schivi |
86.4 | ove i membri di Dio fur già sepulti? |
86.5 | Noi morirem, né invidia avremo a i vivi; |
86.6 | noi morirem, ma non morremo inulti, |
86.7 | né l'Asia riderà di nostra sorte, |
86.8 | né pianta fia da noi la nostra morte. |
87.1 | Non creder già che noi fuggiam la pace |
87.2 | come guerra mortal si fugge e pave, |
87.3 | ché l'amicizia del tuo re ne piace, |
87.4 | né l'unirci con lui ne sarà grave; |
87.5 | ma s' al suo impero la Giudea soggiace, |
87.6 | tu 'l sai; perché tal cura ei dunque n'have? |
87.7 | De' regni altrui l'acquisto ei non ci vieti, |
87.8 | e regga in pace i suoi tranquilli e lieti. – |
88.1 | Così rispose, e di pungente rabbia |
88.2 | la risposta ad Argante il cor trafisse; |
88.3 | nè 'l celò già, ma con enfiate labbia |
88.4 | si trasse avanti al capitano e disse: |
88.5 | – Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia, |
88.6 | ché penuria giamai non fu di risse; |
88.7 | e ben la pace ricusar tu mostri, |
88.8 | se non t'acqueti a i primi detti nostri. – |
89.1 | Indi il suo manto per lo lembo prese, |
89.2 | curvollo e fenne un seno; e 'l seno sporto, |
89.3 | così pur anco a ragionar riprese |
89.4 | via più che prima dispettoso e torto: |
89.5 | – O sprezzator de le più dubbie imprese, |
89.6 | e guerra e pace in questo sen t'apporto: |
89.7 | tua sia l'elezione; or ti consiglia |
89.8 | senz'altro indugio, e qual più vuoi ti piglia. – |
90.1 | L'atto fero e 'l parlar tutti commosse |
90.2 | a chiamar guerra in un concorde grido, |
90.3 | non attendendo che risposto fosse |
90.4 | dal magnanimo lor duce Goffrido. |
90.5 | Spiegò quel crudo il seno e 'l manto scosse, |
90.6 | ed: – A guerra mortal – disse – vi sfido –; |
90.7 | e 'l disse in atto sì feroce ed empio |
90.8 | che parve aprir di Giano il chiuso tempio. |
91.1 | Parve ch'aprendo il seno indi traesse |
91.2 | il Furor pazzo e la Discordia fera, |
91.3 | e che ne gli occhi orribili gli ardesse |
91.4 | la gran face d'Aletto e di Megera. |
91.5 | Quel grande già che 'ncontra il cielo eresse |
91.6 | l'alta mole d'error, forse tal era; |
91.7 | e in cotal atto il rimirò Babelle |
91.8 | alzar la fronte e minacciar le stelle. |
92.1 | Soggiunse allor Goffredo: – Or riportate |
92.2 | al vostro re che venga, e che s'affretti, |
92.3 | che la guerra accettiam che minacciate; |
92.4 | e s'ei non vien, fra 'l Nilo suo n'aspetti. – |
92.5 | Accomiatò lor poscia in dolci e grate |
92.6 | maniere, e gli onorò di doni eletti. |
92.7 | Ricchissimo ad Alete un elmo diede |
92.8 | ch'a Nicea conquistò fra l'altre prede. |
93.1 | Ebbe Argante una spada; e 'l fabro egregio |
93.2 | l'else e 'l pomo le fe' gemmato e d'oro, |
93.3 | con magistero tal che perde il pregio |
93.4 | de la ricca materia appo il lavoro. |
93.5 | Poi che la tempra e la ricchezza e 'l fregio |
93.6 | sottilmente da lui mirati foro, |
93.7 | disse Argante al Buglion: – Vedrai ben tosto |
93.8 | come da me il tuo dono in uso è posto. – |
94.1 | Indi tolto il congedo, è da lui ditto |
94.2 | al suo compagno: – Or ce n'andremo omai, |
94.3 | io a Gierusalem, tu verso Egitto, |
94.4 | tu co 'l sol novo, io co' notturni rai, |
94.5 | ch'uopo o di mia presenza, o di mio scritto |
94.6 | esser non può colà dove tu vai. |
94.7 | Reca tu la risposta, io dilungarmi |
94.8 | quinci non vuo', dove si trattan l'armi. – |
95.1 | Così di messaggier fatto è nemico, |
95.2 | sia fretta intempestiva o sia matura: |
95.3 | la ragion de le genti e l'uso antico |
95.4 | s'offenda o no, né 'l pensa egli, nè 'l cura. |
95.5 | Senza risposta aver, va per l'amico |
95.6 | silenzio de le stelle a l'alte mura, |
95.7 | d'indugio impaziente, ed a chi resta |
95.8 | già non men la dimora anco è molesta. |
96.1 | Era la notte allor ch'alto riposo |
96.2 | han l'onde e i venti, e parea muto il mondo. |
96.3 | Gli animai lassi, e quei che 'l mar ondoso |
96.4 | o de' liquidi laghi alberga il fondo, |
96.5 | e chi si giace in tana o in mandra ascoso, |
96.6 | e i pinti augelli, ne l'oblio profondo |
96.7 | sotto il silenzio de' secreti orrori |
96.8 | sopian gli affanni e raddolciano i cori. |
97.1 | Ma né 'l campo fedel, né 'l franco duca |
97.2 | si discioglie nel sonno, o almen s'accheta, |
97.3 | tanta in lor cupidigia è che riluca |
97.4 | omai nel ciel l'alba aspettata e lieta, |
97.5 | perché il camin lor mostri, e li conduca |
97.6 | a la città ch'al gran passaggio è mèta. |
97.7 | Mirano ad or ad or se raggio alcuno |
97.8 | spunti, o si schiari de la notte il bruno. |